Skip to main content

Le vicende dell’economia di Israele ricordano, per certi aspetti, la storia di Cenerentola. Uno Stato che, fra circa un anno e mezzo, celebrerà i settant’anni dalla sua fondazione, anni durante i quali la popolazione è cresciuta di quattordici volte; uno Stato che ha dovuto affrontare le sfide di un’immigrazione di vaste proporzioni, con complessi problemi di sicurezza; uno Stato con perenne carenza di risorse idrogeologiche e di forza-lavoro; un Paese che dipende da approvvigionamenti esterni per la produzione di energia e altri minerali. Che cosa è accaduto, tuttavia, a partire dai primi anni 80 fino a oggi, e in che direzione è diretto Israele? Il dato secco e semplice è che l’economia di Israele è raddoppiata di decennio in decennio dal 1980. L’esportazione israeliana è cresciuta da 6 a 100 miliardi di dollari nel corso di 35 anni e i ritmi di crescita, fino alla crisi mondiale del 2008, sono stati altissimi. In molti hanno indagato le ragioni di questa rapida evoluzione, e a quanto pare non vi è economista o sociologo che concordi con i propri colleghi sull’insieme delle cause. È tuttavia possibile elencare una serie di fatti su cui si registra un ampio consenso. L’assenza di risorse naturali in Israele, assieme all’eccellenza in campo accademico, ha creato un importante sprone per la creazione di un’industria basata sulla scienza. Queste condizioni sono state intuite e colte da due grandi multinazionali considerate pioniere nella scelta di Israele, come centro di sviluppo prima e come centro di produzione significativo poi: Motorola e Intel. Queste due compagnie hanno il grande merito di aver fatto sì che oggi, in Israele, operino oltre 320 multinazionali, alcune delle quali hanno anche aperto in loco propri centri di sviluppo e di produzione. Con la caduta del blocco sovietico, all’inizio degli anni 90, Israele è stato investito da un’enorme ondata migratoria. Oltre un milione di migranti hanno lasciato i Paesi dell’ex Unione Sovietica per raggiungere il giovane Stato ebraico. Queste persone sono arrivate in Israele con una forte e decisa volontà di imprimere un cambiamento positivo al loro tenore di vita, gran parte delle quali provviste di istruzione accademica, con punte di eccellenza scientifica in molti casi. Ancora oggi, la seconda generazione di immigrati provenienti dai Paesi ex sovietici ricopre un ruolo centrale nell’industria tecnologica israeliana.

Le sfide per Israele nell’ambito della sicurezza sono numerose e complesse. Il Paese deve agire con continuità per mantenere il proprio vantaggio tecnologico nella nostra difficile regione. Oggi che la minaccia immediata viene dal terrorismo, la sfida tecnologica si trasforma, ma non per questo diviene meno complessa. La trasformazione d’Israele in una cyber-potenza deriva, fra l’altro, dal fatto che Israele è attaccato migliaia di volte al giorno. La tutela del nostro stile di vita non è una faccenda futile e banale: approvvigionamento idrico, elettricità, settore finanziario e governativo, tutte queste realtà devono necessariamente misurarsi con le conseguenze che ne derivano. Le soluzioni prodotte da tale sfida sono ovviamente molto rilevanti, non soltanto per Israele, ma per tutto il mondo libero. Oltre a queste ragioni ve ne sono altre, meno chiare e meno certe. La società israeliana, per suo carattere, si pone sempre interrogativi, non dà mai le cose per scontato e, ovviamente, punta all’eccellenza in svariati settori. Ma c’è un altro interrogativo che desidero sollevare: la tendenza di questi ultimi trent’anni continuerà? Quali sono le sfide immediate, e quali quelle a medio e lungo termine?

Le risposte a queste domande sono molto complesse e riguardano anche le relazioni fra Israele e Italia. L’economia israeliana non è sostenibile senza una cooperazione profonda con il mondo. Non esiste, in Israele, un mercato locale che spinga una crescita duratura; una crescita costante che duri per anni richiede obbligatoriamente da una parte un’apertura del mercato israeliano e dall’altra un approfondimento della cooperazione con il mondo. Israele e Italia hanno entrambi ambiti di cooperazione importanti e significativi: quella accademica, quella industriale nel settore spaziale, in quello automobilistico, in quello della homeland security e altri ancora. Tuttavia, se guardiamo alla profondità del potenziale a disposizione rispetto a quanto già si fa, c’è ancora un divario sostanzioso. I governi hanno un ruolo fondamentale nella creazione di un clima positivo e nell’incoraggiamento dell’imprenditoria, ma i fatti concreti sono poi compiuti dal settore privato nel momento in cui crede nel potenziale esistente. Quanto alla questione del futuro, in conclusione, sono certo che assisteremo ad alti e bassi nei prossimi anni, ma a medio termine il mercato israeliano dovrebbe continuare a crescere e a conseguire traguardi importanti. Quanto invece alle relazioni Israele-Italia, questo sta a noi. Se sono ottimista? Dopo alcuni mesi in Italia, la mia risposta è chiara: molto ottimista.

Ofer Sachs – Ambasciatore d’Israele in Italia

Articolo pubblicato sul numero di Formiche di Febbraio

economia, israele

Vi racconto l'economia israeliana

Di Ofer Sachs

Le vicende dell’economia di Israele ricordano, per certi aspetti, la storia di Cenerentola. Uno Stato che, fra circa un anno e mezzo, celebrerà i settant’anni dalla sua fondazione, anni durante i quali la popolazione è cresciuta di quattordici volte; uno Stato che ha dovuto affrontare le sfide di un’immigrazione di vaste proporzioni, con complessi problemi di sicurezza; uno Stato con…

Cosa succede a Uber tra sbuffi dei tassisti e ipotesi di web tax in Europa

Le imprese della sharing economy (Uber, Airbnb i nomi più noti) vanno tassate? La Russia ha trovato il modo con la web tax in vigore dal primo gennaio 2017 che impone un prelievo dell'Iva del 18% per le aziende IT straniere che forniscono servizi tramite Internet ai consumatori residenti in Russia. Intanto la Corte di Giustizia Europea è impegnata in un procedimento,…

off-shore

Ecco come lo shale dà energia all'industria americana del petrolio

La scoperta di nuove riserve di petrolio o gas ha toccato nel 2016 il punto più basso degli ultimi 60 anni, con appena 174 nuovi giacimenti rinvenuti su scala mondiale; fino al 2013 la media mondiale era di 400-500 l’anno. Lo ha calcolato la società di ricerche IHS Markit: le aziende dell'oil&gas spendono molto meno, soprattutto nell'attività di esplorazione, ed è anche…

Chi sono i nuovi pirati chiamati hacker

Sempre pirati sono, e navigare resta il loro avventuroso mestiere. Ma al posto dei ricchi vascelli carichi d’oro e di spezie che, sciabola in mano e coltello fra i denti, amavano un tempo assalire in mezzo all’Oceano, ora vanno all’assalto di istituzioni e di governi, di grandi aziende e di banche. E lo fanno forse ancora con una benda nera…

FACEBOOK SITO SITI INTERNET MOTORI RICERCA

Facebook, Google, Snapchat e Twitter. Ecco perché agli editori non piacciono (troppo) i social network

Quanti dei ricavi degli editori oggi sono generati grazie alla distribuzione dei contenuti sui social network (e altre piattaforme di terze parti)? Appena il 14% del fatturato totale del primo semestre 2016, ovvero 7,7 milioni di dollari per ciascun gruppo editoriale, ha calcolato l'ultimo Distributed Content Revenue Benchmark Report realizzato da Digital Content Next sulla base di un sondaggio su 17 gruppi internazionali…

'A sai 'a legge de Say?

Sei sicuro? Sicc'asò! Dice: «Un prodotto terminato offre da quell'istante uno sbocco ad altri prodotti per tutta la somma del suo valore. Difatti, quando l'ultimo produttore ha terminato un prodotto, il suo desiderio più grande è quello di venderlo, perché il valore di quel prodotto non resti morto nelle sue mani. Ma non è meno sollecito di liberarsi del denaro…

I sondaggi e le responsabilità della politica

In un articolo di qualche giorno fa, Sandro Pagnoncelli racconta con tono preoccupato che l’indice di favore degli italiani nei confronti dell’Unione Europea e della moneta unica è drasticamente crollato, tanto da essere passati da un sostanziale sostegno ad un aperto dissenso: “solo un italiano su tre ha un’opinione positiva” (Link). Analizzando con grande attenzione l’andamento storico dei dati, Pagnoncelli…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Le migrazioni, la Chiesa e la carità. Rapporto Mcl

È passato molto tempo da quando Paolo VI, nella Populorum progressio, scriveva che la “questione sociale si è fatta mondiale”, e questo le attuali migrazioni “lo testimoniano al massimo grado”. A ricordare le parole di Papa Montini, per molti il Papa dimenticato, è il presidente di Mcl Carlo Costalli, nel corso della presentazione dell’VIII Rapporto annuale sulla Dottrina sociale della…

×

Iscriviti alla newsletter