Skip to main content

Donald Trump non fa marcia indietro sulla sua promessa di rendere l’America “safe again” e firma un nuovo bando agli ingressi da alcune nazioni a maggioranza musulmana. Rispetto all’executive order del 27 gennaio, accolto con un moto di indignazione popolare e alla fine bloccato dalle corti di Seattle e San Francisco, il nuovo provvedimento viene licenziato ricorrendo a numerosi accorgimenti volti a evitare nuovi deragliamenti.

Trump ha anzitutto mandato avanti tre membri di spicco della sua amministrazione – il segretario di Stato Rex Tillerson, il ministro della giustizia Jeff Sessions e il segretario alla sicurezza interna John Kelly – per presentare alla stampa e all’opinione pubblica il nuovo ordine presidenziale. Che riproduce sostanzialmente i contenuti di quello precedente, ma con importanti modifiche volte a prevenire azioni di contrasto legale. I paesi colpiti dal bando da sette sono diventati sei: l’Iraq, solido alleato nella lotta contro lo Stato islamico, viene depennato dalla lista, spuntando così le armi degli oppositori. Pare che dietro la scelta di salvare gli immigrati iracheni ci siano il segretario Tillerson e il suo collega alla difesa Mattis, che nelle scorse settimane hanno rassicurato le autorità irachene e ottenuto la promessa di maggiore accuratezza nei controlli sui propri cittadini che intendono fare ingresso negli Stati Uniti.

Per i sei Paesi rimanenti – Siria, Libia, Iran, Sudan, Yemen e Somalia – viene confermata la chiusura per 90 giorni delle frontiere statunitensi, in vista di una revisione delle procedure di “vetting” al fine di impedire a persone che “non amano il nostro paese” di entrarvi con cattive intenzioni. A differenza del bando precedente, quello emanato ieri entrerà in vigore non immediatamente ma a partire dal 16 marzo, un ritardo volto a permettere alle agenzie federali di fare i dovuti accomodamenti e, soprattutto, a evitare il caos negli aeroporti della volta scorsa. Sempre per evitare l’impressione di avere a che fare con un provvedimento frettoloso, arbitrario e discriminatorio, il nuovo ordine non riguarderà persone già in possesso di carta verde o di regolare visto.

Si conferma invece la stretta sui profughi, anche se estesa a tutte le nazionalità e non ai soli cittadini siriani – altro accorgimento mirato a prevenire nuove battaglie legali. Viene meno, inoltre, l’eccezione per i membri delle minoranze religiose, originariamente concepita per aprire una via preferenziale ai cristiani perseguitati del Medio Oriente – altra misura cautelativa che renderà difficile, per gli avversari di Trump, sfidare la costituzionalità dell’ordine presidenziale. Insomma, l’amministrazione Trump ha lavorato a fondo per prevenire le azioni di contrasto.

Anche se vi è già chi parla di un “muslim ban” 2.0 da sfidare immediatamente nelle corti, stavolta la battaglia sarà più impervia per gli oppositori di The Donald e della sua agenda securitaria.

Muslim ban velo

Muslim Ban bis, ecco le vere novità

Donald Trump non fa marcia indietro sulla sua promessa di rendere l'America "safe again" e firma un nuovo bando agli ingressi da alcune nazioni a maggioranza musulmana. Rispetto all'executive order del 27 gennaio, accolto con un moto di indignazione popolare e alla fine bloccato dalle corti di Seattle e San Francisco, il nuovo provvedimento viene licenziato ricorrendo a numerosi accorgimenti…

Alitalia, gubitosi

Alitalia, ecco perché Intesa Sanpaolo e Unicredit bisticciano con Etihad su Gubitosi

Si fa sempre più aspro il confronto interno ad Alitalia. Le banche - che rappresentano il 51% del capitale sociale - sono sempre più irritate nei confronti del partner industriale Etihad Airways, che detiene l'altro 49% dell'azienda ma in virtù del patto del 2014 guida le strategie della compagnia aerea. LE NUOVE TENSIONI Intesa Sanpaolo e Unicredit chiedono un cambio…

Gentiloni

Abbasso gli avvoltoi che si aggirano sul governo Gentiloni

Il nostro presidente del consiglio Paolo Gentiloni ha confermato a Domenica In, la trasmissione televisiva condotta da Pippo Baudo, che lui andrà avanti con l’azione di governo fino alla scadenza naturale della legislatura, ovvero primavera 2018, dimostrando così che non c’è alcun accordo, implicito o esplicito con Matteo Renzi, per dimettersi prima affinché si anticipi il voto per il parlamento.…

Enrico Lucci e Pierluigi Bersani

Tutte le voglie a 5 stelle di Bersani & C. sulla mozione di sfiducia a Luca Lotti

La mozione di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle contro il ministro dello Sport Luca Lotti per il suo coinvolgimento nell’inchiesta Consip è una pistola carica puntata alla tempia del governo Gentiloni. Non tanto per i numeri, perché che passi è praticamente impossibile, ma perché potrebbe essere la leva su cui pezzi della maggioranza faranno pressione per determinare le scelte…

GIULIO RANZO CEO AVIO

Avio, come è andato il lancio del satellite per Copernicus

Ore 2:49 del 7 marzo 2017. Mentre in Italia tutti ancora dormono, dall’altra parte del mondo – Kourou, Guyana francese – si è dato il via alle operazioni di lancio per portare in orbita una nuova Sentinella della costellazione europea Copernicus. Protagonista dell’evento è ancora una volta Avio, l’azienda di Colleferro che costruisce lanciatori spaziali. E’ stato il primo lancio…

KELLY DEGNAN ALBERTO QUADRIO CURZIO BEATRICE LORENZIN

Legge Gelli, come cambia la responsabilità dei medici

Ci sono voluti tre anni di lavoro, ma alla fine il Parlamento è riuscito ad approvare una legge sulla responsabilità dei camici bianchi che potrebbe far uscire il settore sanitario dal caos creato dal decreto Balduzzi e ridurre in modo consistente il fenomeno della cosiddetta medicina difensiva che, secondo le stime più prudenti, costa al sistema sanitario nazionale intorno ai…

cattolici, Francia, presidenziali, Emmanuel Macron

Ecco come Hollande manovra dietro le quinte a favore di Macron

Ce la farà Emmanuel Macron a diventare il venticinquesimo presidente francese? Dipende. Ce la potrà fare se: il candidato “repubblicano” (centrodestra) François Fillon si ostinerà a mantenere la sua candidatura, nonostante le vicende giudiziarie che lo stanno screditando nel Paese e nell'opinione pubblica (se invece rinunciasse e passasse il testimone a Alain Juppé, sindaco di Bordeaux, per Macron potrebbero nascere…

trump

Perché il libero commercio è anche un’arma contro la guerra

Da Trump a Le Pen, da Farage a Erdogan, e poi sempre più giù fino a Grillo e Salvini, tutti i populisti del mondo sono uniti nel condannare il libero commercio fra gli Stati, perché questo distrugge i “nostri” posti di lavoro, impoverisce i “nostri” lavoratori e le “nostre” aziende, danneggia la “nostra” economia. Sempre a vantaggio degli “altri”, cioè…

Gerhard Ludwig Müller

Gerard Müller, Marie Collins, l'idea e la realtà

Quando si parla di “abusi sessuali ai danni di minori da parte di sacerdoti” è opportuno ricordarsi che i sacerdoti sono quelle persone che possono compiere alcune azioni “in persona Christi”, ovvero come se fossero Cristo, e che quando si pone mano a qualsiasi riforma di un’istituzione dall’interno della stessa emergono resistenze. Ecco allora che, quando le dimissioni della signora…

Marco Ferrazzoli

Femminicidio, non basta la parola

Non voglio apparire provocatorio, ma la parola femminicidio non mi piace, perché diffido di quelli che Giuseppe Antonelli sul Corriere della sera ha chiamato “emologismi”, cioè parole dal grande impatto mediatico, dal successo troppo rapido, diffuso e indifferenziato, come lo “chef” che ha sostituito il cuoco o lo “stilista” che ha preso il posto del sarto, per non dire del…

×

Iscriviti alla newsletter