Skip to main content

A sorpresa, ma neanche troppo. Il Primo Ministro conservatore Theresa May decide di andare alle elezioni l’8 giugno, ben sapendo che il risultato è in gran parte già scritto.

Con questa mossa, Theresa May rivela uno dei tasselli cruciali del suo progetto politico. Un progetto iniziato 9 mesi fa da quando ha preso il controllo del partito conservatore, e che ha vissuto un passo fondamentale con l’invocazione dell’articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea il 29 marzo, ufficialmente iniziando il processo della uscita del Regno Unito dall’Ue.

La strategia è chiara e punta a rinforzare l’esecutivo su due livelli, uno interno e uno internazionale. Sul piano interno il partito laburista, quello che dovrebbe essere il principale competitore per guidare il Paese, è ai minimi storici con il 23%, mentre i conservatori sono dati al 44%. La leadership di Jeremy Corbyn, pur mettendo in risalto dei temi su cui la maggior parte dei britannici è d’accordo (come la riforma dell’educazione, maggiore equità sociale, investimenti in infrastrutture) non riesce a convincere l’elettorato.

Mentre il Labour è il maggiore partito per numero di militanti in Europa, i parlamentari sono estremamente avversi a Corbyn, ancora di più in questo momento che molti rischiano di perdere il posto. Se le cose vanno come i sondaggi dicono, infatti, i conservatori che già hanno una maggioranza assoluta potrebbero guadagnare ben 50 seggi. In sei settimane è molto difficile cambiare tali percentuali di consenso, ma come può un partito di opposizione rifiutarsi di andare a elezioni anticipate? Dai banchi conservatori, intanto, fanno notare con malizia che la parte del Labour avversa a Corbyn accoglie bene le elezioni, ben sapendo che potrebbero mettere la pietra tombale sull’era Corbyn.

Sul piano internazionale la May punta ovviamente a ottenere un mandato forte per una hard Brexit, rafforzando la propria posizione negoziale nei confronti dell’Unione Europea. Per hard Brexit si intende che pur di riprendere il controllo delle frontiere, Downing Street è disposta a uscire dal mercato unico. La mossa elettorale zittirebbe quanti sostengono che questa idea di Brexit non era nei patti del referendum, i cui contorni erano di fatto così vaghi da lasciare un assegno in bianco all’esecutivo.

Fra i maggiori sostenitori della Brexit c’era l’UKIP, il partito demagogico di destra, che però con la vittoria al referendum ha perso la sua ragione di esistere. Non a caso poche settimane fa l’unico parlamentare che l’UKIP era riuscito ad eleggere è uscito dal partito. Sul versante opposto, gli unici a continuare ad opporsi alla Brexit sono i LiberalDemocratici, che potrebbero capitalizzare dalla debolezza del Labour, pur rimanendo un partito troppo piccolo per negare la maggioranza ai conservatori.

La più grande incognita rimante tuttavia le Scozia. Nazione tradizionalmente di sinistra, ha definitivamente affossato le possibilità del Labour di ritornare al governo da quando si è convertita a larga maggioranza al Partito Nazionalista Scozzese. La leader del PNS Nicola Sturgeon ha fatto sapere circa un mese fa, vista l’intenzione di Downing Street di procedere con un hard Brexit, che sta valutando un secondo referendum per l’indipendenza scozzese.

L’uscita della Scozia sarebbe un duro colpo per Londra, che passerebbe dall’essere capitale della Gran Bretagna a quella di una piccola Inghilterra. Tuttavia, un secondo referendum nasconde diverse incognite anche per Edimburgo. Intanto perché la Scozia riceve dal Regno Unito più dei soldi che dà. Poi la sua successiva entrata nell’Unione Europea potrebbe non essere così scontata dal momento che Stati Membri che si confrontano con forti regionalismi potrebbero porre il veto pur di evitare un pericolo precedente. Fra queste spicca la Spagna, che però coi fatti di Gibilterra potrebbe cambiare opinione. Fatto sta che la Scozia mal sopporterebbe lo strapotere conservatore che, a meno di colpi di scena, si prospetta per i prossimi quattro anni.

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Ecco i due veri obiettivi di Theresa May con le elezioni anticipate l'8 giugno

A sorpresa, ma neanche troppo. Il Primo Ministro conservatore Theresa May decide di andare alle elezioni l’8 giugno, ben sapendo che il risultato è in gran parte già scritto. Con questa mossa, Theresa May rivela uno dei tasselli cruciali del suo progetto politico. Un progetto iniziato 9 mesi fa da quando ha preso il controllo del partito conservatore, e che…

Fermi sulla soglia del quadro

Quante volte siamo rimasti fermi sulla soglia di un quadro a guardare stupiti l'immagine surreale del mondo che l'esperienza visibile ci rende stando completamente immersi in esso. Noi viviamo e quasi non ci accorgiamo di farlo, camminiamo dentro al film della nostra vita che scorre a margine di un film ancora più grande che lo comprende e lo proietta in…

corbin, theresa may, Brexit

Theresa May punta al voto anticipato per guidare meglio la Brexit

Il primo ministro inglese Theresa May ha annunciato oggi l'intenzione di convocare le elezioni anticipate per l'8 giugno. The full statement: @theresa_may wants a General Election on Thursday 8 June 2017. Latest on Sky News https://t.co/K4qe34eeFg pic.twitter.com/85bORZEBLc — Sky News (@SkyNews) 18 aprile 2017 Il leader dell'opposizione, il laburista Jeremy Corbyn, ha già dichiarato nei mesi scorsi di essere pronto per la…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Perché sono strampalate le idee dei 5 Stelle di Grillo sulle pensioni

Continua la consultazione sul programma elettorale del M5S. Dopo l’exploit di Giorgio Cremaschi sul ruolo del sindacato, sul blog è proposto un quesito in materia di pensioni, che, a leggerlo con attenzione, è un insieme di idee pericolose prima ancora che strampalate. Facciamolo insieme: "Con quali strumenti si deve superare l’attuale sistema previdenziale a ripartizione con contribuzione obbligatoria stabilita per…

Vi racconto stranezze e irregolarità pro Erdogan nel voto in Turchia. Parla Zannier (Osce)

Il voto in Turchia - che ha visto prevalere Recep Erdogan e la sua proposta di riforma costituzionale - analizzato dal dal segretario generale dell'Osce Luciano Zannier al microfono di Ruggero Po. "E' un voto in cui abbiamo registrato varie irregolarità", ha commentato Zannier che poi ha aggiunto: "Il dato più preoccupante che abbiamo registrato riguarda, però, ciò che è…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Trump twitta un sondaggio (discutibile) che lo dà al 50% dei consensi, ma Gallup ha dati inferiori

Solo il 45 per cento degli americani crede che Donald Trump riuscirà a mantenere le proprie promesse elettorali, secondo un sondaggio dell'istituto Gallup uscito lunedì, che dimostra un picco al ribasso della fiducia nella Casa Bianca: a febbraio erano infatti il 62 per cento i convinti in un futuro migliore. Secondo gli analisti un grosso peso sul cambio di pensiero tra…

Prevenire gli attacchi terroristici con un modello ingegneristico

La vulnerabilità della società occidentale nei confronti di un incrudimento del conflitto terroristico esercitato in questi anni nel cuore dell'Europa, ha costretto quest'ultima a ripensare il concetto di difesa e prevenzione degli attacchi. Alla faccia di chi pensa -assuefatto da un mantra politichese- che l'altissima competenza delle nostre forze di intelligence dovrebbe renderci immuni (o più immuni rispetto ad altre…

La Pasqua e Papa Ratzinger

A Pasqua, in tutte le chiese del mondo, i cristiani ogni anno fanno memoriale del fatto che duemila anni fa ha cambiato per sempre il corso della storia. Il fatto, ovviamente, è la risurrezione di Cristo, senza la quale non vi sarebbero nè cristianesimo nè chiesa. Che la resurrezione sia “la” questione, il punto su cui tutto sta o cade,…

macron

Che cosa sta succedendo a Macron

Doveva essere la campagna elettorale più scontata della storia della Quinta Repubblica. Settimana dopo settimana, complici gli scandali e la decomposizione dei partiti tradizionali, è diventata la più incerta. Al punto che a pochi giorni dal primo turno (domenica 23 aprile) nessuno dei candidati   ha la certezza di superarlo. O meglio tutti (a parte il socialista Benoit Hamon) sono sicuri…

bob dylan, triplicate

Triplicate, il nuovo album di Bob Dylan e la dichiarata passione per Sinatra

Con l’uscita di Triplicate, l'ultimo album di Bob Dylan, il cantautore americano ha rincarato la dose creando una frattura tra i suoi seguaci, cioè tra coloro che apprezzano la sua fase da crooner (che predilige canzoni melodiche) e quanti vorrebbero che ritornasse a comporre canzoni a modo suo. La sua svolta nasce da un dichiarata passione per Frank Sinatra. Vale…

×

Iscriviti alla newsletter