Skip to main content

Il 25 aprile dovrebbe essere una celebrazione che unisce. Unisce non per mettere insieme una massa informe di individui, ma tutte/i coloro che si riconoscono nei valori della resistenza e dell’antifascismo.

Il 25 aprile è la festa della liberazione dal nazi-fascismo. Una festa internazionale, anche se è una ricorrenza italiana. Sì, perché la fine dell’orrore nazi-fascista è un qualche cosa che va oltre il nostro recinto.

Ho letto che il PD romano non parteciperà alla manifestazione così come la comunità ebraica. Penso che sia un’occasione persa di stare insieme, di rifondare una comunità ampia che si riconosca in valori condivisi, come appunto quelli della resistenza e dell’antifascismo.

Ho letto il comunicato rilasciato dalla comunità ebraica e sono rimasto allibito. Riporto fedelmente il testo di seguito:

“Il 25 aprile, nel 72° anniversario della festa della Liberazione, la Comunità Ebraica di Roma assieme all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane si riunirà in via Balbo, di fronte all’allora sede della Brigata Ebraica, per tornare a celebrare la liberazione d’Italia dal nazifascismo da parte delle forze partigiane e dei Paesi Alleati. La Brigata Ebraica fu un corpo militare inquadrato nell’esercito inglese composto da ebrei che vivevano nelle colonie sotto il mandato britannico nell’odierna Israele. A causa dell’impossibilità di partecipare al corteo del 25 Aprile a seguito della scelta dell’ANPI Roma di cancellare la storia e far sfilare gli eredi del Gran Mufti di Gerusalemme che si alleò con Hitler con le proprie bandiere e delle ripetute aggressioni, avvenute negli anni passati, ai danni dei rappresentanti della Brigata Ebraica, il mondo ebraico ha deciso di organizzare una propria manifestazione per onorare la storia della Resistenza italiana e del contributo ebraico alla Liberazione.

“Vogliamo che il 25 aprile torni ad essere la festa di tutti gli italiani che credono nella Costituzione e nei valori dell’antifascismo. Per questo invitiamo le istituzioni, i rappresentanti delle varie associazioni, i partiti e tutti i cittadini ad essere con noi di fronte a via Balbo alle ore 10.30 per una Festa della Liberazione che torni ad essere di tutti – dice Ruth Dureghello Presidente della Comunità Ebraica di Roma che continua –. L’ANPI che paragona la Comunità Ebraica di Roma a una comunità straniera è fuori dalla storia e non rappresenta più i veri partigiani. Oggi c’è bisogno di celebrare questa giornata senza faziosità e senza ambiguità.”

Link: http://www.romaebraica.it/25-aprile-comunicato-della-comunita-ebraica-di-roma/

Credo che ci sia molto di sbagliato in questo comunicato:

1) dovremmo essere felici che a una manifestazione che celebra la libertà, che rifiuta il nazi-fascismo, possano sfilare la comunità ebraica e quella palestinese. Vincolare la partecipazione all’esclusione di una delle due, a me sembra l’opposto dei valori che in quella manifestazione si vorrebbe celebrare;

2) se i palestinesi sono gli eredi del Gran Mufti che si alleò con Hitler, noi italiani siamo eredi di Mussolini che si alleò con Hitler, i tedeschi che oggi manifestano insieme a noi per celebrare la liberazione, e la fine della dittatura, dovrebbero portare il marchio a vita dell’essere tedeschi e quindi essere discendenti dei nazisti?

3) la liberazione è una celebrazione italiana, sì, ma noi siamo europei, siamo oltre il nazionalismo. La liberazione dal nazi-fascismo è anche la festa di tutte le comunità che compongono l’Italia, oggi come ieri, ed è un simbolo per tutte/i, del coraggio di un popolo che nelle sue differenze, si è unito e ha reagito;

4) la retorica dei “veri partigiani” è offensiva e mi ricorda la propaganda usata conto l’ANPI da Maria Elena Boschi e Matteo Renzi perché l’associazione aveva deciso, a torto o a ragione, di schierarsi per il NO al Referendum.

La festa della liberazione è un patrimonio di tutti, dovrebbe essere l’occasione per costruire un terreno di incontro e confronto, di sviluppo, che necessita di mutuo rispetto. La brigata ebraica ha tutto il diritto di sfilare nel corteo, come dovrebbero aver questo diritto tutte e tutti coloro che si riconoscono nell’antifascismo. L’ANPI, da parte sua, deve affermare con forza che la partecipazione al corteo deve essere rispettosa delle sensibilità di tutte e di tutti. Ma non è possibile gettare sulle sue spalle la responsabilità di garantire che non ci siano facinorosi, che si infiltrano nelle manifestazioni volutamente per creare scompiglio. Questa è attività di polizia. Spetta alle istituzioni e alle forze dell’ordine garantire che tutto “vada liscio”.

Non ho mai letto dichiarazioni da parte di ANPI contro la comunità ebraica. Se tra i manifestanti palestinesi emergesse un atteggiamento astioso o contrario allo spirito della manifestazione, basato su questioni politiche contingenti, allora chi ne sarà autore dovrà essere isolato e la polizia dovrà fare il suo mestiere.

Dal punto di vista politico, credo che il PD abbia commesso per me un errore, l’ennesimo, perdendo l’occasione di creare un momento di unione anziché di divisione.

Spero che queste divergenze si ricompongano: da una parte e dall’altra è indispensabile stare insieme, per poter cambiare in meglio il mondo. Troviamo i punti di incontro, sui valori della resistenza, e stringiamoci la mano, affinché ogni distinzione etnica, religiosa, politica venga superata.

Cogliamo l’opportunità del celebrare insieme, invece del dividerci. Non esistono due feste della liberazione, ne esiste una sola, universale.

Il 25 aprile, l'ANPI e la comunità ebraica

Il 25 aprile dovrebbe essere una celebrazione che unisce. Unisce non per mettere insieme una massa informe di individui, ma tutte/i coloro che si riconoscono nei valori della resistenza e dell'antifascismo. Il 25 aprile è la festa della liberazione dal nazi-fascismo. Una festa internazionale, anche se è una ricorrenza italiana. Sì, perché la fine dell'orrore nazi-fascista è un qualche cosa…

gentiloni trump casa bianca

La stretta di mano fra Donald Trump e Paolo Gentiloni alla Casa Bianca. Il video

Il premier italiano Paolo Gentiloni ha incontrato per la prima volta il presidente americano Donald Trump durante una visita ufficiale alla Casa Bianca nel pomeriggio di giovedì 20 aprile a Washington. "L'atmosfera emersa dalla conferenza stampa era rilassata – ha scritto Emanuele Rossi per Formiche.net - non sembrava aver pesato, almeno a livello di apparenza, l'appoggio incondizionato dato in fase elettorale…

Cosa si sono detti Trump e Gentiloni su Libia e non solo

Nel pomeriggio di giovedì 20 aprile a Washington, il premier italiano Paolo Gentiloni ha incontrato per la prima volta il presidente americano Donald Trump durante una visita ufficiale alla Casa Bianca. L'ATMOSFERA RILASSATA E LE DISTANZE L'atmosfera emersa dalla conferenza stampa era rilassata – non sembrava aver pesato, almeno a livello di apparenza, l'appoggio incondizionato dato in fase elettorale dal governo…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Raffaele Cantone, l'Anac, i politici e le brache

Ne hanno fatto una Madonna pellegrina, gli hanno concesso una sorta di "jus primae noctis" su tutti gli atti pubblici, lo hanno elevato a Supremo Custode della moralità. Così hanno attribuito a Raffaele Cantone il diritto di veto sui provvedimenti legislativi che da lui possono essere "messi all’indice", come facevano le autorità ecclesiastiche con i libri ritenuti pruriginosi o politicamente…

parigi attentato

Ecco foto e video sull'attentato dello Stato islamico a Parigi

Un attentato di matrice jihadista è stato compiuto ieri sera sugli Champs-Elysees, nel cuore di Parigi, ed è costato la vita a un poliziotto. Altri due agenti sono rimasti feriti, uno dei quali in modo grave, mentre una turista ha riportato lievi lesioni dopo essere stata colpita da un proiettile. Il terrorista è stato ucciso dalla polizia francese. Ecco video e…

Chi era Abu Yussef al-Baljiki, il jihadista dell’attentato Isis a Parigi

"L’autore dell’attentato sugli Champs-Elysees nel centro di Parigi è Abu Yussef al-Baljiki ed è uno dei combattenti dello Stato Islamico”. Con quest’affermazione, diffusa dall’agenzia di propaganda Amaq, lo Stato Islamico ha rivendicato l’attacco di ieri sera nel cuore della capitale francese, tra le stazioni della metropolitana Franklin Roosevelt e l'Arc de Triomphe. L’ATTENTATO Un nuovo attentato di matrice jihadista, a…

amazon

Le Finanze pensano a uno studio di settore per Amazon, Facebook e Google?

Prove tecniche di tassazione ad hoc dei colossi digitali? La domanda non è solo retorica dopo un'analisi scritta da un consigliere del ministero dell'Economia retto da Pier Carlo Padoan. Ecco nomi, numeri e dettagli di uno scritto che sta facendo discutere già esperti e addetti ai lavori. L'ANALISI DI MARE' Incompresa e sottostimata, l’economia digitale ha implicazioni importanti per la…

Marek Halter, tutte le astruserie dell'intellettuale che vaneggia su Isis pro Le Pen

Per Marek Halter, intervistato da Repubblica, "i terroristi vogliono far vincere Marine Le Pen. Ma né i terroristi, né Le Pen alla fine vinceranno". Secondo costui, definito dal giornale "uno dei massimi intellettuali francesi viventi", "la leader del Front National è idealmente il loro cavallo di troia per infiltrare nella società francese l'odio, l'intolleranza, il razzismo, per far insorgere l'estrema…

Augusto Minzolini

Tutti i gargarismi anti Parlamento su Minzolini e biotestamento

Fra i tanti divieti in vigore in Italia c’è anche quello delle scuse, scambiate per qualcosa di poco dignitoso, d’indegno, di pusillanime, di infamante. Non te le chiede nessuno, le scuse. Neppure quando, investendoti sulle strisce, uno ti riduce in fin di vita. E gli viene anche la voglia di mandarti a quel paese perché sei tu che non hai…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Attentato Isis a Parigi, come si sono mossi i Servizi segreti francesi?

Lo Stato islamico irrompe sulla campagna elettorale francese con un attentato nel cuore di Parigi, costato la vita a un poliziotto. L’attacco di ieri sera, prontamente rivendicato dal gruppo jihadista attraverso la sua agenzia Amaq, è stato compiuto da un “combattente” soprannominato “Abu Yusuf il belga”. Il terrorista si è manifestato verso le 21 al civico 102 dei Campi Elisi,…

×

Iscriviti alla newsletter