Domenica 23 aprile i francesi hanno deciso di mandare al ballottaggio, che si terrà domenica 7 maggio, la leader del Front National, Marine Le Pen, e il giovane europeista Emmanuel Macron, ex ministro dell'Economia con Hollande e fondatore del movimento "En Marche!". Nelle ultime settimane è al centro del gossip la storia d'amore tra il candidato alle presidenziali e la…
Archivi
Che cosa ha detto Gabriele Del Grande dopo la liberazione. Il video
Nella mattinata di lunedì 24 aprile, dopo due settimane di fermo presso il centro di detenzione amministrativa in Turchia, Gabriele Del Grande è atterrato all'aeroporto di Bologna. Non appena atterrato in Italia, il documentarista è stato accolto dal ministro degli Esteri, Angelino Alfano, e ha potuto subito riabbracciare la sua compagna e i suoi familiari. “La più grande difficoltà è stata la detenzione anche…
Ecco perché mercati e borse festeggiano per Macron che ha superato Le Pen
Dal punto di vista dei mercati finanziari, lo scenario peggiore è stato evitato nel primo turno delle elezioni presidenziali francesi. Nelle ultime settimane la prospettiva di preferenze molto forti a favore di Marine Le Pen così come il timore di un secondo turno tra Jean-Luc Mélenchon e Marine Le Pen avevano portato ad una maggiore avversione al rischio, a beneficio…
L'arte è un pericolo per le chiese
dedico a chi, a venezia, discute di trasformare le chiese senza fedeli in luoghi d'arte questa foto della chiesa di Santa Maria in montesanto (chiesa degli artisti) a roma ("nome e cognome" - autoritratto 2015 di gianni dessì). l'ho scattata il giorno di Pasqua. ho cambiato chiesa.
Ci sarà un Macron anche in Italia? E chi sarà? Parla Peppino Caldarola
C'è una domanda che inizia a intrigare in Italia da quando ieri sera sono usciti i primi dati sull'esito del primo turno delle presidenziali francese: c'è qualcuno che nel nostro Paese possa ripercorrere il cammino di Emmanuel Macron o che comunque gli somigli per formazione, idee e progetto politico? Formiche.net lo ha chiesto a Peppino Caldarola, già direttore de l'Unità…
Le tre buone notizie del ritorno a casa di Gabriele Del Grande
Il ritorno a casa di Gabriele Del Grande rappresenta per prima cosa buona notizia per la sua famiglia e tutti noi. In secondo luogo, però, è opportuno ripercorrere le tracce del suo sequestro per capire quali insegnamenti possano essere tratti da questa storia. In primo luogo, che la Turchia prima se la prendeva solo con i giornalisti nazionali e che invece…
Che cosa lega all'Italia le idee di Macron sulla contrattazione aziendale
La possibile elezione di Emmanuel Macron confermerebbe la innovativa legislazione dell'economia e del lavoro che costituisce uno dei pochi meriti del governo Hollande. In particolare, la loi travail ha introdotto il fondamentale enzima del nuovo diritto del lavoro: il rovesciamento della gerarchia delle fonti. Riproducendo sostanzialmente il nostro articolo 8 della manovra 2011, la riforma francese ha consentito alla contrattazione…
Banche popolari e casse di risparmio, i due pesi e le due misure di Italia e Germania
Un alleggerimento della pressione regolatoria per ben 800 banche tedesche, tra Banche Popolari e Casse di Risparmio, per mettere queste ultime nelle condizioni per svolgere il proprio compito di prossimità all’economia reale. E’ quello che torna a richiedere la Germania. Dopo la presa di posizione del Ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, di poche settimane fa, è ora direttamente la…
Ecco cosa (non) farà l'America di Trump in Libia
La stabilizzazione della Libia rimane la priorità assoluta della politica estera del nostro Paese. Questo è il messaggio che il nostro premier Paolo Gentiloni ha cercato di trasmettere a Trump la settimana scorsa, quando è stato ricevuto alla Casa Bianca. Ma la missione a quanto pare è fallita. “Non vedo un ruolo” degli Stati Uniti nella risoluzione della crisi libica,…
Come in Germania AfD con Weidel e Gauland ha rottamato Petry
Ieri nel corso del congresso tenutosi a Colonia, il partito populista di destra Alternative für Deutschland (AfD) ha designato i due candidati di punta che manda in campo a disputare la campagna elettorale per il nuovo Bundestag. Si tratta della 38enne Alice Weidel e del 76enne Alexander Gauland. Mentre Gauland con il suo lungo passato nella CDU è un volto…