Skip to main content

Diceva Enrico Cuccia che le azioni non si contano, ma si pesano. E forse è proprio questa la filosofia che fa da cornice alla campagna acquisiti in atto nel credito cooperativo, all’indomani del divorzio delle banche trentine guidate dalla Cassa centrale, in disaccordo con il progetto unitario targato Federcasse e incentrato su Iccrea. Spaccatura culminata con l’addio alla federazione di Alessandro Azzi, dopo 25 anni al timone, uscito sconfitto dalla battaglia per riunire sotto un unico cappello le quasi 400 Bcc italiane. Adesso però è tempo di guardare avanti e assicurarsi gli istituti ancora indecisi, ovvero che non hanno ancora scelto da che parte stare (Trento o Roma). Poco importa chi ne ha di più, perché pare che la differenza la farà il peso specifico della singola Bcc da spartirsi.

UNA PARTITA A DUE (ANZI A TRE)

I contendenti sono essenzialmente due, con l’outsider delle Raiffeisen, le casse altoatesine, che andranno per la loro strada con un gruppo autonomo. Da una parte c’è Iccrea, l’istituto con base a Roma e forte di un patrimonio da 1,7 miliardi (1 miliardo la soglia minima prevista dalla riforma del credito cooperativo di due anni fa). Dopo essersi ufficialmente candidata a gennaio 2017 a capogruppo del mondo cooperativo, lo scorso febbraio la banca guidata da Giulio Magagni ha presentato alla comunità finanziaria le linee guida per la costituzione del soggetto aggregatore. “Il nostro piano è già stato visto dalla Bce, che abbiamo incontrato a fine 2016. Adesso ci aspettiamo che diventi operativo entro il primo semestre 2018”, confidano da Iccrea. Sull’altra sponda c’è la Cassa centrale timonata da Giorgio Fracalossi, il commercialista trentino gran tessitore del progetto scissionista. Come per Iccrea, anche Fracalossi sta girando in lungo e in largo l’Italia, proponendo il suo progetto per strappare il maggior numero di Bcc.

TRENTO, MENO POTENZA DI FUOCO MA…

A Trento le cose sono un po’ diverse. Cassa centrale deve portare a casa prima di tutto un aumento di capitale da 600 milioni (qui l’intervista a Fracalossi con i piani di Cassa) per portare il patrimonio al di sopra della fascia di sicurezza, a ridosso degli 1,4 miliardi. Una parte della ricapitalizzazione arriverà dalle banche aderenti al progetto trentino, un’altra fetta dai tedeschi di Dz Bank, soci al 25% di Cassa (qui il focus sull’istituto cooperativo tedesco), che però non dovrebbero sottoscrivere la loro intera quota di competenza, andando così incontro a una diluizione nel capitale. Certo, il patrimonio può giocare un ruolo centrale nella spartizione delle Bcc, perchè costituisce un elemento di sicurezza, soprattutto per le piccole banche. Ma attenzione, la questione è molto più complessa di quello che sembra.

30 BCC ANCORA INDECISE

Il fatto è che tutto o quasi si gioca su una trentina di istituti ancora indecisi, i cui consigli di amministrazione non si sono ancora riuniti. E qui sta il punto. Trenta banche possono sembrare poche, ma se si tratta di istituti di prima grandezza, allora la musica cambia. E tra queste trenta ce ne sarebbero alcune “pesanti”. Meglio fare due conti. Ad oggi, viene confidato a Formiche.net, Iccrea si sarebbe assicurata tra i 180 e i 200 istituti, contro i 100 o poco più di Trento. Tra le Bcc ancora indecise ci sarebbe per esempio il Credito cooperativo di Brescia, che non avrebbe ancora sciolto le riserve. Anche la Banca del territorio lombardo (Btl) pare essere combattuta sulla scelta della capogruppo. Ma c’è un altro aspetto da tener presente.

TRA CDA E ASSEMBLEA

Quando un consiglio delibera l’adesione a un gruppo o l’altro, si tratta solo di una pre-adesione, viene spiegato da ambienti del credito cooperativo. Poi tutto passa all’assemblea dei soci, che devono approvare in via definitiva l’orientamento del board. Qualcuno fa però notare come “la cosa non sia scontata”. In altre parole, ci potrebbero essere sorprese, con dei ribaltoni. Molti dei consigli hanno deliberato a febbraio-marzo mentre le assemblee sono previste per maggio. In mezzo, ci sono due mesi.

CHI HA SCELTO (PER ORA) LA CASSA

Ventilato il rischio, seppur remoto, di ribaltoni, quali sono le ultime banche che anno deciso di schierarsi con Trento. Sicuramente la Bcc di Manzano, una della grandi banche di credito cooperativo del Friuli, con oltre 100 milioni di patrimonio e un Cet1 ratio che supera il 18%. Con Trento anche le Bcc pugliesi di San Marzano e quella di San Giovanni Rotondo. Un altro importante “acquisto” di Trento è la banca di Civitanova Marche (Macerata), ancora in attesa dell’assemblea però. Infine, a dicembre, è arrivato il colpaccio di Trento, che si è aggiudicato anche il sì (con assemblea) di Chiantibanca, tra le maggiori in Toscana e guidata da Lorenzo Bini Smaghi, ex membro del comitato esecutivo della Bce.

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, tutti i dettagli sulla competizione fra Iccrea e Cassa Centrale

Diceva Enrico Cuccia che le azioni non si contano, ma si pesano. E forse è proprio questa la filosofia che fa da cornice alla campagna acquisiti in atto nel credito cooperativo, all'indomani del divorzio delle banche trentine guidate dalla Cassa centrale, in disaccordo con il progetto unitario targato Federcasse e incentrato su Iccrea. Spaccatura culminata con l'addio alla federazione di Alessandro Azzi, dopo…

afghanistan manciulli

Cosa può e deve fare Leonardo-Finmeccanica con Profumo

Di Andrea Manciulli

Leonardo Finmeccanica rappresenta una delle più significative realtà economiche e industriali del nostro Paese e di tutta Europa. Chi avrà il compito di guidarla sa certamente quanto grande sia la responsabilità di rappresentare nel mondo un soggetto così importante, forte di una grande storia industriale alle spalle e soprattutto capace di rappresentare un punto di riferimento nel campo della difesa…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Perché Trump studia dazi contro prodotti europei?

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump starebbe pensando a un piano per colpire con dazi alcuni prodotti di nicchia europei, come contromossa commerciale per sbloccare un'annosa questione che riguarda l'importazione in Europa di manzo americano. L'anticipazione sul piano la dà il Wall Street Journal, che spiega che l'amministrazione potrebbe alzare al 100 per cento i valori dei dazi; decisione che…

Nicola Sturgeon, Scozia

Quanto può costare al Regno Unito il divorzio dalla Scozia

È tempo di separazioni. Alla vigilia dell’inizio della Brexit, il Parlamento della Scozia ha approvato la mozione che permette al governo autonomo di negoziare con Londra un nuovo referendum sull’indipendenza dal Regno Unito. Con 69 voti a favore e 59 contro, la Camera di Holyrood (Edimburgo) ha approvato la proposta del primo ministro Nicola Sturgeon (qui il ritratto di Formiche.net)…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Perché le Dat sono eutanasie omissive

Lasciar passare inosservata una legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), attualmente in discussione alla Camera, che di fatto introduce nel nostro ordinamento l’eutanasia omissiva, praticata attraverso l’interruzione dei sostegni vitali, è un’operazione scorretta e inaccettabile, sul piano politico ma prima ancora sotto il profilo etico. La nostra Costituzione sancisce all’art. 2 l’inviolabilità della vita, da cui derivano il divieto…

Chen Feng, tutti gli affari del buddista comunista che si è pappato Forbes

Niente si fa per caso. Lo sanno bene i cinesi. È nella loro filosofia della famosa goccia che rompe piano piano il guscio della noce. L'ultimo assalto al simbolo del capitalismo americano è l'acquisto del magazine Forbes, proprio quella rivista dedicata "agli affari e a chi li fa", come recita il claim che la ha resa famosa in tutto il…

scuola-lavoro fedeli

Alternanza scuola-lavoro, cosa succede davvero?

L'alternanza scuola-lavoro è forse una delle novità più rilevanti introdotte dalla cosiddetta “Buona scuola”, la legge 105 promossa dal Governo Renzi nel 2015. La legge prescrive l'obbligo e il diritto degli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori di prestare attività lavorativa in aziende ed enti pubblici e privati. L'obiettivo, si legge nel sito del Miur, è favorire “l'apertura della scuola al…

Banca padoan, evasione fiscale amministrazione, Pier Carlo Padoan, pIL

Vi racconto fatti, numeri e bufalette sul recupero dell'evasione fiscale

Dall'insediamento di Mario Monti in poi, i governi che si sono succeduti a Palazzo Chigi hanno continuato a ripetere agli italiani che, anziché aumentare le tasse, sarebbero riusciti a reperire le risorse necessarie per risanare la finanza pubblica attraverso l'inasprimento delle norme relative alla lotta all'evasione fiscale. Sono state introdotte numerose misure per raggiungere l’obiettivo: split payment, reverse charge, norme…

difesa,

Le sfide dell'Europa tra difesa e investimenti

L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm on line da domani Le immagini della capitale d’Italia hanno fatto da sfondo alle celebrazioni per il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. I leader della Ue riuniti in Campidoglio e i cortei dei cittadini europei in corteo per le strade capitoline. I capi di Stato e di governo di 27 nazioni…

×

Iscriviti alla newsletter