Skip to main content

“C’è una tensione dialettica tra l’identità e la missione della Chiesa in Africa”, ha detto il cardinale ghanese Peter Turkson nella giornata conclusiva di un ricco summit di leader cattolici africani, promosso dal Center for Ethics and Culture dell’università francese di Notre Dame e intitolato “African Christian Theology: Memories and Mission for the 21st Century”, che ha avuto luogo a Roma dal 22 al 25 marzo. Un problema che si pone, nell’inculturazione del Vangelo nel continente africano, è “il metodo”, ha sostenuto Turkson: “Non può essere solo un’affermazione, ma deve essere una missione e un’azione. Come ha detto il Papa, fare proposte senza passare all’azione è fare ideologia”.

CONVEGNO CHE LANCIA IL “CATTOLICESIMO AFRICANO 2.0” SCRIVE JOHN ALLEN

Un convegno che ha “segnato il lancio di un cattolicesimo africano 2.0”, ha scritto il decano dei vaticanisti americani John L. Allen su Crux , rivista americana che ha coperto interamente l’evento con decine di articoli: vale a dire “più universalmente orientato”, “più onesto con sé stesso”, e “più misurato nel giudizio degli ‘altri’”.

“PER CAPIRE I PRINCÌPI BISOGNA AGIRE IN ACCORDO AD ESSI” DICE TURKSON

“La cristianità non considera se stessa semplicemente una stanza di preghiera ma deve, come insisteva San Giovanni Paolo II, essere inserita nella vita quotidiana e orientata alla riforma della realtà sociale”, ha proseguito il cardinale: “Per capire i princìpi permanenti della Dottrina sociale della Chiesa non basta studiarli, bisogna agire in accordo ad essi”. Concetto espresso anche da Benedetto XVI nella Caritas in Veritate, ha annotato il porporato, quando ha affermato che “le istituzioni da sole non bastano”, perché lo sviluppo umano integrale è “prima una vocazione”, ma che in secondo luogo “coinvolge una libera assunzione di responsabilità nella solidarietà da parte di tutti”.

“LA SENSAZIONE DI UN CATTOLICESIMO AFRICANO CHE STIA DIVENTANDO MATURO”

L’evento ha così riunito, nel corso dei vari incontri, sia in qualità di relatori che come pubblico intento a seguire i dibattiti, diversi cardinali, vescovi, sacerdoti e religiosi, oltre che numerosi studenti, tanto da far chiedere al vaticanista di Crux sulle pagine del quotidiano cattolico americano “chi stesse portando avanti le cose a casa propria”, visto che “l’intera struttura di potere della Chiesa africana sembrava fosse presente a Roma”. E si è discusso, ha proseguito il giornalista, di come “fronteggiare i numerosi problemi del continente” e di come stare al passo con gli “elevatissimi standard di crescita”: sfide “cominciate nel periodo post-coloniale” e “mai ritirate”. Ma per il reporter americano la sensazione prevalente è quella di un cattolicesimo africano “che sta passando da una fase di infanzia e adolescenza” a una “di crescente maturità”.

IL SINODO “CI HA CHIAMATI A TRASFORMARE LA TEOLOGIA IN CURA PASTORALE”

“Il tema del secondo sinodo in Africa (svoltosi nel 2009, ndr) ha a che vedere con la vita umana in società”, ma “non è un tema politico”, ha detto Turkson: “almeno non primariamente”. È teologico e pastorale: “adempie all’immagine della Chiesa-Famiglia di Dio del primo sinodo per l’Africa (del 1994, ndr) e chiama i pastori a trasformare la teologia in cura pastorale”. “Vale a dire in un ministero pastorale molto concreto, in cui le grandi prospettive ritrovabili nelle Sacre scritture e nella tradizione trovano applicazione nell’attività di vescovi e sacerdoti”. Facendo questo, ha concluso il cardinale, è tuttavia “molto importante che non si confonda attività pastorale con azione politica”, e “con la chiarezza sull’identità e la coscienza di essere Chiesa con una specifica e insostituibile identità”.

LE PAROLE DI BENEDETTO XVI RICORDATE DAL PORPORATO AFRICANO

La stessa ragione per cui Benedetto XVI – ha raccontato ancora Turkson – indirizzandosi ai membri della curia romana, chiese: “può il padre sinodale trovare la via stretta tra una semplice teoria teologica e l’azione politica immediata?”. La risposta, che diede lo stesso Ratzinger, fu: “non è una via facile. È situata tra l’immediato impegno politico, che esula dalle competenze dirette della Chiesa, e il potenziale di evasione o di riparo presente nella speculazione teologica e spirituale, che può fungere come fuga da responsabilità storiche concrete”.

cattolicesimo

Cosa succede al cattolicesimo africano

“C’è una tensione dialettica tra l’identità e la missione della Chiesa in Africa”, ha detto il cardinale ghanese Peter Turkson nella giornata conclusiva di un ricco summit di leader cattolici africani, promosso dal Center for Ethics and Culture dell’università francese di Notre Dame e intitolato “African Christian Theology: Memories and Mission for the 21st Century”, che ha avuto luogo a…

Schulz, germania, Saarland

Nelle elezioni regionali del Saarland l’effetto Schulz non c’è

L’Spd ci aveva veramente creduto di poter già incassare il primo bonus Martin Schulz (in foto). Ma l’esito delle elezioni tenutesi ieri nel Saarland, con un milione di abitanti, la più piccola delle regioni tedesche, si è rivelato un risveglio tutt’altro che gradito. Schulz stesso, eletto una settimana fa con il 100 per cento dei voti a capo del partito,…

europa

L'Europa, i Trattati di Roma, le radici cristiane e le amenità

I Trattati di Roma del 1957 furono sottoscritti dai sei paesi fondatori della Comunità Economica Europea (BeNeLux, Francia, Germania, Italia) grazie ai lavori di elaborazione e di preparazione condotti dai democristiani Adenauer, De Gasperi, Schuman. Essi avevano come orizzonte il raggiungimento della pace e della solidarietà tra i popoli, dopo secoli di guerre e di ingiustizie. Leggere all’indomani delle celebrazioni…

Leonardo-Finmeccanica, consigli non richiesti a Profumo

Di Alessandro Minuto-Rizzo

Per certi versi Leonardo-Finmeccanica può essere considerata la perla del reame; uno dei pochi player nazionali di alto livello in cui coesistono qualità umane e tecnologiche. Però le sue dimensioni rimangono modeste rispetto al “grande gioco”, vale a dire la competizione su scala mondiale. Del resto l’unico gioco possibile, perché il mercato nazionale è insignificante per la sopravvivenza della società.…

Come guerreggiano Telecom-Tim, Enel e Fastweb sulla banda larga

Se Francesco Starace è sceso in campo con Enel Open Fiber, anche Flavio Cattaneo ha sfoderato la sua società per la fibra ottica. Il primo, amministratore delegato dell'operatore elettrico, ha avuto la meglio nella prima gara del governo per la realizzazione della rete a banda ultralarga di proprietà pubblica, mentre il capo azienda di Telecom Italia sembra sempre più convinto a…

Veneto Banca Popolare di Vicenza

Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Cosa si dice e di disdice fra Bruxelles e Francoforte

Passa il tempo e per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca la situazione peggiora per un semplice motivo: restano "a secco" di capitale. E le notizie e le dichiarazioni che giungono, soprattutto dall'Europa, non sembrano incoraggianti, il che innesca un circolo vizioso che, in ultima analisi, sottrae agli istituti veneti ulteriore liquidità, peggiorando ulteriomente le cose. LA BCE PRENDE…

isis

Vi spiego la nuova strategia Isis con lupi solitari e lupi conosciuti

L’opinione pubblica - anche quella britannica, di solito tanto flemmatica – rimane sempre sconcertata dal fatto che i terroristi di matrice islamica – definiti “terroristi fai da te” o “terroristi della porta accanto” o “lupi solitari” – tanto solitari poi non sono, ma sono già schedati negli archivi dell’intelligence e della polizia. Si appoggiano a una rete di sostegno, di…

poste italiane

Poste Italiane, tutte le sfide di Del Fante e Farina su polizze, sportelli e servizio universale

Risultati in forte crescita di fatturato e margini, traino del settore delle assicurazioni e del risparmio gestito e attesa flessione dei ricavi dei servizi postali e commerciali. È questa l’eredità di Poste italiane lasciata da Francesco Caio dopo l’azzeramento del vertice del gruppo postale e la nomina di Matteo Del Fante e di Bianca Maria Farina voluta dal governo. Ora il nuovo…

Matteo Renzi

Vi racconto la renzite acuta di Matteo Renzi

Non appoggia troppo Paolo Gentiloni e Giuliano Poletti per la rottamazione dei voucher. Silura l'ipotesi governativa di aumentare l'Iva con la prossima manovra. Mette all'indice attraverso Matteo Orfini i ministri Piercarlo Padoan e Carlo Calenda ritenuti troppo tecnici e poco politici. Monopolizza le nomine nelle società partecipate dallo Stato formalmente decise tra Palazzo Chigi e Tesoro ma in verità architettate…

Stefano Cingolani sfide

Ecco sfide e incognite dell'Europa oltre la retorica dei festeggiamenti

“La Ue festeggia i 60 anni del Trattato di Roma e si offre una parentesi al sole”: Le Monde ha usato il tono giustamente disincantato per raccontare la solenne cerimonia in Campidoglio. Che cosa resta oltre le frasi roboanti? Cosa c’è sotto la retorica? Gli ottimisti mettono l’accento sul fatto che sono state scritte cose impegnative nel documento firmato dai…

×

Iscriviti alla newsletter