Skip to main content

La nomina del banchiere Alessandro Profumo ad amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica continua a tenere vivo il dibattito sulle ragioni della scelta anche sulla stampa generalista come raramente era avvenuto in passato per un’azienda così “specialistica”, pur trattandosi di una delle più importanti d’Italia e di una delle quattro “grandi” al mondo nel settore della Difesa con gli americani di Lockheed, gli inglesi di Bae e i francesi di Airbus. Lasciando agli esperti le valutazioni tecnico-industriali su quello che dovrebbe essere il migliore futuro di Leonardo, oggettivamente è molto difficile trovare tracce di articoli favorevoli alla scelta. O tutta la stampa fa parte di un complotto oppure qualche dubbio è lecito sul nome di un manager che non si è mai occupato di aerei, missili, spazio e così via.

Nel question time del 22 marzo alla Camera il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha spiegato che nell’individuare Profumo “si è ritenuto di privilegiare l’esperienza nello sviluppo internazionale e la capacità di gestire situazioni di forte complessità aziendale”. Sviluppo e complessità sono i termini decisivi: lasciano intendere che l’eredità di Mauro Moretti forse non è tutta rose e fiori, nonostante positivi risultati di bilancio, e che l’obiettivo dev’essere uno “sviluppo” che per gli inguaribili ottimisti dovrebbe significare il contrario di quanto si teme, cioè di un ulteriore spezzatino a vantaggio di aziende straniere e quindi di perdite di valore per un’azienda strategica, per l’occupazione e per l’indotto. In sintesi, un danno enorme per l’Italia. Un ulteriore sotto testo nelle parole di Padoan riguarda il concetto di “sviluppo internazionale”, visto che il carattere notoriamente spigoloso di Moretti forse non l’ha aiutato nei contatti all’estero.

Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in un’intervista al Sole 24 ore del 25 marzo ha detto: “L’industria italiana della difesa ha eccellenze di prodotto. Quali sono le strategie per le nuove alleanze? L’Italia ha un’industria della difesa con delle eccellenze che possono interagire con un progetto di difesa europea. Penso in particolare a processi di aggregazione che, salvaguardando gli interessi di ciascuno Stato, consentano anche a Paesi come il nostro di specializzarsi nelle eccellenze. Un processo che vedo favorevolmente e che può portare a buoni risultati di sistema per diventare competitivi rispetto agli altri grandi players internazionali”. Anche qui basta intendersi: realizzare sinergie nell’embrione di difesa comune che si sta creando tra un ristretto gruppo di Paesi è conveniente per tutti perché ciascuno mette a fattor comune il meglio di sé, purché l’Italia presti la massima attenzione all’ingordigia altrui.

Il principale compito di Profumo, perciò, sarò quello di smentire gli uccelli di malaugurio (qualcuno li chiamerebbe gufi): Finmeccanica, con la storia che porta con sé questo nome anche se ora è stato cambiato, deve tornare protagonista a livello internazionale e non ci vorrà molto tempo per capire se le indicazioni che la politica ha dato al nuovo manager andranno in questo senso oppure no.

Profumo

Cosa farà Profumo in Finmeccanica-Leonardo?

La nomina del banchiere Alessandro Profumo ad amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica continua a tenere vivo il dibattito sulle ragioni della scelta anche sulla stampa generalista come raramente era avvenuto in passato per un’azienda così “specialistica”, pur trattandosi di una delle più importanti d’Italia e di una delle quattro “grandi” al mondo nel settore della Difesa con gli americani di Lockheed,…

Papa Francesco

Papa Francesco a Milano, l'Europa, le periferie e l'allergia ai palazzi

Francesco è il Papa porteño che parla di Europa e parla all'Europa. Però nel suo centro mai è andato. Ha visitato le istituzioni europee, ma non le sue città. Ha ricevuto due volte i leader dell'Unione europea, ma ne ha schivato le capitali. Di fronte a un cuore sclerotizzato dalla burocrazia, Bergoglio in quattro anni ha accuratamente evitato di viaggiare nei…

voucher GIORGIO SANTINI SENATORE PD

Voucher, tutti i perché di Gentiloni e Poletti. Parla Giorgio Santini (Pd)

Quali sono le ragioni di necessità e di urgenza del decreto del governo che ha abrogato i voucher? Se lo è chiesto Giuliano Cazzola. Abbiamo girato la domanda a Giorgio Santini, senatore Pd ed ex sindacalista della Cisl. “L'urgenza c'è, i tempi del referendum erano talmente brevi che non si poteva fare diversamente. Certo, è una urgenza politica, è una…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Ieo di Veronesi, cosa è successo fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca

Scontro al calor bianco tra Mediobanca e Intesa Sanpaolo anche nella sanità. Sullo Ieo, l’Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi, e la tanto vociferata fusione con l’Humanitas di Gianfelice Rocca e del Gruppo San Donato, è arrivato un primo “stop” che sembra essere definitivo. L’assemblea dei soci dell’Istituto Europeo di Oncologia ha infatti respinto la proposta di acquisizione formulata…

manifestazioni

Viaggio nelle 7 manifestazioni politiche per festeggiare (e criticare) i 60 anni dei Trattati di Roma

Ieri Roma ha celebrato i 60 anni dalla firma dei trattati di Roma del 1957, accordi che hanno dato origine alla CEE, la Comunità Economica Europea. Nella Capitale si sono riuniti i 27 Capi di Stato e di Governo di quella che, in 60 anni, si è trasformata nell'Europa a 27 e che mai come adesso, complice una crisi economica…

Lo sapete che i No-euro favoriscono di fatto la tragica austerità?

Ora che l’euro è pronto a essere mollato anche dal presidente Donald Trump, ora che la Brexit è hard (dura), ora che Grillo pro-euro è diventato in un giorno Grillo anti-euro, si scaldano i muscoli di quelli del “prepararsi all’uscita ordinata” dalla valuta comune, che ci chiedono di cessare di difendere a tutti i costi l’euro e di mollare la…

Franco Gabrielli

Trattati di Roma. Allerta black bloc: controlli, sequestri e fermi

Mentre si avvia verso la conclusione la parte istituzionale della giornata di celebrazione per i 60 anni dei Trattati di Roma l'attenzione delle autorità, delle forze dell’ordine e dei cittadini romani si sposta verso i cortei previsti per il pomeriggio nella Capitale. La Capitale è blindatissima ed è setacciata da ore da oltre 5mila uomini tra forze dell'ordine, polizia, carabinieri…

Cosa hanno detto Gentiloni, Mattarella, Raggi e Tajani per i 60 anni dei Trattati di Roma

È il grande giorno di Roma. Tra ansie post attentato a Westminster, cortei sorvegliati speciali per paura di infiltrazioni di black bloc e antagonisti nei cortei in programma, i 27 leader europei hanno sfilato nella piazza del Campidoglio per riunirsi nella sala degli Orazi e Curiazi e firmare la dichiarazione di Roma, a 60 anni dalla storica cerimonia dei Trattati,…

Premio Guido Carli, un premio per le eccellenze italiane

Il mondo dell’economia, della cultura, del giornalismo e dell’impegno sociale si darà appuntamento l’11 maggio nella sala della Regina di Montecitorio. L’occasione è quella di festeggiare il Premio Guido Carli giunto all’ottava edizione. Il premio voluto dalla nipote di Carli, Romana Liuzzo, presidente dell’Associazione Guido e Maria Carli, tiene viva la memoria di colui che fu governatore della Banca d'Italia, presidente…

Perché abolire i voucher è stata una follia (pure dei sindacati). Parla Bonanni

“Abolire i voucher è stata una follia”. Il giudizio di Raffaele Bonanni sulla recente e controversa mossa del governo sulle politiche del lavoro è tranchant. L'ex segretario della Cisl non risparmia critiche a nessuna delle parti in causa: né alla Cgil, il sindacato promotore della crociata anti voucher, né a Confindustria, alla Uil e alla “sua” Cisl, che pur opponendosi…

×

Iscriviti alla newsletter