Skip to main content

Donald Trump è un presidente atipico. Da quando è arrivato alla Casa Bianca sorprende il mondo con le sue uscite fuori dal comune. Ha un carattere impulsivo. E come lui, anche le sue giornate trascorrono in modo molto diverso da quello dei suoi predecessori.

GLI ALTRI PRESIDENTI

L’ex presidente Barack Obama finiva le giornate di lavoro chiudendosi nel Salone Ovale per leggere in solitudine; George W. Bush era operativo dalle 7:30 del mattino e faceva una pausa soltanto per praticare un po’ di sport. Bill Clinton correva tre volte alla settimana per sgomberare la mente. Cosa fa Donald Trump?

COSA HA SULLA SCRIVANIA

Nel suo vecchio ufficio aveva centinaia di fotografie sue e della sua famiglia, premi e copertine di riviste. Anche la scarpa che Shaquille O’Neal gli regalò durante una partita di tennis e una cintura di Mike Tyson. Per sentirsi a casa, e aiutare al processo di adattamento, ha messo delle tende dorate nel Salone Ovale, simili a quelle del suo attico a New York.

LA MATTINA DI TRUMP

Anni fa Donald Trump ha raccontato al Wall Street Journal che le sue giornate cominciavano alle cinque del mattino. Dopo aver letto i giornali e aver fatto alcune telefonate, arrivava in ufficio verso le otto. Secondo un articolo del Post, le giornate del magnate ora che è presidente degli Stati Uniti cominciano alle sei del mattino. Come faceva quando viveva alla Trump Tower, in ufficio arriva solo dopo le nove. Trascorre le prime ore della giornata preparandosi e guardando alcuni programmi tv.

LE PUBBLICAZIONI FAVORITE

In un’intervista concessa al New York Times, Trump ha spiegato che in quelle ore si dedica alla lettura dei giornali che tanto detesta: il New York Times e il Washington Post. Prima di diventare presidente, tra le letture di Trump c’erano Rolling Stone, Newsweek, Bloomberg Businessweek, The Economist e Newsmax. Ma le sue favorite sono Time e People.

A metà mattinata il presidente arriva al Salone Ovale, nella parte ovest della Casa Bianca. Incontra consiglieri e membri del governo, imprenditori e consulenti. Pranza di solito insieme al vicepresidente Mike Pence.

TRA TV E TWITTER

Il Post scrive che Trump finisce di lavorare verso le sei-sette di sera. A quell’ora torna nella parte residenziale della Casa Bianca e, in mancanza della moglie Melania Trump e il figlio piccolo Barron, si dedica alla sua agenda personale. Non legge libri e non pratica sport. Guarda ancora la tv e lancia qualche tweet dall’account personale (qui l’articolo su come maneggia i social network). I fine settimana viaggia quasi sempre al club Mar-a-Lago a Palm Beach in Florida per giocare a golf con gli amici di sempre e vedere la moglie. Secondo i calcoli del sito Politico, prendendo come base un viaggio simile del presidente Barack Obama nel 2013, i costi di sicurezza per lo Stato sono di circa 3,6 milioni di dollari per ogni trasferimento di Trump in Florida.

I GUSTI CULINARI

Anche sulle preferenze gastronomiche, Donald Trump è un presidente particolare. È rimasto nel passato il menù biologico con prodotti dell’orto della Casa Bianca coltivati dalla first lady Michelle Obama. Come si legge sull’Independent, al nuovo presidente americano “piace la bistecca ben cotta con salsa ketchup. E la gente è schifata”.

Alla lista delle associazioni e movimenti che criticano Trump si sono aggiunti i gourmet. Dopo che il presidente cenò in un ristorante del Trump Hotel a Washington D.C. con una bistecca “dry-aged steak” di 54 dollari con salsa ketchup, sui social network si sono cominciate a criticare le sue abitudini alimentari.

Tuttavia, il Trump Steaks del presidente è considerato uno dei migliori ristoranti del mondo secondo la pubblicazione The Sharper Image. Lì un piatto di carne può costare addirittura 900 dollari.

Ecco come trascorre le giornate Donald Trump

Donald Trump è un presidente atipico. Da quando è arrivato alla Casa Bianca sorprende il mondo con le sue uscite fuori dal comune. Ha un carattere impulsivo. E come lui, anche le sue giornate trascorrono in modo molto diverso da quello dei suoi predecessori. GLI ALTRI PRESIDENTI L’ex presidente Barack Obama finiva le giornate di lavoro chiudendosi nel Salone Ovale…

Papa Francesco e Angelo Bagnasco

Ecco come il Vaticano vota "no" alla legge sul fine vita

La stroncatura dell'Osservatore Romano di due giorni fa non è che la punta più avanzata e autorevole della reazione cattolica al disegno di legge sul testamento biologico in discussione in Parlamento. “Una legge imprecisa e carente” è il titolo dell'articolo pubblicato con grande evidenza sul giornale della Santa Sede. Che traccia la linea per le associazioni cattoliche. Dopo le parole…

Chi c'era all'inaugurazione di Pipero Roma

Una cena d'eccezione per selezionatissimi ospiti quella avvenuta lo scorso 13 marzo per l'inaugurazione del nuovo ristorante stellato Michelin Pipero Roma. Un evento speciale realizzato nella nuova sede del locale dallo chef Luciano Monosilio e Alessandro Pipero, nel cuore della città eterna a Corso Vittorio Emanuele, angolo via Larga, all'altezza della Chiesa Nuova. Nel ristorante di 400 metri quadrati diviso…

Anac - regolamentazione lobby

Perché è necessaria una legge di regolamentazione delle lobby. Parla Corradino (Anac)

"Credo fermamente che non si possa prescindere dall'approvare una legge di regolamentazione delle lobby". La netta indicazione non arriva da una delle solite voci che frequentemente chiedono il varo di una normativa in materia, bensì dal consigliere di Stato e - attualmente componente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione - Michele Corradino. Una richiesta formulata in modo inequivocabile in questa intervista rilasciata a Formiche.net,…

Il declino dell'uomo secondo il Premio Nobel Konrad Lorenz

Quando nel 1973 venne attribuito il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia a Konrad Lorenz, "padre" dell'etologia, vi fu una sorta di sollevazione negli ambienti scientifici che non mancò di contagiare anche quelli politici. Il ricercatore austriaco, noto per le sue indagini del comportamento umano attraverso lo studio dell'istinto animale e dell'adattamento ambientale, era ritenuto un fautore dell'antiegualitarismo.…

La Cia, lo spionaggio e le tecnologie made in Italy nella cyber-security

Le ultime rivelazioni di WikiLeaks hanno dimostrato due questioni rilevanti, una di politica interna e l’altra di portata internazionale. Da un lato, l’ennesima “fuga di notizie” rese note dall’ong creata da Assange, e i relativi documenti, resi pubblici, dimostrano come (in modo anche scontato) i servizi di intelligence americani abbiano aggiornato all’era cibernetica i loro strumenti di spionaggio. Tuttavia, ciò…

Perché serve riformare il bicameralismo (nonostante il referendum)

La mancata approvazione della riforma costituzionale promossa dal governo Renzi, nel referendum confermativo del 4 dicembre scorso, ha spento i riflettori sui propositi di innovazione dell’assetto istituzionale. Nel quadro politico confuso ed incerto che si è venuto a creare, dopo lo scossone impresso dalla vittoria del No, dell’argomento non si parla quasi più e gli esponenti politici si concentrano sul…

bitcoin

Bitcoin, tutti i limiti delle monete virtuali. Parla il prof. Fantacci (Bocconi)

Bitcoin da record: sulla piattaforma BitStamp è arrivato a scambiare a 1.298 dollari, contro i 1.233 dollari del valore di un’oncia d’oro. “Il valore simbolico di questa notizia è molto evocativo: fin dall'introduzione sul mercato bitcoin è stato presentato come una sorta di oro virtuale e c’era quest’idea che potesse gareggiare anche in valore con l’oro fisico, in quanto strumento di…

Perché serve un'Europa a due velocità

L’idea di dare vita a nuclei duri per spingere l’integrazione si è andata sviluppando man mano che le difficoltà del processo europeo si sono fatte più evidenti. È in questo quadro che si inserisce il rilancio da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel di un’Europa a velocità differenziate. Il tema occupa da anni a fasi alterne il dibattito europeo e…

Marine Le Pen

Le elezioni in Francia e Germania viste da Deutsche Bank

La stagione elettorale del Vecchio Continente si avvicina e promette di portare nuovi sconvolgimenti su Ue ed Eurozona. Soprattutto per l’ascesa dei partiti anti-euro: dal Pvv in Olanda; al Front National in Francia, dove le presidenziali sono fissate per il 23 aprile; fino all’AdF tedesco, dove si vota il 24 settembre. In nessuno dei tre Paesi questi partiti sono dati…

×

Iscriviti alla newsletter