Skip to main content

Terminato il raduno renziano del Lingotto con la rappresentazione plastica del legame politico e personale fra il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, accolto a Torino con una ovazione, e il suo predecessore a Palazzo Chigi, a dispetto di tutte le manovre per metterli l’uno contro l’altro, o solo per distanziarli, resta ora da capire il rapporto che potrà o dovrà crearsi fra un Pd tornato sotto la guida di Matteo Renzi e il nuovo, esordiente “Campo progressista”. Che è stato presentato nel teatro romano del Brancaccio dall’ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia proprio in coincidenza col raduno torinese.

Uomo assai educato e colto, cosa che non guasta nel panorama politico italiano, mite di carattere ma fermo nelle sue convinzioni, Pisapia ha assicurato di non avere voluto creare “un partitino” con la sua iniziativa. E di non volerlo creare neppure in un secondo momento. E fa bene, perché di partiti e partitini ce ne sono anche troppi: tanti che per proteggerne l’esistenza, e persino l’ulteriore proliferazione, si è ormai buttato alle ortiche il sistema elettorale maggioritario, sia pure all’italiana, che ha alimentato la cosiddetta seconda, e deludente, Repubblica.

Sono due i colpi di grazia dati alla seconda Repubblica di stampo maggioritario. Il primo è stato inferto dagli elettori con la bocciatura referendaria della riforma costituzionale studiata in funzione, appunto, maggioritaria. Il secondo è stato inferto dalla Corte Costituzionale, che ha reso proporzionale, con quel premio di maggioranza alla lista e a soglia praticamente irraggiungibile del 40 per cento in un solo turno, il cosiddetto Italicum. E ciò dopo avere reso proporzionale anche la legge rimasta in vigore solo per l’elezione del Senato, sopravvissuto al referendum del 4 dicembre.

Il giudice costituzionale Giuliano Amato, ex di tantissime cose, ha recentemente concesso, bontà sua, al Parlamento ormai in scadenza di poter mettere elementi di maggioritario nelle leggi elettorali esistenti perché questo non è stato impedito dalla Corte di cui egli fa parte. Ma il mio amico Giuliano è troppo esperto di politica, avendo peraltro fatto due volte il capo del governo, e troppo sottile nelle analisi – come dice il soprannome, al maiuscolo, che porta meritatamente da tantissimo tempo – per non sapere che a questo punto, con la frammentazione partitica che c’è, e il cosiddetto tripolarismo creato dall’irruzione parlamentare dei grillini, i suoi auspici, o desideri, o tolleranze di spirito maggioritario sono solo virtuali.

++++

Ma torniamo al buon Pisapia, di cui – per inciso -vorrei anche ricordare a suo merito l’ostilità guadagnatasi negli ambienti giudiziari ai tempi di Romano Prodi a Palazzo Chigi, quando si prospettò per lui, esponente della Rifondazione Comunista di Fausto Bertinotti, la nomina a Guardasigilli. Sarebbe stato un ministro della Giustizia perfetto. I signori procuratori e giudici non avrebbero potuto disporre del dicastero di via Arenula come sono stati abituati purtroppo già dai tempi del pur buon Giuliano Vassalli, socialista. Che permise loro nel 1988 di vanificare con una legge sottovalutata gravemente anche da Bettino Craxi la responsabilità civile delle toghe voluta dagli elettori in un referendum stravinto pochi mesi prima.

L’obiettivo dichiarato dall’ex sindaco di Milano, cui ha voluto affiancarsi subito la presidente della Camera Laura Boldrini, è di favorire la formazione di un governo di centrosinistra “ampio”, comprensivo cioè della maggior parte della diaspora della sinistra aggravatasi con la scissione del Pd. Un centrosinistra che tanto più potrà essere ampio quanto meno potrà consentire la partecipazione di quegli elementi di centrodestra che hanno consentito in questa legislatura al Pd di governare il Paese. Addio, quindi, ad Angelino Alfano e a Denis Verdini, già indigesto prima della sua condanna in prima istanza a 9 anni di carcere per bancarotta e altro, figuriamoci dopo. Ma addio anche ad un recupero di Silvio Berlusconi nel caso in cui dovesse rompere davvero, e finalmente, con la lega lepenista di Matteo Salvini e della sua coda costituita dai Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni.

D’altronde, non è solo a sinistra che un’intesa di governo con Berlusconi procura l’orticaria. Il professore Angelo Panebianco, non sospettabile certamente di simpatie per la sinistra, almeno per quella necessaria ad un centrosinistra “ampio” come vorrebbe l’ex sindaco di Milano, ha appena scritto sul Corriere della Sera che “fra tutte le coalizioni, la più balzana sarebbe  fra il Pd e Forza Italia”.

++++

Il progetto di Pisapia non è per niente scartato, almeno per ora, dai renziani di edizione Lingotto, il cui leader ha appena scoperto il fascino anche del termine “compagno”, dopo aver portato lui il Pd nella famiglia del socialismo europeo, e non il Veltroni o il Bersani di turno.

C’è chi, fra i renziani, come ha appena annunciato in un titolo di prima pagina Repubblica, vorrebbe offrire a Pisapia una candidatura al Parlamento nelle liste del Pd. Ciò peraltro gli consentirebbe, una volta eletto, di trovarsi persino nella condizione di guidare lui un governo di coalizione di centrosinistra “ampio”, se Renzi dovesse rinunciare al proposito dichiarato o confermato proprio al Lingotto di ripetere l’esperienza del doppio incarico di segretario del partito e presidente del Consiglio. Un proposito che si è fatto obiettivamente difficile nel quadro politico prodotto dal referendum di dicembre e dalla scissione del Pd.

Pisapia ha solo dieci anni in meno di Prodi: troppo poco per considerarlo quell’edizione “giovanile” del presidente del Consiglio dell’Ulivo auspicata da Pier Luigi Bersani prima di lasciare il Pd con Massimo D’Alema e compagnia bella. Ma di certo egli potrebbe riuscire più di altri a tentare l’assemblaggio governativo dei tanti pezzi sparsi della sinistra, ai quali ha già ricordato che non possono scambiare il Pd per “il nemico”.

Se poi una coalizione del genere, presieduta o no da Pisapia, sia la più adatta a governare l’Italia in questo mondo e in questa Europa che sembra andare più a destra che a sinistra, è naturalmente tutto da vedere.

Cosa vuol fare davvero Giuliano Pisapia?

Terminato il raduno renziano del Lingotto con la rappresentazione plastica del legame politico e personale fra il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, accolto a Torino con una ovazione, e il suo predecessore a Palazzo Chigi, a dispetto di tutte le manovre per metterli l’uno contro l’altro, o solo per distanziarli, resta ora da capire il rapporto che potrà o dovrà…

L'assessore alle partecipate del Comune di Roma Massimo Colomban: uno dei non romani della giunta di Virginia Raggi

Colomban, Giampaoletti, Montanari. Chi sono i non romani che collaborano con Virginia Raggi

Cosa ci fanno insieme a Roma un trevigiano, una reggiana e un anconetano? Semplice, la amministrano. Il recentissimo arrivo in Campidoglio del nuovo direttore generale Franco Giampaoletti conferma una tendenza ormai in atto da mesi: il progressivo e sempre più marcato ricorso da parte di Virginia Raggi a figure di provenienza non romana per riempire i posti lasciati vacanti all'inizio della…

Grillo scuola

Finmeccanica, ecco le fissazioni del blog di Beppe Grillo su Leonardo e Fincantieri

Diagnosi: l’Italia per la Difesa spende tanto e male. Prognosi: meno F-35 e più cyber difesa. Diagnosi e prognosi si possono rintracciare dal blog di Beppe Grillo. Non è un vero e proprio programma di governo per la difesa il post che è stato pubblicato giorni fa sul blog del fondatore del Movimento 5 Stelle, ma certo è sintomatico degli…

Cosa possono fare Serraj e Haftar per pacificare la Libia

Si torna insistentemente a parlare di spartizione della Libia, di una struttura istituzionale di tipo federale con tre componenti, est - Cirenaica, ovest - Tripolitania, sud - Fezzan. E così facendo si cade nuovamente nel tragico errore di applicare le categorie della cultura occidentale, codificate dai tempi di Weimar, ad una situazione socio-culturale che non la capisce e che le…

Come si studiano le conseguenze psicologiche delle stragi Isis

C’è un aspetto del terrorismo che non è stato ancora studiato a fondo e del quale, purtroppo, si dovrà tenere conto nei prossimi anni: le conseguenze psicologiche degli attentati sulle vittime e sui loro parenti. L’Europa che da due anni piange nuovamente morti e feriti sul proprio territorio è costretta ad affrontare un altro tipo di emergenza che finora l’Italia…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa si rischia con il bail-in

È ormai partita la corsa contro il tempo per evitare che la Popolare di Vicenza e Veneto banca finiscano in risoluzione con le regole del "bail-in" in vigore da gennaio del 2016. PIÙ TEMPO PER I RIMBORSI In quest'ottica, è appena stato deciso di prolungare fino al 22 marzo il periodo per aderire alle offerte di mini-rimborso rivolte agli azionisti…

europa

Tutte le prossime sfide in Europa

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 14 marzo Il rilancio dell’unità europea passa attraverso scelte che mettano al centro la politica industriale, ma anche la questione sociale. JUNCKER E L'INDUSTRIA UE  Ne è convinto anche il figlio di un metalmeccanico che risponde al nome di Jean Claude Juncker: “Credo  - ha scritto il…

Tutti i dettagli sulle elezioni in Olanda

Di Eleonora Poli

Nonostante l’Olanda sia uno dei 6 paesi fondatori dell’Unione europea, Ue ed addirittura precursore del progetto integrazione in quanto membro del Benelux - un sistema di cooperazione economica e di unione doganale con il Belgio e il Lussemburgo nato nel 1944 - le elezioni politiche olandesi del 15 marzo potrebbero minare la già traballante stabilità europea. Se la maggioranza dell’establishment…

Popolare di Bari, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ecco chi critica Matteo Renzi

Le banche popolari continuano a far discutere la politica e in particolare il Pd. A far da detonare alle nuove polemiche è stato l'ex premier Matteo Renzi con una sorta di pagelline a sorpresa sulle banche popolari. Alle pagelline, sotto forma di un intervento sul Sole 24 Ore, a rispondere sono stati un politico e un banchiere: rispettivamente l'economista e…

Petrillo

Perché nella prossima campagna elettorale possono arrivare bombe giudiziarie. Parla il prof. Petrillo

"Il combinato disposto del finanziamento ormai solo privato della politica, del reato di traffico d'influenze illecite e della mancata regolamentazione dei gruppi di pressione diventerà una bomba nella prossima campagna elettorale". Non usa mezzi termini il professore di Teorie e tecniche del Lobbyng della Luiss Pier Luigi Petrillo nel descrivere il quadro politico-giudiziario che rischia di configurarsi in occasione delle prossime…

×

Iscriviti alla newsletter