Skip to main content

In Germania l’inflazione ha raggiunto la soglia del 2% fissata come obiettivo della politica monetaria europea e il nervosismo dei tedeschi nei confronti della Bce va crescendo. Essi scoprono, invero con troppo ritardo, che una moneta unica tra Paesi che presentano profonde diversità economiche non può funzionare, perché la stessa politica monetaria non può servire due padroni: se è accondiscendente per fronteggiare le difficoltà dei Paesi a minor crescita e minore inflazione, danneggia i Paesi che crescono di più e con essa i prezzi. Se la politica monetaria sceglie una via intermedia, come accadrà per salvare capre e cavoli, scontenterà entrambi.

Nell’Euroarea il problema andava affrontato fin dall’inizio con politiche volte a rimuovere i divari di produttività, come ha fatto la Germania all’atto della riunificazione tra Ovest ed Est; essa ha però negato che la stessa politica fosse necessaria per tutti i Paesi aderenti all’euro, per propiziare la coesione dell’area. Per colmare il vuoto ha sostenuto e ottenuto una politica centrata sulle limitazioni all’uso della politica fiscale, restata di competenza dei singoli Paesi, e sulle riforme, che nel breve periodo hanno effetti deflazionistici aggiuntivi rispetto a quelli dovuti alle diverse condizioni socio-politiche esistenti tra gli Stati.

Se la logica di un accordo internazionale è che il più debole soccombe al più forte, essa comporta l’accettazione di politiche di foggia coloniale o, prima o dopo, la sua disintegrazione. Gli Stati Uniti nel dopoguerra lo avevano capito e avevano agito di conseguenza. Poiché i Trattati dell’Unione Europea non prevedono come regolare la fattispecie della colonia o della dissoluzione – ossia non hanno un Piano B, né intendono approntarlo – le conseguenze saranno disastrose, come testimoniano nel loro piccolo le difficoltà che incontra l’attuazione della Brexit. Immaginate che cosa succederebbe per la dissoluzione dell’euro, i cui meccanismi di debito e credito sono studiati per essere irreversibili, pur non potendolo essere.

Come i gruppi dirigenti intendano affrontare le drammatiche lacune dei trattati europei resta un mistero. Un pericoloso mistero. Si moltiplicano i suggerimenti di stare o uscire dall’euro, non solo da parte dei leader dei partiti che campano su questa ipotesi senza alcuna idea di ciò che possa accadere se si verificasse; come pure vengono avanzati calcoli parziali di quanto si guadagna o si perde considerando un aspetto del più vasto problema di quale economia e quale società si intende rispristinare in alternativa a quella che abbiamo: il debito pubblico e il saldo del Target 2 (il sistema dei debiti e crediti tra Stati) da pagare, la svalutazione del cambio che risulterebbe, gli effetti sull’inflazione e sulla crescita. Tutto viene presentato con argomenti non per indicare una soluzione, ma per seminare terrore tra i cittadini elettori, trovandoli indifferenti, se non proprio rafforzando la loro sfiducia nei confronti dell’euro e dell’Europa.

Nonostante ciò cresce l’avversione a chiamare il popolo ad assumersi le responsabilità delle scelte invece di affidarle a menti elette, che non hanno mostrato d’essere tali. Come fatto da Tsipras in Grecia, mentre in Italia si continua a ritenere inutile e pericoloso indire le elezioni. Non c’è dubbio che il popolo abbia le sue ignoranze e i suoi difetti, ma che essi siano rafforzati dai comportamenti dei gruppi dirigenti ovunque siano situati lo è altrettanto. Pigliamo come esempio, in quanto facile da comprendere, quello del nostro bilancio pubblico 2017. Esso è stato confezionato in vista del referendum con piccole concessioni a destra e a manca, più per raccogliere consensi che per stimolare l’economia, che avrebbe bisogno di ben altri trattamenti. Visto che chiedevamo flessibilità e poiché comprendevano le motivazioni politiche, la Commissione non si è opposta, ma aveva avvertito che avrebbe fatto una verifica a marzo.

Il referendum non è andato come avevano sperato a Roma e a Bruxelles e quello era il momento per correggere gli squilibri di bilancio. Invece il presidente della Repubblica ha pregato il presidente del Consiglio di stare in carica fino all’approvazione del bilancio che la Commissione aveva avvertito non andasse bene, giusto o sbagliato che fosse, e il Parlamento l’ha affrettatamente approvato. Subito dopo la Commissione ha chiesto all’Italia un aggiustamento del deficit pubblico di 3,4 miliardi, lo 0,2% del pil, ed è in corso una negoziazione per correggere gli errori precedenti, ormai divenuti legge. Il risultato è che saranno aumentate le tasse dopo avere aumentato le spese, rafforzando la disistima dei cittadini verso le istituzioni, nonché le spinte deflazionistiche; queste sono dovute più alla sfiducia di come si governa che alla realtà delle cose, pur sempre in movimento negativo.

Le complicazioni internazionali, infatti, aumentano, l’economia e la sicurezza ne patiscono. Occorre maggiore cautela. Una risposta chiara su che cosa si intenda fare diviene indispensabile. Chiunque voglia darla. Purché sia diversa da quella che quotidianamente ci viene propinata. Se si parla chiaramente ai cittadini elettori di fronte a quali problemi ci troviamo e che cosa si intende fare per risolverli, essi capiranno. Affinché però questa comunicazione abbia un senso, i primi a capire devono essere i gruppi dirigenti interni, europei ed esteri, che ci sembra l’anello mancante per il recupero delle speranze che stanno alla base del consenso. Altrimenti l’arancia meccanica non invertirà il moto intrapreso.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

de bortoli, europa

Perché vanno smascherate le menzogne economiche in Europa e in Italia

In Germania l’inflazione ha raggiunto la soglia del 2% fissata come obiettivo della politica monetaria europea e il nervosismo dei tedeschi nei confronti della Bce va crescendo. Essi scoprono, invero con troppo ritardo, che una moneta unica tra Paesi che presentano profonde diversità economiche non può funzionare, perché la stessa politica monetaria non può servire due padroni: se è accondiscendente…

MARINE LE PEN

Vi racconto la neotrumpista Marine Le Pen

Al di là della destra e della sinistra. Marine Le Pen ha segnato lo spazio che intende occupare e ha aperto la sfida per l'Eliseo. Uno spazio nel quale incrocerà l'imprevisto, scomodo inatteso, che ha fatto irruzione sulla scena politica francese quando e come nessuno se l'aspettava: Emmanuel Macron. Anche lui si colloca al di là della destra e della…

Come vestono (male) i politici tedeschi

Giudicare come si conciano le signore che si dedicano alla politica è un errore mortale per un uomo. Sessista, antifemminista, macho, sono gli epiteti scontati. A volte meritati, non sempre. Meglio non insistere. Mi meraviglia che invece la caccia sia aperta alla povera Frau Angela. Le dicono di tutto, anche le donne, anzi sono loro le più cattive. A me,…

trump

Tutto il pensiero di Trump su petrolio, carbone e rinnovabili

(seconda parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo; la prima parte si può leggere qui) Vediamo come questa nuova linea presidenziale potrà tradursi nella pratica. Prima di tutto, finirà … in fumo … ogni impegno americano per il contrasto al cambiamento climatico: fra gli altri, finiranno nel cestino il Clean Power Plan, gli accordi di Parigi, verrà ridimensionata la Environmental Protection…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Perché gli investitori Usa sono scettici ma fiduciosi su Trump

La scorsa settimana ho avuto l’occasione di incontrare molti investitori americani. La maggior parte ha un’opinione “bull” sulle prospettive economiche del Paese e sul mercato azionario domestico. Un investitore ha usato un’espressione incisiva: “scettici ma fiduciosi”. In altre parole, gli investitori americani sono consapevoli che i rischi politici, specialmente nel primo semestre, sono molto elevati con Trump, e che il…

finmeccanica, Mauro Moretti

Leonardo-Finmeccanica, come si muove Moretti tra Viareggio e Raytheon

La condanna per l'incidente ferroviario di Viareggio, la fine dell'intesa con gli americani di Raytheon a soli due mesi dalla gara per l’Aeronautica militare statunitense e il sostegno dei vertici della Confindustria presieduta da Vincenzo Boccia. Sono queste le novità emerse negli ultimi giorni per Mauro Moretti, attuale amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, ex Finmeccanica. LA CONDANNA La sentenza di primo…

privatizzaizone

Poste Italiane, tutti gli ultimi dossier di Francesco Caio

I dettagli e l'orizzonte temporale della seconda tappa della privatizzazione di Poste italiane, i rischi potenziali per la svalutazione della quota detenuta nel Fondo Atlante e i rilievi della Corte dei Conti. Ecco le ultime novità sul gruppo guidato da Francesco Caio e presieduto da Luisa Todini. LA PRIVATIZZAZIONE Messa “sulla rampa di lancio" dal governo presieduto dal premier Paolo Gentiloni,…

torino

Unioni gay, che cosa succede a Torino tra Chiesa, Chiara Appendino e giornali

Sale la tensione, a Torino, fra l'arcivescovo Cesare Nosiglia (in foto) e il mondo dell'informazione. A far discutere sono le unioni civili. Nosiglia si è trovato, suo malgrado, al centro di un caso mediatico. L'arcivescovo si è visto costretto a intervenire pubblicamente per “smentire” l'omelia che il sabato precedente un sacerdote torinese aveva pronunciato al funerale di Franco Perrello, un omosessuale…

Giuseppe Castagna

Banco Bpm, ecco le prime mosse di Castagna e Fratta Pasini

Banco Bpm si avvicina alla prima prova impegnativa dopo la fusione. Il prossimo venerdì 10 febbraio il consiglio di amministrazione del nuovo gruppo presieduto da Carlo Fratta Pasini sarà chiamato ad approvare i risultati del 2016. Secondo quanto appreso da MF-Milano Finanza il documento si focalizzerà sulla qualità del credito, un aspetto al quale il mercato è particolarmente sensibile e…

Virginia Raggi e Marco Travaglio fatto quotidiano

Ecco come Marco Travaglio del Fatto Quotidiano non scarica Virginia Raggi

Contrordine grillini: Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, non ha affatto scaricato Virginia Raggi (come pareva a taluni nel giorno della notizia sulle polizze vita di Salvatore Romeo) ma anzi la difende e lancia stilettate (questa volta davvero a sorpresa) all'indirizzo dei magistrati che stanno indagando il sindaco di Roma. E' questo il succo dell'editoriale di sabato scorso di Travaglio. Ben altro…

×

Iscriviti alla newsletter