Skip to main content

Venerdì il dipartimento del Tesoro statunitense ha emesso sanzioni contro 12 alti dirigenti di Kaspersky Lab, tra i maggiori fornitori di software antivirus al mondo (afferma di avere 270.000 clienti aziendali), congelandone gli asset negli Stati Uniti. Giovedì l’amministrazione Biden aveva annunciato che la società russa di sicurezza informatica non potrà più vendere software negli Stati Uniti. La Russia “ha dimostrato più volte di avere la capacità e l’intenzione di sfruttare aziende russe, come Kaspersky Lab, per raccogliere e utilizzare come arma informazioni sensibili degli Stati Uniti, e continueremo a utilizzare ogni strumento a nostra disposizione per salvaguardare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e il popolo americano”, ha spiegato Gina Raimondo, segretaria al Commercio.

Il precedente

Già nel 2017, il governo statunitense aveva vietato il suo software antivirus di punta nelle reti federali, sostenendo legami della società con l’intelligence russa, osservando inoltre che la legge russa consente alle agenzie di intelligence di obbligare Kaspersky a intercettare le comunicazioni tramite reti russe.

Le reazioni

Per Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, si tratta di una forma di “concorrenza sleale”. Kaspersky è “un’azienda molto, molto competitiva in un segmento di mercato rilevante a livello internazionale, e sotto molti aspetti supera i suoi concorrenti”, ha aggiunto, accusando Washington di ricorrere “ogni volta” a questa “tecnica di concorrenza sleale”. La società ha diffuso una nota spiegando che l’amministrazione Biden abbia preso la sua decisione “basandosi sull’attuale clima geopolitico e su preoccupazioni teoriche” e spiegando che le sanzioni non influiscono “sulla capacità dell’azienda di vendere e promuovere offerte e/o corsi di formazione sulle minacce informatiche negli Stati Uniti”.

L’impatto

Quando l’azione era soltanto al vaglio dell’amministrazione, Henry Young, ex consulente del dipartimento del Commercio e oggi lobbista per Business Software Alliance, l’aveva definita come “una nuova era in cui il dipartimento del Commercio sarà più disposto a intervenire in nome della protezione della sicurezza nazionale”. Alla CNN, aveva spiegato anche che le aziende “possedute o controllate da un avversario straniero dovrebbero prendere nota”, perché l’intervento mostra “la volontà di proibire le transazioni che creano un rischio inaccettabile per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.

E in Europa?

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, diversi Paesi occidentali, tra cui l’Italia, hanno deciso di vietare l’utilizzo di prodotti Kaspersky alle pubbliche amministrazioni. Proprio giovedì l’azienda aveva annunciato un nuovo accordo in Italia con Brevi per la distribuzione dei prodotti B2B e della linea Kaspersky Next. L’accordo segna, hanno dichiarato le due società, un’importante evoluzione nella collaborazione tra le due aziende, che hanno già riscosso grande successo con la distribuzione dei prodotti B2C di Kaspersky. Inevitabilmente, però, l’ultima decisione americana, che riguarda anche il lato reputazionale, rappresenta un elemento in più da tenere in considerazione nel calcolo costi-benefici per le aziende che usano i prodotti della società russa.

Kaspersky

Cosa cambia per le aziende italiane dopo la decisione Usa su Kaspersky

Washington ha deciso: sanzioni ai dirigenti della società russa e divieto di vendita per i software. Una mossa che riguarda chiunque li utilizzi, anche al di fuori degli Stati Uniti. Ecco perché

Lucchini nuovo presidente di AmCham. Cosa si è deciso all'assemblea dei soci

Nel corso della assemblea annuale sono state rinnovate le cariche sociale. Oltre al presidente Lucchini, sono stati eletti il vicepresidente vicario Luca Franzi, i vicepresidenti Elena Alberti, Penske Automotive, Laura Galli, Stefano Rebattoni, il tesoriere Maricla Pennesi. E poi i consiglieri già cooptati durante l’anno Giorgia Favaro, Laura Galli, Mauro Macchi,Marco Piccitto, Paola Pirotta, e i nuovi consiglieri Angelo Puca, Nicolò Mardegan, Fiorella Passoni, Massimo Petrone, Thomas D. Smitham

Russia e Cina, alleate più a parole che a fatti. Ecco perché

A prima vista sembrano sodali di vecchia data. In parte lo sono, ma fino a un certo punto. Quando ci sono di mezzo gli interessi e l’energia, le cose cambiano. Ecco cosa scrive Junhua Zhang, economista senior associate presso l’Istituto europeo per gli studi asiatici

Tutti i giochi di Giorgia Meloni. Il commento di Sisci

La presidente Meloni dovrebbe lasciar la caciara delle riforme, e pensare all’economia senza fare troppi errori all’estero. È per il suo bene e per quello dell’Italia. Il commento di Francesco Sisci

Cosa dice lo scontro Farage-Johnson della campagna elettorale Uk

Farage accusa un quotidiano vicino ai conservatori di collaborare con il Cremlino. Nei giorni scorsi un laburista aveva accusato il governo Johnson di aver diffuso un bollettino su una talpa cinese per coprire il Partygate. Due casi di pericolosa strumentalizzazione della sicurezza nazionale

Euro digitale, è l'ora di sfidare lo yuan. E la Bce accelera

Francoforte aggiorna i lavori per l’emissione sul mercato, entro fine 2025, dell’asset chiamato a rispondere alla moneta digitale cinese. Privacy e transazioni offline sono i punti su cui si lavora

Ftth per scuole e ospedali, connettività al servizio del futuro

Di Stefano Mazzitelli

L’accesso a una connessione internet veloce e affidabile è diventato una necessità fondamentale per qualsiasi attività. E per sanità e istruzione la Fiber the home rappresenta un elemento imprescindibile per garantire lo svolgimento di servizi efficienti e di qualità. L’analisi di Stefano Mazzitelli, direttore mercato business Open Fiber

Israele prepara l’attacco a Hezbollah. Caos al fronte con il Libano

La situazione tra Israele e Hezbollah è sempre più tesa. Il delicato equilibrio che dura da mesi è a rischio, un nuovo fronte di guerra si potrebbe aprire a breve. Il ministro Gallant a Washington per fare briefing politico-militari

Phisikk du role - Giorgia vs Elly, chi ha vinto la campagna della comunicazione

Dobbiamo dare un significato all’inversione di tendenza che segnerebbe un improvviso disamore per la comunicazione politica? Forse la percezione del peso politico delle europee in Italia non ha avuto la necessaria profondità, e la testimonianza concreta sarebbe offerta dall’ulteriore calo della partecipazione al voto. La rubrica di Pino Pisicchio

Di cosa parlerà John F. Kerry al Global energy transition congress

Di Andrea Franceschi

Si stima che servano 37 trilioni di dollari, di cui l’80% destinato alle tecnologie di transizione, per sostenere il percorso verso una transizione effettiva entro il 2050. Di questo e tanto altro parlerà John F. Kerry all’inaugurazione di Get24 Global energy transition congress, il forum globale per l’accelerazione della transizione energetica che si terrà a Milano il primo luglio

×

Iscriviti alla newsletter