Skip to main content

La notizia delle perquisizioni fatte dagli inquirenti questo mercoledì negli uffici della Deutsche Börse, la Borsa tedesca e nell’abitazione privata del presidente Carsten Kengeter, come riportava venerdì il quotidiano die Welt, ha suscitato notevole clamore. La Borsa di Francoforte e quella di Londra sono a un passo dalla fusione, questa tegola non ci voleva proprio. Già il Brexit getta grandi incognite anche sul futuro di questo matrimonio che Carsten Kengeter un tempo aveva definito “voluto dal Signore”. Una constatazione che aveva indotto l’esperto di finanza ed economia del canale pubblico ZDF Reinhard Schlieker a chiedersi, alla luce del voto britannico, se l’esito dovesse dunque essere letto come un segno venuto dal cielo. Ora, proprio Kengeter si trova al centro di una indagine che riguarda il reato di insider trading. Motivo per il quale più che  il divino ora sembra  averci messo lo zampino il diabolico.

I fatti sono i seguenti. La procura ha aperto un fascicolo contro Kengeter in seguito a due denunce. La prima da parte di un azionista, la seconda da parte di una persona coperta da anonimato. Al centro delle indagini l’acquisto da parte di Kengeter di un pacchetto di 60mila azioni per un valore complessivo di 4,5 milioni di euro della Deutsche Börse AG nel dicembre del 2015. Il problema non è però l’acquisto in sé, effettuato all’interno di un programma di indennizzo dei vertici che scadeva a fine 2015. Il problema è il momento in cui è stato effettuato. Secondo la magistratura (messa sull’avviso dalla fonte anonima) l’acquisto era avvenuto con le trattative per la fusione già in corso. Una “narrazione” che i vertici della Borsa smentiscono risolutamente: secondo e loro dichiarazioni, i primi contatti tra Londra e Francoforte ci sarebbero stati solo nel gennaio 2016, e le trattative ufficiali, come comunicato tempestivamente, a partire da febbraio. Una comunicazione che aveva subito fatto aumentare i titoli di entrambe le Borse.

Il blitz degli inquirenti effettuato mercoledì nel quartier generale della DAX (come viene chiamata la Borsa di Francoforte in Germania) e nella casa di Kengeter, dovrebbe aver permesso agli inquirenti di recuperare documentazione utile a dipanare la matassa. Alle perquisizioni hanno partecipato anche funzionari del BaFin, l’organo federale di sorveglianza finanziaria.

La vicenda appare talmente clamorosa alla Welt, da titolare: “Ma è mai possibile che il grande capo della DAX sia così poco furbo?”. Perché, secondo il quotidiano, bisogna essere veramente poco furbi “se ci si rende attaccabili a due passi dall’agognata meta, dalla conclusione di un affare megagalattico, che sarà anche il più grande affare della propria carriera”.

Bisogna essere poco furbi anche perché, come rammentava l’articolo, la fusione voluta testardamente da Kegenter non gli aveva portato solo amici. Anzi. Particolarmente rabbiosi i commenti sull’intenzione di Kegenter, di fare di Londra il quartier generale del nuovo colosso. Perché mai, si chiedono i suoi oppositori, visto che Francoforte è indubbiamente più forte? Da qui anche le malelingue, secondo le quali Kengeter quella fusione l’avrebbe voluta, non ultimo, per essere più spesso a Londra, dove ha famiglia e amici. Per qualcun altro è un “traditore della patria” punto.

Visti i toni, non c’è da stupirsi, se il quotidiano economico Handelsblatt ha voluto sottolineare la tempistica dell’apertura dell’inchiesta e le perquisizioni, cioè nel bel mezzo delle trattative per la fusione. Così come, a poco meno di un mese dalla decisione dell’Unione Europea in merito. La speranza è che questa volta Bruxelles non blocchi l’accordo, come invece aveva fatto nel 2012 quando in ballo c’era il matrimonio tra la Deutsche Börse e la New York Stock Exchange. Anche se oggi questo accordo riguarderebbe i mercati finanziari di Gran Bretagna, Germania e Italia (insomma non proprio la periferia del mondo finanziaria).

Ancora all’inizio di quest’anno, in occasione della riapertura della Borsa di Francoforte dopo le festività, Kengeter aveva assicurato che la fusione sarebbe arrivata in porto “al più presto possibile” e che le trattative erano a un buon punto. Non solo. Kengeter aveva anche sottolineato che futuri investimenti nella Borsa di Francoforte sarebbero stati possibili solo a fronte del matrimonio tra Londra e Parigi. Aveva ricordato gli investimenti fatti negli ultimi anni, investimenti per centinaia di milioni di euro, che avevano anche creato centinaia di posti di lavoro. Investimenti e posti di lavoro nuovi, possibili anche in futuro, a patto che DAX e LSE si fondano. Uno dei pochi che si sono fino a oggi espressi apertamente a favore di questa fusione è Larry Fink, Ceo di Blackrock, una delle più grandi società di investimento al mondo. Al Tagesspiegel Fink, qualche settimana fa dichiarava, che questa fusione era un passo importante verso “mercati finanziari più solidi. “Inoltre, il Brexit rende più importante di prima rapporti stretti con Londra”.

Ora però, anziché l’auspicata accelerazione, i preparativi per il matrimonio, rischiano un brusco colpo d’arresto, e un futuro piuttosto incerto.

 

Borsa

Ecco tutti i guai dei vertici della Borsa tedesca

La notizia delle perquisizioni fatte dagli inquirenti questo mercoledì negli uffici della Deutsche Börse, la Borsa tedesca e nell’abitazione privata del presidente Carsten Kengeter, come riportava venerdì il quotidiano die Welt, ha suscitato notevole clamore. La Borsa di Francoforte e quella di Londra sono a un passo dalla fusione, questa tegola non ci voleva proprio. Già il Brexit getta grandi…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Perché ci sono troppe isterie su Donald Trump

Federico Cartelli (giovane, colto e non conformista co-fondatore di The Fielder) ha appena pubblicato per le edizioni La Vela un agile e piacevolissimo saggio sulla vittoria elettorale di Donald Trump, cogliendone a mio avviso l’essenza. Cartelli, infatti, non si limita a descrivere ciò che è stato chiaro agli osservatori privi di pregiudizi già a campagna elettorale in corso: che Trump…

I primi dieci giorni di Donald Trump da presidente degli Stati Uniti. Il foto-racconto

https://www.youtube.com/watch?v=N3TfPu9Qh_o&feature=youtu.be Prima l'Inauguration Day, la cerimonia che ha sancito ufficialmente il passaggio di testimone tra Barack Obama e Donald Trump, seguita dalla Women's March che ha invaso le strade delle principali città degli Stati Uniti, poi la firma di una serie di ordini esecutivi che hanno suscitato polemiche, anche al di fuori del Paese, dunque una nuova ondata di proteste. I…

Michele Emiliano, il piede in due staffe

Nel Pd si è aperta non una lotta politica, che sarebbe necessaria e utile a tutti. Si è aperta una guerriglia alla quale partecipano non solo persone che hanno una storia politica di riferimento – D’Alema, Bersani, Speranza e altri – e su un piano diverso, Cuperlo e altri ancora. Vedo che si sono attivati anche i notabili senza storia…

Virginia Raggi e Salvatore Romeo, cosa possono celare le polizze vita

Di Nicola Borzi

Mi domando se sia stato considerato chela polizza vita può essere utilizzata come strumento per trasferire denaro tra due soggetti in modo "coperto", ad esempio se il garante (per esempio chi sottoscrive la polizza o il beneficiario) la utilizza come pegno per ottenere un finanziamento, un'apertura di credito in conto corrente, un "castelletto" in conto corrente. In questo modo si…

onde sismiche TERREMOTO CENTRO ITALIA PROPAGAZIONE SCOSSA 5PUNTO5

Terremoto nel Centro Italia, ecco come la terra continuerà a tremare

Abbiamo ormai imparato che i trend che si vedono sono significativi per indicare il decadimento nel tempo della singola sequenza-nella-sequenza, ma anche che se si attiva un nuovo segmento di faglia si ricomincia da capo. Si vedono bene i tre picchi (24/8, 26-30/10, 18/1). Si tratta di un'unica sequenza o sono tre? Entrambe le cose: è una sequenza complessa fatta…

Come gli algoritmi combattono la fame nel mondo

Di Wayan Vota

Nel mondo ci sono 793 milioni di persone denutrite o in condizioni di insicurezza alimentare. Clima, conflitti, mercato del lavoro, scorte alimentari, malnutrizione, mezzi di sostentamento e inclusione sociale si combinano ostacolando la capacità di acquisire abbastanza cibo da soddisfare i requisiti minimi del fabbisogno energetico giornaliero. Per milioni di persone mangiare è una lotta quotidiana. Fortunatamente però, ci sono…

Startup hi-tech e sanità, per l'Italia occasione di un nuovo Rinascimento. Parla Landi (Fondazione Toscana Life Sciences)

https://www.youtube.com/watch?v=mBpAtUItOBA&feature=youtu.be La sanità e l'industria del farmaco sono cambiate e a spingere verso una radicale trasformazione è l'elemento che ha già rivoluzionato tanti settori: la tecnologia. Se ne è parlato al Centro Studi Americani di Roma all'evento "Pharma Tech Dialogue" promosso dalla testata Formiche con la collaborazione di Farmindustria. Internet delle cose, connettività digitale, nanotech e biotech, sensori, Big data…

Paolo Gentiloni

Come il Consiglio europeo abbraccia la linea italiana sui migranti

Via libera ai 200 milioni di euro per la Libia e pieno supporto all'iniziativa italiana. Sono queste le decisioni più rilevanti che i 27 capi di Stato e di governo dell'Unione europea hanno preso questa mattina a Malta. LE PAROLE DI GENTILONI Il vertice ha abbracciato la linea italiana in materia di immigrazione, a partire dal Memorandum che proprio ieri sera…

polizza vittorio bertola

Vi spiego come funziona la polizza di Salvatore Romeo per Virginia Raggi. Parla Bertola (ex M5s)

Di Vittorio Bertola

Visto che molti non capiscono la vicenda Raggi-Romeo, vi spiego come funziona il giochino delle polizze vita. Da parecchi anni si sono diffuse polizze vita che lo sono solo di nome; in realtà sono contenitori di soldi da investire, che però godono delle agevolazioni fiscali delle polizze vita. In particolare, sono impignorabili e permettono di nominare un beneficiario anche diverso…

×

Iscriviti alla newsletter