Skip to main content

Venticinque anni fa, la firma del Trattato di Maastricht. In questa importante ricorrenza e a pochi mesi dall’ottava edizione del Premio da me ideato in memoria di Guido Carli (l’11 maggio prossimo a Montecitorio), se mi soffermo a pensare, posso dire con assoluta certezza: non era questa L’Europa che voleva mio nonno. Né immaginava questa Italia che dell’Europa è figlia. Con migliaia di imprese che chiudono, giovani senza lavoro e senza futuro, e la stessa idea di democrazia minacciata. La sua vita privata, i suoi insegnamenti, ma anche l’opera storica e politica raccontano un’altra storia e un’altra Europa.

Quando il 7 febbraio del 1992 poco dopo la firma del Trattato di Maastricht, Guido Carli appare in pubblico le cronache lo descrivono visibilmente soddisfatto. Ha vinto la sua battaglia. L’euro deve essere il frutto della politica, delle idee e delle identità nazionali. Niente obblighi o corsi forzosi, niente rientri e rigide manovre correttive ma un’Europa fatta di crescita, occupazione e solidarietà tra gli uomini. Altro che austerità a prescindere.

“L’euro di oggi è un euro falso”, come ha spiegato spesso il professor Giuseppe Guarino, già ministro delle Finanze e amico storico di mio nonno, “perché non disciplinato dalle norme del Trattato, ma da norme che sono contro il Trattato”. Se la speranza si è trasformata in disastro, infatti, come testimonia il bel libro di Angelo Polimeno (“Non chiamatelo Euro“), è perché i regolamenti di Maastricht e il progetto di Guido Carli sono stati progressivamente traditi e ricondotti verso l’egemonia tedesca e una prospettiva tecnicistica e apolitica. Cosa ancora più grave, nella totale assenza di dibattito pubblico e senza passare per le istituzioni democratiche.

Tutto o quasi si consuma in un breve lasso di tempo, dal ’95 al ’97, con la proposta tedesca di dare vita ad un patto di stabilità con sanzioni economiche per i paesi poco virtuosi. Mio nonno è morto da pochi anni e dopo di lui l’Italia assume un atteggiamento di progressiva soggezione rispetto all’Europa. Scrive Polimeno: “La Germania insomma, ora che Guido Carli, con tutta la sua autorevolezza, oltre che competenza, non è più della partita vuole assolutamente smontare la filosofia portante del Trattato di Maastricht”. E ci riesce. L’obbligo di sanzioni economiche viene inserito nel Trattato senza neppure una ratifica dei parlamenti nazionali. Nel silenzio complice della politica, l’Europa ha imboccato una strada senza uscita, quella dell’austerità. Lo spirito di Maastricht non esiste più e con quello s’è ne è andato il testamento di mio nonno e, temo, le speranze degli italiani. Come ricorda Gianni De Michelis, allora ministro degli Esteri, la colpa non è dei governi che hanno portato alle conclusioni di Maastricht ma delle nuove leadership che non hanno espresso uomini adeguati a proseguirne lo spirito e che si sono appiattiti invece alle logiche meccaniche dei bilanci. Euro tecnicismo.

Ricordo invece la passioni umanistiche di mio nonno. Leggeva Tolstoj, Hegel, Beccaria, Marco Aurelio. Aveva una doppia laurea, Economia e Giurisprudenza. Nel tempo libero approfondiva le lingue (parlava correntemente inglese, francese, russo e tedesco) si occupava soprattutto di storia, di diritto, di filosofia. La sua formazione l’ha messo nelle condizioni di capire cosa c’è dietro alla superficie e di agire per progettare il futuro. Essenziali sono per lui quelle che chiamava “strutture profonde”: il carattere, la storia, il diritto delle nazioni che soli possono recepire il senso dell’economia. In una parola la politica nel suo senso vasto e profondo. E senza questa non può esistere mercato. E peggio, il mercato senza politica, come ci ricorda, con parole tristemente profetiche “ha conosciuto conseguenze gravi quando un solo paese ha imposto la propria politica in vista dell’unico obiettivo della stabilità monetaria”.
Esistono due tipi economisti: i primi fanno i conti, i secondi come Guido Carli, fanno la storia. E questo, purtroppo, sembra essere il tempo dei contabili

Romana Liuzzo

25 anni dopo Maastricht, perché questa Europa non è quella voluta da mio nonno Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Venticinque anni fa, la firma del Trattato di Maastricht. In questa importante ricorrenza e a pochi mesi dall’ottava edizione del Premio da me ideato in memoria di Guido Carli (l’11 maggio prossimo a Montecitorio), se mi soffermo a pensare, posso dire con assoluta certezza: non era questa L’Europa che voleva mio nonno. Né immaginava questa Italia che dell’Europa è figlia.…

agricoli

Come va l'agricoltura nel Mezzogiorno?

Sarà la presidente della Camera Laura Boldrini ad aprire il dibattito in programma domani pomeriggio a Montecitorio sull'agricoltura nel sud Italia. Nel corso dell'appuntamento - organizzato dall'Ismea (l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e dalla Svimez (l'associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) - sarà fatto il punto sulle potenzialità del settore, che - con i giusti interventi di sostegno…

Poste Italiane, ecco le tensioni nel governo sulla privatizzazione

Le tensioni non riguardano solo il ministero dello Sviluppo Economico, con il ministro Carlo Calenda a favore, e il sottosegretario Antonello Giacomelli contro. Divisioni solcano anche il Partito democratico. Ecco chi si è espresso a favore, e chi contro, la seconda tranche di privatizzazione, prevista entro l’estate, di Poste Italiane, la società guidata da Francesco Caio e presieduta da Luisa Todini.…

Exomars

Finmeccanica, cosa succede ai vertici di Leonardo

Il rinnovo del consiglio di amministrazione di Leonardo s’intreccia con la vicenda giudiziaria dell'amministratore delegato Mauro Moretti, mentre gli addetti ai lavori sono interessati all’esito della commessa negli Stati Uniti. Ecco cosa sta succedendo alla società dell'Aerospazio e della Difesa presieduta da Gianni De Gennaro. LE NOMINE Il cda di Leonardo, così come quelli di altre 11 società controllate direttamente dal…

Fca, Peugeot, Opel e Ford. Ecco come sfrecciano le Case in Europa

Se mai l’operazione andrà in porto, Psa-Opel creerà sicuramente il secondo player dell’auto in Europa, ma metterà insieme due case che stanno perdendo terreno nel Vecchio continente. È quanto emerge dai dati di vendita del mese di gennaio dove Psa si è confermata al terzo posto nella classifica delle immatricolazioni europee (si osservi tabella in pagina). La casa del Leone…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Perché è urgente ripensare l'Europa

Il 25 marzo 1957 furono firmati i Trattati di Roma, ritenuti l'atto di nascita della grande famiglia europea. Due documenti sottoscritti dagli esponenti dei vari Stati dettero l’avvio alla concreta collaborazione comunitaria. Il primo istituiva la Comunità economica europea (CEE), il secondo la Comunità europea dell'energia atomica, Euratom. La CEE aveva il compito di promuovere, mediante la formazione del mercato…

qui!group, welfare

Cosa faremo dopo l'accordo con Fleetcor. Parla Fogliani (Qui!Group)

"Il nostro obiettivo è portare la società a una dimensione globale”. Così dice a Formiche.net Gregorio Fogliani, presidente e fondatore di Qui!Group che nei giorni scorsi è stata oggetto di interesse da parte di una multinazionale quotata al Nasdaq, Fleetcor, che fornisce prodotti di pagamento in 53 Paesi nel mondo. Un interesse che è sfociato in un accordo lo scorso…

Michele Emiliano

Che cosa hanno detto (e hanno fatto) Emiliano, Rossi e Speranza nell'assemblea Pd

Mossa a sorpresa di Michele Emiliano nel corso dell'assemblea del Pd. Quando tra i renziani maturava l'idea di una scissione imminente da parte della minoranza dem, il governatore della Puglia è intervenuto per certi aspetti a sorpresa nell'assemblea del Partito democratico. Emiliano  ha chiesto di fatto al segretario uscente Matteo Renzi e ai renziani una mossa per evitare una rottura.…

Trump, Terrorismo

Cosa c'è dietro la scelta dell'ambasciatore di Trump in Vaticano

Se a fine maggio Donald Trump, in occasione del viaggio a Taormina per il G7, vorrà volare a Roma per incontrare Papa Francesco (e l'obiettivo è noto in Vaticano), deve accelerare la nomina del suo ambasciatore presso la Santa Sede. Certo: non è un prerequisito necessario, ma una mancata nomina apparirebbe una gaffe. Se non uno sgarbo, in un rapporto da…

Tutti gli ultimi dettagli sull'omicidio di Kim Jong-nam

Emergono nuovi, inquietanti, dettagli nell’assassinio di Kim Jong-nam, fratellastro del leader nordcoreano Kim Jong-Un ucciso lunedì all’aeroporto di Kuala Lumpur. Secondo quanto riporta il quotidiano inglese The Guardian la polizia malese avrebbe arrestato un uomo nordcoreano coinvolto nell'uccisione di Kim Jong-nam. L’ARRESTO DI RI JONG CHOL L'uomo arrestato, identificato come Ri Jong Chol, 46 anni, è la quinta persona sospettata…

×

Iscriviti alla newsletter