Skip to main content

Duecentotre maratone, 3 minuti di intervista, 200 euro di sanzione. Non stiamo dando i numeri ma offrendo una sintesi quanto mai estrema di un fatto accaduto nell’operoso Nord tra solerti – e atletici – dipendenti pubblici.

I FATTI

Il novello Fidippide si chiama Marco Simonazzi, classe 1955, direttore dell’Ufficio territoriale di Mantova dell’Agenzia delle Entrate e appassionato podista. Accade che alla corsa numero 203 portata a termine regolarmente il travet desti l’attenzione della stampa locale e rilasci un’intervista alla Gazzetta di Mantova durante il suo orario di lavoro e nel suo ufficio. Fatto che ha causato l’avvio di un procedimento disciplinare da parte dell’Agenzia, conclusosi con una sanzione pecuniaria di 200 euro.

LE CONTESTAZIONI

Tutto parte da una segnalazione del direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Mantova, Olga Rita Lotti, la quale in una lettera riservata visionata da Formiche.net e inviata in data 15 novembre al direttore regionale evidenzia che “nella sezione ‘Facebook’ del giornale locale ‘Gazzetta di Mantova‘ in data 4 novembre è stato pubblicato il filmato relativo ad una intervista rilasciata dal Dott. Marco Simonazzi – Direttore dell’Ufficio Territoriale di Mantova, relativa alla sua attività sportiva di podista. Dalle riprese emerge chiaramente che l’intervista si è svolta nell’ufficio del Dott. Simonazzi, presumibilmente nel pomeriggio di giovedì 3 novembre, mentre il Dott. Simonazzi era in servizio, come attestano le timbrature della giornata”. “Preciso – prosegue Lotti – che non ero stata informata in alcun modo dal Dott. Simonazzi circa questa sua iniziativa. Ritengo, infine, di dover sottolineare che l’accaduto ha causato forte sconcerto tra il personale dell’Ufficio Territoriale, che proprio il giorno prima aveva partecipato ad un incontro con la collega Ogliari della Direzione Regionale sui comportamenti da tenere nei confronti della stampa”. Di qui la contestazione da parte dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari in cui si riportano stralci della segnalazione e si sottolinea come Simonazzi “avrebbe utilizzato i locali dell’Ufficio di cui è Direttore per rilasciare a un organo di informazione una intervista non avente ad oggetto alcuna attività istituzionale, bensì informazioni attinenti esclusivamente alla sua sfera privata e, precisamente, relative all’attività sportiva di maratoneta amatoriale. Ciò, oltretutto, durante l’orario di servizio e senza aver nemmeno informato dell’iniziativa i suoi diretti superiori gerarchici. Dai fatti e dai comportamenti da Lei posti in essere – si rileva -, emergerebbero, di conseguenza, possibili fattispecie disciplinarmente rilevanti” e giù l’elenco degli articoli del Codice di Comportamento del personale dell’Agenzia delle Entrate e del Ccnl violati. Infine, la convocazione per un’audizione personale del dirigente durante la quale egli “potrà avvalersi dell’assistenza di un legale, di un procuratore o di un rappresentante dell’associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato”.

LA DIFESA

Simonazzi non si presenta all’audizione e sceglie di inviare una memoria difensiva in cui ripercorre la vicenda non negando di aver ricevuto il giornalista per una visita durata non più di 5 minuti – come asserito anche da una dichiarazione acclusa firmata dal vice caposervizio della redazione sport della Gazzetta di Mantova, Andrea Gabbi – il pomeriggio del 3 novembre 2016, giorno in cui è rimasto in ufficio per oltre 9 ore. Afferma poi di aver telefonato “ma senza esito” alla dottoressa Lotti che quel pomeriggio “era già uscita dall’Ufficio senza avvisarmi in alcun modo” e contesta il fatto che l’accaduto abbia sconcertato il personale visto che – come da sottoscrizione allegata – 107 dipendenti hanno espresso il proprio “sincero apprezzamento per il raggiungimento dell’eccezionale traguardo delle 203 maratone concluse, comprovato dagli articoli di giornale e dalla ripresa della Gazzetta di Mantova, molto apprezzati in quanto hanno fornito un’immagine positiva del nostro Ufficio che ha visto un suo componente distinguersi in campo nazionale nello sport”. Dopo aver fatto notare che a suo parere “non sussistono assolutamente gli estremi per poter configurare le violazioni che vengono contestate”, Simonazzi aggiunge: “Mi rammarica il fatto che un tale episodio sia stato utilizzato in modo strumentale e in singolare coincidenza con le udienze della causa da me promossa a tutela dei miei diritti e a difesa degli atteggiamenti vessatori e persecutori che danni sto subendo”. Il dirigente chiede l’archiviazione del procedimento disciplinare.

IL PROVVEDIMENTO

L’iter invece prosegue e il 25 gennaio viene invece consegnato l’atto con cui l’ufficio per i procedimenti disciplinari dell’Agenzia applica a Simonazzi la sanzione pecuniaria di 200 euro. Dalla memoria giunta, infatti, si evince che “i fatti contestati appaiono ben precisi ed oggettivi, peraltro non smentiti dallo stesso dott. Simonazzi. (…) Sussistono quindi tutti gli elementi per affermare, senza ombra di dubbio, che il dott. Simonazzi abbia posto in essere la condotta contestata. Parimenti non si ha motivo di dubitare che i fatti si siano effettivamente svolti come descritti nella memoria difensiva, senza, quindi, alcuna premeditazione e dettati anche dalla oggettiva temporanea assenza del Direttore provinciale. Da ultimo, anche la soggettiva consapevolezza da parte del dirigente sui propri traguardi sportivi raggiunti, oggetto di apprezzamento nel mondo sportivo, ha poi probabilmente determinato il suo comprensibile cedimento alle richieste dell’intervistatore, presentatosi – come dedotto e documentato dallo stesso dott. Simonazzi – ‘senza alcun previo contatto o accordo di sorta ‘ e ricevuto ‘al pari di qualsiasi altra persona che richiede un colloquio’”. Per concludere, “si ritiene conforme ai principi di gradualità, proporzionalità e adeguatezza, tenuta in debito conto l’assenza di sanzioni disciplinari nel precedente biennio, applicare, per il comportamento illecito posto in essere, la sanzione disciplinare nella misura minima prevista, ossia euro 200,00”.

Cifra che di sicuro non copre i costi del tempo impiegato e delle risorse spese per mettere a punto e portare avanti il procedimento in questione contro il dirigente-maratoneta. Con buona pace di Kafka.

Agenzia delle Entrate, storia bizzarra del dirigente-maratoneta sanzionato

Duecentotre maratone, 3 minuti di intervista, 200 euro di sanzione. Non stiamo dando i numeri ma offrendo una sintesi quanto mai estrema di un fatto accaduto nell'operoso Nord tra solerti - e atletici - dipendenti pubblici. I FATTI Il novello Fidippide si chiama Marco Simonazzi, classe 1955, direttore dell'Ufficio territoriale di Mantova dell'Agenzia delle Entrate e appassionato podista. Accade che…

ROTTA DEI BRAND

Dov'è la rotta dei Brand?

Dov'è la rotta dei Brand? Dove va il Brand nella Società Moderna? Queste sono le domande che potremo porgere di persona ad Alberto Improda, autore del libro LA ROTTA DEI BRAND Nella Società dei Consumi che verrà presentato sabato 29 Aprile alle ore 18, 00 in Feltrinelli Colonna, Galleria Alberto Sordi 33  a Roma. "... il Capitalismo moderno, sin dai suoi albori, è…

Renzi a Bruxelles con il pubblico da Roma?

Così oggi Matteo Renzi ha chiuso la sua campagna per le primarie a Bruxelles. Mi dicono, ma non ho certezza dei numeri, che circa 100 ragazzi hanno volato con l'ex premier da Roma a Bruxelles. Lo so, mi hanno già accusato di essere polemico e di non lavare i panni sporchi in casa. Ma non appartengo alla scuola per cui…

Renzi

Matteo Renzi canta Ricominciamo di Pappalardo ai microfoni di Radio Rock. Il video

Ha dato prove di buone doti canore Matteo Renzi, che domenica sarà protagonista delle primarie del Partito democratico insieme ad Andrea Orlando e Michele Emiliano. L'ex presidente del Consiglio ai microfoni di Radio Rock ha intonato Ricominciamo di Adriano Pappalardo: una canzone che racconta meglio di molte parole il suo tentativo di riconquistare il Pd dopo la vittoria del 2013…

Ecco che cosa hanno detto Carlo Calenda e Davide Casaleggio all'Internet Day

Investimenti pubblici “per la crescita” nel settore delle start-up, cioè in “aziende private che possono essere aiutate e incentivate dallo Stato per far crescere l'innovazione”, creando “un ecosistema che permetta loro di svilupparsi”. Questo il punto centrale dell’intervento di Davide Casaleggio all’incontro #InternetDay, organizzato dall’agenzia di stampa Agi al Museo Maxi di Roma e presentato dal direttore Riccardo Luna. BISOGNA…

Matteo Renzi

Matteo Renzi "cambia verso" sulla politica fiscale

Sarà stata la politica fiscale ultra aggressiva di Trump o forse la seconda giovinezza della teoria di Laffer o magari il pessimo riscontro in termini elettorali per il probabile aumento dell’Iva del 2018, ma il Matteo Renzi intervistato ieri su RTL 102.5 sembra aver completamente rivoluzionato il programma fiscale PD per il rilancio dell’economia. A differenza di quanto dichiarato nella…

Riccardo Fraccaro Libia

Ong e Libia, cosa hanno scoperto i Servizi segreti di Germania, Italia e Olanda

“Zuccaro ha evidenze e intercettazioni che forse non può usare. Evidentemente sono informazioni che ha ricevuto anche da Servizi segreti italiani in Libia”. È quello che ieri sera ha detto il deputato Riccardo Fraccaro (nella foto) del Movimento 5 Stelle nel corso della trasmissione Piazza Pulita condotta da Corrado Formigli su La 7. Fraccaro ha chiosato così le ultime esternazioni del…

Papa Francesco

Papa Francesco e il viaggio della verità in Egitto

Il Papa è partito per il breve viaggio apostolico in Egitto, sicuramente il più difficile, sia in termini di sicurezza e sia dal punto di vista diplomatico, del suo Pontificato. Francesco ha dichiarato stamani, nel messaggio di cortesia al presidente Mattarella, che si recherà al Cairo come "pellegrino di pace, al solo scopo di incontrare la comunità cattolica e i…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, tutte le tensioni di Messina con Del Vecchio e Mediobanca su Generali e non solo

Di Bruno Guarini e Laura Magna

Rilievi, frecciatine, bacchettate. Non solo numeri snocciolati ieri, nel corso dell'assemblea dei soci di Intesa Sanpaolo, da parte del capo azienda Carlo Messina. Ma anche critiche più o meno indirette a banche concorrenti e pure ad autorità. E un abrasivo botta e risposta con Leonardo Del Vecchio, con annunci di strascichi giudiziari. Ecco numeri e parole. INTESA VS. UNICREDIT "Intesa…

alitalia

Alitalia spolpata da Etihad? Ecco cosa scrive il Sole 24 Ore

Sul Sole 24 Ore oggi trovate un interessante articolo di Simone Filippetti che spiega, partendo dall’ipotesi che Etihad potrebbe non aver perso troppo (o aver addirittura guadagnato) dall’acquisto di Alitalia, quali potrebbero essere gli asset cedibili in una procedura di liquidazione del vettore. Pare sia rimasto ben poco, alla fine. Si inizia ricordando che Etihad ha speso, per “salvare” Alitalia, 560…

×

Iscriviti alla newsletter