Skip to main content

Parlare di Italy First al pari dell’America First lanciato da Donald J. Trump, a Giulio Sapelli non piace. Proprio per niente. “E’ un paragone profondamente sbagliato e politicamente rischioso”, taglia corto il docente di Storia economica all’Università degli Studi di Milano, che su queste colonne è intervenuto di recente per commentare le prime nomine del neopresidente Usa. Lo spunto arriva dall’articolo (“provocazione intellettuale”?) lanciato su Formiche.net da Stefano Cingolani, che così ha concluso le sue righe: “Italy First. Dunque. Sembra una provocazione intellettuale, tuttavia fossimo nel governo cominceremmo a farci su un pensierino. Niente isolazionismo sciocco né protezionismo autolesionista. Ma abituarsi a contare sulle proprie forze è il modo migliore per affrontare le prossime inevitabili tempeste scatenate dal nuovo disordine trumpiano”.

ITALY FIRST? LASCIAMO PERDERE”

Risponde così il prof. Sapelli quando gli si sottopone l’ipotesi di portare nel nostro Paese, con i dovuti aggiustamenti, gli input lanciati da Trump Oltreoceano. “Lasciamo perdere Trump – dice l’economista a Formiche.net -, può essere simpatico dal punto di vista mediatico ma occorre trasmettere anche un po’ di ragionevolezza. Cingolani, persona colta che apprezzo molto, capirà bene che non faccio una critica a lui, ma a questo ragionamento che mi sembra pericoloso”.
Perché pericoloso? Sapelli la prende da lontano. “Abbiamo appena assistito ad un insediamento molto anticonvenzionale come quello di Trump alla Casa Bianca; ha attaccato sia i Repubblicani che i Democratici con quell’appello diretto al popolo; anche la visita plateale alla Cia è stata molto singolare. Di solito è il direttore della Cia che va a incontrare il nuovo presidente…. Trump sta davvero sfidando un establishment americano molto diviso al suo interno. Dietro il suo messaggio America First non c’è una forza ma una grande debolezza perché ha una parte importante dell’establishment contro. Lo testimonia la firma di un ordine presidenziale che chiede alle agenzie federali di cercare negli interstizi della legge qualsiasi occasione per diminuire l’efficacia di Obamacare. Qui c’è una lotta senza quartiere, dovuto all’eredità divisiva lasciata da Obama”. Insomma, non è il caso di replicare in Italia uno scontro istituzionale del genere.

MEGLIO IL FUNZIONALISMO A ROVESCIO

“Non prenderei l’America First come un esempio per l’Italia – suggerisce Sapelli – A noi, piuttosto, serve un Trump tranquillo e in ordine. Ci serve un ritorno all’industria di base, una riforma profonda del sistema bancario, una ripresa quieta e tranquilla di alcuni spazi di sovranità. Dobbiamo ripercorrere all’indietro il tracciato della filosofia di Jean Monnet sul funzionalismo europeo; lui, da buon elitista, sosteneva che non si poteva togliere potere e autonomia troppo rapidamente agli Stati nazionali perché i cittadini e le forze politiche se ne sarebbero accorti e si sarebbero opposti, meglio togliere in maniera graduale e funzionale dei pezzi come si è iniziato a fare con Ceca, Euratom, mercato comune, Pac, Ecu, Sme fino all’Euro”. Secondo l’economista di estrazione socialista, “l’Italia ha bisogno di un processo inverso (cioè di ridurre gradualmente le deleghe all’Unione europea, ndr) ma senza nazionalismi e sovranismi spinti, rendendosi conto che la globalizzazione non ha fallito ma ha semplicemente esaurito la sua spinta propulsiva”. E qui torna un altro concetto ripetuto a più riprese da Sapelli: il protezionismo selettivo: “Il nostro sistema economico già da tempo si è spostato sul protezionismo selettivo. Da vent’anni non facciamo accordi multilaterali, se ne fanno solo di bilaterali e infatti operazioni come il Ttip non vanno in porto; il protezionismo selettivo ora si fa con la richiesta di standard e non con i dazi. In fondo, è quel che ha fatto la Germania in Europa: ha posto standard monetari e di bilancio molto elevati”.

MA CHI SE NE FA CARICO?

Della riunione delle destre euroscettiche a Coblenza, in Germania, “dobbiamo avere assoluta paura”, sentenzia Sapelli. “Il messaggio Italy First non può essere certo quello che arriva da un raduno del genere. A noi serve un neo-funzionalismo che riacquisti sovranità nazionale per gli Stati e riempia l’Europa di democrazia parlamentare, dando un peso al Parlamento europeo che va messo al primo posto, davanti a Commissione Ue e Consiglio de’Europa”. A proposito di Parlamento europeo, Sapelli vede di buon occhio la recente elezione dell’italiano Antonio Tajani (Fi-Ppe) alla presidenza: “E’ un fatto estremamente positivo, dato che a sinistra non c’è nessuno che porta avanti quelle idee sull’Europa, bene che lo faccia lui, anche se ha ricevuto il mandato dalle forze dell’austerity”.

Il problema è il vuoto a sinistra. “Il Pd è ancora vittima del blairismo – spiega l’economista -, non ha capito che occorre riprendere alcuni spazi di sovranità. L’alternativa non è se uscire o meno dall’Euro, ma ricostruire un’Europa partendo dai Parlamenti e poi di conseguenza riacquistare spazi di sovranità monetaria. Sulla moneta unica vanno fatte riflessioni molto attente e accurate, non si può pensare a un’uscita tout-cour, magari è possibile percorrere la soluzione di doppie monete nazionali, come accaduto con l’Ecu”. Detto ciò, il “dramma” per l’Italia – Sapelli lo chiama così – è costituito dalla “assenza di una forza socialista di sinistra, in senso classico, capace di porre il tema del recupero di sovranità in termini funzionalisti. Nei partiti socialisti inglesi, francesi e tedesco si stanno interrogando su questo punto, in Italia invece no, non si trova una forza politica capace di capire nel profondo questi processi, di interpretarli e di condurli”. Di conseguenza si lascia un vuoto. Ma i vuoti, in politica, vengono subito riempiti da qualcun altro. E’ il caso delle destre euroscettiche riunite a Coblenza.

Bcc

Trump, la riunione di Coblenza e l'Italia. Parla il prof. Sapelli

Parlare di Italy First al pari dell’America First lanciato da Donald J. Trump, a Giulio Sapelli non piace. Proprio per niente. “E’ un paragone profondamente sbagliato e politicamente rischioso”, taglia corto il docente di Storia economica all’Università degli Studi di Milano, che su queste colonne è intervenuto di recente per commentare le prime nomine del neopresidente Usa. Lo spunto arriva…

Il mistero dell'anomia al tempo dei due Papi

Il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, G. L. Muller, ha dichiarato che Francesco e Benedetto XVI “esercitano entrambi un ufficio, al servizio della fede e della Chiesa”. Già G. Ganswein, il prefetto della Casa Pontificia e storico segretario del Papa emerito, aveva osservato, sollevando grande clamore, come i due Pontefici esercitano “di fatto un ministero allargato con…

Corte Costituzionale

Vi racconto come la Corte Costituzionale interverrà sull'Italicum (e come deluderà molti)

Alla vigilia dell’udienza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale della Camera, già fissata per il 4 ottobre scorso ma rinviata al 24 gennaio per non interferire –si disse – nella campagna referendaria sulla riforma costituzionale, la politica sta giocando una curiosa partita con i giudici del Palazzo della Consulta. I contrari alle elezioni anticipate – dal presidente del Senato Pietro Grasso…

zte

Enel, Wind, Tre. Ecco come i cinesi Zte e Huawei costruiranno le reti in Italia

Parleranno cinese gran parte delle reti mobili in Italia. A fare la parte del leone nel settore infatti saranno i colossi Huawei e Zte, rispettivamente i futuri costruttori della rete in fibra ottica in tecnologia Ftth con cui Enel ha in mente di raggiungere gran parte del territorio italiano e di quella ultrabroadband mobile di Wind e H3G. Ecco i…

CREDITO VALTELLINESE, Fiordi, popolari

Bper, Popolare Sondrio, Creval. Che cosa si agita in vista di fusioni e acquisizioni

In queste prime settimane dell’anno le banche ex popolari rimettono le pedine sulla scacchiera in vista del consolidamento. COSA FA IL CREDITO VALTELLINESE La scorsa settimana il consiglio di amministrazione del Credito Valtellinese ha nominato Mediobanca e Equita come advisor per analizzare le opzioni strategiche, espressione sfumata per indicare operazioni di m&a. L’istituto presieduto da Miro Fiordi si è tenuto prudenzialmente…

Cattaneo, montezemolo, ntv

Alitalia, ecco perdite private e salvataggi di Stato

Ha perso la bandiera ormai da tempo e continua a perdere pure passeggeri e soldi. Anche pubblici. Alitalia è alle prese con il nuovo piano industriale che rilanci la compagnia ma la strada sembra in salita e sul ciglio potrebbero contarsi parecchi esuberi: ufficialmente 1.640 ma si parla di una cifra vicina ai 4.000. In uno studio presentato per l’Istituto…

Ecco come si muovono le truppe di Stefano Parisi in Liguria

Stefano Parisi riemerge dalla fossa del leone Giovanni Toti con qualche ferita quale e là ma sostanzialmente in buone condizioni, nonostante il fuoco incrociato del battaglione leghista e totiano, coadiuvato da una narrazione giornalistica che sotto la Lanterna non è stata benevola nei suoi confronti. GENOVA, LA PIAZZA PIU’ DIFFICILE L’ex candidato sindaco di Milano sapeva perfettamente che quella di…

Roberto Di Legami

Finmeccanica, Poste Italiane, Eni. Quali aziende sono state spiate da Occhionero?

Non solo politici, rappresentanti delle istituzioni, massoni e professionisti vari. Tra i soggetti spiati dagli Occhionero c'erano pure molte aziende. Imprese attive in settori altamente strategici per il sistema Paese e istituti di credito nazionali e internazionali. Come emerge dall'ordinanza di arresto firmata dal giudice Maria Paola Tomaselli, i due fratelli, infatti, attraverso l'uso di malware avrebbero acquisito informazioni riservate anche…

Obama e Siria, analisi critica di un fallimento

In qualche modo il ruolo secondario giocato dagli Stati Uniti nella crisi siriana ha avuto almeno il merito di costringere anche gli osservatori regionali e internazionali più “occidentalisti” a non ignorare il ruolo giocato dagli attori locali e da potenze regionali come Turchia, Iran o le monarchie del Golfo e, più recentemente, da altre potenze internazionali come la Russia. Spesso…

La falsa democrazia secondo Emilio Gentile

Già il nome della collana in cui esce questo volume, Idòla, è indicativo: “Libri contro le false certezze”, li definisce Laterza. Il titolo, poi, è altrettanto forte: ‘In democrazia il popolo è sempre sovrano’, seguito da un “Falso!” che gli campeggia accanto in copertina. Ma l’ulteriore e fondamentale elemento che indica l’originalità culturale di questo saggio è ovviamente l’autore, lo…

×

Iscriviti alla newsletter