Skip to main content

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca continua ad occupare le prime pagine dei giornali, locali e nazionali. Pare che si sia lasciato sfuggire, conversando con un suo interlocutore, qualche confidenza di troppo, riportando giudizi per niente lusinghieri espressi dal questore di Napoli dott. De Iesu sull’operato molto negativo del sindaco De Magistris. Questo è il racconto di giornali in possesso di registrazione fuori onda. Pare che il Presidente De Luca sia da un po’ di tempo sotto pressione. La cosa non meraviglierebbe. I nemici non mancano mai. L’unico rimedio è tacere in pubblico.

Le cronache informano che il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, tralasciando meriti professionali e culturali, consiglia ai giovani, alla ricerca di occupazione, di procurarsi un buon amico influente, sfruttando anche le partite di calcetto, se vogliono lavorare, piuttosto che perdere tempo ad arricchire il proprio curriculum scientifico, tecnico.

Sembra che il ministro della PA Marianna Madia abbia copiato la sua tesi di dottorato, cosa non proprio corretta e onesta, né tantomeno elegante, soprattutto per chi ha imbracciato le armi della legalità, per far rispettare le regole nell’ambito degli uffici della pubblica amministrazione, sanzionando in particolare i “furbetti del cartellino”.

I giornali affiliati alla destra berlusconiana e non, tramite giornalisti ben noti, continuano a recitare ruoli ambigui, doppia parte in commedia. Mentre difendono il super rappresentante della casta Berlusconi, auspicando la sua ridiscesa in campo, se la Corte dell’Aja lo metterà nella condizione di essere candidato, dall’altra criticano la politica, svolgendo campagne inaudite contro la “casta”. Quale casta poi non è dato sapere.

L’on. Luigi Di Maio con il suo seguito “pentastellato” attacca, per una questione di giustizia sociale a suo dire, in modo violento le pensioni dei parlamentari del presente e del passato, dimenticando che lui e i suoi colleghi dal Parlamento ricevono a tutt’oggi 13000€ al mese, dieci volte più delle pensioni parlamentari.

Niente da aggiungere a proposito di Renzi senior, Lotti, Romeo e Consip.

Mi pare che ci sia un problema di etica pubblica, che tutti ma proprio tutti invocano, ma che nessuno osserva. Allora, se davvero si vuole moralizzare la vita pubblica s’inizi a porre le basi perché, con consenso unanime, certi comportamenti siano censurabili nel concreto con severità. Un grande politico italiano del ‘900 sosteneva che il vero male da estirpare sono tre male bestie: accentramento statalistico, immoralità nella politica, monopoli condizionanti la libertà economica. Una vera battaglia di libertà che solo Luigi Sturzo poteva consentirsi.

GIULIANO POLETTI

Vincenzo De Luca, Giuliano Poletti, Silvio Berlusconi, Luigi Di Maio e l'etica pubblica

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca continua ad occupare le prime pagine dei giornali, locali e nazionali. Pare che si sia lasciato sfuggire, conversando con un suo interlocutore, qualche confidenza di troppo, riportando giudizi per niente lusinghieri espressi dal questore di Napoli dott. De Iesu sull’operato molto negativo del sindaco De Magistris. Questo è il racconto di giornali…

migranti

Tutte le bugie dell'Austria sui richiedenti asilo

Nell'Europa che rinnova i Trattati di Roma si discute nuovamente di numeri, in particolare sui migranti. A fare i conti è l'Austria, che dopo aver annunciato, per bocca del ministro dell'Interno Wolfgang Sobotka, di voler tener fede all'accordo sul ricollocamento dei richiedenti asilo firmato nel settembre del 2015, ha deciso da una parte di "aver già fatto abbastanza" e dall'altra di voler…

Tajani

Chi c'era e cosa si è detto al congresso del Ppe a Malta

Sono due le fotografie dell’Unione europea che emergono dal congresso del Partito popolare europeo a Malta mercoledì e giovedì scorsi. La prima porta il volto di Angela Merkel, l’eterna Cancelliera tedesca in cerca di una (probabile) conferma alle prossime elezioni, che parla di un’Europa solida e solidale, difende a spada tratta l’accordo sull’immigrazione con la Turchia di Erdogan e bacchetta…

Sergio Mattarella, luzzatti

Sergio Mattarella ricorda Luigi Luzzatti (che portò in Italia il modello delle banche popolari)

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ricordare attraverso una nota ufficiale diffusa dal Quirinale, una data che per le Banche popolari italiane e per l’Associazione nazionale fra le Banche popolari è piena di significato. Il 29 marzo di novant’anni fa moriva a Roma Luigi Luzzatti, una delle personalità più significative e incisive della cultura politica, giuridica,  economica e…

Tommy

Perché "Tommy e altri" è un salutare pugno allo stomaco

Un pugno allo stomaco per dire che dall'autismo non si guarisce, neanche a 18 anni. Per dire che è vergognoso che un Paese si ricordi dell'autismo il 2 aprile con le solite iconografie, palloncini azzurri, mondi capovolti, bambini dolcissimi imbambolati o piccoli geni. Per dire che un Paese non può soltanto tagliare nastri ma deve pensare al futuro dei suoi…

bcc

Bcc, ecco cosa non va nel Fondo Temporaneo delle banche di credito cooperativo

Pur non avendo acquisito altre deleghe per non rischiare di superare il limite statutario, preciso, tuttavia, che mi faccio portavoce di numerose altre consorelle sparse in tutta l’Italia, con le quali condividiamo una forte sensibilità prospettica ed anche grande “passione” per la storia che ci contraddistingue, per cercare di rappresentare in questa sede, in modo chiaro e trasparente, le perplessità…

torino

Perché a Torino il vescovo Nosiglia bacchetta Chiara Appendino sulle scuole paritarie

Attacco frontale dei parroci torinesi alla sindaca Chiara Appendino dopo i tagli dei fondi comunali alle scuole paritarie. In una lettera pubblicata martedì 29 marzo sul sito della Diocesi, l'arcivescovo Cesare Nosiglia e i 14 sacerdoti torinesi gestori di Istituti cattolici si dichiarano “sorpresi e amareggiati” per i minori finanziamenti stabiliti nel bilancio di previsione appena approvato dalla giunta, ritenuti…

parisi

Chi parteciperà (e di cosa si parlerà) alla convention romana di Stefano Parisi

Nessun politico di professione - almeno non sul palco - e largo spazio a volti nuovi provenienti dal mondo dell'associazionismo e dell'imprenditoria. Energie per l'Italia - il movimento politico fondato da Stefano Parisi nella convention milanese dello scorso settembre - si appresta ad affrontare la sua prima prova di maturità nell'evento in programma domani all'Hotel Ergife di Roma. Dopo il lancio del…

Vi racconto il nuovo successo di Space X

Space X ha portato a termine con successo il suo primo lancio effettuato con un primo stadio del Falcon 9 utilizzato già nell’aprile 2016 per portare un modulo gonfiabile alla Stazione spaziale internazionale (qui i dati sui recuperi precedenti di Space X). I motori si sono accesi intorno alle 18:00 in Florida (mezzanotte in Italia), dalla stazione di lancio 39A…

ELEONORA ABBAGNATO

Teatro dell'Opera, moderni sulle punte

Questa sera 31 marzo, l’aulico Teatro Costanzi (la sala principale del Teatro dell’Opera)  apre le porte al balletto moderno contemporaneo. A Roma ce ne è una grande domanda. Basti pensare che due teatri (Teatro Vascello, Teatro Greco) e un festival internazionale (il Roma Europa Festival) sono interamente dedicati a questo genere. Tuttavia, si tratta di una novità importante perché il…

×

Iscriviti alla newsletter