Prima ancora che un dirigente politico, Alfredo Reichlin era un intellettuale di vaglia e un vero signore. Cortese, gentile, attento anche nei confronti delle persone che non condividevano le sue convinzioni. Sapeva indicare le strategie politiche, avvalendosi delle qualità e delle esperienze necessarie ad un leader di spicco all’interno di un grande partito come era il Pci. La formazione del…
Archivi
Londra, Isis e l'esame di coscienza di alcuni politici
E l’Italia come reagirebbe? Soprattutto, come reagirebbero il mondo politico, i deputati e i senatori che dai loro scranni dovrebbero indicare la retta via ai cittadini? Un elemento che ha immediatamente colpito subito dopo l’attentato di Londra del 22 marzo è l’assoluta compostezza dei membri del Parlamento di Westminster, tanto che 24 ore dopo l’attacco l’attività politica è ripresa con…
Bruno Trentin e l'articolo 1 della Costituzione
Ricordo che Bruno Trentin (nella foto) non aveva alcuna simpatia per la drammaturgia concettuale di Hegel. Tuttavia, ammirava il modo con cui il filosofo tedesco descrive nella Fenomenologia dello Spirito la dialettica storica tra servo e padrone. Essa si conclude quando il servo diventa libero perché lotta (a differenza dello schiavo hobbesiano) non per la propria sopravvivenza, ma per il…
Tutte le misure anti terrorismo per le celebrazioni dei Trattati di Roma
Sarà una capitale blindata quella che sabato ospiterà le celebrazioni del 60° Anniversario dei Trattati di Roma e il temuto corteo del pomeriggio dove sono attesi gli antagonisti della piattaforma Eurostop provenienti anche da Francia, Germania e Grecia. L'allerta resterà a livello due, un gradino sotto il massimo, perché secondo gli analisti il rischio di scontri, ma anche di attentati,…
Londra, i video dell'attentato jihadista da Twitter
A un anno dagli attacchi di Bruxelles e a dodici anni da quelli alla metropolitana di Londra, un nuovo attentato ha colpito la capitale del Regno Unito, provocando tre vittime e oltre venti feriti. Un uomo ha investito una dozzina di persone che si trovavano lungo il ponte di Westminster, per poi scendere dalla vettura e aggredire gli agenti di…
Che cosa si sa della strage jihadista Londra
Mercoledì 22 marzo c'è stato un attentato nel centro di Londra: quattro persone, compreso l'attentatore, sono rimaste uccise, quaranta ferite, alcune in modo grave. La polizia è ancora all'inizio delle indagini, ma ci sono elementi chiari e altre speculazioni possibili stando ai fatti. L'AZIONE Una dozzina di minuti prima delle tre del pomeriggio un'auto si è lanciata sulla folla di Westminster Bridge,…
Taxi, Ncc, Uber. Fatti, analisi e proposte
(Lo studio del team Tortuga, un think e action tank, formato da un gruppo di studenti di economia dell'università Bocconi di Milano, e non solo, che attraverso eventi, articoli e progetti di collaborazione con i policy-makers, affronta temi di politica ed economia) Dal manuale dell’economista, lo stato dovrebbe regolamentare un mercato quando esso presenta caratteristiche tipiche di un monopolio naturale,…
Come togliere l'Europa dalla gabbia di Bruxelles. Il paper di Fitto e Capezzone
Primo: “Avviare una rinegoziazione di tutte le regole e tutti i trattati europei, nessuno escluso”. Secondo: “Stabilire che le regole europee naturalmente valgano, ma possano essere messe in discussione da una decisione del Parlamento nazionale, a determinate condizioni”. Terzo: “No a un Ministro delle Finanze unico europeo”. Quarto: “Maggiore sussidiarietà”. Sono le 4 priorità per il futuro dell’Europa secondo Direzione…
Iva, compliance e ruling. Ecco su cosa punta il fisco per la lotta all'evasione
Evasione IVA, compliance e ruling. La prima riunione della Commissione consultiva per il contrasto all'evasione, all'elusione e alle frodi fiscali a cui hanno partecipato i principali rappresentanti del Mef, Guardia di Finanza ed Agenzia delle Entrate si è svolta ieri all'insegna proprio di questi tre argomenti. Dei tre, l’evasione IVA è sicuramente quello più delicato e vera preoccupazione del Ministro Padoan…
Un reddito di scopo per fare la crescita
Dalla vita prendi quel dilemma uovo/gallina, trasferiscilo nell'economia della crisi, suona così: Quando la crescita manca, c'è troppa merce o poco denaro? Si, perchè se la crescita si fa con la spesa, tocca che ci sia tanta merce d'acquistare quanto denaro per farlo. Se, poniamo, i denari sono insufficienti la merce resta invenduta, l'impresa diventa sovraccapace; per tornare in equilibrio…