(Terza parte dell’approfondimento di Luca Longo. La seconda parte si può leggere qui; la prima qui) Un documento sovietico del 1969 recentemente desecretato dimostra che per PyongYang “la forza militare ha un valore politico, l’escalation è uno strumento affidabile per la de-escalation”. E ancora: “Le provocazioni aiutano spaventare l’aggressività americana e per mantenere una deterrenza credibile è fondamentale rispondere con rappresaglie…
Archivi
Inter e Milan, tutti gli affari extra calcistici in Italia dei nuovi padroni cinesi
Va bene il calcio. Va bene essere diventati i padroni delle prime due squadre milanesi. Ma quali sono le vere intenzioni di business dei nuovi proprietari cinesi di Inter e Milan? Le rivelazioni arrivano direttamente dalla Cina e fotografano che oltre al calcio c'è di più. Il gruppo Suning vuole potenziare la grande distribuzione nel Celeste Impero dei prodotti a…
Il fondamentalismo e la libertà religiosa
Le opposte difficoltà che Occidente e Oriente trovano nell’impostare correttamente i temi della libertà religiosa, della libertà di coscienza e della libertà di conversione mostrano bene come il dovuto assenso alla verità sia sempre drammatico perché la libertà deve decidere sempre e di nuovo in ogni suo singolo atto. Come? Attraverso la strada, talora impervia, della testimonianza intesa come atteggiamento…
Perché l'Intelligence economica protegge gli interessi nazionali
"L'interesse nazionale si sostiene con l'intelligence economica". È quanto ha sostenuto Paolo Messa durante la lezione tenuta al Master in Intelligence dell'Università della Calabria. Il direttore del Centro Studi Americani (Csa) è stato introdotto dal direttore del Master Mario Caligiuri. Evidenziando come i flussi dell'informazione rappresentino un elemento centrale nella competizione mondiale, Messa ha svolto una comparazione su come l'intelligence…
Macron, Le Pen e la profezia di Spinelli
Le elezioni presidenziali francesi hanno fatto emergere la vera natura dei problemi oggi sul campo. E delle loro soluzioni. Cè ne è voluto di tempo, ma oggi è assolutamente chiaro che, come suggeriva Spinelli durante la seconda guerra mondiale, la nuova linea di demarcazione fra progresso e conservazione passa per chi vuole un'Europa unita o il ritorno allo Stato-nazione. Al…
Elezioni Francia, ecco chi ha vinto e chi ha perso. Tutti i dettagli
I due partiti storici in Francia non avranno loro candidati al ballottaggio delle elezioni presidenziali in Francia tra 15 giorni. E' questo uno degli effetti politici del primo turno delle presidenziali come emergono dai primi exit poll che danno in vantaggio Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Il leader del neonato movimento En Marche sarebbe attestato intorno al 24%, mentre…
Reading Mario Messina a Mad Man
Ho incontrato Mario Messina, il grande pubblicitario italiano, milanese di nascita ma newyorkese di adozione, che ha tracciato la sua Mad Life da real Mad Man. Rapita. Ecco si, rapita da un libro, da una storia, da mille ricordi che riaffiorano e dalle immagini della storia della pubblicità che hanno determinato la mia attività professionale. La prefazione di Gavino Sanna, altro Maestro…
Cosa penso, da medico, del caso Gava
È uno dei tanti modi “settentrionali “per definire un tizio che va controcorrente. Che pensa, dice e scrive cose sgradite alla maggioranza della gente. Senza peli sulla lingua e senza reticenze. In questa Italia piena di populismi e di tizi che si ritengono depositari innati della verità, essere controcorrente è anche uno stile di vita. Da parte di CHI ha…
Trump e Le Pen, la convergenza di bot e troll su Twitter e non solo
Domenica 23 aprile, mentre i francesi si stanno ancora recando ai seggi per votare il primo turno delle elezioni presidenziali, diversi account Twitter che fanno da megafoni propagandistici a Donald Trump hanno pubblicato messaggi a favore della candidata del Front National Marine Le Pen. Un assortiment de comptes pro-Trump en campagne en France ce matin pic.twitter.com/EUHP1pg9Jn — Samuel Laurent (@samuellaurent) 23…
Il piano fiscale di Trump, prima dei 100 giorni e del tetto del budget
Intervistato dalla Associated Press il presidente americano Donald Trump ha detto che "il più grande taglio fiscale di sempre" sarà annunciato con un piano legislativo la prossima settimana, "intorno a mercoledì", prima della scadenza dei suoi 100 giorni in office (il 29 aprile) e prima del raggiungimento del tetto del budget, previsto per il 28 aprile. La Casa Bianca spinge molto sui…