Skip to main content

Credo fermamente che non si possa prescindere dall’approvare una legge di regolamentazione delle lobby“. La netta indicazione non arriva da una delle solite voci che frequentemente chiedono il varo di una normativa in materia, bensì dal consigliere di Stato e – attualmente componente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – Michele Corradino. Una richiesta formulata in modo inequivocabile in questa intervista rilasciata a Formiche.net, che segue di qualche giorno il grido di allarme del professore della Luiss Pier Luigi Petrillo sui rischi derivanti dal combinato disposto dell’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, del reato di traffico d’influenze illecite e della mancata regolamentazione dei gruppi di pressione.

Dunque regolamentazione delle lobby senza se e senza ma?

Assolutamente, ne sono convinto ormai dal 2008 quando guidai la commissione che elaborò il cosiddetto disegno di legge Santagata (dal nome dell’allora ministro del governo per l’attuazione del Programma Giulio Santagata, ndr), tante volte discusso, rimaneggiato e riproposto. Ma mai, ovviamente, approvato.

Perché non si è mai riusciti ad approvare una legge sulle lobby?

C’è una sorta di maledizione: è entrata più volte in Consiglio dei Ministri senza però mai uscirne come provvedimento normativo. Un’idea del perché in questi anni me la sono fatta: è la politica ad essere in fondo contraria perché preferisce non essere regolamentata nei suoi rapporti con gli imprenditori e gli interessi privati. I lobbisti invece – che svolgono questa attività in modo professionale – sono favorevoli anche perché hanno tutto l’interesse a che sia garantita la massima trasparenza.

Solo la politica – o una parte di essa – è contraria?

Da Prodi in poi tutti i governi, di tutti i colori politici, ci hanno provato. Ma senza riuscirci. I lobbisti in senso tecnico, invece, una regolamentazione la vogliono anche per distinguersi dai faccendieri, i quali – dal canto loro – hanno invece interesse a mantenere opaco qualche rapporto con la politica o l’amministrazione pubblica.

Il professor Petrillo ha chiesto al governo di intervenire con un decreto legge. E’ d’accordo?

Al di là della forma, credo si debba intervenire per una ragione fondamentale: le decisioni pubbliche – com’è probabilmente giusto che sia – non si formano in maniera pura senza alcun tipo di rapporto con l’impresa, il mercato e gli interessi privati. Al contrario le decisioni vengono assunte dopo un’inevitabile – e spesso salutare – confronto con i privati. Già accade, solo che queste relazioni rimangono spesso nell’ombra.

Con che modalità si svolgono oggi a suo avviso?

Da una parte ci sono gli imprenditori più forti e i grandi gruppi che riescono a entrare nelle stanze dei bottoni senza alcun tipo di problema. Dall’altra, invece, le imprese medio-piccole che per introdursi scelgono di affidarsi alle relazioni personali e quindi – spesso e volentieri – a faccendieri in qualche modo collegati con il sistema amministrativo o politico. Ma è arrivato il momento di uscire da questo equivoco: le scelte politico-amministrative non sono completamente estranee dal contatto con l’interesse privato. Noi dobbiamo soltanto cercare di rendere questi rapporti tracciabili e trasparenti.

Qualche passo in avanti si sta facendo?

In alcuni casi c’è stata una regolamentazione positiva dell’attività di lobbying. Penso al codice degli appalti n vigore dall’aprile 2016, il quale prescrive espressamente che ci siano rapporti tra amministrazione e impresa. Queste relazioni sono state quindi, per così dire, istituzionalizzate. Esiste addirittura una norma che prevede la possibilità per le pubbliche amministrazioni di consultare il mercato in vista della redazione dei bandi di gara senza che ciò determini l’esclusione delle imprese dalle gare stesse.

Con quale beneficio?

Direi di carattere generale: la pubblica amministrazione per operare al meglio deve conoscere il mercato. Tuttavia è necessario che questi rapporti con le imprese – che devono essere volano di sviluppo e di competitività per tutto il Paese – non diventino il brodo di coltura di fenomeni corruttivi. Per questo deve essere approvata una legge sulle lobby con cui rendere tracciabili tutte le relazioni tra amministrazione e politica da una parte e gruppi di pressione dall’altra.

Quali sarebbero, invece, le conseguenze positive per i cittadini?

Di due tipi. Innanzitutto in un’ottica di responsabilizzazione della politica e della pubblica amministrazione e poi dal punto di vista della trasparenza: io voglio che questi rapporti siano tutti tracciati, così che i cittadini sappiano in che modo sono state prese le decisioni politiche e amministrative. E possano poi regolarsi.

Come si collega il tema della regolamentazione delle lobby al reato di traffico di influenze illecite di cui stiamo sentendo parlare così tanto in questi giorni sui giornali?

Condivido l’impostazione del professor Petrillo: la norma – di per sé già scritta male – stabilisce cosa non vada fatto senza però informarci su quale sia l’influenza lecita. Quand’è che il rapporto tra amministrazione e impresa è corretto e fisiologico? Fare chiarezza su questo aspetto consentirà di capire quali comportamenti debbano farsi rientrare nella fattispecie prevista dal reato.

I rapporti con i portatori d’interesse sono stati già riconosciuti nella regolamentazione dell’attività normativa delle Autorità indipendenti, giusto?

In alcuni casi sì, attraverso il metodo delle consultazioni. La legge, ad esempio, richiede che le linee guida Anac in materia di appalti pubblici nascano dal rapporto con i portatori d’interesse come le imprese e le associazioni di categoria. Questo tipo di regolamentazione si sta dimostrando efficace perché nasce dal contatto e dal colloquio con chi conosce il mercato e vi opera.

Che ulteriori rischi immagina possano derivare dall’attuale sistema di finanziamento della politica, oggi basato esclusivamente sui privati?

I pericoli sono connessi a tutto ciò che non è trasparente. Quello che non è tracciabile comporta automaticamente rischi. Oggi abbiamo la possibilità – anche grazie alle novità dell’informatica – di avere una trasparenza globale del sistema che consentirebbe ai cittadini di capire esattamente quello che accade. Le resistenze però rimangono fortissime.

E le fondazioni politiche? 

Sono d’accordo con quanto affermato dal presidente dell’Anac Raffaele Cantone. La trasparenza naturalmente deve riguardare i partiti, ma anche tutti gli altri soggetti che si trovano comunque in una posizione satellitare rispetto a loro.

Anac - regolamentazione lobby

Perché è necessaria una legge di regolamentazione delle lobby. Parla Corradino (Anac)

"Credo fermamente che non si possa prescindere dall'approvare una legge di regolamentazione delle lobby". La netta indicazione non arriva da una delle solite voci che frequentemente chiedono il varo di una normativa in materia, bensì dal consigliere di Stato e - attualmente componente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione - Michele Corradino. Una richiesta formulata in modo inequivocabile in questa intervista rilasciata a Formiche.net,…

Il declino dell'uomo secondo il Premio Nobel Konrad Lorenz

Quando nel 1973 venne attribuito il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia a Konrad Lorenz, "padre" dell'etologia, vi fu una sorta di sollevazione negli ambienti scientifici che non mancò di contagiare anche quelli politici. Il ricercatore austriaco, noto per le sue indagini del comportamento umano attraverso lo studio dell'istinto animale e dell'adattamento ambientale, era ritenuto un fautore dell'antiegualitarismo.…

La Cia, lo spionaggio e le tecnologie made in Italy nella cyber-security

Le ultime rivelazioni di WikiLeaks hanno dimostrato due questioni rilevanti, una di politica interna e l’altra di portata internazionale. Da un lato, l’ennesima “fuga di notizie” rese note dall’ong creata da Assange, e i relativi documenti, resi pubblici, dimostrano come (in modo anche scontato) i servizi di intelligence americani abbiano aggiornato all’era cibernetica i loro strumenti di spionaggio. Tuttavia, ciò…

Perché serve riformare il bicameralismo (nonostante il referendum)

La mancata approvazione della riforma costituzionale promossa dal governo Renzi, nel referendum confermativo del 4 dicembre scorso, ha spento i riflettori sui propositi di innovazione dell’assetto istituzionale. Nel quadro politico confuso ed incerto che si è venuto a creare, dopo lo scossone impresso dalla vittoria del No, dell’argomento non si parla quasi più e gli esponenti politici si concentrano sul…

bitcoin

Bitcoin, tutti i limiti delle monete virtuali. Parla il prof. Fantacci (Bocconi)

Bitcoin da record: sulla piattaforma BitStamp è arrivato a scambiare a 1.298 dollari, contro i 1.233 dollari del valore di un’oncia d’oro. “Il valore simbolico di questa notizia è molto evocativo: fin dall'introduzione sul mercato bitcoin è stato presentato come una sorta di oro virtuale e c’era quest’idea che potesse gareggiare anche in valore con l’oro fisico, in quanto strumento di…

Perché serve un'Europa a due velocità

L’idea di dare vita a nuclei duri per spingere l’integrazione si è andata sviluppando man mano che le difficoltà del processo europeo si sono fatte più evidenti. È in questo quadro che si inserisce il rilancio da parte della cancelliera tedesca Angela Merkel di un’Europa a velocità differenziate. Il tema occupa da anni a fasi alterne il dibattito europeo e…

Marine Le Pen

Le elezioni in Francia e Germania viste da Deutsche Bank

La stagione elettorale del Vecchio Continente si avvicina e promette di portare nuovi sconvolgimenti su Ue ed Eurozona. Soprattutto per l’ascesa dei partiti anti-euro: dal Pvv in Olanda; al Front National in Francia, dove le presidenziali sono fissate per il 23 aprile; fino all’AdF tedesco, dove si vota il 24 settembre. In nessuno dei tre Paesi questi partiti sono dati…

matteo renzi

Che cosa si bisbiglia su Matteo Renzi e Pierluigi Bersani

A Roma continuano a stare uniti, a sostegno del governo Gentiloni. Ma i rapporti sono ai minimi termini. Finora l’obbligata coabitazione in maggioranza tra Pd e Mdp (il Movimento dei Democratici e Progressisti, ovvero gli scissionisti dem guidati da Pierluigi Bersani e Roberto Speranza) nelle aule parlamentari sta tenendo, seppur con molti distinguo. Al voto sulla mozione di sfiducia a…

Governo schizofrenico sui voucher

L'abolizione dei voucher è un ennesimo grave errore di una politica schizofrenica e poco lungimirante, una politica che continua a far prevalere le scelte tattiche del momento nonostante facciano male al Paese. Siamo davanti a una politica che non è in grado di avere una visione generale e ad un governo debole che non ha avuto il coraggio di affrontare,…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Perché io, liberale, nutro dubbi sulla privatizzazione della Cassa depositi e prestiti

Circa una settimana fa, Il Corriere della Sera ha riportato la notizia secondo cui il ministero dell’Economia e delle Finanze starebbe studiando se e come privatizzare una quota della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). La notizia è rimbalzato su altre testate. Ma le istituzioni interessate sono rimaste mute. Una patina di credibilità veniva data dalla, vera od apparente, precisione di…

×

Iscriviti alla newsletter