Skip to main content

Quelli che parlano di disintermediazione, quelli che risolvono tutto nel rapporto tra un capo e la sua base, tra un guru ed una folla indistinta di seguaci, sono allergici a quei “luoghi di democrazia sostanziale” di cui parlava Giulio Pastore, fondatore della Cisl, e perdono di vista la ricchezza delle relazioni tra persone e il significato profondamente democratico dell’azione sociale organizzata.

Per scoprirlo dovrebbero venire a Muccia, uno dei borghi delle Marche colpiti dal terremoto, dove domani la Fim celebrerà per il secondo anno consecutivo in modo nuovo il Primo Maggio. E lo farà insieme a NeXt (Nuova Economia per tutti), l’associazione fondata da Leonardo Becchetti per promuovere il consumo responsabile: una Festa del Lavoro diversa.

Il 1° maggio 2017 Cgil Cisl e Uil saranno a Portella della Ginestra dove Settant’anni fa, proprio durante la celebrazione della Festa del Lavoro, undici persone furono uccise dalla banda di Salvatore Giuliano che fece fuoco tra la folla radunata a festeggiare la libertà appena riconquistata. Al centro della Festa del Lavoro c’è la dignità del lavoro, un valore che tiene insieme memoria e futuro: perciò la Fim, domani sarà a Muccia e il 1° Maggio sarà a Portella della Ginestra.

Con iniziative come il “cash mob etico” del 29 aprile, puntiamo a rendere sempre più solidi i rapporti tra il sindacato e il mondo dell’associazionismo. Fim Cisl e NeXt già lo scorso anno dettero vita ad un’iniziativa analoga ad Aversa, nella terra di don Peppe Diana, per sostenere insieme a NCO (Nuova Cooperazione Organizzata) quella rete di imprese e cooperative che a partire dalla battaglia per la legalità, sono impegnate a costruire un tessuto economico e sociale per troppi anni inquinato dalla presenza della camorra. Quest’anno, a Muccia, Fim e NeXt premieranno quelle aziende che pur fortemente provate dalle conseguenze del sisma, sono rimaste coerenti, nell’attività produttiva, ai valori della sostenibilità. Aziende che mettono al centro della loro azione il rispetto dell’ambiente e dei lavoratori, che promuovono una cultura dell’economia, della partecipazione, delle salde relazioni sindacali e del benessere dei loro dipendenti, e che danno ogni giorno un importante contributo a rendere la nostra una società migliore.

Premiare aziende virtuose vuol dire orientare i cittadini al consumo responsabile e a quel “voto col portafoglio”, come lo definisce Leonardo Becchetti, capace di rigenerare il mercato nell’ottica dell’economia civile e della costruzione di comunità. Non solo: premiare aziende virtuose, che operano in contesti difficili, ha anche un grande valore simbolico per il nostro Paese, nel quale spesso il lamento e l’assistenzialismo prendono il sopravvento sulla responsabilità e capacità di assumere iniziativa. Qualcosa di molto diverso da quell’attitudine alla critica distruttiva che gradualmente si è insinuata nel senso comune fino a divenirne un tratto dominante. La Fim in questo senso è convinta che il sindacato, insieme all’azione contrattuale, debba farsi carico anche di un ruolo educativo, se si vuole dare una nuova e forte radice sociale alla rappresentanza, improntata anche al senso civico e alla responsabilità individuale e collettiva.

A Muccia, con NeXt, vogliamo celebrare la Festa del buon Lavoro, in quella logica del “fare poche cose, importanti, tutti insieme” che per la Fim rappresenta l’Italia migliore, quella che non si arrende alla solitudine e alla ipocrisia della disintermediazione, del “faccio tutto da solo”, nell’illusione strumentale della democrazia diretta. La vera sfida è contrastare questi abbagli dannosi e populisti con buoni esempi, con azioni concrete di responsabilità individuale – come cittadini, come lavoratori e come consumatori – con la capacità di discernere le realtà virtuose da quelle che non lo sono.

Questo per noi significa festeggiare il Primo Maggio.

tecnologia, Marco Bentivogli Maggio

Vi racconto il nostro nuovo Primo Maggio (premiando le aziende sostenibili)

Quelli che parlano di disintermediazione, quelli che risolvono tutto nel rapporto tra un capo e la sua base, tra un guru ed una folla indistinta di seguaci, sono allergici a quei “luoghi di democrazia sostanziale” di cui parlava Giulio Pastore, fondatore della Cisl, e perdono di vista la ricchezza delle relazioni tra persone e il significato profondamente democratico dell’azione sociale…

I primi cento giorni di Trump e il contratto con gli americani

Sabato 29 aprile, alla fine della settimana politica più intensa della sua amministrazione (voto sul budget, riforma fiscale, ritorno della riforma sanitaria, più vari provvedimenti minori), Donald Trump segnerà i primi cento giorni in office, passaggio importante, convenzionalmente usato per comprendere qualcosa di più sulla rotta di un governo. EFFICIENZA E FRENESIA I 100-Days sono già celebrati sul sito istituzionale whitehouse.gov con…

Il "rischio positivo" della democrazia-processo

Una piccola precisazione. Le mie parole rispetto alla competizione sono da inquadrare nel contesto del “pensiero critico” e non dell’ “approccio antagonista” che non considero un pensiero. Ciò che è critico, infatti, lavora a scoprire “dentro” per guardare “oltre”. L’approccio antagonista, al contrario, vuole  e pretende uno scontro tra superficialità e, con particolare riferimento alla competizione, serve soltanto a imporre…

trump, dollari

Ecco tutti i veri progetti di Trump sulla Corea del Nord

Poco prima delle tre del pomeriggio di mercoledì 26 aprile, due pullman bianchi della compagnia di noleggio Bus4Hire sono arrivati davanti Capitol Hill, a Washington, e hanno caricato tutti e cento i senatori americani per portarli verso la Casa Bianca, dove era in programma un incontro a porte chiuse per fare il punto sulla Corea del Nord. Senators arrive at…

Luigi Di Maio

Cosa farà e chi vedrà Luigi Di Maio negli Stati Uniti

Luigi Di Maio la prossima settimana sarà negli Stati Uniti per un visita di un paio di giorni. Il vicepresidente della Camera e candidato in pectore del MoVimento 5 Stelle alla presidenza del Consiglio partirà alla volta degli States il 2 maggio e tornerà in Italia venerdì 5. Una toccata e fuga organizzata per rispondere all'invito dell'università di Harvard dove…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Come si muovono Usa, Russia e Italia per stabilizzare la Libia

C'è una diplomazia raffinata che sta cercando di risolvere la crisi libica evitando uno scontro che fino a qualche settimana fa sembrava ineluttabile. I nuovi contatti che coinvolgono Tripoli, dove Fayez Serraj sta cercando da oltre un anno di portare a termine il compito di riunificare il Paese assegnatogli dall'Onu, e l'Est, rappresentato dall'opposizione del generale Khalifa Haftar, seguono tre…

Vi racconto come il Venezuela sta provando a resistere a Maduro

Carlos Peláez è un giovane biologo, nato e cresciuto a Caracas. Ha 34 anni. Come racconta il giornalista Alexis Correa, se questo ragazzo fosse un albero, farebbe vedere a metà del tronco un segno che condiziona la crescita: un prima e un dopo il chavismo. In un’intervista pubblicata sul sito El Estimulo, uno dei pochi spazi informativi indipendenti che restano in…

Luigi Di Maio alitalia

Ecco le straordinarie oscillazioni di Luigi Di Maio su Alitalia

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

26 aprile: "I processi devono andare in un senso in cui lo Stato ha di nuovo la governance di quell'azienda (Alitalia, ndr)". 27 aprile: "Sono fiducioso sul fatto che Alitalia possa stare sul mercato senza soldi pubblici!". Due dichiarazioni piuttosto diverse: la prima esclude l'intervento dello Stato per il salvataggio di Alitalia, la seconda ne sottolinea invece la necessità, presupponendo…

Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano. Tutto il confronto su Sky in pillole

Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano. Ovvero, il segretario uscente e candidato numero uno alla vittoria, lo sfidante principale - dall'atteggiamento compassato ma dall'aspetto e dai toni affidabili - e il terzo incomodo, il guastatore, nei panni del gigione che si diverte a far ridere il pubblico e a punzecchiare gli avversari. I tre si sono affrontati ieri sera…

Festa del RE Ambasciata Fiori

Sapete che oggi è la Festa del Re?

Oggi giovedì 27 Aprile 2017 è la Festa del Re. Prima si chiamava Festa della Regina. Nei Paesi Bassi oggi è il giorno più pazzo dell’anno! Sapete cosa succede in Olanda?  Le città si colorano d’arancione, il colore della Casa Reale, e tutta l'Olanda si trasforma in un immenso mercatino delle pulci, animato da musica a tutto volume e party improvvisati.…

×

Iscriviti alla newsletter