Skip to main content

I giochi sono ancora tutti da fare, ma qualche certezza già esiste: la proliferazione dei partiti o, forse meglio, delle sigle politiche, la loro voglia di contarsi in virtù del ritorno al proporzionale, lo spaesamento di buona parte degli italiani che minacciano di partecipare alle prossime elezioni in misura largamente inferiore rispetto a quanto non abbiano fatto nel febbraio 2013.

La direttrice di Euromedia Research Alessandra Ghisleri – ospite ieri del tradizionale appuntamento di Formiche con gli Aperithink (qui le foto di Umberto Pizzi) – ha tratteggiato le principali dinamiche dell’attuale scenario politico, dominato dall’incertezza. Dovuta, in primis, ai dubbi sulla legge elettorale con cui si voterà il prossimo anno. “Inciderà inevitabilmente sulle scelte dei partiti e anche degli italiani“, ha sottolineato Ghisleri, che ha commentato la notizia più dibattuta degli ultimi giorni: il sondaggio di Nando Pagnoncelli per il Corriere della Sera che fotografa il MoVimento 5 Stelle nettamente in testa alla classifica dei partiti, al momento, preferiti dagli elettori, con il 32,3% dei consensi potenziali.

La sua vittoria non è inevitabile“, ha commentato Ghisleri, per la quale una bella mano ai pentastellati sta arrivando dalle altre aree politiche, dalle loro difficoltà e divisioni: “Il M5S gioca anche di sponda con le cadute e gli errori degli altri“. D’altro canto – ha aggiunto – non si può neppure escludere a priori che il movimento di Beppe Grillo riesca a raggiungere alle urne la quota del 40% dei voti che farebbe scattare, almeno in base all’attuale sistema elettorale, il premio di maggioranza: “Al momento no, ma con una buona campagna elettorale è possibile. Anche perché a un certo punto subentrerà la logica del voto utile“.

E le altre aree politiche? Il centrodestra oggi è diviso, ma in via di riaggregazione: un percorso pieno di ostacoli il cui eventuale esito positivo, però, lo potrebbe rilanciare anche in un’ottica di governo. “La somma algebrica di tutti i partiti che lo compongono fa sì che il centrodestra sia la prima forza politica in questo momento in Italia“, ha spiegato Ghisleri.

Quanto al centrosinistra – e al Partito democratico in particolare – le difficoltà sono evidenti: “Sembra avere un po’ perso il contatto con le persone“.  Ma pure in questo caso la partita è ancora apertissima e Matteo Renzi tutt’altro che finito: “La sua leadership è la più forte tra la gente, mentre Andrea Orlando è più radicato nell’establishment del partito“. Eppure l’esito delle primarie, seppur non scontato, appare difficile che possa riserverà sorprese: “Tutti i sondaggi danno Renzi largamente in vantaggio su Orlando e Michele Emiliano“. Anche con l’eventuale vittoria, comunque, l’ex presidente del Consiglio dovrà cercare di cambiare qualcosa nella sua strategia e nella sua narrazione: “Gli italiani non hanno ancora capito appieno cosa voglia mettere all’interno del suo trolley”.

La parola chiave che però oggi sembra raccontare nel modo migliore il panorama politico è frammentazione: “Nell’ultima rilevazione abbiamo sondato 25 partiti“. O sigle, perché in fondo – in molti casi – si tratta di movimenti nati per la contingenza politica, ma destinati a non presentarsi in via autonoma alle prossime elezioni. Per molti di loro, d’altronde, vi sarebbe il fortissimo rischio di rimanere fuori dal Parlamento per via della clausola di sbarramento: “Se fosse prevista al 5% – come alcuni propongono – al momento riuscirebbero a entrare in Parlamento pochissimi partiti“. Quattro o, al massimo, cinque.

Una clima d’incertezza che si sta ovviamente ripercuotendo sull’opinione pubblica, concentrata sulla crisi economica – di cui il prossimo anno ricorrerà il decennale – più di quanto non lo sia sul dibattito squisitamente politico in corso tra i partiti. Il risultato probabile sarà un’ulteriore riduzione della percentuale dei votanti, che – stando alle stime di oggi – alle elezioni del 2018 pare destinata a diminuire ancora: “Attualmente è stimata tra il 68 e il 72%, a fronte di una media storica tra il 78 e l’82%“.

Alessandra Ghisleri

M5S, Pd e centrodestra visti e analizzati da Alessandra Ghisleri (Euromedia Research)

I giochi sono ancora tutti da fare, ma qualche certezza già esiste: la proliferazione dei partiti o, forse meglio, delle sigle politiche, la loro voglia di contarsi in virtù del ritorno al proporzionale, lo spaesamento di buona parte degli italiani che minacciano di partecipare alle prossime elezioni in misura largamente inferiore rispetto a quanto non abbiano fatto nel febbraio 2013. La direttrice…

La passeggiata romana di Virginia Raggi con Fiorello per "Edicola Fiore". Il video

Lunedì 20 marzo è partita la nuova stagione dell'Edicola Fiore, il programma mattutino condotto dallo showman italiano Fiorello, in diretta tutti i giorni su Sky Uno alle ore 7.30, e in chiaro su Tv8 alle ore 8. Nella prima puntata, il conduttore ha avuto la benedizione della sindaca di Roma Virginia Raggi. In una mini clip, realizzata il weekend antecedente,…

le pen, Francia

Che cosa si mormora in Francia sui nuovi scandali e scandaletti

Una mia giovane amica parigina, frastornata dagli scandali che stanno segnando la campagna elettorale per le presidenziali in Francia, mi chiede come è potuto accadere che la corruzione politica si sia diffusa come un'epidemia nel suo Paese. Probabilmente (ma non lo dice per riguardo) ritiene che in quanto italiano, per di più giornalista ed ex politico, possa fornirle qualche spiegazione…

Ecco la fanta formazione di Mancini per la Nazionale all'Edicola Fiore. Il video

Nella puntata del 22 marzo della nuova edizione di Edicola Fiore, condotta da Fiorello, in onda tutte le mattine, in diretta, su Sky uno alle ore 7.30 e in chiaro sul canale Tv8 alle ore 8, è stato protagonista l'ex allenatore dell'Inter Roberto Mancini. L'ospite, in video collegamento, ha annunciato in pochi secondi - su richiesta del conduttore - la…

Global Laundromat, cosa hanno fatto HSBC, Lloyds, Barclays, Citibank e Bank of America?

L'hanno chiamata "Global Laundromat", dove Laundromat è parola macedonia frutto della sincrasi tra laundry, lavanderia, e bancomat: soldi russi derivanti da attività criminali sarebbero stati lavati anche in banche inglesi e americane. L'inchiesta coinvolge 17 istituti, tra cui alcuni di primissimo livello come HSBC, Royal Bank of Scotland, Lloyds, Barclays, NatWest, Coutts, e le americane Citibank e Bank of America. Cinquecento le persone…

Cosa diranno i 27 sul futuro dell'Europa nella cerimonia a Roma per i 60 anni dei Trattati

Di Lorenzo Robustelli

Sarà come promesso una dichiarazione breve, senza fronzoli: una pagina e mezzo. Il testo della Dichiarazione di Roma, che i Ventisette adotteranno in occasione della cerimonia per i 60 anni della firma dei trattati che hanno poi dato vita all’Unione europea è pronto, “è chiuso”, spiegano fonti diplomatiche a Bruxelles. È chiuso anche per non farci entrare ancora altra acqua, per…

Pier Carlo Padoan mps

Ecco che cosa sta succedendo a Mps

Se il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan si è detto ottimista sul salvataggio di Mps, l’iter verso la ricapitalizzazione precauzionale non può ancora dirsi in discesa. Secondo quanto appreso da MF-Milano Finanza in ambienti vicini alla banca senese, il principale elemento di incertezza oggi è rappresentato dall’esito dell’ispezione Bce sui crediti, sia performing che non. L’esame è durato nove…

Tillerson cambia idea dopo lo scoop Reuters: andrà al vertice Nato, se sposteranno la data

Il dipartimento di Stato americano ha chiesto alla Nato di spostare il prossimo vertice in programma per il 5 e il 6 aprile allo Shape di Bruxelles in modo tale da permettere la partecipazione del segretario Rex Tillerson. Martedì la Reuters aveva pubblicato un'esclusiva a proposito della volontà di Tillerson di non presenziare il meeting con gli alleati storici, preferendo…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Le posizioni di Usa e alleati al summit della Global Coalition To Counter Isis sulla Siria

Oggi e domani a Washington si tiene il summit della Global Coalition To Counter Isis, al quale parteciperanno ministri e delegati di 68 paesi, tra cui l'Italia. Obiettivo: discutere dei prossimi passi da fare per mettere in ginocchio lo Stato islamico in Siria ed Iraq, ma anche nei Paesi in cui operano i gruppi ad esso affiliati. I partecipanti si…

Vi racconto capriole e fisime di Matteo Renzi e Pier Luigi Bersani su premiership e Grillo

Non delle due, ma delle tre l’una. O Eugenio Scalfari prende fischi per fiaschi, pur con l’attenuante dell’età. O Matteo Renzi è un bugiardo, anche peggiore di come lo rappresentino i suoi peggiori avversari, che peraltro non è detto siano solo quelli usciti dal Pd, perché ve ne sono rimasti ancora. O Renzi, sempre lui, non riesce ad uscire dal…

×

Iscriviti alla newsletter