Skip to main content

Nell’Europa che rinnova i Trattati di Roma si discute nuovamente di numeri, in particolare sui migranti. A fare i conti è l’Austria, che dopo aver annunciato, per bocca del ministro dell’Interno Wolfgang Sobotka, di voler tener fede all’accordo sul ricollocamento dei richiedenti asilo firmato nel settembre del 2015, ha deciso da una parte di “aver già fatto abbastanza” e dall’altra di voler aumentare i controlli al confine con l’Italia per limitare gli ingressi irregolari. Tuttavia, a guardare i numeri della Commissione europea, è proprio l’Austria a non aver accolto nessuno dei richiedenti asilo previsti dall’accordo (1.491 dalla Grecia e di 462 dall’Italia).

IL NO DELL’AUSTRIA

“Credo che l’Austria abbia già fornito un contributo umanitario sufficiente”. Con queste parole il ministro della Difesa austriaco, il socialdemocratico Hans-Peter Doskozil (nella foto), ha annunciato la proposta (non ancora approvata dal consiglio dei ministri) in cui si chiede di ignorare l’accordo con l’Ue che prevedeva l’arrivo di 1.491 richiedenti asilo dalla Grecia e di 462 provenienti dall’Italia. Una proposta arrivata dopo che il ministro dell’Interno Wolfgang Sobotka (Partito Popolare) aveva dichiarato, da Bruxelles, che l’Austria avrebbe portato a termine l’accordo preso. Secondo il ministro della Difesa, però, l’Austria avrebbe già fatto la sua parte accogliendo 90mila profughi nel 2015 e altri 30mila nel 2016. Inoltre, ha precisato Doskozil, l’Austria avrebbe accettato in proporzione “molte più domande d’asilo dell’Italia, ovvero 4.587 contro 1.998 domande per un milione di abitanti”, e per questa ragione non è più tenuta ad accettare altri richiedenti asilo.

QUALCOSA NON TORNA

Il piano di ricollocamento dei richiedenti asilo da Italia e Grecia, dunque, si basava sulla collaborazione di tutti i membri dell’Unione europea ad alleggerire il peso delle richieste che gravano sui paesi di primo arrivo, ossia Italia e Grecia. Da una parte, i paesi di primo arrivo avrebbero dovuto procedere con le procedure di prima identificazione, dall’altra gli altri Paesi membri si impegnavano ad accogliere delle quote di richiedenti asilo. Tuttavia, l’Austria non ha tenuto fede all’impegno preso, come si legge nelle tabelle ricapitolative pubblicate dalla Commissione europea e la ragione sarebbero il numero di arrivi (anche irregolari) tra 2015 e 2016.

LE PAROLE DI AVRAMOPULOS

Durante la conferenza stampa che si è tenuta il 28 marzo al termine del consiglio dei ministri europei, il commissario Ue alle migrazioni Dimitris Avramopoulos ha dichiarato che “sono 6000 i richiedenti asilo registrati in Italia e candidabili ai ricollocamenti, mentre quelli che possono essere ridistribuiti dalla Grecia sono 20mila” e “che il numero può ancora aumentare” per raggiungere “l’obiettivo mensile di 3000 trasferimenti dalla Grecia e 1500 dall’Italia”.

I NUMERI DEL PIANO

Su 160mila ricollocamenti previsti dal piano, ridimensionati a 98.255 dopo l’accordo con la Turchia, al 28 febbraio 2017 i numeri sono ancora molto bassi: sono stati ricollocati un totale di 13.546 richiedenti asilo, 3.936 dall’Italia e 9.610 dalla Grecia. I dati del Ministero dell’Interno italiano, al 20 marzo 2017, parlano invece di 4.438 ricollocamenti dall’Italia, un dato superiore ma ancora molto basso se si considera quale termine ultimo del piano la data di settembre 2017. A rallentare i ricollocamenti sarebbe, oltre a intoppi burocratici, anche il paese di provenienza dei richiedenti: secondo l’agenzia europea dell’asilo (Easo), per poter essere ricollocati i richiedenti asilo devono provenire da sette paesi: Siria, Yemen, Eritrea, Burundi, Oman, Qatar e Maldive. Sono esclusi paesi come l’Iraq e l’Afghanistan, in percentuale i secondi e terzi gruppi di migranti più numerosi sbarcati in Europa nel 2016 (182.985 dall’Afghanistan, 126.955 dall’Iraq).

I DATI EUROSTAT

Secondo le elaborazioni di Eurostat, i Paesi con maggior numero di richieste di asilo (per milione di abitanti) sono la Germania (8.789), la Grecia (4.625), l’Austria (4.587), Malta (3.989), Lussemburgo (3.582) e Cipro (3.350). In Italia le richieste per milione di abitanti sono 1.998, mentre i numeri più bassi sono registrati da Slovacchia (18), Portogallo (60), Romania (94), Repubblica Ceca ed Estonia (114). Ad essere molto diversi sono però i paesi di origine dei richiedenti asilo. In Italia, infatti, i primi tre paesi di provenienza sono Nigeria (26.550), Pakistan (13.470) e Gambia (8.845), mentre in Austria il maggior numero di domande provengono da cittadini afghani (11.500), siriani (8730) e iracheni (2735).

migranti

Tutte le bugie dell'Austria sui richiedenti asilo

Nell'Europa che rinnova i Trattati di Roma si discute nuovamente di numeri, in particolare sui migranti. A fare i conti è l'Austria, che dopo aver annunciato, per bocca del ministro dell'Interno Wolfgang Sobotka, di voler tener fede all'accordo sul ricollocamento dei richiedenti asilo firmato nel settembre del 2015, ha deciso da una parte di "aver già fatto abbastanza" e dall'altra di voler…

Tajani

Chi c'era e cosa si è detto al congresso del Ppe a Malta

Sono due le fotografie dell’Unione europea che emergono dal congresso del Partito popolare europeo a Malta mercoledì e giovedì scorsi. La prima porta il volto di Angela Merkel, l’eterna Cancelliera tedesca in cerca di una (probabile) conferma alle prossime elezioni, che parla di un’Europa solida e solidale, difende a spada tratta l’accordo sull’immigrazione con la Turchia di Erdogan e bacchetta…

Sergio Mattarella, luzzatti

Sergio Mattarella ricorda Luigi Luzzatti (che portò in Italia il modello delle banche popolari)

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ricordare attraverso una nota ufficiale diffusa dal Quirinale, una data che per le Banche popolari italiane e per l’Associazione nazionale fra le Banche popolari è piena di significato. Il 29 marzo di novant’anni fa moriva a Roma Luigi Luzzatti, una delle personalità più significative e incisive della cultura politica, giuridica,  economica e…

Tommy

Perché "Tommy e altri" è un salutare pugno allo stomaco

Un pugno allo stomaco per dire che dall'autismo non si guarisce, neanche a 18 anni. Per dire che è vergognoso che un Paese si ricordi dell'autismo il 2 aprile con le solite iconografie, palloncini azzurri, mondi capovolti, bambini dolcissimi imbambolati o piccoli geni. Per dire che un Paese non può soltanto tagliare nastri ma deve pensare al futuro dei suoi…

bcc

Bcc, ecco cosa non va nel Fondo Temporaneo delle banche di credito cooperativo

Pur non avendo acquisito altre deleghe per non rischiare di superare il limite statutario, preciso, tuttavia, che mi faccio portavoce di numerose altre consorelle sparse in tutta l’Italia, con le quali condividiamo una forte sensibilità prospettica ed anche grande “passione” per la storia che ci contraddistingue, per cercare di rappresentare in questa sede, in modo chiaro e trasparente, le perplessità…

torino

Perché a Torino il vescovo Nosiglia bacchetta Chiara Appendino sulle scuole paritarie

Attacco frontale dei parroci torinesi alla sindaca Chiara Appendino dopo i tagli dei fondi comunali alle scuole paritarie. In una lettera pubblicata martedì 29 marzo sul sito della Diocesi, l'arcivescovo Cesare Nosiglia e i 14 sacerdoti torinesi gestori di Istituti cattolici si dichiarano “sorpresi e amareggiati” per i minori finanziamenti stabiliti nel bilancio di previsione appena approvato dalla giunta, ritenuti…

parisi

Chi parteciperà (e di cosa si parlerà) alla convention romana di Stefano Parisi

Nessun politico di professione - almeno non sul palco - e largo spazio a volti nuovi provenienti dal mondo dell'associazionismo e dell'imprenditoria. Energie per l'Italia - il movimento politico fondato da Stefano Parisi nella convention milanese dello scorso settembre - si appresta ad affrontare la sua prima prova di maturità nell'evento in programma domani all'Hotel Ergife di Roma. Dopo il lancio del…

Vi racconto il nuovo successo di Space X

Space X ha portato a termine con successo il suo primo lancio effettuato con un primo stadio del Falcon 9 utilizzato già nell’aprile 2016 per portare un modulo gonfiabile alla Stazione spaziale internazionale (qui i dati sui recuperi precedenti di Space X). I motori si sono accesi intorno alle 18:00 in Florida (mezzanotte in Italia), dalla stazione di lancio 39A…

ELEONORA ABBAGNATO

Teatro dell'Opera, moderni sulle punte

Questa sera 31 marzo, l’aulico Teatro Costanzi (la sala principale del Teatro dell’Opera)  apre le porte al balletto moderno contemporaneo. A Roma ce ne è una grande domanda. Basti pensare che due teatri (Teatro Vascello, Teatro Greco) e un festival internazionale (il Roma Europa Festival) sono interamente dedicati a questo genere. Tuttavia, si tratta di una novità importante perché il…

terlizzese

Decommissioning, le prossime tappe in Adriatico

Dopo l'annuncio da parte dell'ad di Eni, Claudio Descalzi, dell'avvio dei nuovi investimenti nel settore energetico in Adriatico a partire da agosto, le imprese dell'oil&gas guardano con grande interesse ai primi progetti. L'attenzione si concentra in particolare sul decommissioning, il disarmo delle piattaforme non più in produzione. “Oggi ci stiamo attrezzando - spiega Franco Terlizzese (in foto), direttore generale del…

×

Iscriviti alla newsletter