Per certi versi Leonardo-Finmeccanica può essere considerata la perla del reame; uno dei pochi player nazionali di alto livello in cui coesistono qualità umane e tecnologiche. Però le sue dimensioni rimangono modeste rispetto al “grande gioco”, vale a dire la competizione su scala mondiale. Del resto l’unico gioco possibile, perché il mercato nazionale è insignificante per la sopravvivenza della società.…
Archivi
Come guerreggiano Telecom-Tim, Enel e Fastweb sulla banda larga
Se Francesco Starace è sceso in campo con Enel Open Fiber, anche Flavio Cattaneo ha sfoderato la sua società per la fibra ottica. Il primo, amministratore delegato dell'operatore elettrico, ha avuto la meglio nella prima gara del governo per la realizzazione della rete a banda ultralarga di proprietà pubblica, mentre il capo azienda di Telecom Italia sembra sempre più convinto a…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Cosa si dice e di disdice fra Bruxelles e Francoforte
Passa il tempo e per la Popolare di Vicenza e Veneto Banca la situazione peggiora per un semplice motivo: restano "a secco" di capitale. E le notizie e le dichiarazioni che giungono, soprattutto dall'Europa, non sembrano incoraggianti, il che innesca un circolo vizioso che, in ultima analisi, sottrae agli istituti veneti ulteriore liquidità, peggiorando ulteriomente le cose. LA BCE PRENDE…
Vi spiego la nuova strategia Isis con lupi solitari e lupi conosciuti
L’opinione pubblica - anche quella britannica, di solito tanto flemmatica – rimane sempre sconcertata dal fatto che i terroristi di matrice islamica – definiti “terroristi fai da te” o “terroristi della porta accanto” o “lupi solitari” – tanto solitari poi non sono, ma sono già schedati negli archivi dell’intelligence e della polizia. Si appoggiano a una rete di sostegno, di…
Poste Italiane, tutte le sfide di Del Fante e Farina su polizze, sportelli e servizio universale
Risultati in forte crescita di fatturato e margini, traino del settore delle assicurazioni e del risparmio gestito e attesa flessione dei ricavi dei servizi postali e commerciali. È questa l’eredità di Poste italiane lasciata da Francesco Caio dopo l’azzeramento del vertice del gruppo postale e la nomina di Matteo Del Fante e di Bianca Maria Farina voluta dal governo. Ora il nuovo…
Vi racconto la renzite acuta di Matteo Renzi
Non appoggia troppo Paolo Gentiloni e Giuliano Poletti per la rottamazione dei voucher. Silura l'ipotesi governativa di aumentare l'Iva con la prossima manovra. Mette all'indice attraverso Matteo Orfini i ministri Piercarlo Padoan e Carlo Calenda ritenuti troppo tecnici e poco politici. Monopolizza le nomine nelle società partecipate dallo Stato formalmente decise tra Palazzo Chigi e Tesoro ma in verità architettate…
Ecco sfide e incognite dell'Europa oltre la retorica dei festeggiamenti
“La Ue festeggia i 60 anni del Trattato di Roma e si offre una parentesi al sole”: Le Monde ha usato il tono giustamente disincantato per raccontare la solenne cerimonia in Campidoglio. Che cosa resta oltre le frasi roboanti? Cosa c’è sotto la retorica? Gli ottimisti mettono l’accento sul fatto che sono state scritte cose impegnative nel documento firmato dai…
È il futuro, bellezza! I giovani e la sfida del lavoro
È il futuro, bellezza! Nessuno lo può fermare, nonostante tutto, esiste. Il titolo nasce dal film L'ultima minaccia, del 1952 con Humphrey Bogart, nella traduzione italiana - contro i poteri forti che avrebbero voluto fermare la rotativa - il protagonista esclama: «È la stampa, bellezza!». Questa immagine, dalla forza dirompente, è la mia idea di futuro. Un pò si teme…
Trattati di Roma, i frutti del coordinamento virtuoso tra Questura, Prefettura e Comune
Una città blindata ha ospitato ieri le celebrazioni per i 60 anni dalla stipula dei trattati di Roma. Alla vigilia si erano diffusi timori circa la presenza di frange pericolose, i black block che nell'ottobre del 2011 si infiltrarono nel corteo degli "indignados" e si resero protagonisti di atti di violenze e devastazioni. Nulla di tutto ciò è avvenuto ieri…
Cosa si è detto (e cosa non si è detto) della visita di Papa Francesco a Milano
“Non preoccupatevi dei numeri...”. La sollecitazione di Papa Francesco ai religiosi milanesi non si è estesa ai titolisti dei grandi giornali, molto presi dai numeri. “Un milione a Monza con il papa”, “ottantamila a San Siro”. Titoli scritto poco dopo che lui aveva detto: “La priorità non è occupare spazi, ma avviare processi”. Bergoglio, forse per l’assenza delle agenzie, nelle…