Skip to main content

Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha criticato durante un forum organizzato dall’Ansa la possibile scelta americana di Ted Malloch per il ruolo di ambasciatore in Ue. Il super-trumpiano professore dell’università di Reading è da tempo in predicato per occupare il posto di rappresentante statunitense a Bruxelles, anche se il suo nome non è mai stato accompagnato da accrediti ufficiali.

PERSONA NON GRADITA

Malloch incontra diverse opposizioni bipartisan in Europa per via della sua visione sostanzialmente anti-europeista (la moneta unica è un’esperimento “imperfetto”, dovrebbero esserci altre Brexit, l’UE è come l’Unione Sovietica e ha uno spirito di fondo anti-americano, alcune delle sue uscite). Siamo disponibili ad ascoltare tutti i consigli e tutte le critiche, ha detto Tajani, ma non siamo sottomessi a nessuno, “critiche sì, ordini no”, non siamo disposti ad “accettare insulti da persone che probabilmente non conoscono l’Unione Europea e che il parlamento ha dichiarato persone non gradite”, ha aggiunto. Di “persona non gradita” a proposito di Malloch aveva parlato a inizio mese anche Gianni Pittella, leader del gruppo dei socialisti e democratici ed ex sfidante di Tajani per il posto da presidente del parlamento.

IL PARLAMENTO UE CONTRARIO

Già una decina di giorni fa, durante una visita in Spagna, il presidente aveva sottolineato che “per il Parlamento europeo questo signore (Malloch, ndr) non può essere ambasciatore”: non può essere ambasciatore un signore che viene per distruggere “la nostra casa”. Tajani aveva anticipato che già “una grande maggioranza” della plenaria dell’Europarlamento (tenutasi qualche giorno prima) “è stata molto chiara” al riguardo. Il paragone con la casa torna oggi: “È come se invitassi a casa una persona che dice adesso butto benzina sul pavimento e do fuoco a casa. Ma sono convinto che il pensiero del presidente degli Stati Uniti non sia quello della persona di cui si parla come ambasciatore a Bruxelles”. “Il problema non sono gli Stati Uniti, paese con cui condividiamo valori, lingue, e con cui c’è uno scambio commerciale molto importante. Non possiamo dimenticare il loro appoggio alla democrazia in Europa” aveva spiegato Tajani. Il punto, secondo il presidente è che “al Parlamento europeo non sono piaciute le dichiarazioni di questo signore (Malloch, ndr) sull’UE e in questo senso il dibattito all’Europarlamento è stato molto chiaro. A nessuno sono piaciute queste dichiarazioni”.

I RAPPORTI CON TRUMP, PRIMO IL COMMERCIO

Ci sono stati anche altri argomenti no-Trump toccati nel dibattito organizzato oggi dall’agenzia stampa italiana. Il senso generale in una frase: “Siamo amici degli Stati Uniti […] ma non siamo sottomessi a nessuno e non prendiamo ordini da nessuno”. A cominciare dal fronte commerciale: “Abbiamo sottoscritto un accordo con il Canada e grazie all’Europarlamento quell’accordo è stato migliorato“, invece per quanto riguarda gli Usa, “vediamo quale sarà effettivamente la posizione vera di Trump sulle politiche internazionali e sul fronte commerciale”. Quella che è emersa è “una posizione protezionista”, ma Tajani sottolinea che ancora si deve “assestare” l’azione amministrativa americana e dunque occorre aspettare; la posizione sarebbe stata condivisa anche dal primo ministro canadese Justin Tudeau, con cui Tajani ha avuto un incontro qualche giorno fa. Il punto centrale per Tajani? “Dobbiamo impedire che i nostri interlocutori parlino con ognuno dei 28, e poi vedremo 27” membri, perché questo significa indebolire l’Ue nel suo complesso. Tajani dunque dà una lettura multilaterale delle relazioni, e dichiara esplicitamente di “non essere molto d’accordo con gli approcci bilaterali”, che sono invece quelli che il presidente americano Donald Trump potrebbe preferire per trattare con mani più libere il riequilibrio delle relazioni con gli alleati.

LA NATO E LA DIFESA

Tajani ha anche parlato di Nato, definendola “uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza complessiva dell’Europa e dell’Occidente”, sottolineando però l’importanza di chiudere il processo verso la Difesa comune europea. Temi delicati: in questi giorni il vice presidente americano (che ha lasciato “messaggi positivi” ha detto Tajani) e il capo del Pentagono hanno cercato di limare le posizioni critiche di Trump sull’Alleanza, ricordando comunque la necessità di far fede all’accordo sul 2 per cento di investimenti militari deciso come impegno di ogni paese membro al vertice gallese del 2014. Ma se dovessero esserci investimenti anche nell’ambito della Difesa comune europea, i paesi UE che già non rispettano il patto economico Nato (per esempio, Germania, Francia, Italia), come si muoveranno?

UNA FASE DELICATA

L’impressione è che, nonostante UE e Usa mantengano una vicinanza ancestrale, si viva un momento di generale tensione nei rapporti tra Washington e Bruxelles, di cui Malloch è solo la cartina tornasole. È possibile che non verrà mai nominato, ma già solo ventilare l’ipotesi basta agli europei per salire sulla difensiva, temendo un cambiamento di paradigma nelle relazioni con l’America.

Così Antonio Tajani bistratta Ted Malloch

Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha criticato durante un forum organizzato dall'Ansa la possibile scelta americana di Ted Malloch per il ruolo di ambasciatore in Ue. Il super-trumpiano professore dell'università di Reading è da tempo in predicato per occupare il posto di rappresentante statunitense a Bruxelles, anche se il suo nome non è mai stato accompagnato da accrediti ufficiali. PERSONA NON GRADITA…

scuola

Che fine ha fatto il disegno di legge sul lavoro autonomo?

La riforma del lavoro autonomo, annunciata più volte come imminente, giace in parlamento ostaggio di veti e contro veti, nonostante le articolate mediazioni avvenute in commissione lavoro al Senato e le dichiarazioni subito dopo la presentazione del disegno di legge che nel novembre del 2016 sembrava cosa già fatta. Allora il relatore senatore Sacconi affermò che la larga condivisione parlamentare,…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Come procede la guerra allo Stato islamico?

Domenica, in diretta sulla tv statale, il primo ministro iracheno Haider al Abadi ha annunciato l'inizio di quella che dovrebbe essere la fase finale della riconquista di Mosul, la capitale dello Stato islamico. Al Abadi era rientrato in Iraq dopo diversi incontri avuti a Monaco con controparti occidentali (per esempio, con il ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano). Durante queste conversazioni potrebbe aver…

taxi VIRGINIA RAGGI SINDACO DI ROMA

È legale lo sciopero dei taxi a Roma?

In questi giorni i tassisti romani stanno conducendo una sciopero fuori dalle regole, come ha dichiarato la Commissione di Garanzia, occupano con le loro auto strade e piazze della capitale, improvvisano cortei non autorizzati, assalgono e intimidiscono spesso molto violentemente i pochi tassisti che non scioperano e gli autisti Ncc, fanno scontri con la polizia, tirano uova e altro contro…

Monsignor Angelo Becciu

Ecco manovre e subbugli in vista dei nuovi vertici dei Cavalieri di Malta

La lotta per Roma dei Cavalieri di Malta è un caos tutt'altro che calmo. In attesa del “conclave” che dovrà eleggere il nuovo Gran maestro emergono sommesse staffilate tra i protagonisti della saga dell'antico Ordine nato ai tempi della prima crociata. Con un'agenda segnata chiaramente su un punto, la riforma della Costituzione; e altri aspetti sottotraccia. Dove una pretesa non…

Tutti i democratici dissidi fra Matteo Renzi e Pierluigi Bersani

Se è vero quello che Gian Antonio Stella, informato - credo - dal deputato bersaniano Davide Zoggia o direttamente dall’interessato, ha scritto sul Corriere della Sera riferendo dell’ultima riunione dell’assemblea nazionale del Pd, la responsabilità di questa benedetta o maledetta scissione in arrivo da tanto tempo è di un usciere della sede nazionale del partito, al Nazareno. Che respinse al…

Bebe Vio, Del Piero, Bolt. I Laureus Award dietro le quinte

"Sul red carpet con Bebe Vio", è il video realizzato dal conduttore radio e tv Gianluca Gazzoli che, tra le altre cose, ha descritto la favola di Bebe Vio ai Laureus World Sports Awards, i blasonati Oscar dello sport che si sono tenuto lo scorso 14 febbraio. Durante la cerimonia, la giovane atleta ha conquistato la statuetta di Cartier nella categoria…

McMaster, ecco pensieri e opere del nuovo consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scelto il tenente generale Herbert Raymond McMaster come nuovo consigliere per la Sicurezza nazionale (NS-A), un posto chiave nell'impalcatura di politica estera e difesa dell'amministrazione, lasciato vacante dopo le dimissioni di Michael Flynn, finito impelagato in una storia di contatti con la Russia troppo imbarazzante per essere ancora sostenuta dalla Casa Bianca. CHI…

Massimo D'Alema bersani

La Nuova Sinistra di Bersani e D'Alema farà la fine del Psiup?

Marco Rizzo, in attesa di essere scritturato nel ruolo di un generale dell’Armata Rossa in un film sulla Seconda Guerra mondiale, si è inquietato perché, a suo avviso, negli ultimi giorni, troppe volte si era intonata "Bandiera rossa" in modo improprio, solo per accompagnare le messe in scena delle diverse componenti del Pd. Rizzo, leader di una delle diaspore comuniste…

Taxi, Flixbus e Uber. Tutte le discordie del Milleproroghe

Più che milleproroghe le mille e una discordia verrebbe da dire. Il decreto omnibus, quello cioè con quale chiudere (o rinviare) le questioni sospese, sta creando non pochi vespai dentro e fuori parlamento, associazioni, cooperative e persino startup. Che succede? LO SGAMBETTO A FLIXBUS Il primo focolaio acceso dal Milleproroghe riguarda Flixbus, startup tedesca fondata nel 2011, che propone viaggi…

×

Iscriviti alla newsletter