Skip to main content

Venerdì sera (5 maggio 2017, ore 20,15) dalla trasmissione Rai “Gazebo” ho avuto la conferma che Gentiloni aveva nominato il prof. Tiziano Treu come nuovo presidente del Cnel.

Tiziano Treu? Si, proprio l’ex ordinario di diritto del lavoro alla Cattolica di Milano. Il pluriministro con Dini e D’Alema, il titolare del “pacchetto Treu”, base della legge 196/1997 sull’occupazione. Il pluriparlamentare: deputato prima (XIII legislatura) e Senatore poi, per 3 legislature (XIV, XV,XVI). Eletto in Veneto (Margherita, 2001 e 2006) ed in Lombardia (PD,2008).

Ma non finisce qui: componente del Cnel (2013); Commissario INPS (30/09/2014, Governo Renzi) per soli 3 mesi, ossia fino all’arrivo di Tito Boeri.

Ed ora, dal 5 Maggio 2017, Presidente del Cnel (nomina del governo Gentiloni).

Niente da dire sul percorso “d’onore” del Professore, rapidamente aggiornato da Wikipedia lo stesso 5 maggio, alle ore 19:12.

Si tratta di un politico esperto in materia di diritto del lavoro, pensioni, economia. Quindi, professionalmente e politicamente, in possesso di tutti i requisiti per essere Presidente del Cnel, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

Ma c’è un ma. Questo: Treu, al Cnel, non si è particolarmente distinto – in quegli anni – in sede di assemblea o all’interno delle commissioni consigliari.

Non ha particolarmente contribuito all’elaborazione dei report annuali o a quello sul welfare. Quello che resta nella piccola storia del Cnel è che il professore Treu, nel Settembre 2015, si è dimesso da Consigliere del Cnel, esattamente come fatto, in quel periodo, dai Consiglieri nominati dalla Triplice confederale. Coincidenza? Direttive sindacali? Non lo sappiamo.

La sostanza non cambia.

Evidentemente, il Prof. Treu aveva scelto la linea di Matteo Renzi, che – diventato primo ministro dopo Letta – aveva dichiarato che il CnelL doveva morire e che sarebbe morto, con la “sua” riforma costituzionale. Anzi, non contento di questo, con la legge finanziaria del 2015, Renzi aveva messo in agonia il Cnel, togliendo ai Consiglieri del Cnel sia i rimborsi spesa che l’indennità mensile.

Li aveva tolti solo al Cnel, non ad altri organi costituzionali o ad altri importanti organismi come la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato e via discorrendo.

Quindi Treu ha abbandonato volontariamente il Cnel dopo 2 anni. Ma non si è limitato a questo. In linea con la quota maggioritaria del Pd, si è battuto a favore della riforma costituzionale di Renzi, quindi anche a favore dell’abolizione dell’articolo costituzionale che prevede l’esistenza del Cnel come organo costituzionale.

Insomma, quel Treu che non credeva e non crede al ruolo del Cnel, ora viene promosso a Presidente di quell’organismo che “doveva sparire”.

Delle due l’una. O a Treu viene affidato il compito di affossare definitivamente il Cnel nei fatti, nonostante la vittoria referendaria del No Oppure Gentiloni vuole rivitalizzare il Cnel, con un Presidente prestigioso ed in un quadro normativo diverso.

Io propenderei per la prima ipotesi, per due motivi concreti. In primis, non è cambiato il quadro normativo. In secondo luogo, il Cnel oggi ha risorse modeste (circa un terzo di quelle precedenti) ma soprattutto ha un Consiglio composto da una trentina di Consiglieri ai quali continua ad essere negato il rimborso spese. Con conseguente sacrificio economico per coloro che abitano lontano da Roma.

Certamente, Treu non ha problemi economici. Ha tutti i vantaggi degli ex-parlamentari ed è verosimilmente titolare di un ricco vitalizio, non taglieggiato dai Governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni. A differenza di quanto è successo alla mia pensione.

Treu, quindi, lavorerà al Cnel. Ma riuscirà mai a convocare un’assemblea legittima (numero legale), date le premesse? Riuscirà mai a trasformare il “cimitero d’elefanti” (come lo definiva qualcuno) in una struttura efficace, come ai tempi di De Rita?  In parlamento giace la proposta di autoriforma del Cnel, elaborata nel 2016-2017 dagli attuali consiglieri. È incardinata al Senato: verrà mai approvata, prima che finisca la legislatura? Nei prossimi mesi, il Governo e Mattarella nomineranno i nuovi consiglieri del Cnel, a titolo onorifico e senza rimborsi.

Insomma, la situazione è seria, anche se rischia di essere ridicola, purtroppo.

Stefano Biasioli

Consigliere del CNEL (anni 2010-2017)

 

cnel

Cosa penso, da consigliere Cnel, del nuovo presidente Tiziano Treu

Venerdì sera (5 maggio 2017, ore 20,15) dalla trasmissione Rai "Gazebo" ho avuto la conferma che Gentiloni aveva nominato il prof. Tiziano Treu come nuovo presidente del Cnel. Tiziano Treu? Si, proprio l'ex ordinario di diritto del lavoro alla Cattolica di Milano. Il pluriministro con Dini e D'Alema, il titolare del "pacchetto Treu", base della legge 196/1997 sull'occupazione. Il pluriparlamentare: deputato…

Il mio ricordo di Luigi Ramponi

Luigi Ramponi era un uomo di altri tempi. Prima di tutto, aveva il senso dello Stato. In tutti i prestigiosi ruoli che ha ricoperto, nella Guardia di Finanza, nel Sismi e nel Parlamento, ha sempre premesso una visione alta delle istituzioni. Negli ultimi anni, in anticipo su tanti, aveva individuato nella difesa  cibernetica del nostro Paese uno dei punti chiave.…

Come può cambiare l'Europa con la vittoria di Macron. Le speranze di Prodi

“Io penso che Macron vincerà le elezioni, e se sarà capace, potrebbe far riprendere alla Francia la leadership politica dell’Europa, lasciando alla Germania quella economica. Il che è anche interesse italiano e spagnolo”. Parola di Romano Prodi, intervenuto per una Lectio Magistralis all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, in cui ha parlato di Europa e dell’identità europea. Partendo dalle difficoltà che…

Presidenziali Francia, cosa ha denunciato Macron sull'attacco hacker

Poco prima delle dieci di ieri sera, il movimento politico En Marche!, base elettorale del candidato alle presidenziali francesi Emmanuel Macron, ha diffuso un comunicato con cui ha denunciato un grosso attacco hacker ai propri danni. Si tratta di circa 9 GB di dati sottratti dalle mail personali di funzionari e collaboratori della campagna elettorale, diffusi online sotto l'hashtag Twitter #MacronLeaks.…

Cosa dicono Bini Smaghi e Fitoussi su Europa, euro e Macron

Il saggio uscito per Il Mulino di Lorenzo Bini Smaghi ha un titolo paradossale: “La tentazione di andarsene”. Perché nel libro Bini Smaghi, già membro dell’Executive Board della Bce e ora presidente di Société Générale e ChiantiBanca, invita a fare l’esatto opposto: non solo a restare nell’Europa e nell’euro, ma a restarci convinti, a uscire dall’ambiguità della facile retorica antieuropeista…

macron, rifugiati, migranti

Chi ha hackerato Emmanuel Macron

Con la campagna elettorale francese chiusa alla mezzanotte di ieri, e la distanza tra i due candidati attestatasi intorno agli irraggiungibili quindici punti, ci vorrebbe un miracolo per Marine Le Pen per conquistare l’Eliseo. O un aiutino dagli amici russi, sulla scia di quello che, l’anno scorso, contribuì a portare Donald J. Trump alla Casa Bianca. Un aiutino che sembra…

Vi spiego il groviglio politico sulla legittima difesa

Pur al netto della solita abitudine di schierarsi, violando il ruolo neutrale che gli impone il ruolo di presidente di un’assemblea parlamentare, specie su una legge che le sta arrivando dalla Camera, Pietro Grasso, o Piero, come altri preferiscono chiamarlo più amichevolmente, ha avuto ragione, e facile gioco, a rinfacciare l’utilità del Senato al risegretario del Pd Matteo Renzi. Che…

Russi e americani già in polemica sul nuovo accordo sulla Siria

Dalla mezzanotte del 6 maggio è entrato in vigore l'accordo per demilitarizzare quattro zone di combattimento in Siria. Secondo la Turchia, che ha firmato il documento d'intesa insieme a Russia e Iran (i tre paesi compongono il gruppo di lavoro diplomatico che si riunisce ad Astana, in Kazakistan, parallelamente ai talks condotti dall'Onu a Ginevra), il 50 per cento delle zone…

Come il Parlamento cerca un’alternativa agli studi di settore

Se non lo fa Palazzo Chigi ci pensa il Parlamento. Almeno queste sono le intenzioni che sembrano aver mosso Maurizio Bernardo (nella foto), presidente della commissione Finanze della Camera, e Michele Pelillo, capogruppo Pd nella stessa commissione, a presentare una proposta di legge per dire addio agli studi di settore e sostituirli con gli indici di affidabilità fiscale. La pdl…

malgieri, francia, marine le pen

John F. Kennedy, il conservatore inconsapevole che emerge dal saggio "Ritratti del coraggio"

(È in uscita "Ritratti del coraggio di John Fitzgerald Kennedy", pubblicato da Oaks editrice (pp.319, euro 24,00). È il libro più importante del presidente americano assassinato a Dallas nel 1963. Ma anche sorprendente perché rivela la vera ispirazione culturale e politica dello statista. Il saggio, che ebbe vasta risonanza quando uscì e l'autore era un giovane brillante senatore già proiettato…

×

Iscriviti alla newsletter