Skip to main content

Dal 2001 l’economia italiana non cresce in misura significativa, ma sembra ferma in una lunga stagnazione. L’un percento di crescita annua del Pil, a cui tende disperatamente la politica del governo dal 2013 e che è ripresentato nel Def per il 2017, non può definirsi crescita soddisfacente, ma più realisticamente una continua stagnazione che ci lascia indietro rispetto alle maggiori economie dell’Ocse. Quali fattori hanno costretto il Paese a questa deprecabile condizione? A parte gli squilibri della finanza pubblica, la crisi di sistema economico, il declino demografico e la carenza di innovazione diffusa sono i fattori che hanno la maggiore responsabilità. L’innovazione in particolare ha un ruolo cruciale nel fare avanzare la produttività, specialmente quella totale dei fattori produttivi, e visto l’andamento demografico declinante, solo l’aumento robusto della produttività può riportare il Paese su un sentiero di crescita sostenuta.

Dopo anni in cui diverse misurazioni dell’avanzamento della produttività fornivano un quadro desolante e divergente rispetto a tutti i maggiori paesi dell’Ocse, l’Istat nel novembre scorso ha pubblicato una revisione delle misurazioni, che mostra segnali di ripresa proprio negli anni della crisi dal 2009 al 2015. La produttività del lavoro in quegli anni, in particolare, è cresciuta dell’1,1% annuo, seppure con una flessione nel 2014 e 2015, mentre la produttività totale dei fattori è aumentata dello 0,7% annuo. Nonostante questa ripresa, l’andamento complessivo dal 1995 al 2015 rimane preoccupante, perché la produttività del lavoro è salita in media dello 0,3% annuo, ritmo molto distante dall’1,6% della media Ue, e quella multifattoriale è scesa dello 0,1%, risultato unico tra i maggiori paesi Ocse.

Il cedimento della produttività è un fenomeno che ha interessato l’intera area Ocse, ma in Italia ha assunto intensità estreme. Due recenti studi dell’Ocse su dati microeconomici aiutano a delineare meglio il fenomeno. Il cedimento a livello globale non interessa le imprese che si trovano alla frontiera della produttività, ovvero quel 5% al top, ma riflette una crescente divaricazione tra imprese alla frontiera e quelle in ritardo, specialmente in termini di produttività multifattoriale. Il declino di quest’ultima è più accentuato in comparti produttivi in cui è aumentata la divergenza tra imprese. Probabilmente questo è il risultato di tendenze discriminanti tra imprese, come la digitalizzazione, la globalizzazione e il ruolo di quelle conoscenze non codificate, o tacite.

Pertanto se si amplia la divergenza tra imprese, è logico ritenere che il processo di diffusione dell’innovazione e dell’avanzamento tecnico sia divenuto più arduo per molte imprese persino nello stesso settore. Perché mai? Due spiegazioni sembrano le più plausibili: il costo per innovare il modello di produzione secondo le nuove tendenze è aumentato; e il grado di concorrenza in determinati mercati si è ridotto per il prevalere di imprese dominanti che rendono molto difficile l’ingresso di nuovi concorrenti. Di fatto, si nota che nei settori in cui minori sono stati i progressi nella deregolamentazione e verso la concorrenza di mercato, maggiore è la divergenza nella produttività multifattoriale.

Due sviluppi di questa analisi sono molto significativi. Primo, si nota un aumento della dispersione salariale non all’interno dell’impresa, ma tra imprese nell’ambito di ciascun settore piuttosto che tra settori economici. Questa dispersione sembra associata a quella tra le produttività delle imprese del settore. In altri termini più dispersione tra imprese nella produttività e più dispersione si rileva tra i salari delle imprese, sempre nello stesso settore. Quindi in qualche misura la dispersione salariale tra imprese dello stesso settore è da collegarsi alle determinanti della dispersione di produttività, ovvero alla digitalizzazione, globalizzazione e la segmentazione tra imprese delle nuove conoscenze. Ma è da collegare anche alle rigidità strutturali di ciascuna economia, alle sue istituzioni, specialmente la normativa del lavoro, e al ruolo svolto dalle politiche degli Stati.

Il caso dell’Italia è ancor più estremo rispetto agli altri paesi Ocse, come mostrato nell’ultimo rapporto Ocse sull’economia italiana uscito lo scorso febbraio. L’andamento della produttività settoriale risulta più basso che negli altri paesi e tocca in particolare il settore manifatturiero: addirittura, la produttività delle imprese manifatturiere più efficienti scende più rapidamente che in quelle meno efficienti.

Pertanto le politiche volte a ridurre questa dispersione attraverso lo stimolo agli investimenti in innovazione e un cambiamento di peso dei diversi settori alla formazione del reddito nazionale sono poco efficaci se non sono integrate da politiche dirette a diffondere le migliori tecniche tra la maggioranza delle imprese. Al tempo stesso vi sono evidenze statistiche che la correlazione positiva tra differenze salariali tra le imprese e differenze di produttività tende a diminuire tra le imprese a minor produttività. Questo può essere dovuto a regolamentazioni e istituzioni del mercato del lavoro (come protezione salariale e sindacalizzazione) che fanno sì che in quei settori i salari siano superiori ai livelli in linea con la ridotta produttività. Se questo è un bene da un lato, dall’altro lato è un ostacolo alla riallocazione delle risorse verso i settori e le imprese più produttive. Quindi possono riflettersi negativamente nel medio periodo su produttività, competitività e crescita di tutta l’economia.

In conclusione, più produttività per crescere di più, ma anche più diffusione su larga scala dell’innovazione, più correlazione tra salari e produttività, più riallocazione delle risorse produttive verso le imprese più produttive e più concorrenza.

pil

Come far lievitare il Pil

Dal 2001 l’economia italiana non cresce in misura significativa, ma sembra ferma in una lunga stagnazione. L’un percento di crescita annua del Pil, a cui tende disperatamente la politica del governo dal 2013 e che è ripresentato nel Def per il 2017, non può definirsi crescita soddisfacente, ma più realisticamente una continua stagnazione che ci lascia indietro rispetto alle maggiori…

immobiliare, testa, immobili, sgomberi

Chi si accanisce contro i proprietari immobiliari

Come già avvenuto, alla fine dello scorso anno, in occasione della presentazione di un emendamento al disegno di legge di bilancio, il preannuncio di una norma sugli affitti brevi sta scatenando le reazioni più varie, fra le quali non poteva mancare quella tesa a rappresentare i proprietari di case locate a fini turistici quali evasori fiscali professionali. Accuse a parte,…

Emil Cioran & Simone Boué

L'ultimo amore di Cioran al culmine della disperazione

Stupefacente Cioran. Credevamo di sapere tutto (o quasi) di lui, dopo aver scandagliato gli abissi della sua anima e del suo pensiero, quando viene fuori il cercatore d'amore che non ti aspetti, per di più in tarda età. La sua storia - tutta "platonica", sia chiaro, e con grande disappunto e perfino dolore dell'interessato - è di quelle che lasciano…

de bortoli, europa

Perché le previsioni sugli effetti dell'uscita dall'euro sono farlocche

Caro de Bortoli, proprio mentre si andava facendo strada l’idea di chiedere una rinegoziazione dei patti europei (vedi l’ultimo editoriale di Alesina e Giavazzi sul tuo stesso quotidiano), ho letto il tuo articolo sui danni che subirebbe il Paese se decidesse di uscire dall’euro. Se ho ben capito, ti avvali del modello di Prometeia per avvalorare queste tue previsioni, ammantate…

Il coraggio di Lidia Vivoli

Lidia Vivoli è una sopravvissuta a un tentato omicidio da parte del suo ex compagno, ora prossimo alla scarcerazione. Lidia ha due figli oggi, una nuova vita, ma le ferite subite non potranno essere mai dimenticate. La ferocia della violenza che ha raccontato alla trasmissione Nemo lascia allibiti. Il mostro che le dormiva a fianco, l'ha colpita con una padella,…

Tra meno di un giorno Kim potrebbe testare un'atomica e Trump attaccare la Corea del Nord

La Cina consentirà agli investitori stranieri di possedere quote di maggioranza nelle società assicurative e di intermediazione finanziaria. Una pratica finora proibita, a cui seguirà la rimozione di un divieto per l'importazione della carne di manzo americana, (in piedi dal 2003). Lo ha anticipato tre giorni fa il Financial Times, mentre una dichiarazione arrivata in un'intervista che il presidente americano Donald Trump ha…

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come funziona la marca da bollo digitale inaugurata da Agenzia delle Entrate e Agid con InfoCamere

È stata acquistata ieri a Rovigo e applicata all'istanza inviata da un’impresa del settore agroalimentare allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Treviso, gestito attraverso la piattaforma del sistema camerale italiano (www.impresainungiorno.gov.it), ed è la prima marca da bollo in formato digitale rilasciata ieri. Ecco come funziona e dove acquistarla. COME FUNZIONA La marca da bollo per…

Rischio egemonia finanziaria Usa sui paesi Emergenti

Mi sorprendo a leggere un capitolo del nuovo Global financial stability report del Fondo monetario che racconta una cosa del tutto ovvia pure ai dilettanti come me, eppure evidentemente meritevole d’essere approfondita per ragioni che forse sono d’accademia e forse no: il peso specifico finanziario degli Usa e i suoi effetti in un mondo che sta sperimentando uno dei gradi…

isis, carlo jean

Vi spiego cosa sta succedendo davvero fra Trump, Corea del Nord e Cina

I media italiani si sono molto eccitati alla notizia dell’uso da parte degli USA di una superbomba in Afghanistan. Si è trattato di una Massive Ordnance Air Blast Bomb o MOAB, chiamata anche GBU-43. E’ un’arma sviluppata nel 2003, dal peso di 12.000 libbre (oltre 5 tonnellate), molto precisa con la sua guida satellitare, capace di fare crollare tunnel a…

Carlo Calenda

Alitalia, tutti i costi per lo Stato se fallisce la trattativa azienda-sindacati dopo il pre-accordo

Costerebbe un miliardo allo Stato il fallimento della trattativa fra azienda e sindacati sul futuro di Alitalia. E’ la stima del governo subito dopo il pre-accordo fra le parti. Ecco tutti i dettagli e i numeri. LE PAROLE DI CALENDA Il preaccordo firmato nella notte su Alitalia "è positivo". Così il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, a 24Mattino su Radio…

×

Iscriviti alla newsletter