Skip to main content

Sui rapporti tra alcune Ong e i migranti le ultime ore sono state riempite soprattutto da altre polemiche politiche e molta attesa sta nell’audizione del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, che sarà ascoltato mercoledì 3 maggio dalla commissione Difesa del Senato. Nelle audizioni del 2 maggio, infatti, non ci sono stati colpi di scena: il procuratore di Siracusa, Francesco Paolo Giordano, ha detto che non gli risultano collegamenti opachi, “asseriti collegamenti obliqui o inquinanti con trafficanti, né per quanto riguarda Ong né parti di Ong. Non abbiamo avuto nessun elemento investigativo”. Giordano ha anche aggiunto che alcune organizzazioni collaborano e altre invece “hanno un atteggiamento meno collaborativo nel senso che certamente non si sprecano a dare informazioni. Questo però non l’abbiamo mai interpretato come un ostacolo alle indagini, ma come un atteggiamento ideologico, come coerenza col loro atteggiamento di essere favorevoli al migrante e non alla polizia”.

L’AUDIZIONE DEL MAGISTRATO GIORDANO

Nessuna prova neanche su presunte presenze di apparecchiature sofisticate a bordo delle navi dell’Ong Moas, quella creata dal milionario americano Christopher Catrambone e da sua moglie, Regina, al centro dei sospetti della procura di Catania. A Giordano non risultano strumenti “sospetti” aggiungendo però che le forze di polizia che salgono a bordo delle imbarcazioni hanno il solo scopo di individuare gli scafisti e quindi “non abbiamo mai fatto perquisizioni”. Al procuratore di Siracusa, infine, non risulta che alcune navi spengano il trasponder (impedendo così la loro localizzazione) per entrare nelle acque libiche. Dal punto di vista investigativo, Giordano ha fornito i seguenti dati: gli arrestati e denunciati nel 2014 furono 253, nel 2015 furono 161 e l’anno scorso 217. Quest’anno finora sono stati 71.

I DETTAGLI ILLUSTRATI DA PARINI

Interessante un dettaglio illustrato dal sostituto commissario Carlo Parini, responsabile del Gruppo interforze di contrasto all’immigrazione clandestina che accompagnava Giordano. Le imbarcazioni utilizzate dalle Ong, ha detto, “spesso sono navi prese in affitto da armatori, dove dunque gli equipaggi non possono decidere autonomamente cosa fare, ma devono eseguire quanto gli viene chiesto dal personale delle ong”. Diversa la situazione della Moas “dove invece tutto è dell’organizzazione, equipaggio e operatori, lavorano in simbiosi. Loro possiedono eccellenti imbarcazioni, strumentazioni di bordo molto moderne, operano con droni alla ricerca di migranti”. Ma anche nel caso del Moas, ha sottolineato Parini, “non abbiamo mai avuto notizia di coinvolgimenti con trafficanti”.

LA BARUFFA POLITICA

Dalle Ong più autorevoli le accuse vengono respinte nettamente e d’altra parte più volte lo stesso pm Zuccaro ha fatto sempre riferimento solo ad “alcune” organizzazioni e certo non a quelle come Medici senza frontiere o Save the children. Ascoltato dalla commissione Difesa del Senato, il presidente di Medici senza frontiere, Loris De Filippi, ha detto che “le Ong si sono sostituite all’autorità pubblica” evidenziando le responsabilità europee. Alzandosi il livello di scontro politico, il rischio però è di dare una patina politica a legittime posizioni. Quasi contemporaneamente all’audizione in commissione, infatti, Stefano Argenziano, responsabile del programma migrazioni di Msf, partecipava alla conferenza stampa organizzata da Sinistra italiana a Montecitorio sostenendo che sulle Ong “c’è stata una campagna strumentale e di manipolazione. Non abbiamo nulla da nascondere, ma assistiamo al rimbalzo costante di accuse e illazioni non supportate da alcuna prova indiziale”. In aggiunta Gianni Rufini, direttore di Amnesty international Italia, ha detto che “disumano” fare “giochi politici sulla pelle delle persone”. A Maurizio Gasparri (FI) che glielo faceva notare, De Filippi ha risposto di essere pronto a sostenere un’ipotetica iniziativa dello stesso Gasparri in Africa. D’accordo, eppure in un momento di tale tensione organizzazioni come Msf rischiano di essere ulteriormente coinvolte nelle polemiche solo per aver contribuito a una conferenza stampa “di parte”.

LE ULTIME SCHERMAGLIE

In alcuni casi, poi, c’è un dialogo tra sordi. Nell’audizione in commissione Difesa, il senatore Bruno Alicata (FI) ha contestato la suscettibilità e permalosità di Msf, visto che nessuno l’ha mai accusata. Dunque, una posizione stizzita sarebbe fuori luogo. De Filippi ha replicato accusando indirettamente il procuratore Zuccaro di non aver usato il necessario riserbo perché la conseguenza, ha detto, sta nel “pattume” che sul web arriva anche contro Msf e Save the children. Una “criminalizzazione” considerata giustamente inaccettabile.

COSA DIRA’ IL PARLAMENTO

Dopo le audizioni di questa settimana, la commissione Difesa stilerà una relazione che sarà inviata al Parlamento e al Governo con le conclusioni e con alcuni suggerimenti. Sarà molto interessante (pur se inevitabilmente frutto di mediazione politica) perché dalle prime dichiarazioni del presidente della commissione, Nicola Latorre (Pd), si ipotizzano nuove regole in mare da parte del centro di coordinamento della Guardia costiera a causa di un affollamento di navi militari, di Ong e mercantili in quel tratto del Mediterraneo. Inoltre, è certamente grave e alimenta dubbi il fatto che tre Ong tedesche abbiano rifiutato di essere ascoltate dal Senato: Latorre l’ha definito un “dovere” visto che operano in acque in cui i soccorsi sono coordinati dall’Italia.

Ong, migranti e Libia. Perché sono in arrivo nuove regole dalla Guardia costiera

Sui rapporti tra alcune Ong e i migranti le ultime ore sono state riempite soprattutto da altre polemiche politiche e molta attesa sta nell’audizione del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, che sarà ascoltato mercoledì 3 maggio dalla commissione Difesa del Senato. Nelle audizioni del 2 maggio, infatti, non ci sono stati colpi di scena: il procuratore di Siracusa, Francesco Paolo…

Goldman Sachs

Vi racconto come Maduro in Venezuela trama contro il Parlamento

Il Venezuela cerca di resistere al totalitarismo del regime di Nicolás Maduro. Durante una partita di calcio, ai giocatori delle squadre di Lara e Anzoátegui è stato vietato di rendere omaggio alle 30 persone che sono morte durante le proteste dell’opposizione. Così, dopo il fischio iniziale, i calciatori sono rimasti fermi per un minuto, come dimostrazione che il lutto e la solidarietà non…

L'Italia contro l'Unesco su Israele

L'Italia ha votato contro una risoluzione su Gerusalemme che l'Unesco ha approvato oggi: una revisione soft di quella con cui si smaterializza il rapporto storico tra il popolo ebraico e il complesso religioso della Città santa. "Ho dato precise istruzioni di voto al Rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unesco: votare ‘no’ contro l'ennesima risoluzione politicizzata su Gerusalemme, tra l'altro nel giorno di un'importante…

Valentino Parlato

Che cosa ci dicevamo con Valentino Parlato

Addio, Valentino. Te ne sei andato pure tu, in punta di piedi, secondo le tue abitudini. L’ultima volta che ti ho visto è stata purtroppo solo in foto, grazie al comune amico Umberto Pizzi, che ti aveva ripreso in un incontro, presente anche Giorgio Napolitano, per la presentazione di un libro del comune e vecchio amico Emanuele Macaluso. Ti avevo…

Ecco le ultime aggressioni degli anti-Tap a Melendugno. Il video

Questo video è stato diffuso oggi da Tap Italia (acronimo di Trans Adriatic Pipeline), la società che si sta occupando nel nostro Paese di finalizzare la realizzazione dell'infrastruttura energetica che dovrà trasportare nella Penisola e poi in tutta Europa il gas dell'Azerbaijan. Come noto, non si placano le proteste dei cittadini del Salento, e in particolare degli abitanti di Meledugno…

hamas

Che cosa è successo davvero tra Hamas e Israele

Lunedì parlando da una sala dello Sheraton Hotel di Doha, in Qatar, il leader politico del gruppo combattente palestinese Hamas, ha aperto alla possibilità di uno Stato palestinese incluso nei confine del 1967 come "formula di consenso nazionale". Pur non riconoscendo l'esistenza di Israele, contro cui rimane la lotta armata, Khaled Meshaal ha cambiato la linea tenuta fin dalla fondazione (nel…

JOSEPH STIGLITZ

Vi spiego perché l’euro è un esperimento andato male. Parola di Joseph Stiglitz

Quando sei premi Nobel per l’economia si decidono a fare la guerra all’euro, anche per i più strenui avvocati difendere la moneta unica diventa un'impresa ardua contrastarli. Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 per il suo lavoro sulle asimmetrie informative, si trova in quella lista. Ma non è sempre stato così: in un saggio del 2007 dal titolo…

ape

Una riflessione su Renzi, le primarie e il PD

Il 30 aprile 2017 si sono tenute le primarie del Partito Democratico (PD) dalle 8 alle 20, in Italia, come nel resto del mondo. Ho atteso fino ad oggi per azzardare un’analisi perché i dati ufficiali ancora non sembrano esserci. Tutto si basa su informazioni abbastanza parziali. Ma secondo analisi e dirigenti del partito i dati ufficiosi possono essere considerati…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Ryanair, EasyJet e Vueling. Ecco come le low cost provocano turbolenze in Alitalia e nel governo

Nella vicenda Alitalia c'è una questione laterale che poi tanto marginale non è: quella dei presunti trattamenti di favore di cui beneficerebbero le compagnie low cost - come l'irlandese Ryanair, l'inglese EasyJet e la spagnola Vueling - da parte di alcuni aeroporti minori con l'obiettivo di far aumentare il loro flusso di passeggeri. La querelle - sollevata qualche settimana fa da…

papa francesco

Papa Francesco, Thomas Mann e Silvio Berlusconi

Dico che non è "guerra di religione" perché temo, usando l'espressione, di finire col promuoverla: sono in molti a pensarla così, tra cui lo stesso Papa Francesco (come ha ribadito nel suo ultimo viaggio in Egitto). Tommaso d'Aquino lo chiamerebbe pium mendacium, la buona menzogna. Ti faccio credere il falso, ma a fin di bene: scelta moralmente lecita, tra gli…

×

Iscriviti alla newsletter