Skip to main content

Quando a gennaio Donald Trump, appena insediatosi alla Casa Bianca, ha stracciato i patti del Tpp, il trattato commerciale Trans-Pacifico, molti hanno pensato che anche il destino del suo omologo europeo, il Ttip, fosse segnato. Invece, a quanto pare, non è così: sembra anzi che l’amministrazione Usa abbia intenzione di riesumare il Ttip, dato per defunto già la scorsa estate.

Lunedì 24 aprile era infatti in programma un incontro fra Wilbur Ross, segretario al commercio degli Stati Uniti, e la commissaria Ue al commercio, la svedese Cecilia Malmström. L’incontro è stato preceduto da un’intervista di Ross al Financial Times, nella quale l’americano ha sottolineato l’importanza di ridurre il deficit commerciale americano. “Le tre grandi economie che sono fonte del nostro deficit commerciale fuori dal Nafta (altro trattato che coinvolge Usa, Messico e Canada, ndr) sono la Cina, il Giappone e l’Europa. Dunque è logico che…dovremmo concentrarci sull’Europa”.

Parole che lasciano intendere come la politica di Trump, bollata da subito come protezionistica, potrebbe riservare sorprese, almeno per quanto riguarda i rapporti transatlantici. E tutto ciò malgrado la posizione che lo stesso Donald Trump aveva preso in campagna elettorale, definendo il Ttip “un attacco agli affari americani”.

LA STORIA DEL TTIP

Il Ttip che Trump oggi sembra voler riesumare, in realtà, non è affatto una sua creatura, essendo stato promosso, a partire dal 2013, dall’amministrazione Obama. Consiste di un trattato di impronta liberista che sostanzialmente incentiva gli scambi fra i mercati statunitense ed europeo ed è stato concepito con l’obiettivo di realizzare un’area di libero scambio. Non è mai entrato in vigore tuttavia prevedeva, per esempio, l’eliminazione di dazi, la liberalizzazione di servizi. Uno degli obiettivi del Ttip, soprattutto su sponda Usa, era riequilibrare la bilancia commerciale statunitense, cioè il deficit che risulta dalla differenza fra le esportazioni e le importazioni.

In realtà il Ttip, malgrado una sponsorizzazione di Angela Merkel, ha avuto un’accoglienza gelida nel Vecchio Continente, dove è stato visto come un tentativo Usa di conquista del mercato europeo (considerato il secondo al mondo con 500 milioni di consumatori) a scapito dei produttori locali. In Francia non è mai piaciuto. “Noi non siamo per il libero scambio senza regole”, diceva il presidente Francois Hollande. E anche nel Belpaese si contavano molti detrattori, preoccupati per la tutela del made in Italy. I negoziati sono stati lunghi e infruttuosi. La pietra tombale l’aveva messa lo stesso Obama a novembre, pochi giorni prima delle presidenziali Usa, in una conferenza stampa congiunta con la Merkel, dove la cancelliera aveva aggiunto: “I negoziati potrebbero riprendere, un giorno, e farò di tutto per collaborare con il neo presidente”.

TRUMP: PROTEZIONISTA O NO?

Le prime mosse del tycoon, all’indomani dell’insediamento, non hanno fatto ben sperare i supporter del Ttip. Fra i primi ordini esecutivi firmati dal presidente, infatti, c’è stato proprio il ritiro degli Usa dal Tpp. Sembra scongiurato, per ora, il recesso dal Nafta, che lo stesso Trump in campagna elettorale aveva definito “un disastro”. Beninteso, la rinegoziazione degli accordi con Canada e Messico è sempre in cima all’agenda commerciale Usa.

Sempre in tema di protezionismo, sul fronte europeo Trump un mese fa ha lanciato un’offensiva commerciale imponendo alcuni dazi su specifici prodotti (per esempio la Vespa e l’acqua San Pellegrino), nell’ambito di un contenzioso relativo alle importazioni dagli Usa di carni di manzo con gli ormoni. Inoltre il presidente, in un primo momento, sembrava intenzionato a negoziare singoli accordi con i 28 paesi e non con l’Unione.

Ora però sembra aver accantonato quest’ipotesi, proprio per rispolverare il Ttip. Si può supporre che i propositi protezionistici di Trump stiano in qualche misura mitigandosi? È possibile, e la regione di questo cambio di marcia si evince dai numeri snocciolati da Wilbur Ross. Il problema, per il commercio Usa, si chiama deficit commerciale. Quello nei confronti dell’Ue, ha spiegato Ross al Financial Times, ammonta a 146 miliardi di dollari ed è secondo solo a quello verso la Cina (347 miliardi).

Certo la cautela resta forte, e tutto lascia pensare che i negoziati con Bruxelles (ammesso che riprendano effettivamente), saranno lunghi e difficili, soprattutto in considerazione della complicata situazione politica dell’Europa. Insomma, difficilmente l’impasse si risolverà prima dell’autunno, quando la Germania andrà al voto.

GLI USA GIOCANO SU PIU’ TAVOLI

Di certo gli Usa giocano su più tavoli e, per di più, hanno fretta. Ross, pochi giorni prima di incontrare la commissaria europea, era in Giappone, con cui gli Stati Uniti puntano a stringere patti bilaterali. E Washington, sempre per ridurre il deficit, ha avviato consultazioni con Pechino. Ecco che in quest’ottica l’intervista del segretario al commercio americano al Financial Times assume un significato particolare. Sottolineando che Trump “non è interessato a incontri senza fine che non portino da nessuna parte”, Ross ha avvertito l’Unione. “Poiché non avremmo modo di forzare qualcuno a negoziare con noi, la cosa ragionevole da fare è capire quale dei grossi giocatori è più propenso a stringere un accordo ragionevole”.

trump, dollari

Donald Trump rivede i piani sul Ttip?

Quando a gennaio Donald Trump, appena insediatosi alla Casa Bianca, ha stracciato i patti del Tpp, il trattato commerciale Trans-Pacifico, molti hanno pensato che anche il destino del suo omologo europeo, il Ttip, fosse segnato. Invece, a quanto pare, non è così: sembra anzi che l'amministrazione Usa abbia intenzione di riesumare il Ttip, dato per defunto già la scorsa estate.…

Emanuell Macron

Elezioni presidenziali, come hanno votato i francesi in 3 mappe

Emannuel Macron primo soprattutto tra i ceti benestanti e nelle grandi città, Parigi in testa. Marine Le Pen forte in particolare nelle zone del nordest della Francia e nelle aree a più alta immigrazione, a cominciare da quella di Calais. La fotografia del primo turno delle presidenziali d'Oltralpe emerge dalle analisi territoriali sull'esito del voto, ben rappresentata da questo grafico pubblicato ieri…

manciulli, nato,

Il vento del terrore che soffia dai Balcani

La notizia di qualche tempo fa della brillante operazione congiunta delle nostre Forze di sicurezza, con la quale è stata sgominata a Venezia una cellula jihadista composta da uomini di origine kosovara, ha riproposto all’attenzione pubblica il tema della centralità dei Balcani. In questi territori, fenomeni di radicalismo religioso, anche jihadista, non sono nuovi. Durante la guerra di Bosnia, i…

Emmanuel Macron

Emmanuel Macron e Brigitte Trogneux, tutti i dettagli sulla storia d'amore in un video

Domenica 23 aprile i francesi hanno deciso di mandare al ballottaggio, che si terrà domenica 7 maggio, la leader del Front National, Marine Le Pen, e il giovane europeista Emmanuel Macron, ex ministro dell'Economia con Hollande e fondatore del movimento "En Marche!". Nelle ultime settimane è al centro del gossip la storia d'amore tra il candidato alle presidenziali e la…

Che cosa ha detto Gabriele Del Grande dopo la liberazione. Il video

Nella mattinata di lunedì 24 aprile, dopo due settimane di fermo presso il centro di detenzione amministrativa in Turchia, Gabriele Del Grande è atterrato all'aeroporto di Bologna. Non appena atterrato in Italia, il documentarista è stato accolto dal ministro degli Esteri, Angelino Alfano, e ha potuto subito riabbracciare la sua compagna e i suoi familiari. “La più grande difficoltà è stata la detenzione anche…

Emanuell Macron

Ecco perché mercati e borse festeggiano per Macron che ha superato Le Pen

Di Franck Dixmier

Dal punto di vista dei mercati finanziari, lo scenario peggiore è stato evitato nel primo turno delle elezioni presidenziali francesi. Nelle ultime settimane la prospettiva di preferenze molto forti a favore di Marine Le Pen così come il timore di un secondo turno tra Jean-Luc Mélenchon e Marine Le Pen avevano portato ad una maggiore avversione al rischio, a beneficio…

L'arte è un pericolo per le chiese

dedico a chi, a venezia, discute di trasformare le chiese senza fedeli in luoghi d'arte questa foto della chiesa di Santa Maria in montesanto (chiesa degli artisti) a roma ("nome e cognome" - autoritratto 2015 di gianni dessì). l'ho scattata il giorno di Pasqua. ho cambiato chiesa.

Ci sarà un Macron anche in Italia? E chi sarà? Parla Peppino Caldarola

C'è una domanda che inizia a intrigare in Italia da quando ieri sera sono usciti i primi dati sull'esito del primo turno delle presidenziali francese: c'è qualcuno che nel nostro Paese possa ripercorrere il cammino di Emmanuel Macron o che comunque gli somigli per formazione, idee e progetto politico? Formiche.net lo ha chiesto a Peppino Caldarola, già direttore de l'Unità…

Le tre buone notizie del ritorno a casa di Gabriele Del Grande

Il ritorno a casa di Gabriele Del Grande rappresenta per prima cosa buona notizia per la sua famiglia e tutti noi. In secondo luogo, però, è opportuno ripercorrere le tracce del suo sequestro per capire quali insegnamenti possano essere tratti da questa storia. In primo luogo, che la Turchia prima se la prendeva solo con i giornalisti nazionali e che invece…

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Che cosa lega all'Italia le idee di Macron sulla contrattazione aziendale

La possibile elezione di Emmanuel Macron confermerebbe la innovativa legislazione dell'economia e del lavoro che costituisce uno dei pochi meriti del governo Hollande. In particolare, la loi travail ha introdotto il fondamentale enzima del nuovo diritto del lavoro: il rovesciamento della gerarchia delle fonti. Riproducendo sostanzialmente il nostro articolo 8 della manovra 2011, la riforma francese ha consentito alla contrattazione…

×

Iscriviti alla newsletter