Skip to main content

La Commissione parlamentare per la semplificazione ha concluso, pochi giorni fa, la sua indagine conoscitiva finalizzata a individuare le linee di azione per rendere più semplici e trasparenti i rapporti con gli utenti nei comparti finanziario, bancario e assicurativo. La Commissione, presieduta dall’On. Bruno Tabacci, nel corso dello scorso anno, aveva ascoltato il parere di diversi soggetti interessati.

L’incertezza normativa con tre livelli – quello europeo, quello nazionale e quello delle autorità di vigilanza – sommandosi alla crisi economica e alla delicata innovazione tecnologica produce inevitabilmente un senso di smarrimento per tutti gli operatori. Sovrapposizioni, stratificazioni, incongruenze e, di conseguenza, norme farraginose, complesse, illeggibili, con incertezze e contrasti interpretativi sono causa di un profondo senso di inadeguatezza e di sfiducia da parte dei protagonisti dell’economia.

È ora necessario che i risultati del lavoro svolto dalla Commissione parlamentare non vengano messi da parte ma, partendo da essi, si faccia tutto ciò che serve per una profonda e rapida semplificazione legislativa e amministrativa con l’obiettivo di un quadro normativo uniforme, coerente, armonico e non sovrabbondante o vessatorio secondo il principio della better regulation con procedimenti snelli, adempimenti limitati e razionalizzati. Mettere gli operatori nella condizione di muoversi in un quadro certo e semplice è condizione necessaria per riconquistare la fiducia e, per il Credito Popolare, la fiducia continua ad essere uno degli elementi caratterizzanti della propria mission.

Perché va ascoltata la Commissione parlamentare per la semplificazione

La Commissione parlamentare per la semplificazione ha concluso, pochi giorni fa, la sua indagine conoscitiva finalizzata a individuare le linee di azione per rendere più semplici e trasparenti i rapporti con gli utenti nei comparti finanziario, bancario e assicurativo. La Commissione, presieduta dall’On. Bruno Tabacci, nel corso dello scorso anno, aveva ascoltato il parere di diversi soggetti interessati. L’incertezza normativa…

Valeria Fedeli

Space economy, avanti tutta

Domani, martedì 7 febbraio, dalle ore 9,15 al Centro Studi Americani si parla di space economy nel corso di un evento organizzato da Formiche e Airpress in collaborazione con Avio, Thales Alenia Space Italia e Telespazio e con il patrocinio di Asas. CHI CI SARA' A farlo sono alcune tra le persone più direttamente interessate dagli sviluppi in corso: Roberto…

La partita politica del Super Bowl

Domenica 5 febbraio gli americani si piazzeranno davanti alla tv per seguire l’evento più atteso dell’anno: il Super Bowl. La finale di football americano si terrà al NRG Stadium, nella città di Houston, e vedrà lo scontro tra gli England Patriots e gli Atlanta Falcons. Ma il Super Bowl, come sempre, non parla soltanto di sport. Quest’anno sarà particolarmente denso…

Come si muove Raymond Burke tra Papa Francesco, Angelo Becciu e Matteo Salvini

Il cardinale Raymond Leo Burke (nella foto) coltiva relazioni pericolose nella Chiesa di Francesco? E' quanto si chiedono ambienti liberal in queste ore, viste simpatie e incontri del cardinale. Per qualcuno l'eminenza ha un problema: non parla male di Donald Trump (a differenza di monsignor Angelo Becciu) e riceve il leader della Lega, Matteo Salvini, che non lesina critiche a Papa Francesco. Non…

Dietro i manifesti anti Papa Francesco c'è il nulla della politica romana

Chi si scandalizza per i manifesti anti Papa Francesco a Roma non conosce Roma. In questa città l'affissione abusiva e compulsiva è l'ultimo residuo della lotta politica degli anni Settanta, che in questa città si risolveva in manifestazioni, affissioni (leggere la autobiografia di Rossana Rossana in La Ragazza del Secolo Scorso) e anche botte. La verità è che dietro le…

libia

Varato in parte il progetto Ue per fermare le migrazioni dalla Libia

Come ho avuto modo di scrivere in un precedente contributo, pubblicato su Difesaonline.it, il mese scorso, dove evidenziavo l’impegno della Commissione dell’UE e dall’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza a far approvare dal Consiglio Europeo, che si è tenuto il 3 febbraio2017, il piano d’azione denominato Migrazione nella rotta del Mediterraneo centrale, per circoscrivere…

L’Europa a più velocità: ma quali?

Nell’era della post-verità non si sa più come interpretare una notizia. La Cancelliera Angela Mekel, l’unico premier ad esercitare una qualche leadership in Europa, ha annunciato a Malta che serve “un’Europa a più velocità”, scatenando un dibattito acceso sui giornali e sui social media su cosa intendesse dire. Già, perché al di là dello slogan, la Merkel non ha spiegato…

Paolo Gentiloni

Che cosa si sono detti Donald Trump e Paolo Gentiloni

A due settimane dall'inaugurazione della propria presidenza Donald Trump ha infine contattato anche l'ultimo degli alleati del G7, l'Italia. La conversazione telefonica c'è stata nel pomeriggio (ora di Washington) di sabato, un confronto "sereno e costruttivo" dicono le "fonti italiane" del Corriere della Sera. ("'molto affettuosa' secondo entrambi gli staff" aggiunge il Corsera). Due i grandi argomenti sul tavolo: il primo…

Monsignor Angelo Becciu

Ordine di Malta, ecco perché Papa Francesco con Angelo Becciu silura Raymond Burke

Terminata l'azione di avanguardia per sminare il terreno e alleggerire le pressioni contrarie, si va alla carica. E per l'Ordine di Malta si apre una fase costituente. Lo ha deciso Papa Francesco con la nomina di monsignor Angelo Becciu (nella foto) come suo delegato speciale tra i cavalieri per sanare la crisi che li ha travolti nelle ultime otto settimane.…

BEPPE GRILLO E VIRGINIA RAGGI

Vi racconto le convulsioni paradossali di Pd e Movimento 5 Stelle

La notizia non sta tanto in quella che è stata giustamente definita “la polizza di Grillo” alla sindaca di Roma, rilasciatale con una lettera di sostegno diffusa dal blog del Movimento 5 Stelle dopo le otto ore di interrogatorio di Virginia Raggi da parte degli inquirenti, che la indagano per abuso d’ufficio e di falso, ma nella coincidenza fra l’iniziativa…

×

Iscriviti alla newsletter