Skip to main content

La rilevazione di marzo dell’Osservatorio Lorien evidenzia come a fronte di un’economia italiana che fatica a ripartire, la Fiducia nel Futuro riesce tutto sommato a mantenere un trend parzialmente positivo.

tab1

Gli italiane e l’UE: oltre un terzo è euroscettico, l’UE è considerata un’opportunità mancata

Il 38% degli italiani oggi si definisce euroscettico, il dato è in lieve crescita (+3%) rispetto alla corrispondente rilevazione di due mesi fa. Fratelli d’Italia, in maniera ancora più marcata della Lega Nord, gli elettori del M5S e della Sinistra estrema (comunista) sono i partiti con gli elettorati che i definiscono maggiormente euroscettici.

tab2

Nonostante l’elevato euroscetticismo degli italiani essi non ritengono che il progetto di integrazione debba essere abbandonato: il 76% ne auspica un rilancio e due terzi degli italiani pensa che l’Europa possa nuovamente assumere un ruolo internazionale di primissimo piano.

La proposta di un’Europa a più velocità sembra essere una soluzione abbastanza promettente secondo gli italiani. Tuttavia, con numerosi Paesi che si apprestano al voto (primi fra tutti Olanda, Francia e Germania) l’ascesa ormai consolidata dei partiti euroscettici e sovranisti rischia di modificare indelebilmente i futuri assetti europei. L’Europa rappresenterà dunque un importante fattore di divisioni politiche del prossimo futuro, fino ad assumere la rilevanza di nuovo terreno dello scontro politico nazionale.

tab3

Accanto a questo scenario generale il Governo Gentiloni si è assestato fin da subito su valori di gradimento estremamente negativi, ma dopo l’avvio difficile si è avvicinato molto ai livelli di Renzi dell’ultimo anno, inserendosi in un’ottica di continuità.

Nonostante il terremoto politico interno al PD, le difficoltà (romane) del M5S, la situazione politica in termini di intenzioni di voto rimane comunque piuttosto cristallizzata. L’aumento dell’offerta amplia solo leggermente la platea degli italiani che dichiarano di voler votare per un partito o movimento politico.

tab4

L’indeterminatezza politica di questa fase e il posizionamento incerto di molte forze politiche in termini di alleanze, nonché le incognite su quali saranno le regole del gioco alle prossime elezioni politiche (legge elettorale), fanno si che una quota minore di cittadini prenda posizione in favore di qualche partito: i bacini potenziali di pressoché tutte le forze politiche sono in calo. Più forte, in questa fase, il calo del PD che perde una quota di elettori orientati anche alle nuove forze politiche.

Singolarmente, il nuovo partito uscito dalla scissione (Articolo 1, Movimento dei Democratici e Progressisti) potrebbe avvalersi di un bacino potenziale massimo dell’8,7% (sul totale degli italiani), ma che per la maggior parte risulta ora sovrapposto a quello del PD, così come il bacino di Campo Progressista di Pisapia con un potenziale dell’8,5%.

tab5

Lo scenario attuale, dunque, è ancora di tipo tripolare e nuovamente sarà la legge elettorale a disegnare e profilare lo scenario politico, definendone le regole del gioco (ovvero favorendo la ricomposizione piuttosto che la scomposizione e la frammentazione). Oggi assistiamo alla ri-creazione di numerose micro-identità, alla voglia di ancorarsi a vecchie e nuove ideologie per darsi una ragion d’essere. Si può dire ancora poco sul prossimo futuro politico del Paese, certamente non si profila un voto a breve perché tutte le forze (o quasi) necessiteranno del tempo per riorganizzarsi secondo le nuove regole.

bersani Lorien

Ecco come Bersani e Pisapia stanno erodendo il Pd di Renzi. Report Lorien

La rilevazione di marzo dell’Osservatorio Lorien evidenzia come a fronte di un’economia italiana che fatica a ripartire, la Fiducia nel Futuro riesce tutto sommato a mantenere un trend parzialmente positivo. Gli italiane e l’UE: oltre un terzo è euroscettico, l’UE è considerata un’opportunità mancata Il 38% degli italiani oggi si definisce euroscettico, il dato è in lieve crescita (+3%) rispetto…

Barbagallo

Vi svelo il papocchio che stanno preparando sui voucher

Noi non abbiamo nulla contro le persone che svolgono dei lavori occasionali e che sono pagati con i voucher (almeno fino a quando il Governo e il Parlamento non caleranno vergognosamente le braghe pur di evitare il referendum del 28 maggio). Ci permettiamo soltanto di sottolineare che, portando il loro importo da 10 a 15 euro (come si sta parlando…

Alitalia, Luigi Gubitosi

Alitalia, ecco come Luigi Gubitosi ridimensionerà i poteri di Cramer Ball

È arrivato ieri il molto sofferto via libera al piano di rilancio di Alitalia. Riunione fiume oltre le sette ore del consiglio di amministrazione con forti momenti di tensione per perplessità espresse da Federico Ghizzoni in rappresentanza di Unicredit, come riferisce il Corriere della sera. Il fabbisogno finanziario è di circa 900 milioni e il problema è "chi mette i…

+ Iva, pussa via!

Drizzate le orecchie, anzi no, aguzzate la vista e date un'occhiata: Se non scongiurato prima, si attende per il 2018 l’aumento dell’IVA. Quelli della Commissione Ue, si fregano le mani. Hanno messo a punto, in uno studio, gli effetti positivi che si avrebbero nel caso di aumento dell’Iva dal 10 al 13%. Un mossa del genere, secondo l’esecutivo Ue, avrebbe…

erdogan

Ecco come i turchi in Olanda hanno seguito i consigli di Erdogan

I liberali del premier riconfermato Mark Rutte hanno frenato l’onda populista di Geert Wilders e se si conta l’affluenza molto alta, sei punti in più delle passate elezioni, il messaggio è chiaro: il popolo olandese è disposto a dare una seconda chance all’Europa. Sta di fatto che da oggi il Paese dei tulipani (non me ne voglia la Turchia, se…

Fiamma NIRENSTEIN

Cosa può insegnare Israele all'Europa nella lotta al terrorismo

La lotta di Israele contro il terrorismo dura da decenni e certamente può essere utile per fornire consigli all’Europa di fronte a un fenomeno dalle molteplici facce, non sempre coincidenti con quelle del terrorismo islamista. Fondamentale è la “morale dell’antiterrorismo”, cioè l’approccio della gente comune che in Israele si tramuta in un’allerta 24 ore al giorno e in una diffusa…

Emiliano

Baruffa a Milano tra Michele Emiliano e alcuni renziani. Il video

Una trasferta in veste di presidente della Regione Puglia: Michele Emiliano, candidato alle primarie del Pd, è a Milano per parlare delle iniziative istituzionali per il turismo. Ma il fuoriprogramma è in piazza Duomo, mentre parla con i giornalisti: un passante lo contesta urlando: "Basta parlare sempre male degli altri!" ed Emiliano risponde a tono: "Quello è un pirla, come…

Papa Francesco sarà a Milano il 25 marzo. Ecco il programma

Milano è pronta ad accogliere Papa Francesco, il prossimo 25 marzo. La visita pastorale del pontefice attirerà in città oltre un milione di fedeli che confluiranno particolarmente verso piazza Duomo, dove il Papa reciterà l’Angelus, e il parco di Monza dove nel primo pomeriggio si terrà la Santa Messa.  IL PROGRAMMA A diffondere i dettagli, ora per ora, del programma…

Luca Lotti

Vi racconto il fiasco a 5 stelle della mozione contro Luca Lotti

Basterebbe, e avanzerebbe, una foto per rappresentare al meglio, più di qualsiasi commento o di un articolo “di colore”, come si chiamano quelli centrati sull’ambiente più che sul contenuto di un dibattito, per avere un’idea precisa di ciò che sono riusciti a combinare grillini e affini, di sinistra e di destra, nella serata di ammuina al Senato contro il giovane…

Grecia, perché il porto di Salonicco fa gola ai francesi

Italia, Germania, Cina, Qatar e ora Francia. La logistica in Grecia fa gola a mezzo mondo, dopo che finalmente la partita per le privatizzazioni nel paese si è aperta per davvero (tranne su Despa). Dopo Ferrovie dello Stato che hanno privatizzato le ferrovie di Treinose, gli italiani di Grimaldi che hanno acquistato 1.800 azioni della Minoan Lines SA, i tedeschi…

×

Iscriviti alla newsletter