Skip to main content

C’è un doppio binario nell’amministrazione Trump? E’ quello che si chiedono alcuni osservatori considerate parole e opere del presidente Donald Trump e di alcuni degli esponenti di spicco dell’amministrazione americana che si muovono da normalizzatori. Vediamo fatti, ricostruzione e scenari.

L’AVVIO DI TILLERSON

Il Senato americano due giorni fa ha avallato la scelta presidenziale di Rex Tillerson come segretario di Stato. Tillerson entra in ufficio con già sul groppone le centinaia di firme (900!) in un documento diffuso sul dissent channel contro il ban su ingressi e immigrazione inserito in un executive order del suo capo.

LA PRIMA, IMPEGNATIVA GIORNATA

Giovedì il nuovo capo della diplomazia americana ha avuto un primo giorno di lavoro tutto concentrato sul tentativo di calmare gli alleati e rassicurarli che la politica estera americana “è in mano ferma”, come scrive la Bloomberg. E sottintende i colpi di mano di questi giorni: il presidente Donald Trump ha avuto discussioni animate con gli omologhi australiani e messicani, il consigliere speciale per il commercio ha attaccato la politica economico-monetaria della Germania, il consigliere per la Sicurezza Nazionale ha detto che l’Iran è stato avvisato senza escludere nessun genere di ritorsioni, il portavoce della Casa Bianca ha diffuso un comunicato in cui invita Israele a riconsiderare l’allargamento dei settlements perché non aiuta il raggiungimento della pace.

MESSICO, CANADA, AUSTRALIA: BASTONE E CAROTA

Giovedì Tillerson ha parlato con il ministro degli Esteri messicano Luis Videgaray (considerato la porta sul governo di Città del Messico dell’amministrazione americana e con cui il segretario ha avuto rapporti quando guidava la Exxon Mobile) e con l’omologo canadese: conversazioni che vengono riportate come cordiali e “moderate”. Tillerson è noto per la sua spiccata capacità di leadership (ha diretto per anni un colosso industriale) e su questa potrebbe aver fatto leva per avviare rapporti internazionali più diplomatici, comprendendo le difficoltà della situazione. Il Messico si trova davanti al muro di Trump, che vuole che il governo del Paese centroamericano partecipi alla costruzione miliardaria dell’infrastruttura che dovrebbe bloccare l’immigrazione da sud. Il Canada è appeso al Nafta, l’accordo commerciale del Nord America (che include anche il Messico) che potrebbe saltare come il Tpp, e possibile che Ottawa si trovi a dover negoziare intese bilaterali con Washington. Partendo però da un ruolo debole, almeno secondo la visione di Trump: il Canada ha preso dagli Stati Uniti molto più di quello che ha dato. Un po’ come l’Australia, altro paese che ha subito mercoledì le sfuriate di Potus: la situazione è stata poi corretta da un incontro alla Casa Bianca tra l’ambasciatore australiano in America e il capo dello staff di Trump, Rience Priebus; presente anche il potentissimo stratega Stephen Bannon. Esito del meeting positivo, molto cordiale pare (un’altra pezza), ma Trump aveva già minizzato la conversazione di mercoledì tweettando che erano stati i media “bugiardi” a raccontare “fake news”.

IL DOPPIO BINARIO (?)

Sembra quasi che l’amministrazione americana proceda a due velocità: quella travolgente dell’iperattivo presidente, che passa come un Caterpillar su tutto quello che gli è d’intralcio, e quella di alcuni degli uomini di fiducia, occupati a temperare la situazione e a dettare il passo istituzionale. Sembra, perché saranno le prossime settimane a far capire quale sarà l’indirizzo e quanto uomini di alto profilo come Tillerson avranno voce all’interno dell’azione di governo (oppure è il gioco del “poliziotto buono e poliziotto cattivo”). Sempre giovedì c’è stata una chiamata del segretario di Stato americano al primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (mentre il portavoce della Casa Bianca aveva diffuso quella nota a sorpresa sugli insediamenti). Il primo incontro ufficiale invece Tillerson lo ha avuto con il ministro degli Esteri tedesco Sigmar Gabriel, sempre giovedì: argomenti, la Nato, il futuro dell’accordo nucleare con l’Iran (la Germania è il “più uno” dei “5+1” che lo negoziarono), i rapporti commerciali. Con Berlino c’è un rapporto da costruire, dopo che è stato obiettivo di attacchi già ai tempi della campagna elettorale, quando Trump criticò le decisioni della Cancelliera sull’immigrazione per esempio. Stessi temi più o meno quelli dichiarati in un tweet da Mike Pence, il vice presidente, che ha avuto con Gabriel un incontro separato. Anche a lui sta toccando un ruolo di bilanciamento? “In tutte le conversazioni il Segretario Tillerson ha sottolineato l’impegno costante degli Stati Uniti per i suoi alleati e partner” dice la nota del dipartimento di Stato e per esempio la stampa tedesca parla di un incontro piacevole tra il vice presidente e il ministro: Die Zeit dice che Gabriel ha rotto il ghiaccio con Pence definendo entrambi i nuovi elementi sul tavolo.

PENCE VA IN EUROPA: E L’ITALIA?

Durante l’incontro sono state gettate le basi per una visita di Pence in Germania tra un paio di settimane: sarà alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco (in programma dal 17 al 19 febbraio) e da lì coglierà anche l’occasione per una visita a Bruxelles. Sarà l’occasione per consolidare i nostri rapporti e rafforzare la partnership transatlantica, ha commentato il VP sempre su Twitter. A Bruxelles possibili i contatti della nuova amministrazione anche con i delegati italiani: finora Roma è stata l’unica capitale del G7 (la cui prossima riunione sarà ospitata a Taormina a maggio) a non essere stata contatta direttamente dal presidente Trump. Unica comunicazione, la telefonata del capo del Pentagono James Mattis alla ministro della Difesa Roberta Pinotti. Trump oggi – come ha comunicato al Casa Bianca – avrà il primo contatto telefonico con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. La telefonata tra Trump – che ieri ha lasciato Washington per la sua residenza a Mar a Lago, in Florida – è prevista per le 16.15 ora locale, le 22.15 in Italia.

Trump, Pence, Tillerson e il doppio binario dell'amministrazione Usa

Di Michele Arnese ed Emanuele Rossi

C'è un doppio binario nell'amministrazione Trump? E' quello che si chiedono alcuni osservatori considerate parole e opere del presidente Donald Trump e di alcuni degli esponenti di spicco dell'amministrazione americana che si muovono da normalizzatori. Vediamo fatti, ricostruzione e scenari. L'AVVIO DI TILLERSON Il Senato americano due giorni fa ha avallato la scelta presidenziale di Rex Tillerson come segretario di Stato.…

Ecco cosa ha deciso Papa Francesco per lo Ior

Ennesimo colpo di scena nella tormentata storia dello Ior. Lo scrive Rosario Dimito, giornalista di economia e finanza del quotidiano Il Messaggero. Sulle colonne del quotidiano romano oggi in edicola si dà conto di una lettera inviata da Papa Francesco che sarebbe stata letta nei giorni scorsi dal cardinale Santos Abril y Castelló – presidente della Commissione cardinalizia – al…

attentato

Tutti i dettagli sull'attentato jihadista a Parigi

Per la Francia non sembra esserci tregua. Dopo la strage di Charlie Hebdo, consumatasi nella notte del 13 novembre del 2015, e gli attentati multipli dell’11 novembre dell’anno scorso, quando alcuni terroristi dell'Isis hanno assediato per ore la città, colpendola al cuore, intorno alle 10 di stamane un uomo ha tentato di aggredire un militare, nei pressi del Louvre, gridando…

Enrico Mentana

Perché Virginia Raggi non deve dimettersi. Parola di Enrico Mentana

Lapidario come nel suo stile e fuori dal coro dei giornalisti che ne invocano in massa le dimissioni. Nel giorno più difficile della già complicatissima esperienza da sindaco di Virginia Raggi, Enrico Mentana va in soccorso della prima cittadina pentastellata. "Raggi non deve dimettersi per la polizza, al massimo si tratta di una scelta politica, ma giudiziariamente non c'è nulla",…

Renato Zero e Francesca Leone

Il "Giardino" di Francesca Leone in mostra al Maxxi di Roma

Un'opera che racconta le lacerazioni della società contemporanea, dalla quale, però, traspare anche la speranza - che non va mai persa - di riuscire a costruire un futuro migliore. Potrebbe essere raccontata con queste parole l'ultima fatica dell'artista romana Francesca Leone.   Ieri - negli spazi del Museo Maxxi -  è stata presentata al pubblico romano la sua mostra personale dal…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Perché donerò anche io una polizza vita a Virginia Raggi

Pier Luigi Bersani, in una trasmissione televisiva, ha attribuito una "freschezza" al M5S. Si vede che ha dei seri problemi all’olfatto. ++++ Ho diverse polizze vita. Se in una di queste sostituisco il destinatario ed indico Virginia Raggi riesco a farla condannare a 10 anni di carcere? Intestare delle polizze agli esponenti grillini potrebbe essere un modo per mettere in…

von Boeselager

Cavalieri di Malta, cosa dice von Boeselager di condom, Festing, Ior e Papa Francesco

Un crisi c'è stata, ed è innegabile, ma i sommovimenti che hanno scosso l'Ordine di Malta hanno rafforzato e non indebolito il rapporto tra l'ordine millenario e il Vaticano. E' quello che in sostanza ha detto il Gran Cancelliere Albrecht von Boeselager che ieri, durante la conferenza stampa nella sede della Stampa Estera, ha ribadito la fedeltà dell'Ordine al Santo Padre. Von Boeselager…

Vi racconto mosse e contraddizioni di Donald Trump

Che cosa vuole Donald Trump? Sembra una domanda inappropriata visto che il nuovo presidente degli Stati Uniti non ha atteso davvero molto per manifestare le proprie intenzioni superando ogni (peggiore) aspettativa: rifugiati, nomine, Unione europea, Germania, Messico, se l’è presa con tutti, anche con canadesi e australiani. Telefonate imperiose, atteggiamenti da bullo, abbondante uso di arroganza. Eppure la sensazione è…

Trump, Terrorismo

Le critiche di Trump alla Germania riguardano anche noi

I dati diffusi da Istat sul commercio estero extra Ue a dicembre 2016 contengono un paio di grafici molto interessanti che ci consentono di apprezzare chi siano i nostri migliori partner fuori dall’Europa e insieme i nostri migliori clienti, ossia quelli con i quali il saldo degli scambi è per noi positivo. Circostanza non da poco, visto che il saldo…

Avrà successo l'accordo Libia-Italia sui migranti?

Serve un grosso atto di fede, nonostante la calorosa accoglienza dei leader europei riuniti oggi a Malta, per ritenere che l'accordo Italia Libia sul controllo dei migranti possa produrre effetti concreti. Come spiega a Ruggero Po il capo del programma antiterrorismo dell'Ispi Arturo Varvelli. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/02/17-Il-Senno-di-Po-del-3-febbraio-2017-su-accordo-Italia-Libia1.mp3"][/audio]   PERCHE' L'AMERICA DI TRUMP BISTRATTA LA GERMANIA SULL'EURO? Il giornalista tedesco Udo Gumpel (nella…

×

Iscriviti alla newsletter