Skip to main content

Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee imprenditoriali.

L’EVENTO DI FORMICHE E AIRPRESS

Oggi al Centro Studi Americani la space economy è stata la centro di un dibattito organizzato da Formiche e Airpress. Industria, governo – rappresentato dai ministri dello Sviluppo economico Carlo Calenda e dell’Istruzione Valeria Fedeli – e Agenzia spaziale italiana si sono confrontati sulle esigenze di settore per concretizzare in modo sempre più efficiente le potenzialità offerte dalla space economy e dare applicazione pratica a quei principi basilari contenuti nella Strategia spaziale per l’Europa.

LA CABINA DI REGIA

La cabina di regia per lo Spazio istituita durante il governo Renzi ha rappresentato un punto di partenza molto importante. Paolo Puri, primo coordinatore della struttura, ha ricordato che “tra i meriti della cabina c’è stata la capacità di mettere a sistema l’impegno di regioni, industria e ministeri, identificando gli obiettivi della strategia spaziale italiana. Grazie alla creazione della cabina i principali ministeri coinvolti – dieci – hanno iniziato a parlare di applicazioni spaziali e si sono iniziati a rendere conto dell’utilità di questo asset, come ad esempio con l’uso di dati satellitari di Copernicus da parte del Mibact”.

IL PROGETTO DI LEGGE

Ma bisogna andare oltre. Non solo rendere più strutturale il ruolo della cabina di regia, ma accelerare i tempi dell’approvazione della legge sulla governance spaziale italiana che dal 2014 attende il completamento dell’iter parlamentare. Tra le sue novità la creazione di un comitato interministeriale diretto dalla presidenza del consiglio dei ministri e composto da vari soggetti tra cui l’Agenzia spaziale italiana, i ministeri competenti e comitati regionali. Un auspicio per il 2017 ricordato dallo stesso ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, per la prima volta presente a un incontro dedicato allo Spazio (qui i temi del suo intervento).

L’IMPEGNO DI CALENDA

In attesa di questi continui miglioramenti strutturali, c’è da segnalare l’impegno del ministero dello Sviluppo economico per supportare un settore definito d’eccezione dal ministro Carlo Calenda: “Si tratta di un’eccezionalità che richiede l’articolazione di una strategia settoriale che si sviluppa su due piani di lavoro, uno europeo e uno interno”. Le questioni da risolvere sono parecchie e richiedono una collaborazione operativa in grado di mettere a sistema l’impegno e le potenzialità di tutti gli attori europei, come di recente fatto in relazione all’accordo sui booster che ha visto negli ultimi mesi l’articolarsi di discussioni e contrasti tra Paesi europei. Sul piano interno, la sfida da affrontare è relativa all’assegnazione dei fondi stanziati che, vista la loro peculiarità – a metà tra finanziamenti pubblici e privati – richiede la stesura di regole per l’attivazione di un processo ibrido di assegnazione. Il timore è che la tempistica possa eccedere i dieci mesi attualmente considerati per dare il via al finanziamento di progetti e attività concrete.

L’AUSPICIO DI BATTISTON

Intanto, il mondo dell’industria sta andando avanti e cerca di tenere il passo con le novità di settore. Non si parla più solo di space economy, ma anche di new economy. Un’economia fatta di costellazioni satellitari che aggiungono capacità nuove e dinamiche ai sistemi di osservazione e telecomunicazione. Un’economia in cui, per riuscire a cogliere tutte le opportunità, c’è bisogno di un salto culturale, come affermato dal presidente dell’Asi  Roberto Battiston: “Non possiamo più ragionare in un’ottica lineare. In questo senso l’Italia, attraverso Altec, ha siglato un pacchetto di accordi industriali con Richard Branson per la costruzione in Italia di uno spazioporto da cui far partire navicelle per il turismo spaziale e per missioni scientifiche”. Il settore privato si sta muovendo con una rapidità esponenziale, soprattutto oltreoceano. Citato ad esempio il caso di planet.com, un’iniziativa imprenditoriale che con i suoi satelliti ha a disposizione una grande quantità di immagini della Terra che vengono vendute per scopi di business.

L’INTERVENTO DI RANZO

Tra i settori industriali di cui si compone lo Spazio, l’Europa ha un grande primato in quello dei lanciatori. L’ad di Avio Giulio Ranzo ha ricordato che oggi l’Europa, con il suo 40%, ha il livello più alto di export nei lanci commerciali, rispetto al 20% della Russia e al 10% degli Stati Uniti. Un primato che evidenzia il virtuosismo degli investimenti europei e la centralità della regione. Messa in evidenza anche l’importanza dei rapporti bilaterali attivi in materia, come ad esempio con il Peru che a settembre ha lanciato il suo primo satellite grazie al “piccolo” lanciatore italiano della famiglia europea Vega.

LE PAROLE DI PASQUALI

Lo Spazio è anche terreno fertile per coltivare nuove professioni e aumentare i dati occupazionali. Luigi Pasquali, ad di Telespazio e responsabile del settore Spazio di Leonardo-Finmeccanica, ha messo in evidenza come si stiano sviluppando professionalità non più esclusivamente ingegneristiche, ma legate al mondo dell’Information technology e dei big data, uno dei trend evolutivi più interessanti della space economy.

GLI SCENARI DI AMOROSO

Ora è il momento di guardare verso nuovi mercati e nuovi prodotti, come ricordato dall’ad di Thales Alenia Space Italia Donato Amoroso. La competizione si fa sempre più estesa e poter contare sull’appoggio e il sostegno dell’intero sistema-Paese è cruciale per cogliere tutte le opportunità di crescita e sviluppo offerte dalla space economy.

Donato Amoroso, Paolo Puri, Maria Latella, Roberto Battiston, Luigi Pasquali e Giulio Ranzo

Chi c'era e cosa si è detto all'evento di Formiche e Aipress sulla Space economy

Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee imprenditoriali.…

cattolici, Francia, presidenziali, Emmanuel Macron

La Russia sta pensando a un "piano-Hillary" contro Macron?

Lunedì Facebook e Google hanno annunciato l'avvio di un progetto per bloccare le fake news che avranno come oggetto le elezioni presidenziali francesi: le due aziende di internet lavoreranno insieme ai principali media locali (e internazionali) per evitare che notizie false o falsate si diffondano durante le prossime settimane prima del voto (il primo turno ci sarà il 23 aprile, il ballottaggio…

MARCO TRAVAGLIO ANDREA SCANZI_4_resize

Cosa pensano al Fatto Quotidiano Travaglio, Gomez, Padellaro e Scanzi degli ultimi subbugli a 5 stelle di Virginia Raggi

Un interesse sproporzionato da parte dei media travolge la sindaca Virginia Raggi. Pare essere questa la linea che, trasversalmente, accomuna gli ultimi commenti delle principali firme del Fatto Quotidiano, a partire dal direttore Marco Travaglio, passando per il suo predecessore Antonio Padellaro fino ad arrivare al direttore del Fatto online Peter Gomez e della firma Andrea Scanzi. Non un vero…

Valeria Fedeli

Ecco le priorità nel settore spaziale per l'Italia secondo il ministro Valeria Fedeli

Più risorse in formazione e competenze, approvazione del ddl Tomaselli e maggiore coordinamento europeo. Sono queste le priorità della politica spaziale nazionale secondo il ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Valeria Fedeli, intervenuta questa mattina all'evento "Space Economy" che le riviste Airpress e Formiche hanno organizzato a Roma. “Il settore deve diventare sempre di più un volano dello sviluppo dell'economia”,…

Maastricht, popolari

25 anni di Maastricht, tutti gli obiettivi mancati

Il 7 febbraio del 1992, esattamente 25 anni fa, a Maastricht, allora sconosciuta cittadina olandese, i Capi di Stato e di Governo di 12 Paesi che formavano la Comunità Europea firmavano un trattato che entrerà in vigore il 1° novembre dell’anno successivo e che sarà decisivo per la storia dell’Europa. Un trattato che darà una sterzata decisiva ad un ambizioso…

altaroma, Balestra_RAGGI_

AltaRoma, la sfilata di Renato Balestra e la presenza di Virginia Raggi. Cronaca e foto

La settimana delle sfilate dell’alta moda nella Capitale, AltaRoma, si è svolta per la prima volta nel nuovo headquarter del Guido Reni District, area unica nel suo genere all’interno delle ex caserme Guido Reni. Le passerelle capitoline di questa edizione targata 2017 hanno visto solo couturier italiani, eccetto Rani Zakhem, come Camillo Bona, Sabrina Persechino, Gattinoni, Nino Lettieri ed in…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Cosa penso di Draghi, Salvini e Trump

Grande Mario Draghi. Durante l’audizione della Commissione Finanze del Parlamento europeo il presidente della BCE ha difeso tanto l’euro quanto l’Unione. Anzi ha affermato che la moneta unica è irrevocabile e che senza l’euro finisce anche l’Unione. Suonate pure le vostre Le Pen. Noi suoneremo i nostri Mario Draghi.. ++++ Matteo Salvini annuncia che la Lega organizzerà una grande manifestazione…

Che cosa succederà al dollaro e al Nasdaq

Nella settimana scorsa la Fed ha lasciato invariato il tasso ufficiale sul dollaro americano, riportando nel comunicato i vari dati dell’economia reale e le ragioni di questa decisione. Oltre a quanto comunicato istituzionalmente e scritto sui media, osservare come il RoboAdvisor di SelfieWealth (www.selfiewealth.com) abbia letto le parole della Janet Yellen, attuale presidente della Federal Reserve, è utile sia per…

europa

Ecco i consigli (non alla Davigo) di Sergio Mattarella ai giovani magistrati

Al netto dell’attenzione sequestrata in questa settimana dal festival di Sanremo, che il sempre imperdibile Mattia Feltri ha definito sulla Stampa un “alibi”, più che un concorso canoro, in una edizione peraltro bipartisan, a conduzione non solo uomo/donna ma anche Rai/Mediaset per le appartenenze aziendali del conduttore e della conduttrice, quasi per abituarci all’idea delle larghe intese o della grande…

Vi spiego pregi e limiti del tosto Mario Draghi che difende l'euro

Hanno pan per focaccia. Se Donald Trump e i suoi cortigiani europei cercavano un avversario degno di questo nome nel cuore del Vecchio Continente, ebbene l’hanno trovato. Il discorso di Mario Draghi al parlamento europeo, quel che ha detto e come lo ha detto, è tipico non di un banchiere centrale qualsiasi, ma di un vero leader politico. E’ politica…

×

Iscriviti alla newsletter