Skip to main content

La lotta di Israele contro il terrorismo dura da decenni e certamente può essere utile per fornire consigli all’Europa di fronte a un fenomeno dalle molteplici facce, non sempre coincidenti con quelle del terrorismo islamista. Fondamentale è la “morale dell’antiterrorismo”, cioè l’approccio della gente comune che in Israele si tramuta in un’allerta 24 ore al giorno e in una diffusa solidarietà e che in Europa, invece, è quasi assente. Solidarietà che è parte integrante della prevenzione, su cui anche l’Italia deve compiere passi da gigante. “Lezioni dalla risposta di Israele al terrorismo” è il titolo del volume curato dal Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa) e presentato alla Camera. Un esempio di “condivisione e affetto verso l’Europa” l’ha definito Fiamma Nirenstein, direttrice del Progetto Europa del Jcpa, scrittrice ed ex vicepresidente della commissione Esteri di Montecitorio, secondo la quale in Israele “la solidarietà è cresciuta insieme col rischio”.

LO SCHEMA DI DIFESA ISRAELIANO

La posizione degli oratori israeliani è stata di totale chiusura a trattative o aperture di qualunque tipo con la controparte palestinese. Detto che per la sicurezza interna un attentato subìto è “un errore strategico”, il generale Yossi Kuperwasser, un passato nell’intelligence militare ed ex direttore generale del ministero degli Affari strategici di Tel Aviv, ha elencato lo schema di difesa adottato: la prevenzione, con ampio uso dell’intelligence in collaborazione con i servizi segreti dei paesi amici; la protezione, con piani specifici per aeroporti, supermercati e altri obiettivi particolari; il profiling del nemico, con operazioni militari mirate; la consapevolezza pubblica, per cui ogni cittadino israeliano è in perenne allerta; la resilienza, con la capacità di mantenere l’ordine e una routine quotidiana anche in caso di attacchi. Kuperwasser ha fornito altri due elementi interessanti: il primo riguarda l’individuazione di giovani palestinesi in procinto di radicalizzarsi attraverso i social network e fermati in tempo, contattandoli anche grazie alle loro famiglie; il secondo è la scelta di indirizzare i migliori giovani delle Forze armate allo sviluppo delle tecnologie, sia perché su quel fronte la lotta al terrorismo sarà sempre più evoluta, sia per consentire loro di mettere a frutto quell’esperienza una volta tornati alla vita civile.

LA MORALE DELL’ANTITERRORISMO

“Qual è il livello di solidarietà morale dei nostri alleati e amici? Siamo soli?”. La domanda di Dan Diker, direttore del Political Warfare Project del Jcpa, è nello stesso tempo una critica e un avvertimento: la minaccia con cui deve fare i conti Israele è percepita come un problema locale, mentre “loro non fanno differenza tra israeliani ed europei”. Concetto non del tutto condiviso da Fabrizio Cicchitto, presidente della commissione Esteri della Camera, perché l’Isis è cosa diversa dal terrorismo con cui ha a che fare il governo di Tel Aviv. Stefano Dambruoso (Civici e innovatori), questore della Camera, è convinto che l’Ue debba fare tesoro dell’esperienza israeliana intensificando la collaborazione fra Stati mentre, sul fronte italiano, la società deve prendere atto che tra 10-15 anni i circa 2 milioni di musulmani oggi nel nostro Paese si saranno moltiplicati e quindi sarà fondamentale il ruolo degli insegnanti nel dialogo interculturale. Uno dei temi, questo, della proposta di legge sulla deradicalizzazione che il 20 marzo sarà in Aula, presentata da Dambruoso e da Andrea Manciulli (Pd), presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, che ha fornito elementi di grande interesse. Proprio “la morale dell’antiterrorismo è il punto su cui dobbiamo riflettere in Europa” ha detto. Quello che si vive in Israele “si vive all’improvviso da noi” se, per esempio, a Bruxelles chi mandava i propri figli ragazzini a teatro da soli prima degli attentati oggi ha cambiato radicalmente abitudini. Ma la domanda di fondo è: “È ancora giusto parlare solo di terrorismo?”. La risposta di Manciulli è che l’Isis (che lui preferisce chiamare Daesh) “non è solo terrorismo, ha modificato l’oggetto dell’azione che era di al Qaeda ed è un matrimonio impuro tra terrorismo e l’insorgenza del baathismo iracheno”.

LE TRE TESTE DELL’ISIS

In sintesi, le tre teste del mostro-Isis sono la guerra convenzionale, la guerra mediatica e il terrorismo. La guerra convenzionale, ha detto Manciulli, serve a creare uno Stato baathista per tutti i jihadisti del mondo. La guerra mediatica è molto più pericolosa di quanto s’immagini e per questo serve “una legge contro la radicalizzazione” come quella che sta per discutere Montecitorio. Un esempio fatto dal parlamentare riguarda un videogioco molto noto, “Call of duty”, nel quale si può scegliere chi impersonare in una guerra. I terroristi, già da qualche anno, hanno creato “Call of duty jihad” che capovolge l’impostazione “e ci sono ragazzini che trovano divertente vestirsi come loro”. Infine, la terza testa è il terrorismo che “è il mezzo per veicolare il resto”. Manciulli ha bacchettato la stampa che racconta come sia quasi fatta la presa di Mosul da parte della coalizione internazionale e che presto toccherà a Raqqa: “Un grosso errore mediatico” perché si dà l’impressione che l’Isis sia quasi sconfitto mentre “la reazione forte può arrivare ai nostri confini”. E torniamo così alla prevenzione, al rischio che in futuro anche in Italia ci possa essere una Molenbeek, la cittadina belga dove fu arrestato l’attentatore di Parigi Salah Abdeslam, perché potremmo avere problemi nelle periferie. La legge sulla deradicalizzazione dovrà aiutare a cambiare la nostra mentalità e, nel frattempo, tutti i Paesi europei e anche quelli balcanici dovrebbero adottare le stesse norme antiterrorismo.

L’INCOSCIENZA DEGLI ANNI NOVANTA

Per capire meglio un’integrazione mancata in Europa, è utile rileggere un passaggio dell’intervista che nel novembre 1998 rilasciò a Il Tempo l’allora ministro dell’Interno, Rosa Jervolino, da poche settimane al Viminale nel neonato governo di Massimo D’Alema. Alla domanda su quale fosse la quota di integrazione sociale in Italia, la signora ministro (come gradiva essere chiamata) rispose: “E’ difficile dirlo. Mia figlia vive in Belgio, dove la quota di immigrati è molto superiore che in Italia e non crea nessun problema. I miei due nipotini vanno in un asilo nido dove sono tra i pochissimi bianchi e per loro è assolutamente normale. Credo che qualche problema in più ci sarebbe in Italia” … “Tra dieci anni la soglia sociale sarà molto diversa da oggi, succederà come oggi in Belgio dove litigano molto di più valloni e fiamminghi che non questi con gli immigrati”.

Dopo vent’anni, e con molto senno del poi, è evidente che le liti tra valloni e fiamminghi li hanno distratti da come stavano crescendo i figli di alcuni immigrati, non necessariamente di colore, se gli attentati di Parigi e di Bruxelles ne sono la conseguenza. Nel Belgio degli anni Novanta, che sembrava un paradiso, non si sono accorti del fuoco sotto la cenere; nell’Italia di oggi, pur avendo ben presente il problema, si stenta ad avviare una vera prevenzione negli strati della società multietnica senza la quale la prevenzione di polizia (pur eccellente) rischia di diventare un secchiello per svuotare il mare.

Fiamma NIRENSTEIN

Cosa può insegnare Israele all'Europa nella lotta al terrorismo

La lotta di Israele contro il terrorismo dura da decenni e certamente può essere utile per fornire consigli all’Europa di fronte a un fenomeno dalle molteplici facce, non sempre coincidenti con quelle del terrorismo islamista. Fondamentale è la “morale dell’antiterrorismo”, cioè l’approccio della gente comune che in Israele si tramuta in un’allerta 24 ore al giorno e in una diffusa…

Emiliano

Baruffa a Milano tra Michele Emiliano e alcuni renziani. Il video

Una trasferta in veste di presidente della Regione Puglia: Michele Emiliano, candidato alle primarie del Pd, è a Milano per parlare delle iniziative istituzionali per il turismo. Ma il fuoriprogramma è in piazza Duomo, mentre parla con i giornalisti: un passante lo contesta urlando: "Basta parlare sempre male degli altri!" ed Emiliano risponde a tono: "Quello è un pirla, come…

Papa Francesco sarà a Milano il 25 marzo. Ecco il programma

Milano è pronta ad accogliere Papa Francesco, il prossimo 25 marzo. La visita pastorale del pontefice attirerà in città oltre un milione di fedeli che confluiranno particolarmente verso piazza Duomo, dove il Papa reciterà l’Angelus, e il parco di Monza dove nel primo pomeriggio si terrà la Santa Messa.  IL PROGRAMMA A diffondere i dettagli, ora per ora, del programma…

Luca Lotti

Vi racconto il fiasco a 5 stelle della mozione contro Luca Lotti

Basterebbe, e avanzerebbe, una foto per rappresentare al meglio, più di qualsiasi commento o di un articolo “di colore”, come si chiamano quelli centrati sull’ambiente più che sul contenuto di un dibattito, per avere un’idea precisa di ciò che sono riusciti a combinare grillini e affini, di sinistra e di destra, nella serata di ammuina al Senato contro il giovane…

Grecia, perché il porto di Salonicco fa gola ai francesi

Italia, Germania, Cina, Qatar e ora Francia. La logistica in Grecia fa gola a mezzo mondo, dopo che finalmente la partita per le privatizzazioni nel paese si è aperta per davvero (tranne su Despa). Dopo Ferrovie dello Stato che hanno privatizzato le ferrovie di Treinose, gli italiani di Grimaldi che hanno acquistato 1.800 azioni della Minoan Lines SA, i tedeschi…

Leonardo, cosa pensa Mauro Moretti di Finmeccanica

“Sono particolarmente orgoglioso di presentare oggi agli azionisti una società radicalmente diversa dal passato: più trasparente, snella, concentrata, efficace, efficiente e dalla solida struttura patrimoniale” ha esordito ieri nel presentare i conti 2016 del gruppo Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo che quest’anno torna al dividendo – 0.14 per azione - dopo 6 anni; ovvero una cedola da…

Mauro Moretti aeronautica

Leonardo, cosa succederà al settore aeronautica nel 2017

"Nel 2017 sono attesi ricavi sostanzialmente in linea con quelli del 2016, con la crescita dei volumi di produzione della Divisione Velivoli correlata al contratto EFA Kuwait che compensa la flessione dei volumi di attività su alcuni programmi della Divisione Aerostrutture, tra i quali l’A380". E' uno dei passaggi contenuti nel documento di consuntivo 2016 e di previsione per gli…

elicotteri Mauro Moretti Exomars finmeccanica

Finmeccanica, ecco come va il settore elicotteri con Leonardo

"I ritardi e le difficoltà commerciali hanno condizionato le produzioni di AW189 e AW13". E' quanto si legge tra l'altro nella relazione sul bilancio 2016 del gruppo Leonardo/Finmeccanica approvato ieri dal consiglio di amministrazione della società presieduta da Gianni De Gennaro e guidata dall'amministratore delegato, Mauro Moretti. Ecco la parte della relazione che riguarda il settore degli elicotteri, nell'ambito degli…

Angelino Alfano e Danila Subranni, call center

I call center e l'Albania, ecco gli incroci fra politica industriale e politica estera

Ognuno di noi, più o meno volontariamente e frequentemente, entra in contatto con i call center e quindi vale la pena sapere come potrebbero evolvere alcune condizioni del servizio. Erano gli ultimi giorni del 2016 quando un’emergenza chiamata Almaviva creava il contesto favorevole per un’azione di politica industriale nel settore dei call center in due atti: il primo, per mezzo…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Chi e come ha ricordato Marco Biagi

Aggiornare il welfare italiano all'era dell'industria 4.0 e serrare i ranghi tra le varie forme di previdenza, ripensandone la geografia e l'architettura. In mezzo, la questione voucher, su cui il governo non ha ancora sciolto le riserve in merito a possibili correttivi, in vista del referendum del 28 maggio. Di tutto questo si è parlato nel corso di un convegno…

×

Iscriviti alla newsletter