Skip to main content

Nuovi episodi della crisi politica fanno tornare il Venezuela sulle prime pagine dei media internazionali. Il Tribunale Supremo di Giustizia del Venezuela, considerato vicina al presidente Nicolás Maduro, ha deciso il 30 marzo di trasferire i poteri del Parlamento e di privare i deputati della loro immunità. Un gruppo di parlamentari dell’opposizione è stato aggredito alle porte della Corte quando cercava di consegnare un documento ai magistrati. Oggi, invece, sembra che ci sia stato il dietrofront, dopo le manifestazioni di preoccupazione arrivate da tutto il mondo. Ma la coalizione dell’opposizione, Mesa de la Unidad Democrática, si mantiene in stato di allerta. Ha chiesto alle Forze Armate di difendere la Costituzione e alla popolazione di scendere in piazza per difendere la democrazia. La situazione in Venezuela è complessa e in costante cambiamento.

A telefonare dall’Italia a diversi esponenti del governo e dall’opposizione venezuelana è stato il deputato Manlio Di Stefano, capogruppo M5S della III Commissione Affari Esteri, in questi giorni impegnato a illustrare il programma di politica estera del Movimento in varie città italiane. In un’intervista con Formiche.net, il parlamentare ha spiegato la sua visione, cosa potrebbe compromettere la democrazia del Paese sudamericano e cosa può fare la comunità internazionale per aiutare i venezuelani.

Lei è stato da poco a Caracas e ha incontrato sia i rappresentanti del governo di Nicolás Maduro sia i parlamentari dell’opposizione. Cosa pensa di quello che succede in queste ore in Venezuela?

Un Paese, per definirsi perfettamente funzionante e democratico, deve avere una netta operatività e autonomia dei suoi poteri costituzionali. Se questo non si verifica siamo di fronte a un deficit democratico e a pagare, purtroppo, come in questo caso con uno stallo del processo legislativo nazionale in corso, è sempre il popolo che versa già in una condizione disagiata.

Da deputato italiano, crede sia valida la giustificazione del Tribunale Supremo di Giustizia per togliere le funzioni al Parlamento e darle al presidente?

Credo fermamente nell’indipendenza degli organi dello Stato e, fino a prova contraria, devo ritenere questa scelta non condivisibile. Vedo comunque un ottimo segnale nella richiesta di Maduro al TSJ di tornare indietro su questa scelta.

Molti parlano di “Golpe di Stato”, altri dicono che si tratta di una risposta urgente ad una crisi urgente. Come definisce lei quello che sta succedendo?

Non entro in questi meriti. Il mio auspicio è che l’Assemblea Nazionale possa riconoscere la legittimità del Governo e il Governo possa fare altrettanto con l’Assemblea Nazionale. Me lo auguro per il bene del Paese.

Secondo lei, c’erano indizi di cosa stava per succedere? Quale lettura aveva dato alla situazione venezuelana?

Gli indizi portavano ad una guerra sempre più aspra tra le parti con tutti gli strumenti possibili. Credo che serva dialogo come abbiamo provato a promuovere noi nei nostri incontri con Governo e opposizioni.

Lei aveva parlato di “ingerenza straniera in Venezuela” durante un intervento alla Camera (seduta numero 728 della Commissione esteri del 23 gennaio del 2017). A cosa si riferiva esattamente?

Non ho mai parlato di Venezuela in aula. Ad ogni modo continuo a ritenere ingerenza gli atti legislativi, come quello firmato da Casini, in cui si chiede al nostro Governo (un Governo straniero) di spingere per un riordino degli organi costituzionali di uno Stato terzo come il Venezuela. Pensate se un deputato venezuelano facesse un atto legislativo in cui chiede al Governo Maduro di interferire affinché in Italia si uniscano i poteri legislativo ed esecutivo. Non credo la definiremmo diversamente da “ingerenza illecita”.

In quel intervento aveva criticato “il tentativo di applicare la Carta democratica da parte del Segretario dell’Organizzazione degli Stati Americani (Osa) Almagro. Ora che l’iniziativa sta prendendo forza – con altri Paesi latinoamericani – e l’organizzazione ha convocato una riunione di emergenza, quali pensa potranno essere le conseguenze di questo richiamo dell’Osa?    

Ripeto: qualsiasi strada imposta senza un dialogo tra le parti non porterà mai alla pace sociale e politica.

Secondo lei, cosa può fare la comunità internazionale per aiutare al Venezuela senza entrare negli affari interni del Paese?

Riaprire il dialogo. Eliminare ogni malsana idea di embarghi verso il Paese che sono un danno solamente per i più poveri. Spingere sulla strada dei tavoli di dialogo come ha provato a fare la Santa Sede. Non parteggiare per una parte politica in gioco aizzando la conflittualità. Il Governo venezuelano affronterà le prossime elezioni e sarà quello il tempo per valutare se il popolo lo sostiene ancora o meno.

Perché non condivido la scelta del Tribunale supremo in Venezuela. Parla Di Stefano (M5S)

Nuovi episodi della crisi politica fanno tornare il Venezuela sulle prime pagine dei media internazionali. Il Tribunale Supremo di Giustizia del Venezuela, considerato vicina al presidente Nicolás Maduro, ha deciso il 30 marzo di trasferire i poteri del Parlamento e di privare i deputati della loro immunità. Un gruppo di parlamentari dell’opposizione è stato aggredito alle porte della Corte quando cercava…

Walter Kasper, papa francesco

Come procede il dialogo tra cattolici e luterani

Nel dialogo tra cattolici e luterani “siamo approdati un nuovo periodo ecumenico”, dove “ciò che ci unisce è più grande di ciò che divide”, e dove ecumenismo è un “richiamo alla conversione non solo dei singoli fedeli ma dalle Chiese stesse”, ha affermato il cardinale Walter Kasper (nella foto) in conclusione del convegno di tre giorni organizzato dal Pontificio Comitato di…

Marco Travaglio e Henry John Woodcock

Vi racconto le ossessioni di Beppe Grillo, Matteo Renzi, Silvio Berlusconi e Marco Travaglio

Ognuno ha le sue ossessioni, contro le quali non c’è nulla, ma proprio nulla da fare. Il sindaco di Napoli, e per fortuna ex magistrato, Luigi de Magistris ha quella di non riuscire a vedere Renzi farsela finalmente addosso, per non ripetere le parole più pesanti usate dal primo cittadino partenopeo. Che ha appena aggiunto alle sue ossessioni quella di…

Il piano infrastrutture Usa tra Repubblicani e Democratici

Un recente rapporto del Casmef, centro studi dell’Università Luiss Guido Carli, realizzato in collaborazione con la Deloitte, mette a confronto – tra l’altro – le modalità e le determinanti del finanziamento degli investimenti in infrastrutture nelle principali economie sviluppate (inclusa l’Italia) in settori strategici, quali ad esempio il trasporto, l’energia e le telecomunicazioni. Emerge che negli Stati Uniti, negli ultimi…

malgieri, francia, marine le pen

I moderati e i partiti tra Abel Bonnard e Simone Weil

Siamo assediati dai "moderati". Veri o presunti. Comunque indefinibili in assoluto. Ognuno si definisce a modo suo e declina tale impalpabile categoria come più gli aggrada. È anche questo un modo per essere "moderati": non avere nessun carattere stabilito e riconosciuto. E tutto sommato non è irrealistico pensare che "i moderati sono le femmine della politica: desiderano subire una piacevole…

Jack Kemp

La lezione di Jack Kemp

Circa un anno fa, Morton Kondracke (nella sua lunga carriera, giornalista di Newsweek, New Republic, Wall Street Journal, ecc.) e Fred Barnes (uno dei cofondatori del Weekly Standard) hanno pubblicato una avvincente biografia ragionata - simpatetica e positiva, ma non per questo agiografica - di Jack Kemp. La storia di Kemp è letteralmente da romanzo americano: un famoso giocatore di football americano,…

pensioni, Giuliano Poletti, populismo, politica

La politica, il populismo e i rapporti di debolezze

Caro direttore, la parola populismo è tanto di moda da provocarmi un fastidio estremo, ma mi chiedo cosa abbia di sbagliato nel suo significato tecnico, diciamo così. Se definisce l’atteggiamento di generica ostilità alle rappresentanze politiche, motivato dalla pregiudiziale convinzione della loro incapacità e disonestà, identifica semplicemente un dato oggettivo. La qualità dell’attuale esecutivo, per esempio, è scarsa. La compagine…

La perequazione delle pensioni, tutti i dettagli

Di Carlo Sizia e Stefano Biasoli

La perequazione è il termine che identifica la rivalutazione dell'importo pensionistico legata all'inflazione. In pratica si tratta di un meccanismo attraverso il quale l'importo delle pensioni viene adeguato all'aumento del costo della vita come indicato dall'Istat. Il fine che la legge intende perseguire è quello di proteggere il potere d'acquisto del trattamento previdenziale pensionistico, qualsiasi esso sia. Purtroppo, in questi…

papa francesco, carità

Le 7 lezioni (non ex cathedra) sulla carità

Sette come le virtù e sette come i vizi. Attinge dalla tradizione numerica biblica Paolo Asolan per tenere le sue Sette lezioni sulla carità. Lo fa in questo libro di recente pubblicazione (Sette lezioni sulla carità, edito da San Liberale, Treviso 2017) nel quale prova a raccontarci quella che Benedetto XVI definisce (al numero 2 dell’enciclica Caritas in Veritate) “il…

Tutti i conti del gasdotto Tap

Il consorzio Tap (Trans adriatic pipeline A.G.) cerca finanziamenti sul mercato per ridurre il peso e gli oneri dell’investimento a carico dei soci. Ad oggi la stima delle risorse necessarie per realizzare il gasdotto, che porterà il gas dell’Azerbaijan fino alle coste pugliesi, è di circa 4 miliardi di euro. La cifra non è mai stata ufficializzata ma si può…

×

Iscriviti alla newsletter