Skip to main content

È stata acquistata ieri a Rovigo e applicata all’istanza inviata da un’impresa del settore agroalimentare allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Treviso, gestito attraverso la piattaforma del sistema camerale italiano (www.impresainungiorno.gov.it), ed è la prima marca da bollo in formato digitale rilasciata ieri. Ecco come funziona e dove acquistarla.

COME FUNZIONA

La marca da bollo per i documenti rilasciati dalle pubbliche amministrazioni entra così nell’era digitale: i cittadini potranno pagarla direttamente online, con addebito in conto, carta di debito o prepagata attraverso i servizi di pagamento del Sistema pagoPA. È infatti operativo il servizio @e.bollo, sviluppato dall’Agenzia delle Entrate con la collaborazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), che consente tramite il Sistema pagoPA di versare l’imposta di bollo con modalità telematiche sulle richieste trasmesse alle PA e relativi atti.

IL RUOLO DEL SISTEMA CAMERALE

Il primo Prestatore di servizi di pagamento (PSP) abilitato è l’Istituto di Pagamento del sistema camerale (www.iconto.infocamere.it) tramite cui, con addebito diretto per i titolari di conto corrente dell’Istituto di InfoCamere (e a seguire anche con carta di credito anche per i non correntisti), è possibile acquistare con pochi click la marca da bollo digitale.

A partire da oggi, il nuovo servizio @e.bollo è disponibile in sperimentazione per alcuni comuni della Lombardia (Legnano, Monza, Pavia, Rho e Voghera) e del Veneto (Treviso e Vicenza). Successivamente il servizio verrà esteso ai 750 comuni – tra gli oltre 3400 che si avvalgono della piattaforma – accreditati al servizio pagoPA. Il servizio riguarderà progressivamente altre amministrazioni e coinvolgerà presto altri istituti che potranno erogare servizi di pagamento ai propri clienti.

COSA CAMBIA

La novità elimina uno dei principali vincoli alla completa dematerializzazione di documenti e procedure, portando definitivamente sul pc dei cittadini anche i servizi che prevedono il pagamento del bollo. L’acquisto della marca da bollo digitale sarà possibile, tramite gli strumenti messi a disposizione dai PSP (addebito in conto, carta di debito, prepagata e carta di credito), attraverso i servizi presenti su pagoPA raggiungibili esclusivamente dai siti internet delle pubbliche amministrazioni che offrono servizi per il rilascio dei documenti elettronici e che hanno aderito al sistema pagoPA dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Successivamente, saranno attivate anche le procedure di pagamento della marca da bollo digitale direttamente presso gli intermediari abilitati, per le richieste e per i relativi atti scambiati via posta elettronica tra cittadini e amministrazioni.

COME ACQUISTARE LA MARCA DA BOLLO DIGITALE

Per acquistare online la marca da bollo digitale, i cittadini potranno scegliere il PSP tra coloro che hanno aderito al sistema pagoPA e hanno stipulato un’apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate. L’elenco dei PSP, insieme alle altre informazioni utili, è disponibile sul sito internet delle Entrate, nella pagina dedicata al servizio (Home – Documentazione – Servizio @e.bollo). Le linee guida per le pubbliche amministrazioni e per i prestatori di servizi di pagamento sono disponibili anche sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), unitamente alle specifiche attuative per gestire sul sistema pagoPA l’acquisto del bollo digitale (home – agenda digitale – pubblica amministrazione – pagamenti elettronici – linee guida).

IL COMMENTO DI INFOCAMERE

Le Camere di Commercio – ha detto il Direttore Generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi (in foto), a margine del rilascio della prima marca da bollo digitale  – hanno fatto della digitalizzazione una vera e propria missione, per rispondere concretamente all’esigenza delle imprese di un dialogo veloce, certo ed efficiente con la Pubblica Amministrazione. Siamo particolarmente soddisfatti che l’Istituto di Pagamento di InfoCamere, grazie alla collaborazione con Agid ed Agenzia Entrate, sia il primo intermediario abilitato ad utilizzare il nuovo servizio @e.bollo e che a giovarne siano, in primis, gli Sportelli Unici per le Attività Produttive gestiti dalle Camere di Commercio. E’ un passo concreto nel percorso di attuazione dell’Agenda Digitale del Paese”.

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come funziona la marca da bollo digitale inaugurata da Agenzia delle Entrate e Agid con InfoCamere

È stata acquistata ieri a Rovigo e applicata all'istanza inviata da un’impresa del settore agroalimentare allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Treviso, gestito attraverso la piattaforma del sistema camerale italiano (www.impresainungiorno.gov.it), ed è la prima marca da bollo in formato digitale rilasciata ieri. Ecco come funziona e dove acquistarla. COME FUNZIONA La marca da bollo per…

Rischio egemonia finanziaria Usa sui paesi Emergenti

Mi sorprendo a leggere un capitolo del nuovo Global financial stability report del Fondo monetario che racconta una cosa del tutto ovvia pure ai dilettanti come me, eppure evidentemente meritevole d’essere approfondita per ragioni che forse sono d’accademia e forse no: il peso specifico finanziario degli Usa e i suoi effetti in un mondo che sta sperimentando uno dei gradi…

isis, carlo jean

Vi spiego cosa sta succedendo davvero fra Trump, Corea del Nord e Cina

I media italiani si sono molto eccitati alla notizia dell’uso da parte degli USA di una superbomba in Afghanistan. Si è trattato di una Massive Ordnance Air Blast Bomb o MOAB, chiamata anche GBU-43. E’ un’arma sviluppata nel 2003, dal peso di 12.000 libbre (oltre 5 tonnellate), molto precisa con la sua guida satellitare, capace di fare crollare tunnel a…

Carlo Calenda

Alitalia, tutti i costi per lo Stato se fallisce la trattativa azienda-sindacati dopo il pre-accordo

Costerebbe un miliardo allo Stato il fallimento della trattativa fra azienda e sindacati sul futuro di Alitalia. E’ la stima del governo subito dopo il pre-accordo fra le parti. Ecco tutti i dettagli e i numeri. LE PAROLE DI CALENDA Il preaccordo firmato nella notte su Alitalia "è positivo". Così il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, a 24Mattino su Radio…

Io e Trump

Già, e se governassi io? Beh, visto che con Loro non si è riusciti a cavare un ragno dal buco: da dieci anni con una crescita, ma non troppo, drogata dal debito; migrano genti che tolgono lavoro; lavoro che quando c'è "tocca farne 2 o 3 per tirare a campare"; un terrorismo che mi tiene chiuso in casa e una…

Ecco gli effetti della "madre di tutte le bombe" Moab sganciata sull'Afghanistan. Il video

In gergo - negli ambienti militari americani - la chiamano "la madre di tutte le bombe": il più potente degli ordigni non nucleari mai utilizzati finora dagli Stati Uniti. In realtà si chiama Moab ed è l'acronimo di Massive Ordnance Air Blast bomb. In questo video viene ripreso un test a cui la bomba è stata sottoposta, dal lancio fino alla…

I capolavori del Seicento italiano in mostra alle Scuderie del Quirinale

E’ stata inaugurata ieri a Roma, alle Scuderie del Quirinale, la grande mostra “Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna” che durerà fino al 30 Luglio di quest’anno e riflette i forti legami culturali e politici stabiliti tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo. Presenti il presidente della Repubblica,…

Perché M5s di Grillo e Di Maio s'affida a Cremaschi per il programma sul lavoro?

A leggere la sua biografia si scopre che Luigi Di Maio, l’enfant prodige del M5S, non è laureato. Dopo il liceo classico (questo va a suo credito) all’università di Napoli (il prestigioso Ateneo intitolato a Federico II) si era iscritto in Ingegneria, ma aveva ben presto cambiato Facoltà passando a Giurisprudenza. Tuttavia  l’impegno nel movimento degli studenti, prima; l’incontro fatale…

Come funziona la superbomba Moab sganciata da Trump in Afghanistan

La notizia dell'uso da parte degli Stati Uniti della Moab, la "Madre di tutte le bombe", contro i baghdadisti afghani ha fatto rapidamente il giro delle prime pagine di tutti i principali media internazionali. Oltre alla necessità pratica di utilizzare quel tipo di ordigno, è stato considerato anche il messaggio politico che l'amministrazione Trump ha voluto lanciare a nemici e alleati. [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=jZikLlvk8F4[/youtube] La…

2017: occhi puntati sul Mezzogiorno

Un tessuto di PMI ancora debole al Sud e prevalentemente caratterizzato da imprese di piccolissime dimensioni: è infatti oltre il 90%  dell’1,6 milioni di imprese attive nel Mezzogiorno ad avere meno di 10 addetti, una percentuale ben più alta dell’80,5% del Centro-Nord. Sebbene resti contenuto (16,9% contro il 22,8% del Centro-Nord), il numero di società di capitali risulta aumentato nel…

×

Iscriviti alla newsletter