Skip to main content

Si chiama Edel Rodríguez l’autore della copertina dell’ultimo numero del settimanale tedesco Der Spiegel che ha scatenato numerose polemiche. Un’immagine del nuovo presidente americano, Donald Trump, che tiene in una mano la testa della Statua della Libertà e nell’altra un coltello insanguinato. Nella versione originale, Trump indossava una tunica nera, come i jihadisti islamici, ma nella versione che è andata in stampa hanno preferito lasciarlo in giacca e cravatta. “È la decapitazione della democrazia, la decapitazione di un simbolo sacro”, ha spiegato Rodríguez al quotidiano Washington Post.

LA RICHIESTA

L’idea, però, non è stata sua. Quando gli è stata commissionata una copertina su Trump, lui aveva altre idee, meno provocatorie: l’aquila simbolo degli Stati Uniti con frecce ai piedi e la testa bionda di Trump. O una piccola Casa Bianca schiacciata dalla testa del nuovo presidente.

“Questo è un Paese di immigrati. Si tratta di un concetto molto importante per me e Trump vuole svilirlo […] Lo scompiglio che ha provocato la copertina mi fa pensare che le persone non abbiano la capacità di capire il potere comunicativo delle immagini. Questo disegno è un concetto. La Statua non è una persona. Non ha sangue, è fatta di ferro. È un’idea, bisogna capire l’arte”, ha spiegato Rodríguez alla Bbc.

LE CRITICHE

Il Der Spiegel ha ricevuto molte critiche, sia da chi vede nella copertina una mancanza di rispetto per i famigliari delle vittime dello Stato islamico, sia da chi lo considera un elemento che aumenta le tensioni e gli scontri dopo la vittoria di Trump. Per Klaus Brinkbäumer, editor del settimanale, si tratta semplicemente di un modo “di difendere la democrazia in tempi difficili”.

Alla Bbc, Rodríguez ha raccontato che i commenti più feroci contro la copertina su Trump sono arrivati, paradossalmente, dai dissidenti cubani che vivono a Miami. “Dicono che sono comunista e che avrei dovuto morire affogato in mare […] Vedere famiglie divise a causa delle politiche di Trump mi addolora. Ricordo quando ero piccolo e Fidel Castro aveva diviso i cubani. Nella mia testa quello poteva succedere a Cuba, non in America. Invece sta succedendo”.

I VOLTI DI TRUMP

Cubano arrivato negli Stati Uniti nel 1980, a bordo di una piccola barca, l’artista quarantacinquenne è un rifugiato politico. Ha fatto diverse copertine per il Der Spiegel. A novembre ha disegnato Trump con la bocca aperta, come un meteoritico impazzito, pronto a schiantarsi contro il pianeta Terra. Su Facebook, poi, ha pubblicato un disegno, intitolato “Terrorismo domestico”, con l’immagine di Trump che lancia una granata piena di penne (per firmare provvedimenti). In un altro disegno appare Trump con il cappuccio del Ku Klux Klan.

IL SOGNO DI DEMOCRAZIA

Nel suo Paese di origine, Cuba, Rodríguez è molto seguito, nonostante sia un dissidente politico. La Casa de las Américas, istituzione governativa per la diffusione culturale, ha esposto i suoi disegni nel 2014 e nel 2015. Tra i riferimenti artistici di Rodríguez ci sono Pablo Picasso, Henri Matisse, Joan Miró e il disegnatore George Lois. “Il mio sogno è potere illustrare, un giorno, l’arrivo della democrazia a Cuba, con un’immagine di José Martí, uomo onesto, simbolo del mio Paese”, ha dichiarato.

ALTRE COPERTINE

Quella di Der Spiegel non è la prima copertina contro il presidente Trump ad aver provocato scompiglio. Il settimanale americano The New Yorker ha pubblicato, a febbraio, un’immagine con la torcia fumante della Statua della libertà e la fiamma spenta. L’illustratore, John W. Tomac, l’ha chiamata “l’anti-fiamma della libertà”. “La Statua della Libertà e la torcia erano simbolo di benvenuto per i nuovi migranti. E allo stesso tempo il simbolo dei valori americani. Oggi stiamo spegnendo quella luce”.

A ottobre, il Time ha pubblicato un altro disegno di Rodríguez su Trump: la testa del magnate si scioglieva sotto la scritta “Total Meltdown”.

L’Economist ha pubblicato un ritratto di Trump, che lancia una molotov, intitolato : “Un insorgente alla Casa Bianca”. “In politica, il caos di solito porta al fallimento – spiega un editoriale –. Promesse che sembravano iperboli durante la campagna oggi stanno diventando realtà, scuotendo le basi di Washington e del mondo”.

Cosa c'è dietro la copertina di Der Spiegel su Donald Trump

Si chiama Edel Rodríguez l’autore della copertina dell’ultimo numero del settimanale tedesco Der Spiegel che ha scatenato numerose polemiche. Un’immagine del nuovo presidente americano, Donald Trump, che tiene in una mano la testa della Statua della Libertà e nell’altra un coltello insanguinato. Nella versione originale, Trump indossava una tunica nera, come i jihadisti islamici, ma nella versione che è andata in…

GIULIO RANZO CEO AVIO

Vi racconto la space economy dei lanciatori. Parla Giulio Ranzo (Avio)

Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee…

Daniele Frongia e Virginia Raggi

Stadio Roma, ecco cosa pensa davvero Virginia Raggi del progetto Pallotta-Parnasi

Di Niccolò Mazzarino e Veronica Sansonetti

Ma qual è la posizione del Movimento 5 Stelle sul nuovo stadio della Roma voluto dalla società di James Pallotta? E qual è la vera posizione del Movimento fondato da Beppe Grillo sul progetto complessivo che dovrebbe essere realizzato su mandato della Roma calcio dal gruppo immobiliare Parnasi? (LA FAMIGLIA PARNASI IN UNA GALLERY FOTOGRAFICA) Sono le domande alle quali…

Yemen

Lo Yemen revoca agli Stati Uniti il permesso di operazioni speciali a terra

Alcuni funzionari americani hanno spifferato al New York Times che il governo yemenita avrebbe deciso di revocare agli Stat Uniti il permesso di procedere con operazioni speciali a terra sul proprio territorio (anche se al momento non ci sono annunci ufficiali). La decisione, secondo le fonti raccolte dai giornalisti David Sanger ed Eric Schmitt che firmano il pezzo uscito martedì,…

Carlo Calenda

Per il settore spaziale serve una direzione pubblica forte. Parola del ministro Carlo Calenda

500 milioni disponibili e otto mesi per assegnarli. Sono questi i numeri del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda per il settore spaziale. “La Cabina di regia ha lavorato bene, ora il tema riguarda i tempi di attraversamento”, ha detto il titolare del Mise intervenendo all'evento che le riviste Airpress e Formiche hanno organizzato ieri a Roma. LE RISORSE DISPONIBILI…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

Perché è storica la decisione del Marocco su Islam e apostasia

Nella storia dell'Islam c'è una strada che, nel tempo, si è fatta sempre più stretta pur se custodisce una luce così immensa che potrebbe illuminare diverse società musulmane travolte e schiacciate dal più bieco oscurantismo interpretativo. Un male che tiene milioni di fedeli in ostaggio del passato e impotenti davanti alle sfide del futuro. Quella strada si chiama “ijtihad”, quello…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

Tutte le ultime novità della Civiltà Cattolica (che festeggia i 4mila numeri)

L’11 febbraio uscirà il numero 4000 de La Civiltà Cattolica con una veste grafica speciale e una sorpresa in copertina. Il periodico diretto da Antonio Spadaro celebrerà l’evento con un’udienza concessa dal Santo Padre al Collegio degli Scrittori e ai collaboratori della rivista, la mattina del 9 febbraio. Ecco tutte le novità della rivista dei gesuiti nata il 5 aprile 1850. LE…

Piano Italia 4.0: le imprese venete in prima fila

Di fronte alla necessaria e profonda trasformazione che l’industria manifatturiera di oggi richiede, le imprese venete non si scoraggiano e, anzi, si dicono già pronte a “cambiare pelle”. Insomma, accettano la sfida ed investono. Da un’indagine sull’industria meccanica svolta dall’Osservatorio MECSPE – la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera – emerge quanto le imprese venete abbiano accolto con favore il…

Marine Le Pen

Cosa condivido (e cosa non condivido) del programma di Marine Le Pen

Le presidenziali francesi si avvicinano rapidamente. Lo scacchiere dei candidati è estremamente articolato. Di certo, la figura più interessante, e che parte anche avvantaggiata nei sondaggi, almeno per il primo turno, è la leader del Front National Marine le Pen. Pochi giorni fa lei stessa ha presentato e pubblicato on line il suo programma nel sito del partito con al…

Le ultime trumpate di Trump su media ("disonesti") e terrorismo

Lunedì, durante la visita alla MacDill Air Base di Tampa, in Florida, davanti a circa 300 militari del Central Command, Donald Trump non ha perso l'occasione per criticare i media. Una specie di replica di quanto fatto durante l'uscita di Langley, alla sede della Cia, tornando a definire la stampa "disonesta" perché non dà sufficiente copertura agli attacchi terroristici: "Hanno le…

×

Iscriviti alla newsletter