Skip to main content

Arriva Lenin, ma non è il ritorno dei bolscevichi. Il nome del vincitore delle “presidenziali” di domenica scorsa in Ecuador – Lenin Moreno -, è solo un atto smisurato e fuori tempo del padre. Arriva a Quito – del resto -, non a San Pietroburgo. Tuttavia il senso politico di un risultato che arresta l’avanzata della destra in Sudamerica non è così remoto, come potrebbe suggerire la distanza che lo separa dalle grandi metropoli dell’occidente. Al contrario, si inserisce del dibattito universalizzato dalla globalizzazione: pro o contro la funzione centrale dello stato nei processi di sviluppo. Con peculiarità proprie e interessanti, come il notevole protagonismo degli indios.

Moreno è il delfino del presidente uscente Rafael Correa, un economista che tra molti applausi e non pochi fischi ha comunque stabilizzato e fatto crescere l’economia ecuadoriana, dopo oltre un decennio di sconquassi dolorosi e dolosi dei governi di destra. Ha vinto come si vince oggi nei Paesi di società aperte e frazionate, con contraddizioni varie e dunque d’ampia offerta politica (una dozzina di partiti, solo in parte riuniti in coalizioni): con un sicuro punto e mezzo abbondante di vantaggio. E un programma circoscritto dal mancato recupero dei prezzi internazionali del petrolio, merce numero uno dell’export: case popolari, turismo, sanità e scuola pubbliche.

L’avversario, il banchiere ultraconservatore Guillermo Lasso, è stato favorito dalle forti critiche di autoritarismo e corruzione non del tutto immotivate rivolte al presidente uscente, Correa, anche da parte di numerosi suoi ex sostenitori. Ma non sono state sufficienti a far dimenticare il suo coinvolgimento nelle vicende del “decennio nero”, nel corso della presidenza di Abdalà Bucaram, eletto nel 1996 e destituito l’anno seguente dal Congresso per “incapacità mentale”; e in quella di Jamil Mahuad, del quale Lasso fu ministro tra il 1999 e il 2002, sfociata in uno tsunami finanziario che ha mandato il paese in coma, mentre i furbi di sempre accumulavano fortune off-shore.

Dei 16 milioni di abitanti dell’Ecuador, decisivo è stato il milione di indios che lo abitano da un millennio. Arrivati solo in quest’ultimi vent’anni alla partecipazione della politica nazionale dalle periferie più impervie in cui erano stati relegati per cinque secoli, dalla Conquista ai giorni nostri, hanno votato in grande maggioranza per Lenin Moreno. Malgrado le loro rispettive organizzazioni etniche, confederate nella Conaie, fossero tra le più severe nelle critiche ai governi di Correa e per conseguenza poco entusiasti del suo erede. Un esempio di lucidità tattica che conferma la straordinaria evoluzione delle popolazioni originarie in Ecuador e nell’intero arco andino.

Meno facilmente leggibili sarebbero risultati finora i criteri di aggregazione del voto nell’elettorato meticcio. Ed era da aspettarselo, visto che costituisce oltre il 70 per cento del totale e raccoglie pertanto un vasto arco di formazioni culturali e interessi materiali. Nonostante ciò, il realismo e la moderazione su cui Moreno ha costruito la sua campagna elettorale hanno richiamato una fiducia maggioritaria anche in questa parte tanto eterogenea degli equadoriani. Lasso e la destra più estrema hanno denunciato brogli e congiure fino all’ultimo momento dello scrutinio. Ma infine dovranno accettare il risultato. Sempre che Moreno sia capace di consolidare bene e in fretta la sua azione di governo.

www.ildiavolononmuoremai.it

Lenin Moreno

Indios e Lenin (Moreno) festeggiano in Ecuador

Arriva Lenin, ma non è il ritorno dei bolscevichi. Il nome del vincitore delle “presidenziali” di domenica scorsa in Ecuador - Lenin Moreno -, è solo un atto smisurato e fuori tempo del padre. Arriva a Quito - del resto -, non a San Pietroburgo. Tuttavia il senso politico di un risultato che arresta l’avanzata della destra in Sudamerica non…

pensioni, Giuliano Poletti, populismo, politica

Cosa nasconde la polemica sul calcetto innescata da Giuliano Poletti

La recente affermazione del ministro Giuliano Poletti secondo cui, per trovare lavoro, il calcetto conta quanto, se non più, del curriculum è stata variamente commentata e soprattutto criticata perché avrebbe accreditato il principio che la raccomandazione sarebbe più importante della competenza. Ai vari commentatori sembra sfuggire che quando un datore di lavoro cerca un collaboratore, non potendo farsi raccomandare (come…

Il piano energetico a 5 stelle? Più pale eoliche per tutti

(Seconda parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo; la prima parte si può leggere qui) Passando al gas naturale, le nostre riserve sono stimate in 49 miliardi di metri cubi, ogni anno produciamo 6,61 miliardi di metri cubi ma ne consumiamo 65,96 miliardi. In questo caso la suddivisione fra le nazioni importatrici è più stabile che per il petrolio e si…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Reazione Usa contro la Siria di Assad, tutti i dettagli

Gli Stati Uniti di Donald Trump decidono di reagire dopo gli attacchi chimici di Assad in Siria contro ribelli e civili. Dopo aver avuto le prove che le aggressioni con gas chimici sono partite dal regime attraverso attacchi aerei, gli Usa hanno compiuto un'azione militare contro il regime di Assad. I missili sono stati lanciati probabilmente da due navi da guerra…

Ecco come Trump bombarda la Siria di Assad

Gli Stati Uniti hanno lanciato una salva di 59 missili da crociera contro una base aerea siriana. Si tratta della prima volta che Washington attacca la Siria, ed è una rappresaglia per l'attacco chimico che martedì ha ucciso oltre settanta persone vicino a Idlib, di cui gli americani ritengono responsabile il regime di Bashar el Assad. [caption id="attachment_614405" align="alignnone" width="300"] Il…

dat, Cardinale Angelo Bagnasco

Dat, il cavallo di Troia si chiama eutanasia

Prendo spunto dal recente editoriale apparso su Avvenire il 30 marzo scorso, a firma del prof. D’Agostino (Presidente nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici) e di seguito commentato – tra gli altri - da Marco Ferraresi (presidente della sezione di Pavia) e dal consigliere di Cassazione Giacomo Rocchi. In estrema sintesi, secondo il professore il ddl sulle Dat non sarebbe in alcun modo…

Grillo scuola

M5s lancia la moneta fiscale: genialata, furbata o sarchiapone?

Una “furbata”. Ossia, una trovata. O un trucco. Trucco e trovata sono infatti sinonimi della “furbata”, come uno degli autori della proposta di moneta fiscale, il professore Gennaro Zezza, definisce appunto l’idea della moneta fiscale (vedere, per credere, questo video). La moneta fiscale, alternativa ma non sostitutiva dell’euro, da ieri sera è uscita da disquiszioni più o meno accademiche ed…

Donald Trump e Xi Jinping a Palm Beach. Temi e curiosità

Mentre il presidente americano Donald Trump prepara gli ultimi dettagli per ricevere l’omologo cinese al resort Mar-a-Lago a Palm Beach, Florida, Xi Jinping sembra preoccupato. E non solo per i contenuti dell’incontro. Secondo un articolo de The Sydney Morning Herald a firma di Jonathan Kaiman, Jinping è un uomo di protocollo. Non ama essere sotto i riflettori e da quando è…

Il Senno di Ruggero Po

Vi racconto l'ultimo balletto del Tar del Lazio sul gasdotto Tap

Il presidente del Tar del Lazio ha accolto con decreto l'istanza della Regione Puglia per l'annullamento, previa sospensione, delle note del ministero dell'Ambiente con le quali veniva dichiarata pienamente ottemperata la prescrizione A.44 riferita alla cosiddetta fase 0 dei lavori, autorizzando TAP all'espianto degli ulivi nell'area del cantiere di Melendugno. Il Tar ha sospeso l'efficacia dei provvedimenti in attesa della…

Giuseppe Pennisi

Tassa sui robot e Industria 4.0. Tesi e antitesi al Cnel

Chi ha paura del robot? Nell'era dell'industria 4.0 la domanda è più che azzeccata. La tecnologia e l'automazione aziendale possono essere un vantaggio in termini di costi ed efficienza. Ma attenzione a non guardare solo a un lato della medaglia. L'altra faccia della rivoluzione tecnologica è infatti un impatto sull'occupazione, con le macchine che progressivamente vanno a sostituire gli uomini. In pratica,…

×

Iscriviti alla newsletter