Italia, Germania, Cina, Qatar e ora Francia. La logistica in Grecia fa gola a mezzo mondo, dopo che finalmente la partita per le privatizzazioni nel paese si è aperta per davvero (tranne su Despa). Dopo Ferrovie dello Stato che hanno privatizzato le ferrovie di Treinose, gli italiani di Grimaldi che hanno acquistato 1.800 azioni della Minoan Lines SA, i tedeschi…
Archivi
Leonardo, cosa pensa Mauro Moretti di Finmeccanica
“Sono particolarmente orgoglioso di presentare oggi agli azionisti una società radicalmente diversa dal passato: più trasparente, snella, concentrata, efficace, efficiente e dalla solida struttura patrimoniale” ha esordito ieri nel presentare i conti 2016 del gruppo Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo che quest’anno torna al dividendo – 0.14 per azione - dopo 6 anni; ovvero una cedola da…
Leonardo, cosa succederà al settore aeronautica nel 2017
"Nel 2017 sono attesi ricavi sostanzialmente in linea con quelli del 2016, con la crescita dei volumi di produzione della Divisione Velivoli correlata al contratto EFA Kuwait che compensa la flessione dei volumi di attività su alcuni programmi della Divisione Aerostrutture, tra i quali l’A380". E' uno dei passaggi contenuti nel documento di consuntivo 2016 e di previsione per gli…
Finmeccanica, ecco come va il settore elicotteri con Leonardo
"I ritardi e le difficoltà commerciali hanno condizionato le produzioni di AW189 e AW13". E' quanto si legge tra l'altro nella relazione sul bilancio 2016 del gruppo Leonardo/Finmeccanica approvato ieri dal consiglio di amministrazione della società presieduta da Gianni De Gennaro e guidata dall'amministratore delegato, Mauro Moretti. Ecco la parte della relazione che riguarda il settore degli elicotteri, nell'ambito degli…
I call center e l'Albania, ecco gli incroci fra politica industriale e politica estera
Ognuno di noi, più o meno volontariamente e frequentemente, entra in contatto con i call center e quindi vale la pena sapere come potrebbero evolvere alcune condizioni del servizio. Erano gli ultimi giorni del 2016 quando un’emergenza chiamata Almaviva creava il contesto favorevole per un’azione di politica industriale nel settore dei call center in due atti: il primo, per mezzo…
Chi e come ha ricordato Marco Biagi
Aggiornare il welfare italiano all'era dell'industria 4.0 e serrare i ranghi tra le varie forme di previdenza, ripensandone la geografia e l'architettura. In mezzo, la questione voucher, su cui il governo non ha ancora sciolto le riserve in merito a possibili correttivi, in vista del referendum del 28 maggio. Di tutto questo si è parlato nel corso di un convegno…
Cosa succede davvero a Napoli (oltre la propaganda di De Magistris)
A Napoli, passata la bufera di sabato 11 marzo, restano ancora le macerie non solo materiali ma anche politiche di una città alla deriva, che sta smarrendo quel fragile legame con le istituzioni civiche, tuttora vivo in tanti napoletani sinceri e onesti, che per amore della propria città non si sono mai arresi, manifestando tolleranza e comprensione e dimostrando voglia…
Dieselgate, dopo Volkswagen è la volta di Audi. Tutti i dettagli
Se l’era immaginata ben diversa la giornata di ieri, Rupert Stadler, ceo dell’industria automobilistica Audi, che fa parte del gruppo Volkswagen. Per il 15 marzo era stata fissata la conferenza stampa per annunciare i dati di bilancio 2016. Dati di cui essere decisamente soddisfatti. Peccato che poi una piccola armata di 80 tra magistrati, inquirenti e forze di polizia abbiano…
Come vedo il nuovo bipolarismo
Uno dei temi certamente più suggestivi e interessanti oggi è la questione dei nuovi scenari politici che si va delineando a livello mondiale proprio nella seconda parte di questo nostro decennio. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la forte affermazione dei movimenti nazionalisti in Francia, in Germania, in Inghilterra e i consolidati sovranismi dell’est esortano ad aprire una…
Perché Beppe Sala deve aprire il dossier Sea
C’era una volta la gallina dalle uova d’oro, i voli tra Milano e Roma gestiti in posizione dominante da Alitalia. Poi l’alta velocità, collegando direttamente il centro delle due città, ha fortemente ridimensionato l’interesse a utilizzare l’aereo per andare o venire dalla capitale. Se i voli si sono drasticamente ridotti, gli “slot” (spazi temporali di decollo e atterraggio) sono rimasti…