Dal 2001 l’economia italiana non cresce in misura significativa, ma sembra ferma in una lunga stagnazione. L’un percento di crescita annua del Pil, a cui tende disperatamente la politica del governo dal 2013 e che è ripresentato nel Def per il 2017, non può definirsi crescita soddisfacente, ma più realisticamente una continua stagnazione che ci lascia indietro rispetto alle maggiori…
Archivi
Chi si accanisce contro i proprietari immobiliari
Come già avvenuto, alla fine dello scorso anno, in occasione della presentazione di un emendamento al disegno di legge di bilancio, il preannuncio di una norma sugli affitti brevi sta scatenando le reazioni più varie, fra le quali non poteva mancare quella tesa a rappresentare i proprietari di case locate a fini turistici quali evasori fiscali professionali. Accuse a parte,…
L'ultimo amore di Cioran al culmine della disperazione
Stupefacente Cioran. Credevamo di sapere tutto (o quasi) di lui, dopo aver scandagliato gli abissi della sua anima e del suo pensiero, quando viene fuori il cercatore d'amore che non ti aspetti, per di più in tarda età. La sua storia - tutta "platonica", sia chiaro, e con grande disappunto e perfino dolore dell'interessato - è di quelle che lasciano…
Perché le previsioni sugli effetti dell'uscita dall'euro sono farlocche
Caro de Bortoli, proprio mentre si andava facendo strada l’idea di chiedere una rinegoziazione dei patti europei (vedi l’ultimo editoriale di Alesina e Giavazzi sul tuo stesso quotidiano), ho letto il tuo articolo sui danni che subirebbe il Paese se decidesse di uscire dall’euro. Se ho ben capito, ti avvali del modello di Prometeia per avvalorare queste tue previsioni, ammantate…
Il coraggio di Lidia Vivoli
Lidia Vivoli è una sopravvissuta a un tentato omicidio da parte del suo ex compagno, ora prossimo alla scarcerazione. Lidia ha due figli oggi, una nuova vita, ma le ferite subite non potranno essere mai dimenticate. La ferocia della violenza che ha raccontato alla trasmissione Nemo lascia allibiti. Il mostro che le dormiva a fianco, l'ha colpita con una padella,…
Tra meno di un giorno Kim potrebbe testare un'atomica e Trump attaccare la Corea del Nord
La Cina consentirà agli investitori stranieri di possedere quote di maggioranza nelle società assicurative e di intermediazione finanziaria. Una pratica finora proibita, a cui seguirà la rimozione di un divieto per l'importazione della carne di manzo americana, (in piedi dal 2003). Lo ha anticipato tre giorni fa il Financial Times, mentre una dichiarazione arrivata in un'intervista che il presidente americano Donald Trump ha…
Come funziona la marca da bollo digitale inaugurata da Agenzia delle Entrate e Agid con InfoCamere
È stata acquistata ieri a Rovigo e applicata all'istanza inviata da un’impresa del settore agroalimentare allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Treviso, gestito attraverso la piattaforma del sistema camerale italiano (www.impresainungiorno.gov.it), ed è la prima marca da bollo in formato digitale rilasciata ieri. Ecco come funziona e dove acquistarla. COME FUNZIONA La marca da bollo per…
Rischio egemonia finanziaria Usa sui paesi Emergenti
Mi sorprendo a leggere un capitolo del nuovo Global financial stability report del Fondo monetario che racconta una cosa del tutto ovvia pure ai dilettanti come me, eppure evidentemente meritevole d’essere approfondita per ragioni che forse sono d’accademia e forse no: il peso specifico finanziario degli Usa e i suoi effetti in un mondo che sta sperimentando uno dei gradi…
Vi spiego cosa sta succedendo davvero fra Trump, Corea del Nord e Cina
I media italiani si sono molto eccitati alla notizia dell’uso da parte degli USA di una superbomba in Afghanistan. Si è trattato di una Massive Ordnance Air Blast Bomb o MOAB, chiamata anche GBU-43. E’ un’arma sviluppata nel 2003, dal peso di 12.000 libbre (oltre 5 tonnellate), molto precisa con la sua guida satellitare, capace di fare crollare tunnel a…
Alitalia, tutti i costi per lo Stato se fallisce la trattativa azienda-sindacati dopo il pre-accordo
Costerebbe un miliardo allo Stato il fallimento della trattativa fra azienda e sindacati sul futuro di Alitalia. E’ la stima del governo subito dopo il pre-accordo fra le parti. Ecco tutti i dettagli e i numeri. LE PAROLE DI CALENDA Il preaccordo firmato nella notte su Alitalia "è positivo". Così il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, a 24Mattino su Radio…