Skip to main content

Gli Stati Uniti hanno lanciato una salva di 59 missili da crociera contro una base aerea siriana. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l’attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib, di cui gli americani ritengono responsabile il regime di Bashar el Assad.

Il Pentagono ha diffuso un video in cui si vedono i missili partire dalle navi
Il Pentagono ha diffuso un video in cui si vedono i missili partire dalle navi

Il presidente Donald Trump, che si trova in Florida, nella residenza di Mar-a-Lago, per un incontro con il presidente cinese Xi Jinping, ha ricevuto nella serata di giovedì la visita operativa del capo del Pentagono Jim Mattis. Da lì, una volta ricevuti i potenziali piani d’attacco contro il governo di Damasco, ha deciso di agire. D’altronde il CentCom, comando del Pentagono che si occupa di Medio Oriente, ha già pronti da anni i programmi militari per colpire il rais siriano.

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

L’attacco è stato lanciato tramite due cacciatorpediniere americani – “USS Ross” e “USS Porter”, del gruppo da battaglia della portaerei “USS Bush” – che si trovano nel Mediterraneo orientale. Sotto i Tomahawk è finita la base di Shayrat, nei pressi di Homs, che secondo le informazioni di intelligence americane sarebbe quella da cui sono partiti i (o il) velivoli “ad ala fissa”, come aveva anticipato un funzionario alla Nbc, responsabili del raid chimico. Nella base sarebbe stato presente anche personale russo (e dunque Mosca sapeva che i caccia siriano stavano decollando con a bordo armi chimiche): Washington ha notificato l’attacco in anticipo al ministero della Difesa russo.

Schermata 2017-04-07 alle 06.31.11

Aerei, piste di decollo, hangar, radar, depositi di carburante e infrastrutture varie sono state i target dei missili americani. Secondo i dati diffusi dagli attivisti che riportano informazioni dal posto, la base sarebbe stata completamente distrutta. Ci potrebbero essere anche vittime tra i soldati, con qualche morto.

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

Già da giovedì pomeriggio (ora della costa est americana), erano iniziate a circolare indiscrezioni a proposito di un’opzione militare pronta a cui la Casa Bianca stava pensando. Era stato il segretario di Stato Rex Tillerson a evocarla in una conferenza con Xi (forse un avviso anche nei confronti della Corea del Nord e per richiamare Pechino a un maggiore impegno nel contrallare Pyongyang). Il giorno precedente, anche la delegata all’Onu Nikki Haley aveva parlato al Consiglio di Sicurezza riunito di possibili ritorsioni americane contro Assad.

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

L’azione militare è stato un radicale cambiamento della visione americana nei confronti della crisi siriana: Trump ha tenuto per mesi (già dalla campagna elettorale) un atteggiamento disinteressato e pragmatico, sostenendo che le dinamiche tra regime e ribelli non fossero l’interesse primario per gli americani, che in Siria dovevano solo combattere lo Stato islamico. Posizione cambiata nettamente dopo l’attacco chimico, come annunciato mercoledì, che nel giro di 48 ore ha portato all’azione. Trump in una dichiarazione dopo i fatti di Idlib aveva accusato anche il predecessore Barack Obama per quanto successo, incolpandolo per l’inazione statunitense dopo l’attacco chimico siriano del 2013.

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

Il bombardamento mette gli Stati Uniti in una posizione difficilissima, considerando che il regime siriano gode della copertura militare di Russia e Iran. Ma il presidente, in una conferenza stampa in cui ha invitato tutte le “nazioni civilizzate” a unirsi nelle operazioni americane (che per il momento sono un’azione unilaterale), ha chiamato l’azione un “interesse vitale per la sicurezza nazionale”. La Tv di stato siriana ha definito l’attacco, che avrebbe danneggiato varie strutture militari, “un’aggressione”.

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

Non è chiaro al momento se si sia trattato di un’azione puntuale o dell’apertura dei una campagna militare, ma il capo del Consiglio di Sicurezza Nazionale, HR McMaster, ha chiarito che l’azione “non cambia la postura degli Stati Uniti in Siria”, sottintendendo che l’obiettivo principale resta colpire lo Stato islamico. Centinaia di soldati americani si trovano al nord del paese, dove stanno accompagnando un gruppo di miliziani curdo-arabi verso la roccaforte dell’IS a Raqqa. Il bombardamento apre scenari pericolosi per le truppe americane, che potrebbero finire sotto attacco da parte del governo di Damasco, e allo stesso complica la situazione per i bombardieri che ne fanno da scorta aerea, che potrebbero finire sotto i colpi dell’artiglieria siriana (o dei caccia russi).

(RAID USA IN SIRIA. ECCO FOTO E VIDEO)

Ecco come Trump bombarda la Siria di Assad

Gli Stati Uniti hanno lanciato una salva di 59 missili da crociera contro una base aerea siriana. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l'attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib, di cui gli americani ritengono responsabile il regime di Bashar el Assad. [caption id="attachment_614405" align="alignnone" width="300"] Il…

dat, Cardinale Angelo Bagnasco

Dat, il cavallo di Troia si chiama eutanasia

Prendo spunto dal recente editoriale apparso su Avvenire il 30 marzo scorso, a firma del prof. D’Agostino (Presidente nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici) e di seguito commentato – tra gli altri - da Marco Ferraresi (presidente della sezione di Pavia) e dal consigliere di Cassazione Giacomo Rocchi. In estrema sintesi, secondo il professore il ddl sulle Dat non sarebbe in alcun modo…

Grillo scuola

M5s lancia la moneta fiscale: genialata, furbata o sarchiapone?

Una “furbata”. Ossia, una trovata. O un trucco. Trucco e trovata sono infatti sinonimi della “furbata”, come uno degli autori della proposta di moneta fiscale, il professore Gennaro Zezza, definisce appunto l’idea della moneta fiscale (vedere, per credere, questo video). La moneta fiscale, alternativa ma non sostitutiva dell’euro, da ieri sera è uscita da disquiszioni più o meno accademiche ed…

Donald Trump e Xi Jinping a Palm Beach. Temi e curiosità

Mentre il presidente americano Donald Trump prepara gli ultimi dettagli per ricevere l’omologo cinese al resort Mar-a-Lago a Palm Beach, Florida, Xi Jinping sembra preoccupato. E non solo per i contenuti dell’incontro. Secondo un articolo de The Sydney Morning Herald a firma di Jonathan Kaiman, Jinping è un uomo di protocollo. Non ama essere sotto i riflettori e da quando è…

Il Senno di Ruggero Po

Vi racconto l'ultimo balletto del Tar del Lazio sul gasdotto Tap

Il presidente del Tar del Lazio ha accolto con decreto l'istanza della Regione Puglia per l'annullamento, previa sospensione, delle note del ministero dell'Ambiente con le quali veniva dichiarata pienamente ottemperata la prescrizione A.44 riferita alla cosiddetta fase 0 dei lavori, autorizzando TAP all'espianto degli ulivi nell'area del cantiere di Melendugno. Il Tar ha sospeso l'efficacia dei provvedimenti in attesa della…

Giuseppe Pennisi

Tassa sui robot e Industria 4.0. Tesi e antitesi al Cnel

Chi ha paura del robot? Nell'era dell'industria 4.0 la domanda è più che azzeccata. La tecnologia e l'automazione aziendale possono essere un vantaggio in termini di costi ed efficienza. Ma attenzione a non guardare solo a un lato della medaglia. L'altra faccia della rivoluzione tecnologica è infatti un impatto sull'occupazione, con le macchine che progressivamente vanno a sostituire gli uomini. In pratica,…

Tutti i primi segnali sulle sinergie fra Italia e Haftar

Un cargo C-130j dell'Aeronautica Militare italiana è atterrato alle ore 18:00 di mercoledì 5 aprile all'aeroporto di Pratica di Mare con a bordo una ventina di feriti libici. L'aereo, inviato da Roma come unità di soccorso medico in Libia, era decollato dall'aeroporto Benina di Bengasi. Questo è il principale dettaglio di tutta la vicenda, perché Bengasi è la città dove…

Come evolve il pensiero di Donald Trump sulla Siria di Assad

Mercoledì, durante una conferenza stampa dalla Casa Bianca, organizzata a margine di un incontro con re Abduallah di Giordania, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver cambiato idea sulla Siria e sul suo rais Bashar el Assad, scioccato dalle immagini del bombardamento con armi chimiche avvenuto a Idlib martedì 4 aprile. È una notizia importante, perché finora Trump…

Cosa pensa davvero il MoVimento 5 Stelle di Nato, Usa, Ttip e Russia. Parla Marta Grande (M5s)

"Ttip, risoluzione dei conflitti in Medio Oriente e riforma della Nato: sono queste le tre misure del programma di politica estera del MoVimento 5 Stelle per le quali ho espresso la mia preferenza". Ha partecipato anche la deputata pentastellata Marta Grande al voto sulla piattaforma Rousseau nel quale gli iscritti, ieri, hanno indicato le loro priorità in materia di esteri (qui…

nomine, Pier Carlo Padoan

Poste Italiane, Eni, Enel, Leonardo. Cosa prevede la nuova direttiva di Padoan sulle nomine

16 marzo 2017. È la data scritta a penna sulla direttiva sulle nomine dei consigli di amministrazione delle società controllate dallo Stato firmata dal ministro Pier Carlo Padoan, due giorni prima che il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ufficializzasse le candidature dei vertici dei nuovi cda di Eni, Enel, Leonardo, Poste, Terna, Enav. Ecco cosa prevede la nuova direttiva che…

×

Iscriviti alla newsletter