Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line il 30 gennaio

L’incertezza è padrona di questi tempi. “Le probabilità non ti sono favorevoli. La ridda in cui ti sei trascinato durerà ancora qualche annetto, e noi non scommettiamo che tu riesca ad uscirne incolume”. Il finale della “Montagna incantata”, il romanzo di Thomas Mann, rende l’immagine del nostro Paese che fatica a riprendersi.

POLITO E LA NATURA CHE CI COLPISCE

Ci si è messo anche il combinato devastante del terremoto, dopo le scosse d’agosto e d’ottobre, e delle precipitazioni nevose. “Ogni volta che la Natura ci colpisce – ha scritto Antonio Polito sul Corriere della Sera – avvertiamo sempre più la difficoltà di proteggersi della nostra comunità nazionale”.

SI AVVICINANO LE ELEZIONI POLITICHE

Si è mossa pure la situazione politica che, dopo la sentenza della Corte costituzionale sulla Legge elettorale, vede avvicinarsi il giorno delle elezioni politiche anticipate. I dati sul Pil, poi, non lasciano dubbi: produciamo troppa poca ricchezza e sempre meno rispetto agli altri Paesi europei, mentre gli investimenti privati calano e quelli pubblici diminuiscono.

CISNETTO E LA STAGNAZIONE SECOLARE 

“Non a caso – ha segnalato Enrico Cisnetto su Il Messaggero – la stagnazione secolare colpisce noi più di tutti gli altri e mentre il vento della ripresa soffia sul pianeta, con un più 3,4% previsto per quest’anno e più 3,6% per il prossimo, l’Italia continua ad arrancare, crescendo la metà dell’eurozona”.

IL PROGETTO DI DIFESA EUROPEA

Inoltre, l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca ha fatto ben comprendere come sarà il nuovo corso della politica americana: la primazia del nuovo continente, il muro col Messico, l’abbraccio con la Russia e la competizione con la Cina. Cambieranno radicalmente i rapporti tra gli Usa e la Ue: proprio gli europei dovranno farsi carico delle spese di un progetto comune di difesa continentale.

TRUMP CON GLI ANTIEUROPEISTI SECONDO PRODI 

“Trump – ha fatto notare l’ex premier Romano Prodi – è andato però molto più avanti, appoggiando l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue e dialogando con i politici più antieuropei dei diversi Paesi”. Insomma, i segni di un vero e proprio cambiamento d’epoca.

PER REICHLIN LA STORIA NON È  FINITA

Alfredo Reichlin in un bel libro,“La Storia non è finita”, ha trovato una risposta antropologica a questo stato di cose: “L’insicurezza e la paura – ribadisce l’anziano militante della sinistra –dominano l’animo delle masse. E qualcuno questa drammatica perdita di fiducia nel futuro e in quelli che comandano la chiama populismo. Io ci vedo il bisogno assillante di una guida e di un nuovo pensiero del mondo”.

IL SINDACATO RINNOVA I CONTRATTI 

Ci sono tanti modi per affrontare questo passaggio. Il sindacato, per quel che può, continua a fare il suo mestiere come rinnovare i contratti: dopo quello dei metalmeccanici, sono stati rinnovati i contratti degli elettrici, dell’energia e del petrolio.

BARBAGALLO E LE COSE DA FARE 

Ma c’è molto altro da fare, come spiega Carmelo Barbagallo: “Dobbiamo affrontare – sottolinea il segretario generale della Uil – la seconda fase della trattativa sulla previdenza, la richiesta di modifica degli ammortizzatori sociali, il completamento dei contratti del pubblico impiego, il rilancio del nostro Mezzogiorno e dell’economia del Paese”.

LA UIL A LAMPEDUSA

Ma c’è di più. La Uil ha promosso“Mare di Pace e lavoro”, il primo meeting internazionale dei leader sindacali e religiosi del bacino del Mediterraneo che si riuniranno a Lampedusa il prossimo 2 febbraio. Il messaggio? Occorre mantenere la speranza e non farsi contagiare dalla paura. Un pensiero universale per battere l’incertezza.

Come il sindacato può combattere l'incertezza e la paura

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line il 30 gennaio L’incertezza è padrona di questi tempi. “Le probabilità non ti sono favorevoli. La ridda in cui ti sei trascinato durerà ancora qualche annetto, e noi non scommettiamo che tu riesca ad uscirne incolume”. Il finale della “Montagna incantata”, il romanzo di Thomas Mann, rende l’immagine…

Debora Serracchiani

Tutte le falsità sulla sentenza della Corte Costituzionale

I primi commenti sulla parziale bocciatura dell’Italicum da parte dell’Alta Corte sono per certi aspetti stupefacenti, considerati il pressappochismo, l’incompetenza, la disinformazione. Non si contano le ipocrisie, le falsità, le manipolazioni. C’è chi in questi giorni discute di post-verità nel mondo dei media, sarebbe più giusto forse riflettere sulla falsa-verità o menzogna. Qualche editorialista scrive che la legge elettorale partorita…

Perché il prezzo del petrolio non schizzerà nel 2017

Proprio un anno fa, il prezzo del petrolio era precipitato ai livelli del maggio 2003. L’11 febbraio il greggio americano aveva toccato i 26,05 dollari al barile: oltre il 75 per cento in meno rispetto a un anno e mezzo prima. Intanto, le compagnie petrolifere estraevano ogni giorno tra 1 e 2 milioni di barili di petrolio in eccesso rispetto…

sinagoga Roma, giorno della memoria

La Giornata della Memoria e il ghetto di Roma

Come ho tentato di fare negli ultimi anni in questa rubrica, desidero celebrare la Giornata della Memoria con qualche noterella sulla storia dell'ebraismo in Italia (lascio a chi ha più titolo di me ricordare l'Olocausto). Questa volta ho scelto di parlare del ghetto di Roma. Nasce da una decisione della Serenissima veneziana il primo "serraglio de' giudei", come allora veniva…

Formiche modificate geneticamente per studiare l’organizzazione sociale

Da sempre i filosofi si interrogano sul fatto se abbia più peso la cultura o la natura nel definire il nostro comportamento sociale. Oggi è possibile iniziare ad affrontare questo problema in modo scientifico, andando ad isolare i geni che definiscono un sistema complesso di relazioni, come quello che si verifica in una società o in un sistema neuronale. E’…

Vi spiego cosa non funziona nella scuola italiana. Parla Suor Anna Monia Alfieri

“Autorevole non spetta a me dirlo, ma libera certamente sì. Ho avuto la fortuna di poter studiare e di poter fare approfondimenti soprattutto in ambito economico e giuridico. Ciò che dico e scrivo è il frutto del mio percorso di formazione. E della mia fede”. Suor Anna Monia Alfieri può essere considerata a tutti gli effetti la figura di riferimento…

Così la Cina vuole sbaragliare la concorrenza Usa nel digitale

La Cina è determinata a diventare un colosso della tecnologia e dell'innovazione sul web. Per farlo saranno messi a disposizione 100 miliardi di yuan (circa 14,5 miliardi di dollari), inseriti da Pechino in un fondo statale creato per sostenere gli investimenti nel settore Internet. Il governo cinese ha coinvolto nell'iniziativa aziende (tra cui i colossi telco) e banche a controllo statale…

Perché Grecia e Turchia sono di nuovo ai ferri corti

L’Alta Corte di Atene ha detto no alla Turchia. Non rispedirà ad Ankara gli otto militari che la notte del fallito golpe, lo scorso 15 luglio, sono atterrati sul suolo ellenico in elicottero per fuggire alla furia del controgolpe del Presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan. Ankara li rivoleva indietro per processarli, loro hanno chiesto asilo politico. Ma il Presidente…

Chi è Joshua Kushner, il cognato di Ivanka che non sostiene Trump

Cominciano i problemi nella famiglia allargata di Donald Trump. La “pecora nera” sarebbe Joshua Kushner, fratello di Jared (qui il ritratto a cura di Zeffira Zanfagna), marito di Ivanka Trump, e senior adviser alla Casa Bianca. IL FRATELLO KUSHNER ALLA MARCIA DELLE DONNE  Sul profilo Instagram di Joshua si può vedere una sua fotografia insieme al fratello Jared alla Casa…

Perché non è possibile votare con questa legge elettorale. Parla Gaetano Quagliariello

"Prevedo e auspico che si vada a votare a ottobre dopo aver approvato una buona legge elettorale entro giugno". Gaetano Quagliariello non si iscrive al gruppo di chi - dopo la sentenza della Consulta sull'Italicum - ha già chiesto, direttamente o indirettamente, di tornare subito alle urne. L'ex ministro per le Riforme del governo guidato da Enrico Letta - oggi…

×

Iscriviti alla newsletter