Il filo rosso attorno a cui si sviluppa il volume “L’algoritmo dell’uguaglianza” è la riconducibilità della trasformazione digitale in atto ai valori dell’uguaglianza, dell’inclusività, dell’accessibilità e della sostenibilità. L’obiettivo è mostrare come gli algoritmi possano essere armonizzati con i diritti fondamentali dell’uomo, garantendo un uso della tecnologia che sia etico, inclusivo e rispettoso della dignità umana. Scrive Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione alla Lumsa e alla Cattolica
Archivi
Per l’Europa è il momento di reagire. L'opinione di Elisabetta Trenta
Non possiamo che dire “Io sono l’Ucraina”, “Io sono l’Europa” e, subito dopo, trovare un modo per esserlo veramente. L’analisi di Elisabetta Trenta, esperta di difesa e sicurezza e già ministro della Difesa
La Nato deve ripartire dai valori comuni. L’analisi del gen. Caruso
L’incontro-scontro tra Trump e Zelensky non è solo uno strappo alle convenzioni diplomatiche, ma un segnale preoccupante di come l’Alleanza Atlantica stia dimenticando il proprio fondamento valoriale. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)
Artem Uss è tornato a parlare dopo la fuga dall’Italia. Ecco cos’ha detto
L’uomo, evaso dai domiciliari nel milanese due anni fa mentre aspettava l’estradizione verso gli Usa, ha rilasciato un’intervista a un media russo. Definisce “ridicole” le affermazioni secondo cui lui o i suoi parenti abbiano pagato per la fuga e fa capire che la regia è stata di Mosca. Il Tribunale del riesame di Milano ha confermato i domiciliari per Dmitry Chirakadze, l’oligarca che avrebbe coordinato la fuga
Tutto pronto per la discussione alla Camera sulle nuove regole sullo spazio
Il Disegno di legge sulla Space economy arriva in Aula alla Camera con l’obiettivo di regolamentare l’accesso allo Spazio, rafforzare la sicurezza e promuovere gli investimenti. Regole più chiare e nuovi strumenti: l’Italia punta a consolidare la propria leadership nello scenario spaziale globale
Gnènte, in difesa dei cinema. I ricordi (d'essai) di Ciccotti e Fiori
A Roma, dopo la morte dei cinema d’essai, dei cineclub, e delle sale parrocchiali, negli anni a Novanta, ora tocca alle sale di cinema storiche: trasformate in sale slot o centri commerciali. Un danno culturale inestimabile. L’appello di Renzo Piano, in difesa delle sale cinema, a Sergio Mattarella e Giorgia Meloni, ha subito incontrato l’adesione di centinaia di autori di cinema: da Martin Scorsese a Wes Anderson, da Francis Ford Coppola a Jane Campion. In ricordo dell’amore per le sale di cinema, il racconto di Eusebio Ciccotti e Giuseppe Fiori
F35 in India? Ecco perché il dossier è importante
La semplice disponibilità dell’amministrazione Trump a discutere la condivisione di una tecnologia così avanzata come gli F-35 rappresenta un segnale nei rapporti Usa-India
Cyber-spionaggio cinese. Chi ha violato i server dell’intelligence belga
Un gruppo di hacker sostenuto dallo Stato cinese ha violato il server di posta elettronica del servizio d’intelligence belga tra il 2021 e il 2023, intercettando il 10% delle e-mail. La procura federale belga indaga
Il mondo smarrito e la rotta di Francesco. La riflessione di Cristiano
Il modello di sinodalità che Francesco ha proposto alla sua Chiesa è stato il più grande contributo offerto al mondo per adeguare la democrazia, che è liberal democratica, alle sfide del nuovo millennio. Il commento di Riccardo Cristiano
Le tre carte di Meloni al summit di Londra. I consigli di Mayer
L’incontro nella capitale britannica, a cui parteciperà anche Zelensky, è cruciale. La premier ha davanti a sé l’occasione di tenere alto l’onore dell’Italia mantenendo la parola data e non guardando in faccia in nessuno. Il commento di Marco Mayer