È chiaro François Fillon: "Se gli elettori di destra voteranno Marine Le Pen, si ritroveranno Macron presidente". Ha affidato il suo messaggio elettorale - l'ultimo presumibilmente - al Figaro che oggi pubblica con grande evidenza l'intervista, non sappiamo se più disperata o ottimista, del candidato dei républicains, dalla quale viene fuori un dato sottovalutato nelle scorse settimane da tutti gli…
Archivi
Cavalieri di Malta, ecco perché Papa Francesco ha escluso Festing dal conclave dell'Ordine
Il Papa che condanna i muri per una volta ne alza uno simbolico. Lo fa per impedire all'ex Gran Maestro dell'Ordine di Malta di partecipare all'elezione del suo successore il prossimo 29 aprile. Vietandogli anche di mettere piede a Roma in quei giorni. Mossa inattesa, comunicata con una lettera datata Sabato Santo e inviata all'interessato attraverso il delegato speciale di Francesco…
Perché è salutare vaccinarsi contro il morbillo. Parla Ippolito (Spallanzani)
"I vantaggi dei vaccini sono enormemente superiori ai rischi, che sono minimi". Parola del direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito, che risponde alle domande di Ruggero Po nell'audio-rubrica "Il Senno di Po" per Formiche.net. Ippolito giudica "minime, trascurabili, le reazioni avverse" che possono esserci in caso di vaccinazione. Ecco l'intervista completa. [audio mp3="http://formiche.net/files/2017/04/39-Senno-di-Po-20-aprile-2017-Vaccini-Ippolito.mp3"][/audio] ECCO LE ULTIME PUNTATE DEL SENNO…
Un think tank vicino a Putin ha pianificato l'ingerenza russa nelle elezioni Usa. Scoop Reuters
Tre funzionari e quattro ex funzionari dell'intelligence americana hanno raccontato alla Reuters di aver esaminato due documenti che proverebbero le attività svolte da un think tank russo molto vicino a Vladimir Putin per cercare di influenzare le elezioni americane dell'8 novembre scorso. Reuters dice di non avere ulteriori prove, ma la notizia corroborata da sette uomini dei servizi segreti americani e pubblicata da un'agenzia…
Tutte le diversità fra M5S e sensibilità cattoliche
L’intervista di Beppe Grillo al giornale Avvenire, l’altra al Corsera del direttore del quotidiano dei Vescovi Marco Tarquinio e il ragionato e pacato commento di Massimo Franco, editorialista del giornale di via Solferino stanno destando notevole curiosità tra gli addetti ai lavori della politica, ma anche interesse e perplessità tra i cattolici, per la sorprendente apertura di credito che le…
Cosa si dice nel mondo cattolico delle interviste di Beppe Grillo e Marco Tarquinio
Si anima il dibattito nel mondo cattolico dopo le interviste di Beppe Grillo al quotidiano della Cei, Avvenire, e del direttore dello stesso quotidiano dei vescovi al Corriere della Sera in cui Marco Tarquinio (nella foto) aveva detto:“Sono tanti i cattolici che partecipano alle iniziative del Movimento. Se guardiamo ai grandi temi, dal lavoro alla lotta alla povertà, nei tre quarti…
Lettera ad un Consumatore
Buon giorno a Lei, ad oltre nove anni dallo sconquasso siamo ancora ficcati in mezzo ad un pandemonio; si stenta a capire i fatti. Lei non ha molto tempo, io non posso tediarla con empiti teorici, di seguito le propongo un percorso accelerato nella crisi ed i modi per andare oltre. La crisi economica, al di là di quel che…
Cosa unisce e cosa divide Stati Uniti e Iran (non solo sul nucleare)
Dopo il pressing sulla Corea del Nord, gli Stati Uniti sono pronti a rivedere la propria politica nei confronti di un altro Paese che tresca con il nucleare: l’Iran. Ieri il segretario di Stato Rex W. Tillerson ha dichiarato che l’accordo raggiunto nel 2015 per interrompere il programma nucleare iraniano rappresenta un disastro, perché “fallisce nel conseguire il risultato di…
Un nuovo contratto di lavoro per la App Economy
Affermando genericamente che esiste la “app economy” ci riferiamo a quel mondo in via di cambiamento che attraverso l’utilizzo appunto delle “app” sviluppate specificamente per determinate attività riescono ad ottenere semplificazioni dei processi organizzativi, digitalizzazione di alcune attività prima destinate ai collaboratori, eliminazione di intermediari. Insomma, una rivoluzione organizzativa e produttiva destinata ad avere un forte impatto sociale e culturale. Per…
Cosa c'è di nuovo fra Trump ed Erdogan
La telefonata fatta a Erdogan dal presidente americano Trump, per congratularsi del risultato del referendum che ha reso il presidente turco un super-presidente, ha spiazzato gli europei, preoccupati della deriva autoritaria di un Paese tanto importante per l’Europa e per la Nato. Più scontato era l’avallo che la Russia di Putin ha dato al discusso esito del voto. Molti si…