Skip to main content

Il 25 Marzo di 60 anni fa venivano firmati nella Sala degli Oriazi e Curiazi in Campidoglio i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea. Quella firma sanciva, dopo l’abbandono del ben più ambizioso patto di una Comunità Europea di Difesa, approvato il 27 maggio 1952 (seguito dall’approvazione di una Comunità Politica Europea) e poi bocciato dall’Assemblea Nazionale Francese nell’agosto 1954, la presa d’atto di una sconfitta. Quella di non riuscire a condividere ulteriori parti delle sovranità nazionali, dopo la messa in comune – con la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio del 1951 – delle risorse fondamentali per “fare la guerra”, rendendola così di fatto impossbile all’interno dei paesi membri.

Ma era anche un compromesso, l’unico apparentemente possibile, per sperare ancora di dare un senso all’ideale di una collettività europea capace di sovrapporsi – e in parte sostituirsi – agli interessi nazionali in aree cruciali per il mantenimento della pace. Si abbandonava la velleità di costituire una difesa comune, e con essa un governo democratico sovranazionale in grado di controllarlo. Ma si cercava di far leva sull’integrazione dei mercati, sugli interessi economici, sperando che questo ci avrebbe nel tempo ricondotto verso l’integrazione politica.

Una strategia che nel corso degli anni (anzi, ormai dei decenni) sembra funzionare, realizzando crescenti “successi”: la libera circolazione delle persone, dei capitali, il mercato unico, la moneta unica. Successi, certo, ma che in realtà aumentavano il grado e l’entità delle contradizioni esistenti nel sistema, con aree di governo delle scelte collettive sempre più integrate, senza mai però intaccare il nodo cruciale: la struttura intergovernativa, confederale, del sistema decisionale nell’Unione Europea. Da qui la deriva tecnocratica e le carenze democratiche dell’attuale costruzione europea.

Ironia della sorte, oggi i Capi di Stato e di Governo che si riuniscono a Roma per celebrare l’anniversario della firma dei Trattati hanno di fronte nuovamente il dossier della difesa comune. E non solo quello, dopo i tre Rapporti approvati dal Parlamento Europeo a metà febbraio. Dossier e rapporti che ci raccontano un’Europa agonizzante, incapace di trasformarsi in maniera tale da affrontare le sfide interne e globali ormai non più rinviabili, che pongono come assolutamente urgente la necessità di imprimere una svolta all’Unione Europea o ad una parte di essa (l’eurozona), sia a Trattati costanti (con cooperazioni rafforzate e strutturate permanenti), sia attraverso una profonda riforma dei Trattati.

Abbiamo gettato al vento più di 60 anni, costruendo certo un’area fortemente integrata e interdipendente sul piano economico, ma mettendo in piedi anche, mattone dopo mattone, i presupposti per una crescente distanza fra i governi e i cittadini. Fra governi e classi politiche, che esercitano un potere ormai divenuto semplice gestione di posti e prebende; e cittadini, privati dell’esercizio della sovranità, ossia della capacità di risolvere i loro problemi più pressanti: crescita, sicurezza, difesa (e quindi politica estera), approvvigionamenti energetici, politiche migratorie, strategie di cooperazione internazionale, lotta ai cambiamenti climatici, finanziamento di innovazione e ricerca, formazione, infrastrutture di trasporto e telecomunicazione. Tutti beni collettivi che ormai possono essere forniti in maniera efficiente solo su scala continentale.

E che invece sono ancora legati al difficile e faticoso raggiungimento del consenso in seno al Consiglio Europeo, sottoposti al diritto di veto, la più subdola, bieca e inefficiente maniera per assumere decisioni collettive. Che, infatti, non vengono prese ma rimandate. All’infinito. Mentre i cittadini, smarriti da questa impotenza dell’Europa, guardano indietro, a modelli di sovranità nazionale ormai superati dalla storia ma che apparentemente illudono di poter fornire una risposta a questa incertezza, a questa irrilevanza delle istituzioni europee.

Celebriamo dunque questi 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma, marciamo per l’Europa (Link). Ma pretendiamo, allo stesso tempo, con forza, che questa Europa intergovernativa muoia oggi stesso, e che sia fondata una genuina democrazia sovranazionale: il vero sogno dei padri fondatori del processo d’integrazione europea, tradito dai Trattati di Roma e dalla lentezza con la quale si è proceduto attraverso le principali tappe dell’integrazione in questi ultimi 60 anni. E che oggi è necessario ed urgente recuperare.

In marcia per un’Europa diversa

Il 25 Marzo di 60 anni fa venivano firmati nella Sala degli Oriazi e Curiazi in Campidoglio i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea. Quella firma sanciva, dopo l’abbandono del ben più ambizioso patto di una Comunità Europea di Difesa, approvato il 27 maggio 1952 (seguito dall’approvazione di una Comunità Politica Europea) e poi bocciato dall’Assemblea Nazionale Francese nell’agosto 1954,…

Muhammad al-Tayyeb vaticano

Ci sarà tanta diplomazia nella due giorni di Papa Francesco al Cairo

Era nell’aria da qualche settimana e sabato, alle 12.00, è arrivata l’ufficialità. Dal 28 al 29 aprile, il Papa sarà al Cairo, in Egitto. Diciassette anni dopo il viaggio nella capitale del più popoloso paese arabo al mondo che compì Giovanni Paolo II. A comunicarlo è stato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, che ha sottolineato…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Marco Biagi 15 anni dopo

Come scriveva Seneca in una lettera all’amico Lucilio ‘’tutti i momenti che appartengono al passato si trovano in un medesimo spazio: si vedono su di uno stesso piano, giacciono gli uni insieme  con gli altri, tutti cadono nel medesimo abisso’’. Ecco perché gli eventi seppelliti  dal trascorre degli anni ci appaiono ancora vivi e presenti, anche se hanno perduto la…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Orly, cosa ci deve insegnare il caso di Ramzi

Oggi è la festa del papà, e non possiamo non riflettere su quanto è accaduto in Francia. Era nato a Parigi Ramzi D., l'uomo che l'altro ieri al grido di "Allahu akbar" ha sgozzato padre e fratello nell'XI arrondissement, lo stesso quartiere degli attentati jihadisti del 13 novembre 2015. Come riferisce la stampa, Ramzi aveva da poco intensificato il suo…

trump, dollari

Cosa è successo sul commercio fra Germania e Usa

Niente da fare. La due giorni a Baden Baden dei ministri delle Finanze e dei governatori degli Stati membri del G-20 non ha portato al risultato sperato. Gli Usa, nella persona del ministro delle Finanze Steve Mnuchin, si sono opposti a un documento conclusivo che contenesse nero su bianco una presa di posizione inequivocabile a favore del libero mercato e…

Vi racconto le ultime pagelline di Matteo Renzi firmate da Eugenio Scalfari

Matteo Renzi, segretario uscente ma anche rientrante del Pd, salvo improbabili sorprese alle primarie di fine aprile, è andato a farsi esaminare in questi giorni da Eugenio Scalfari, da tempo prodigo con lui di consigli ed anche di rimbrotti. Come quando gli rimproverò, dopo la pur bruciante sconfitta referendaria del 4 dicembre sulla riforma costituzionale, di non essere rimasto alla…

trump

Cosa succede se Donald Trump silura il Wto

Forse gli europei decideranno di aumentare i loro bilanci per la difesa per sventare il disimpegno degli Stati Uniti dalla Nato, e probabilmente si doteranno anche di nuovi strumenti di sicurezza. Ma sulla politica commerciale ci sarà poco da fare per evitare il collasso dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), pilastro e garante delle regole degli scambi internazionali, se Trump darà…

terna

Chi è Luigi Ferraris, il nuovo capo azienda di Terna

Luigi Ferraris, già cfo di Poste Italiane, sarà il nuovo amministratore delegato di Terna, al posto di Matteo Del Fante, che diventerà Ad di Poste italiane. Catia Bastioli è confermata presidente. Cassa depositi e prestiti, in vista dell'assemblea di Terna, il 27 aprile, ha designato le seguenti liste di candidati. Consiglio di Amministrazione: Catia Bastioli, Luigi Ferraris, Elena Vasco, Yunpeng…

Angelino Alfano e Danila Subranni, call center

Come e perché Alfano rottama Ncd e fonda Alternativa popolare

Dopo averlo fondato – era il dicembre del 2013 e si era appena consumato lo strappo da Silvio Berlusconi – Angelino Alfano chiude Ncd, il Nuovo centro destra, partito che nel centrodestra non c’è mai stato, visto che in questi anni ha sempre governato col Pd: prima con Letta, poi con Renzi e ora con Gentiloni. La decisione era nell’aria…

MICHELE EMILIANO

Due o tre cose che so sui giudici

La prima cosa che so sui magistrati l’ho imparata da ragazzo, quando un impiegato di una sede giudiziaria di provincia mi raccontava del giudice che, tra l’altro, si era chiuso nella propria stanza da solo con un ragazzino per interrogarlo: un comportamento, se non irregolare, sicuramente inopportuno per la serenità del testimone. Poche settimane fa, invece, un avvocato mi ha…

×

Iscriviti alla newsletter