Quando la “notizia” dovrebbe essere nota a tutti, ma ancora non viene masticata dalla politica, resta confinata alla stampa più attenta; quando la politica se ne accorge e ne fa un cavallo di battaglia, la confusione aumenta sia per colpa del politico che la sfrutta, sia per colpa di importanti testate (come radio e telegiornali) che si limitano a copiare…
Archivi
Perché per il Vaticano è arduo mediare nella crisi del Venezuela
Con la conta dei morti che sale di giorno in giorno in Venezuela, da più parti si leva la richiesta che il Papa intervenga a mediare tra le parti in contesa. Anche dodici membri dell’Organizzazione degli Stati latinoamericani hanno auspicato che Francesco faccia sentire la sua voce per costringere quantomeno i governativi e le (tante) opposizioni a sedersi attorno allo…
Cosa è scritto nell'allegato del Def sulle infrastrutture
Il ministro Delrio, per l’ultimo Documento di economia e finanza approvato dal governo nei giorni scorsi, ha presentato un ampio "Allegato infrastrutture" che, collegandosi organicamente al progetto “Connettere l’Italia” da lui avviato sin dall’arrivo al ministero, entra nella sua fase operativa, introducendo due novità di assoluto rilievo: una rinnovata centralità della pianificazione strategica e, soprattutto, la valutazione ex ante delle…
Chi gongola per il commissariamento di Alitalia
Le attività di volo sono «al momento» garantite. Ora la priorità di Alitalia è tentare di bloccare l’emorragia dei passeggeri. Quanti, infatti, da oggi se la sentiranno di acquistare un biglietto della compagnia, avviata all’amministrazione straordinaria dopo il no dei dipendenti al pre-accordo raggiunto tra compagnia e sindacati? La bocciatura dell’intesa sul costo del lavoro (67% la percentuale dei no)…
Che cosa lega Parma alla Francia
Arriva la campagna delle amministrative, gli schieramenti si formano, le suole iniziano a consumarsi per le strade di Parma. È tempo, primavera folle, di tornare a mettersi gli indumenti pesanti, tira vento e freddo per giunta, e non c’è verso di perdere un giorno di cammino per un raffreddore inatteso. Vedere che lo zaino sia pieno, ma non pesante. E…
Vi racconto Giorgio Guazzaloca
Giorgio Guazzaloca ci ha lasciato. Dopo aver lottato, con il coraggio di un leone che difende la propria vita, contro un male inesorabile che lo aveva colpito proprio pochi mesi dopo la sua elezione a sindaco di Bologna nel giugno del 1999. La scomparsa di Guazzaloca è stata ricordata, nei tg che ne hanno dato l’annuncio, per l’evento che lo…
Nato, come si accende il dibattito sulla spesa per la difesa
Donald Trump ha ragione, servono più investimenti per la difesa e la sicurezza. Parola di Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato, intervenuto su Radio Radicale in merito al dibattito che ha preso piede negli ultimi giorni. "Bisogna dare ragione a Trump e a una linea americana che chiede investimenti maggiori nella Nato", ha detto Manciulli.…
Reddito di dignità, la proposta della base grillina scartata dai vertici M5S
La proposta di reddito di dignità è l'unica proposta delle 14 passate su Lex Iscritti che non diventerà legge. Lo scrive su Facebook il suo proponente, Luca Fusaro, per commentare la decisione presa dallo staff del Movimento 5 Stelle di non realizzare in toto la sua proposta votata lo scorso marzo su Rousseau. LE PAROLE DI FUSARO "Ieri, dopo quasi 2 mesi…
Primarie PD. Il confronto su sky tra Renzi, Emiliano e Orlando
Finalmente un confronto tra i candidati c'è stato. Un format non particolarmente coinvolgente. Anche per questioni "ortopediche" erano tutti seduti, con Emiliano infortunato. Poca interazione tra i candidati, poche possibilità di replicare, poca veemenza. E nell'arena politica italiana questo è un elemento che di solito dovrebbe esserci, perché è nel nostro stile. Non mi dilungherò. Posso dire che Matteo Renzi si…
Intervista a Gianrico Carofiglio: dalla letteratura alla lobby
Di cosa parliamo quando parliamo di scrittura creativa? Molto difficile da dire e, soprattutto, molto difficile da insegnare. Si può insegnare a costruire il discorso diretto e indiretto o spiegare chi è il narratore onnisciente, ma è quasi impossibile raccontare a qualcuno come si scrive una bella storia, dove i personaggi si tatuano nella memoria del lettore e le parole…