Skip to main content

Ci sono degli sviluppi sulla vicenda delle rivelazioni di intelligence passate inavvertitamente dal presidente americano Donald Trump a due alti funzionari russi (il ministro degli Esteri e l’ambasciatore negli Stati Uniti) durante un incontro nello Studio Ovale avvenuto mercoledì scorso.

IL PAESE: VERSIONE PIÚ DIFFUSA

Da martedì, il giorno successivo della notizia diffusa dal Washington Post, si sa che il paese che aveva consegnato quelle info agli americani era Israele. Le capacità di intelligence israeliane sono tra le migliori al mondo, e oltretutto i servizi segreti israeliani possono sfruttare anche una prossimità geografica (e socio-culturale?) con la Siria. In più, Gerusalemme segue da sempre con attenzione il conflitto perché teme che l’Iran, alleato di Damasco, possa passare armi tecnologiche al gruppo amico Hezbollah – armi che poi i miliziani libanesi potrebbero usare proprio contro Israele in un conflitto che, quando in Siria le cose si cheteranno, è dato per scontato.

LA CITTÀ

Mercoledì un articolo informato di Anna Ahronheim, corrispondente militare del Jerusalmen Post, ha detto che la città oggetto delle attività di intelligence era Raqqa, la capitale siriana del Califfato. Raqqa è il principale centro da cui vengono progettati gli attentati condotti dallo Stato islamico (l’altro era al Bab, ma è fuori dal controllo dell’IS da qualche mese), perché è lì che arrivano i foreign fighters; e per questo l’informazione del JPost è attendibile, considerando il piano rivelato da quella raccolta di intelligence.

IL PIANO

Anche sulle informazioni spifferate (termine in extra used in questi giorni) da Trump ai russi senza autorizzazione israeliana si sa qualcosa in più: si parla di un piano terroristico dell’IS. Fonti della ABC hanno raccontato che Israele era riuscito a piazzare un qualche genere di fonte all’interno della catena di comando dello Stato islamico, e da questa aveva ottenuto informazioni solide su un piano con cui i baghdadisti avrebbero voluto colpire un volo di linea americano. Per farlo avrebbero usato una bomba piazzata all’interno di laptop, in grado di passare i controlli aeroportuali. C’entrano queste informazioni con la decisione americana di vietare questi device a bordo dei voli diretti negli Stati Uniti in partenza da certi paesi? Probabile. C’entra con la decisione di ampliare il raggio delle città coinvolte in queste misure restrittive all’Europa? Probabile.

L’OPERAZIONE

Il punto è: l’attività della fonte piazzata tra i baghdadisti siriani è ora compromessa? Gli esperti si dividono, ma probabilmente la risposta è sì. Su questo il Wall Street Journal ha un’informazione in più, che peggiora le cose: sebbene quella israeliana non sia stata l’unica fonte a delineare quel piano terroristico, i funzionari che hanno parlato col WSJ dicono che quella era la “most important“. Nota: non è definitivamente noto se Trump ha parlato apertamente anche del paese alleato che gli aveva passato l’informazione, e da dove quell’informazione proveniva; ossia ‘Israele+Raqqa’ sono dettagli abbastanza solidi ma definitivamente non ufficiali.

LA FONTE

Secondo le fonti del WSJ non è possibile sapere se la fonte (israeliana) fosse una persona, ossia si trattava di un’operazione HumInt come la chiamano in gergo (di Human Intelligence), oppure se sia stato piazzato qualche sistema tecnologico in qualche posto cruciale in Siria. Sulla base di quanto riportato dal JPost l’operazione sarebbe stata organizzata dall’Aman, l’intelligence militare israeliana. Herzl Levi, il capo dell’Aman, è stato segnalato a Washington nei giorni successivi allo scandalo.

LE REAZIONI DEGLI AMICI

Il governo israeliano non ha commentato l’episodio (come fa di solito in casi come questo): il ministro degli Esteri e l’ambasciatore negli Stati Uniti hanno già assicurato che la condivisione di intelligence continuerà. La prossima settimana Trump incontrerà i vertici del governo Netanyahu, durante un viaggio di otto giorni in cui toccherà un summit Nato e vari alleati arabi sunniti. Il compito profondo sarà ricostruirsi credibilità con tutti i partner dopo le velenose rivelazioni uscite a inizio settimana sui giornali.

AL JAZEERA CAMBIA VERSIONE

Secondo l’edizione inglese del network Al Jazeera l‘informazione di intelligence di cui ha parlato Trump non proveniva da Israele, ma dalla Giordania. Nel caso, è molto più probabile si tratti di un infiltrato (HumInt). La prossimità culturale sarebbe ancora maggiore e sarebbe il motivo per cui si pensa alla risorsa umana. Al Jazeera dice che la spia non sarebbe in pericolo. I giordani sono partner strategici americani e stanno co-conducendo con Washington le attività anti-IS nell’area sudest siriana. Il giorno dopo dello scoop del WaPo Trump ha parlato al telefono con il re giordano, secondo lo schedule della Casa Bianca. I funzionari giordani che hanno parlato con Al Jazeera hanno detto che Israele in realtà non ha infiltrati nello Stato islamico, e dipende per queste informazioni dalle condivisioni degli alleati arabi.

(Foto: IDF, Graduation Ceremony dei cadetti dell’intel militare israeliana)

Era israeliana o giordana l'informazione che Trump ha passato ai russi?

Ci sono degli sviluppi sulla vicenda delle rivelazioni di intelligence passate inavvertitamente dal presidente americano Donald Trump a due alti funzionari russi (il ministro degli Esteri e l'ambasciatore negli Stati Uniti) durante un incontro nello Studio Ovale avvenuto mercoledì scorso. IL PAESE: VERSIONE PIÚ DIFFUSA Da martedì, il giorno successivo della notizia diffusa dal Washington Post, si sa che il…

conai, Roberto De Santis

Il bilancio dei primi 20 anni del Conai

Nel 1997, la riforma attuata con l’emanazione del decreto Ronchi ha messo in moto un processo culturale che ha ribaltato completamente la cultura della gestione dei rifiuti: non più scarti ma risorse, con la creazione di nuove competenze e opportunità occupazionali; non più discariche ma infrastrutture diffuse e imprese innovative. L’Istituzione del Conai, Consorzio nazionale imballaggi, è stata una risposta…

Enrico Mentana (direttore Tg La7)

Matteo Renzi, Tiziano Renzi, Marco Travaglio, i fatti e le invenzioni. Il commento di Enrico Mentana

“È vero che Napoli è la capitale della sceneggiata, ma fino a immaginare un'intercettazione voluta da Woodcock a dispetto di Ielo e poi ottenuta dal Fatto che l'ha pubblicata solo per far fare bella figura a Renzi ci vogliono una fantasia e un'inventiva fenomenali”. Così termina il post scritto da Enrico Mentana, direttore del tg de La 7, sul suo…

Iccrea

Bcc, perché a Iccrea servirà un aumento di capitale. Parola del prof. Ruozi (Bocconi)

Quali elementi stanno valutando le banche di credito cooperativo in seguito al provvedimento che ha stabilito la loro aggregazione e che dimensioni potrebbero avere i due gruppi che si verranno a creare probabilmente intorno ad Iccrea Holding e Cassa centrale banca (Ccb)? E ancora, cosa richiederà la costituzione dei gruppi cooperativi? A rispondere a questi e altri interrogativi sono in…

Web, presentazione libro

La comunicazione d'impresa al tempo del web, un libro per orientarsi nel cambiamento

Come stanno reagendo le imprese alla sfida del digitale? Come stanno riorientando le loro strategie di comunicazione? A queste e a tante altre domande prova a rispondere il libro di Mauro Pecchenino ed Eleonora Dafne Arnese, “Digital Corporate Communication”, edito da Franco Angeli. L’impatto dei social media ha modificato in profondità il modo in cui le aziende si approcciano al…

pensione

Riforma Fornero delle pensioni, ecco i numeri che non conosce Matteo Salvini

Fate una prova. Il mattino dopo una performance di Matteo Salvini in tv, uscite di casa e fermate il primo passante che incontrate. Chiedetegli con cortesia se, dopo la riforma Fornero, è ancora permesso agli italiani di andare in pensione. Vi risponderà che i più fortunati ci vanno all'età di Matusalemme. Per accertare come stanno veramente le cose, quando arrivate…

Davigo

Vi racconto le nuove teorie processuali di Davigo

Di Martedì, puntata del 16 maggio scorso. In diretta si è celebrato il processo mediatico alle famiglie Boschi e Renzi dopo le ultime vicende dei casi Banca Etruria e Consip. Pubblici ministeri di grande prestigio come Piercamillo Davigo e Marco Travaglio. Avvocato difensore Mario Lavia dell’Unità, nominato d’ufficio (infatti si limita al classico "mi rimetto alla clemenza della Corte") dal…

FRANCESCO OCCHETTA Populismi

La maternità surrogata e il moltiplicarsi di desideri artefatti

La maternità surrogata è tra i temi politici più strumentalizzati nel dibattito pubblico. È l’esempio in cui le categorie dell’umanesimo cedano il passo a quelle del post-umanesimo, in cui la riflessione pubblica si limita ad accogliere (passivamente) i traguardi della tecnica. Ci chiediamo: quando viene lesa la dignità delle persone deboli come il nascituro e la gestante madre? E quanto…

Massimo Franco, Luigi Di Maio

Cosa ha detto Luigi Di Maio a Torino su migranti, legge elettorale e squadra di governo a 5 stelle

“Per risolvere il problema dell'immigrazione bisogna essere europeisti”. Parola di Luigi Di Maio. Le ultime dichiarazioni del vicepresidente della Camera fanno registrare un'altra svolta nel M5S che, man mano che si avvicinano le elezioni, si smarca - forse - da alcune posizioni assunte in passato per assumere un volto più istituzionale. Era già capitato sui vaccini, ora capita sull'Europa, o…

erdogan

Perché Erdogan non può gioire dopo gli incontri con Putin e Trump

Il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, aveva annunciato il suo primo viaggio all’estero come Capo di Stato dai super poteri in pompa magna. Ma se in Turchia è ormai il padrone assoluto del Paese, fuori dai confini nazionali non sembra essere cambiato molto. L’unica novità sostanziale è che il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non ha fatto…

×

Iscriviti alla newsletter