Agli occhi del Bahrein Roma non solo è vista come un attore europeo in forte crescita politica, ma anche come soggetto globale in grado di essere presente su più tavoli. Il costante dialogo italiano segna la naturale prosecuzione della traccia indicata dal Piano Mattei, senza tralasciare il tema del dialogo interreligioso, rispetto al quale il Bahrein ha assunto un ruolo primario nello scacchiere internazionale
Archivi
Blue Economy, Confindustria racconta un mare di business
Il 15 luglio 2025, a Roma, è stato presentato ufficialmente il documento strategico di Confindustria “Economia del Mare. Azioni strategiche per la competitività del Paese”, a cura di Mario Zanetti, delegato del presidente per l’Economia del Mare. L’evento ha segnato un passaggio decisivo nel riconoscimento del comparto marittimo come pilastro dello sviluppo economico nazionale e della proiezione italiana nel Mediterraneo
Anche sui social Sinner polverizza ogni record. Tutti i numeri letti da Giordano
La storica vittoria a Wimbledon è stata per Sinner, o meglio per i suoi account, una straordinaria calamita di attenzione digitale, più di quanto non lo sia già stato in passato. A ogni game, set e match vinto dall’altoatesino, c’era una quota di nuovi follower, di iscritti fidelizzati a suon di dritti, rovesci e palle corte. Tutti i numeri di Domenico Giordano, Arcadia
La Pubblica amministrazione torna a piacere ai giovani, purché decida. Il report EY-Swg
Se da un lato il giudizio complessivo sulla Pa resta tendenzialmente critico (solo il 27% degli italiani ne ha un’opinione positiva), dall’altro i giovani tra i 18 e i 34 anni mostrano un’apertura inedita: ben il 36% valuta la Pubblica Amministrazione in modo favorevole. La richiesta più forte che attraversa l’intero report è quella di efficienza decisionale. Una Pa che sa progettare e realizzare, ma che soprattutto decide e che forma i propri dipendenti. Il report di Swg ed EY
Olaf, perché la corsa per la direzione dell’antifrode Ue è un'amara sorpresa. L'opinione di Butticè
Un’occasione persa per l’Italia, ma soprattutto per l’Europa, l’esclusione del Finanziere, da parte di Parlamento europeo e Consiglio, dalla terna finale dalla quale la Commissione europea sceglierà il nuovo capo dell’Ufficio europeo per la lotta alla Frode (Olaf). L’opinione del generale in congedo Alessandro Butticé, dirigente emerito della Commissione europea, già portavoce dell’Ufficio, primo militare e finanziere in servizio presso le istituzioni Ue
Dalla difesa ai dazi, come cambia l'Occidente. La lettura di Massolo
Dalla partita commerciale fino alla tenuta dell’impegno verso l’Ucraina, l’Europa è chiamata a compiere scelte strategiche non più rimandabili. Le spese militari? Mosca o non Mosca, premunirsi è ineludibile. Non è solo deterrenza. Per difendersi e contare, l’Europa deve profilarsi nel Mediterraneo, in Africa e nei Balcani per arginare espansionismi ostili ed evitare destabilizzazioni pericolose. Un riarmo di necessità. Intervista a Giampiero Massolo, ambasciatore e senior advisor dell’Ispi
Il paesaggio, l’arte, lo sviluppo e il senso della possibilità. Ecco il Crivu Festival
Crivu è molto più di un festival culturale: è una riflessione collettiva sul significato di sviluppo nei territori considerati “periferici”. Un laboratorio vivo, dove arte, educazione e paesaggio si intrecciano per attivare trasformazioni sociali durature e consapevoli
Non solo Gergiev. Russia e Cina giocano sulle influenze in Italia
Il combinato disposto di due operazioni – l’arrivo a Caserta di un artista profondamente legato al regime russo e la presenza di attori cinesi in ambiti strategici siciliani – conferma che l’Italia è esposta a tentativi di penetrazione da parte di attori rivali. Pugliese spiega come figure come quella di Valery Gergiev siano usate per normalizzare la guerra, ripulire l’immagine del regime, camuffate da portatori di diplomazia culturale
Guerriglia ibrida e comunicazione strategica. Così Kyiv colpisce Mosca
Dal principio dell’invasione russa in Ucraina, il Direttorato principale dell’Intelligence (Hur) ha condotto tramite Telegram campagne di informazione e comunicazione strategiche non convenzionali, tra guerra cognitiva e intelligence partecipativa. Uno studio dell’International Journal of Intelligence and Counter-intelligence svela come funziona il modello di Kyiv
Stabilità balcanica, la sfida strategica che l’Italia non può ignorare. Parla Rauti
I Balcani occidentali restano una regione-chiave per l’equilibrio europeo. L’Italia partecipa in prima linea con la missione Kfor, contribuendo con mezzi militari e diplomatici alla sicurezza e al dialogo regionale. Il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, recentemente rientrata da una missione a Pristina, ha raccontato ad Airpress il significato dell’impegno italiano in Kosovo e la visione di un’Europa che non può ignorare i Balcani