Skip to main content

“Il problema grande della Siria è il dopo Assad, il rischio che si trasformi in una nuova Libia” una volta destituito il dittatore: “E per mantenere l’ordine occorre che qualche generale, potente, si schieri contro il presidente, si mantenga l’esercito in piedi e si ricostruisca lo stato da lì”. Commenta così il raid ordinato da Donald Trump contro una base siriana Carlo Jean, generale e professore di studi strategici alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Luiss e alla Link Campus di Roma, secondo cui Trump ha voluto mandare un messaggio ad Assad non solo di tipo militare ma anche politico, e non soltanto indirizzato alla Siria.

IL SEGNALE

Perché un segnale? “Quello di questa notte – risponde Jean – è un avvertimento. Infatti di tutte le dozzine di basi militari siriane ne è stata colpita soltanto una”. Dunque la mossa ha anche un valore simbolico per il generale. Secondo gli americani è infatti quella da cui è partito il bombardiere che ha sganciato gli ordini al sarin che martedì hanno ucciso più di settanta persone, molti bambini, a Khan Sheikhun, cittadina in mano ai ribelli nell’ultima fascia di territorio siriano dove le opposizioni (mescolanza, ormai, di gruppi jihadisti e più moderati) tengono terreno contro il governo. La ritorsione per aver violato le leggi di guerra con l’attacco chimico sono il motivo per cui Washington ha colpito la Siria.

MESSAGGIO POLITICO AGLI ALLEATI SIRIANI

“E l’avviso – continua il generale – non riguarda solo il rais Bashar el Assad, ma anche i suoi alleati, Russia e Iran: Trump sta dicendo a loro che intende fare sul serio e che non devono spingersi troppo oltre”. Come reagirà la Russia, che sta dando sostegno in prima fila a Damasco, sia militarmente che diplomaticamente? “Mosca abbozzerà. Ci saranno gli ovvi e rituali messaggi di condanna, le proteste anche animate a livello diplomatico, dirà che Washington ha agito a livello unilaterale e questo è fuori dal diritto (nel frattempo già lo ha fatto, ndr), ma niente di più”. Perché? Ossia, nessuna rappresaglia? “Mosca seguirà questa linea perché non sarebbe mai in grado di sostenere un’escalation militare contro gli Stati Uniti. Immaginiamo la potenza di fuoco che potrebbe scatenare l’America se portassero nella zona altre tre o quattro portaerei”. Certo, continua Jean, se gli americani dovessero intraprendere una campagna aerea più intesa e profonda, “allora potrebbero usare le batterie schierate in Siria, ma non credo che questo succederà”. Che cosa fermerà Trump? “Il problema grande della Siria è il dopo Assad, il rischio che si trasformi in una nuova Libia” una volta destituito il dittatore: “E per mantenere l’ordine occorre che qualche generale, potente, si schieri contro il presidente, si mantenga l’esercito in piedi e si ricostruisca lo stato da lì”. Un processo su cui la Russia avrebbe un ruolo. Insieme c’è la guerra allo Stato islamico.

IL CONTESTO TEMPORALE

C’è anche una circostanza temporale da tenere d’occhio, dicevamo? “Certo, non deve sfuggire che l’attacco in Siria è stato lanciato da Trump mentre negli Stati Uniti era presente, in visita ufficiale, il presidente cinese Xi Jinping“. Perché è importante? “La Casa Bianca ha lanciato un doppio messaggio, perché mentre colpiva Damasco, ha fatto capire a Pechino che potrebbe essere pronta anche per azioni in Corea del Nord, se la Cina non si muove per contenere la minaccia nucleare che Pyongyang rappresenta”. Strategicamente e tatticamente però le situazioni sono diverse. “Sì, chiaro: attaccare il Nord richiede un’azione molto più massiccia, perché Assad molto probabilmente lancerà qualche invettiva ma niente di più, invece Kim potrebbe avviare, se colpito, una rappresaglia anche molto potente”. Che cosa significare attaccare la Corea del Nord, dunque? “Significa mettere in sicurezza Seul, dove ci sono 15 mila bocche di fuoco nordcoreane puntate lungo il 38° parallelo, che secondo le simulazioni militari fatte potrebbero produrre, seppur arrugginite, qualcosa come duecento mila morti nella capitale della Corea del Sud. Per colpire Pyongyang non basta una salva di missili da due cacciatorpediniere, ma serve un’azione profonda per disarticolare l’apparato militare di Kim: anche in prospettiva del rischio che usi l’atomica”.

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

CARLO JEAN, Isis, iran

Cosa deve fare ora l'America in Siria per evitare un'altra Libia. Parla il generale Jean

"Il problema grande della Siria è il dopo Assad, il rischio che si trasformi in una nuova Libia" una volta destituito il dittatore: "E per mantenere l'ordine occorre che qualche generale, potente, si schieri contro il presidente, si mantenga l'esercito in piedi e si ricostruisca lo stato da lì". Commenta così il raid ordinato da Donald Trump contro una base…

Domenico De Masi e Cesare Damiano

Il Movimento 5 stelle di Grillo e Casaleggio spiegato (bene) da Domenico De Masi

Mai dire mai. In tanti anni non mi era mai capitato di trovarmi d’accordo con Domenico De Masi. Stranamente la sera scorsa mi ha fatto riflettere una considerazione del sociologo durante la kermesse ‘’grillina’’ nel cucinotto di Lilli Gruber, alla presenza di Davide Casaleggio e in vista dell’evento di Ivrea. De Masi ha detto che Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo…

mediteraneo siria bombardamento usa

Siria, il video del raid americano ordinato da Donald Trump

Cinquantanove missili Tomahawk sono stati lanciati, nella notte tra il 6 e il 7 aprile 2017, contro la Siria da due navi cacciatorpediniere americane, in navigazione nel mar Mediterraneo (qui tutti i dettagli nell'articolo di Emanuele Rossi). Il raid notturno, ordinato dal presidente americano Donald Trump, è stata la risposta all’attacco con armi chimiche su Khan Sheikun di martedì 4…

casaleggio

Cosa ha detto (e cosa non ha detto) Davide Casaleggio da Lilli Gruber a Otto e Mezzo

Ieri sera Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto Casaleggio scomparso lo scorso anno, ha fatto la sua prima apparizione televisiva ospite della trasmissione Otto e mezzo condotta da Lilli Gruber. L'occasione è stata la presentazione dell'iniziativa del M5S che l'8 aprile ad Ivrea (TO) ricorderà il "guru" del M5S ad un anno dalla sua morte prematura. LA CASALEGGIO ASSOCIATI NON SI OCCUPA…

Russia e Iran condannano l'attacco di Trump in Siria

"È un'aggressione contro una nazione sovrana al di fuori del diritto internazionale": il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha definito così l'attacco con cui gli Stati Uniti hanno colpito una base siriana a Homs, da cui secondo il Pentagono martedì è decollato l'aereo che ha eseguito il raid chimico su Idlib. Washington ha agito in modo unilaterale, però avrebbe preventivamente notificato l'azione al…

I 90 anni di Ratzinger

Sarà una Pasqua speciale, quest’anno, in Vaticano. Nel giorno della risurrezione il papa emerito, Joseph Ratzinger, compirà novant’anni. Una vita spesa “al servizio della Verità”. Questa è stata la missione svolta dal cardinale tedesco, prima, e pontefice, poi, secondo il cardinale Kurt Koch. In occasione della ricorrenza, sono stati pubblicati quattro libri sulla vita di Benedetto XVI in soli sette…

trump

I messaggi politici di Trump dietro le bombe Usa contro la Siria di Assad

Detto, fatto. A ventiquattro ore dalle dichiarazioni in cui sosteneva di aver “cambiato idea” sul regime siriano, il presidente americano Donald Trump ha ordinato stanotte un attacco con missili cruise alla base dell’aviazione siriana di Shayrat da cui sono partiti gli aerei che hanno usato armi chimiche sui civili di Khan Sheikhoun. 59 missili Tomahawk sono stati lanciati verso le 2:40…

Trump attacca le basi di Assad in Siria

Ha lasciato tutti di stucco, la decisione di Donald Trump: attacco mirato con 59 missili su una base aerea del dittatore siriano Assad, da cui si ipotizza, badate bene si ipotizza, siano partiti gli attacchi con armi chimiche in cui hanno perso la vita decine e decine di donne, uomini e soprattutto bambini. Le immagini di orrore e morte sono…

libia,

Cosa sta succedendo fra Italia e Libia

Mentre la Guardia costiera libica uccide quattro scafisti in un conflitto a fuoco, la diplomazia italiana continua sotto traccia nei rapporti bilaterali con Tripoli e Tobruk nel perenne tentativo di una difficile stabilizzazione. Forse perché le autorità libiche hanno capito di dover dare segnali concreti nella lotta al traffico di esseri umani, sta di fatto che il 6 aprile quattro…

Chi è Alexa Rodulfo, l’assistente (e truccatrice) messicana di Ivanka Trump

Ivanka Trump è in disaccordo con molte idee del padre, il presidente americano Donald Trump. Nell’intervista di mercoledì alla Cbs ha rivendicato di dire sempre quello che pensa, anche quando si tratta di esprimere opinioni diverse da quelle del padre. Tuttavia, Ivanka non ha mai fatto dichiarazioni sulla proposta di Trump di costruire un Muro alla frontiera con il Messico e di deportare…

×

Iscriviti alla newsletter