Skip to main content

Sfida al dolore. L’associazione Hope, della quale è presidente Beatrice Ferragamo, lancia il numero verde 800-894140 per i cittadini che soffrono. Un numero dedicato a chi ha dolore, un servizio garantito da Hope (Hold On e Pain Ends), la prima associazione impegnata a 360° nella lotta al dolore, nata per dare voce ai cittadini e per fronteggiare un’emergenza sociale ed economica che colpisce un cittadino su quattro. Il suo costo è di oltre 70 miliardi di euro annui.

Il numero verde contro il dolore vuole integrare i servizi ai pazienti, previsti dalla legge 38 del 2010, e supplire alla mancanza di strutture di supporto nelle regioni che ancora non la hanno applicata. Chi chiamerà sarà assistito da esperti qualificati che gli sapranno indicare cosa fare in caso di dolore cronico, a chi rivolgersi, dove andare, quali sono le strutture più adatte al suo caso e saprà quali sono i suoi diritti che saranno tutelati dalla Legge 38/2010 (“Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”). Hope è additata anche dall’Onu come modello di tutela dei cittadini con dolore ma è applicata ancora in modo parziale e difforme sul territorio italiano e ignorata dal 40% dei cittadini italiani.

Un servizio a 360° nella lotta al dolore nato per supportare e dare nuova speranza a chi soffre. Un’associazione che non si rivolge solo ai pazienti ma anche alle loro famiglie e ai caregiver che li assistono perché quella del dolore è un’”epidemia silenziosa” che colpisce il 26% degli italiani e che ha un altissimo costo sociale ed economico. Il dolore, oltre al fattore umano, che ovviamente è centrale, ha anche un impatto sociale ed economico. Da uno studio del Servizio di Terapia del Dolore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Parma, emerge che il costo sociale medio annuo del dolore cronico per paziente in Italia è di 4.556 euro, per un totale di oltre 70 miliardi di euro all’anno, di cui quasi un terzo, il 31% (cioè più di 21 miliardi), va a carico del Sistema Sanitario Nazionale.

Tra i costi evidenziati dalla ricerca, quelli per visite del medico di famiglia e procedure specialistiche incidono per il 28% mentre i costi di ricovero in degenza ammontano al 51%. Preoccupanti anche i costi indiretti del paziente-tipo (3.156 euro), per un danno economico quantificabile in quasi 50 miliardi di euro, come conseguenza della compromessa capacità lavorativa che il dolore può causare, mentre quelli dovuti alle brevi assenze (congedi) per malattia incidono per quasi un terzo (31%).

Numeri impressionanti che danno la misura della gravità dell’emergenza dolore. Per questo Hope vuole supportare le tante associazioni di assistenza ai pazienti con dolore che già fanno un ottimo lavoro in Italia, integrando il loro lavoro e facendo “rete”, perché ritiene che l’unico modo per sconfiggere il dolore sia quello di fare fronte comune, coinvolgendo anche la classe medica e le istituzioni.

Dobbiamo capire tutti insieme che il dolore è esso stesso una malattia e che non alleviarlo o eliminarlo equivale ad una omissione di soccorso. La legge 38 sta facendo un salto di qualità: diventa un progetto che vive nella rete territoriale e in questo modo, se vivrà nei servizi specifici del territorio, potrà occuparsi della cronicità e del dolore”.

Le “cure palliative” inserite nei nuovi livelli essenziali di assistenza garantiranno prestazioni gratuite nel rispetto dell’universalismo della sanità italiana. Le regioni dovranno adeguarsi ai Lea e si dovrà vigilare perché questo accada anche perché le differenze tra Regioni nei servizi  ai cittadini stanno diventando insopportabili. La ricerca nel campo del dolore accanto a un lavoro incessante di formazione è fondamentale affinché da parte dei medici di base ci sia sempre più informazione nei confronti dei cittadini.

Importante sarà anche approfondire in una indagine conoscitiva la depressione per togliere un po’ di polvere da questi argomenti considerati quasi estranei alla politica che invece deve occuparsi proprio di ciò che tocca le persone ogni giorno.

A questo proposito, a Bologna, attraverso l’Associazione Tutte per Italia, Ceslar Unimore, Noi tutti per Bologna (già promotrici dell’Astuccio per i lavoratori e lavoratrici affetti da patologie oncologiche), lunedì 13 sarà presentato con il Patrocinio del Comune e dell’Asl la Bussola per conoscere le norme e i servizi per la salute mentale. E ovviamente la rete delle associazioni e delle istituzioni è una forza formidabile.

impresa, governo, femminicidio

Hope, una rete virtuosa dalla parte dei cittadini e della salute

Sfida al dolore. L'associazione Hope, della quale è presidente Beatrice Ferragamo, lancia il numero verde 800-894140 per i cittadini che soffrono. Un numero dedicato a chi ha dolore, un servizio garantito da Hope (Hold On e Pain Ends), la prima associazione impegnata a 360° nella lotta al dolore, nata per dare voce ai cittadini e per fronteggiare un’emergenza sociale ed…

Twitter è stato attaccato da hacker pro-Erdogan?

In mattinata diversi account di Twitter hanno pubblicato uno stesso tweet scritto in turco contenente una svastica e un messaggio pro-Erdogan, il presidente turco che in questi giorni è protagonista della campagna elettorale per il referendum costituzionale con cui potrà ricevere maggiori poteri. Si crede sia stato il risultato di un attacco hacker, e tra gli account colpiti ci sono anche…

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco le vere tensioni fra Viola e Padoan

Che cosa succede davvero tra il governo e i vertici di Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Ci sono per caso tensioni latenti? Ovvero: i vertici delle due banche venete si attendono qualche passo preciso da parte del Tesoro in Europa, e non solo in Europa? Questi interrogativi li ha posti ieri Formiche.net con un articolo di Maria Benvenuto. Le…

Cordialmente, Boldini

Perfida Divina. Non dimentichi il mantello bianco domani. Cordialmente Boldini. Alla Marchesa Dora di Rudinì Così si legge su un biglietto del pittore ferrarese alla marchesa Rudinì e già, in queste poche righe, si svela la natura di un appuntamento tra l’artista e la sua modella e l’intento di una mostra con centosessanta opere in mostra, dal 4 Marzo al…

Valeria Fedeli

Matteo Salvini, Valeria Fedeli, i centri sociali ed Ennio Flaiano

"Appartengo alla minoranza silenziosa. Sono di quei pochi che non hanno più nulla da dire e aspettano. Che cosa? Che tutto si chiarisca? È improbabile. L'età mi ha ha portato la certezza che niente si può chiarire: in questo paese che amo non esiste semplicemente la verità. Paesi molto più piccoli e importanti del nostro hanno una loro unica verità,…

Open Fiber

Marika Cassimatis, chi è la candidata sindaco grillina a Genova che non fa esultare M5s di Beppe Grillo

Inutile negarlo: la vittoria (seppure di misura) di Marika Cassimatis alle comunarie pentastellate di Genova arriva come una sconfessione ai vertici del Movimento 5 Stelle e uno schiaffo politico alla consigliera regionale Alice Salvatore, fedelissima di Beppe Grillo sotto alla Lanterna, che si era spesa pubblicamente per il candidato cosiddetto “d’apparato” Luca Pirondini. La Cassimatis l’ha spuntata al ballottaggio per…

Muslim ban velo

Sentenza sul velo, ecco veri effetti e troppe polemiche

La sentenza di ieri della Corte di giustizia europea sul velo trancia di netto una vecchia polemica, optando per la legittimità del divieto a indossarlo qualora l'azienda lo ritenga controproducente nei rapporti con i clienti. È una decisione che fa già discutere molto, come dimostrano i giornali di oggi, pieni di donne islamiche che si dichiarano sconcertate per la deliberazione.…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Ecco come Trump fa la guerra alla Cina anche nell'acciaio

Molto si è scritto del discorso di Trump a camere unificate, ma poco si è letto di un tweet rilasciato dall’account ufficiale del presidente, nel quale Trump sottolineava di aver emesso una nuova direttiva in virtù della quale le pipelines statunitensi, quindi gli oleodotti, “devono essere fatti con acciaio americano”. Nulla che stupisca l’osservatore, ormai avveduto circa il vezzo nazionalistico…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Vi racconto le ultime follie (sindacali e politiche) che ho sentito contro i voucher

I voucher sono come l'olio di palma. Nessuno ha capito perché sia nocivo, ma tutti i prodotti alimentari non lo usano più e sbandierano questa decisione nella pubblicità televisiva. I voucher sono una forma di retribuzione dei lavori occasionali che si è rivelata pratica ed utile per i datori, le aziende e gli stessi lavoratori. I voucher vengono accusati di…

×

Iscriviti alla newsletter