Skip to main content

Accordo raggiunto per l’erogazione delle prestazioni termali per il triennio che va dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018. Il Presidente di Federterme/Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci, il presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Stefano Bonaccini, e la Commissione salute rappresentata dall’assessore coordinatore,  Antonino Saitta, hanno firmato ieri l’accordo nazionale.

L’ACCORDO

L’intesa è stata perfezionata dopo una trattativa tra Federterme e la Commissione Salute durata oltre un anno ed iniziata successivamente allo stanziamento di risorse dedicate (5 milioni di euro all’anno per tre anni) nella Legge di Stabilità per l’anno 2016, dopo una verifica sull’andamento della spesa termale, per la quale vige da più di 15 anni un meccanismo di controllo che ha anticipato quello dei costi standard. Il recupero dei costi di produzione è stato previsto nella misura media del 3% a partire dal 1° gennaio 2016 e per l’intero arco del triennio.

COSA PREVEDE L’INTESA

Uno dei punti maggiormente qualificanti dell’intesa è l’incremento della quota destinata dalle imprese del settore alla ricerca scientifica, che passa dallo 0,30% allo 0,40% del fatturato Ssn lordo ticket.

È inoltre prevista l’attivazione di un tavolo Federterme, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Sogei, per l’adozione in tempi brevi della ricetta dematerializzata ed il correlato inserimento delle imprese termali nel sistema Tessera Sanitaria, strumento utile a tenere sotto controllo in tempo reale il costo delle prestazioni termali per il Servizio Sanitario Nazionale.

LE PAROLE DI JANNOTTI PECCI

“L’accordo triennale firmato oggi da Federterme è motivo di soddisfazione per le tutte le imprese termali – ha dichiarato il Presidente di Federterme – poiché rappresenta un riconoscimento, sia pur parziale, dei costi di produzione verificatisi nel triennio precedente e  consente, allo stesso tempo, di rinnovare e implementare l’impegno della ricerca per innalzamento della qualità delle prestazioni e dei servizi termali, per affrontare le sfide della concorrenza  proveniente principalmente dall’est Europa.”

“L’intesa di oggi – ha aggiunto Pecci – è anche la prova tangibile che il Sistema termale italiano non ha mai sforato il budget di spesa previsto dal Fondo Sanitario Nazionale ed ha contribuito a ridurre il ricorso ad altre prestazioni sanitarie più onerose, per le patologie di riferimento.”

 

Tutti i dettagli dell'accordo per le prestazioni termali

Accordo raggiunto per l’erogazione delle prestazioni termali per il triennio che va dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018. Il Presidente di Federterme/Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci, il presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Stefano Bonaccini, e la Commissione salute rappresentata dall’assessore coordinatore,  Antonino Saitta, hanno firmato ieri l'accordo nazionale. L'ACCORDO L’intesa è stata perfezionata dopo una…

Gina Haspel, chi è (e cosa ha fatto) la vice di Mike Pompeo alla Cia

Sarà Gina Haspel la vice direttrice della Central Intelligence Agency. Mike Pompeo, il nuovo direttore, nominato da Donald Trump meno di due mesi fa, ha annunciato il nome del numero due dell'agenzia giovedì, scatenando subito le polemiche tra i democratici. Haspel è stata un'agente sotto copertura e, durante la sua attività operativa, avrebbe diretto un black site in Thailandia, almeno secondo quanto riportato dai…

Virginia Raggi

Virginia Raggi, troppo furba o troppo sfortunata?

Sarebbe sin troppo facile fare dell’ironia sulla sindaca di Roma, la grillina Virginia Raggi, magari ridendo a crepapelle con la vignetta dell’insospettabile Fatto Quotidiano, che non si può certo sospettare di antigrillismo. E che fa fare dal comico genovese alla povera Raggi questa telefonata, dopo la scoperta di una polizza assicurativa di 30 mila euro a suo favore fattagli prima…

Virginia Raggi e Marco Travaglio

Ecco come Marco Travaglio del Fatto Quotidiano scarica (a sorpresa) Virginia Raggi

"La Raggi, sempreché riesca a fugare tutte le ombre di cui sopra, ritiene di poter reggere alle due guerre concentriche e continuare (o cominciare) a governare Roma, ben sapendo che la sua lapidazione – a cui ha contribuito anche lei con i suoi errori – continuerà fino all’ultimo giorno di mandato? Se sì, dica come e perché (magari chiedendo un…

Franceschini, matteo renzi

Ecco come Matteo Renzi cerca di sgusciare fra Mattarella, Napolitano, Franceschini e Bersani

“Renzi il mutante”, non in mutande, o non ancora, lo chiama adesso Il Foglio di Giuliano Ferrara e di Claudio Cerasa, chiudendo – credo – la stagione del “Royal baby” aperta con un fortunato libro dello stesso Ferrara in cui l’allora presidente del Consiglio, oltre che segretario del Pd, veniva rappresentato come il vero erede, magari a sua insaputa, di…

Come governo e Guardia di Finanza fanno la guerra al terrorismo

La prevenzione antiterrorismo passa attraverso indagini serrate che portano a continue espulsioni di soggetti a rischio, il monitoraggio delle carceri e un’attenzione specifica ai mille canali, leciti e illeciti, che finanziano le organizzazioni terroristiche. Temi che si intrecciano quotidianamente e che sono stati al centro di due diversi appuntamenti nella stessa giornata del 2 febbraio. IL RISCHIO CARCERI Il ministro…

montemagno

Tutti i segreti di Marco Montemagno per diventare maghi sul web

Una lunga coda al terzo piano della Mondadori di Piazza Duomo a Milano. Roba che a vederla così tutta quella gente si pensa che stia aspettando Saviano o Baricco. E invece, quelle persone in fila indiana sono in attesa per poter ascoltare e stringere la mano a Marco Montemagno, in libreria da qualche settimana con “Codice Montemagno. Diventa imprenditore di…

Trump, Terrorismo

Ecco come Trump ribalta l'approccio di Obama contro il terrorismo di matrice islamica

Le convinzioni della nuova amministrazione Usa stanno emergendo con sempre maggiore chiarezza. In particolare nella lotta al terrorismo, in cui si sono cimentati nella loro precedente esperienza professionale tanto il segretario alla difesa Mattis quanto il consigliere della sicurezza nazionale Flynn, quest'ultimo autore l'anno scorso di un saggio sulla guerra al terrore. Il nuovo approccio americano si evince da una…

×

Iscriviti alla newsletter