Skip to main content

Loving – quinto film di Jeff Nichols (Take Shelter, Mud) regista amato a Cannes e protagonista della new wave del cinema indie americano – già dal titolo trae in inganno lo spettatore, che potrebbe temere di trovarsi di fronte al più classico dei polpettoni romantici.

Ma Loving altro non è che il vero cognome dei protagonisti della storia (un fatto di cronaca notissimo oltre oceano), e il film stesso lascia l’amore quasi a margine del racconto, per concentrarsi sulla questione dei matrimoni misti, fino a sessanta anni fa illegali in molta parte degli Stati Uniti.

Richard Loving, magistralmente interpretato da Joe Edgerton, nel 1958 viene condannato nella sua ruralissima Virginia per aver sposato, in uno Stato più liberale, una donna di colore. I due così, da quella amata/odiata Virginia vengono allontanati con la forza. Potrebbero limitarsi all’esilio e rassegnarsi ma loro invece, soprattutto la caparbia Mildred – una magnifica Ruth Negga che per questo ruolo si è guadagnata una candidatura all’Oscar – decidono di non mollare e fanno appello alla Corte Suprema. Vinceranno i buoni o i cattivi?

L’ultima fatica di Nichols è un film sensibile, caldo ma forse sin troppo educato. Il regista segue la storia di marito e moglie con un occhio attento ai particolari, ai sospiri, alle mani che si intrecciano e agli sguardi fuori dai finestrini ma non convince del tutto nel narrare durezza, grinta e dolore della lotta per un diritto. Non perde mai un tocco docile e armonico nel riportarci queste due anime condannate a fuggire per amarsi – e in questo interpreti e fotografia contribuiscono decisive – ma alla fine ci pare abbia un po’ pasticciato nel mettere a fuoco il tema del film. O nel trasmettercelo.

Vedendo Loving, che sembra quasi avere pudore nel raccontare il dolore della segregazione razziale statunitense – terminata solo ufficialmente nel 1965 – viene da chiedersi perché così spesso il cinema americano abbia perso le sue occasioni per affrontare un argomento – quello dei matrimoni misti – per questo paese così sentito e centrale.

Mi vengono in mente un paio di esempi, il mal invecchiato Jungle Fever di Spike Lee o il kitschissimo Made in America, entrambi dei primi anni novanta, diversi nel tono ma non poi così dissimili nelle propensione allo stereotipo, al politically correct e ai buoni sentimenti.

Tornando ancora più indietro con la memoria però – insomma, tra il vecchio – si trova il meno vecchio di tutti: è degli anni Sessanta l’indimenticabile Indovina chi viene a cena?, vero capolavoro di Stanley Kramer che guarda ai problemi razziali con lo sguardo felice della commedia senza però cadere nei cliché e nel buonismo a tutti i costi che distrugge tanti film più recenti.

Indovina chi viene a cena? offre uno spaccato unico nella mentalità e nel tessuto sociale (dell’epoca?), dove bianchi e neri si guardano con reciproco sospetto. La storia è semplice, due ragazzi di colore diverso si innamorano: Joanna, Katherine Houghton, è bella, bianca, ricca e… innamorata di un affermato medico afroamericano, Sidney Poiter, che ricambiandola decide di recarsi con lei a chiedere ai suoi genitori la mano della figlia. I due, interpretati da Spencer Tracy e Katherine Hepburn sono indimenticabili nel ruolo di genitori illuminati – liberal – ma pur sempre terrorizzati per quello che un matrimonio misto e le sue conseguenze potrebbero significare.

Il film si fa una domanda semplice ma efficace: amare liberamente o vivere schiavi del conformismo? Ovviamente trionfa l’amore, ma non è poi così scontato. E lo è ancora meno se si prova a raccontarlo – per l’appunto – col cuore, ma senza aver paura di graffiare.

Guarda il trailer di Loving

loving

Loving, al cinema i matrimoni misti di Jeff Nichols

Loving - quinto film di Jeff Nichols (Take Shelter, Mud) regista amato a Cannes e protagonista della new wave del cinema indie americano - già dal titolo trae in inganno lo spettatore, che potrebbe temere di trovarsi di fronte al più classico dei polpettoni romantici. Ma Loving altro non è che il vero cognome dei protagonisti della storia (un fatto…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Come e perché ricorderemo Marco Biagi

Verrebbe da scrivere sui muri "Marco è vivo e lotta insieme a noi", ovvero a tutti coloro che vogliono costruire un mercato del lavoro inclusivo partendo da un principio di realtà e dalla consapevolezza che attraverso il lavoro ciascuno deve poter esprimere il proprio potenziale. Marco Biagi è stato assassinato quindici anni fa ma, a dispetto di coloro che con lui…

siria assad paolo dall'oglio

La Siria, Assad e l'odissea dei cristiani d'Oriente

Il 15 marzo 2011 un piccolo gruppo di siriani, per la prima volta nella storia di quel paese, osava rompere il muro della paura, radunandosi davanti al palazzo-simbolo dell’incubo e della sottomissione, il Ministero dell’Interno, quello dal quale dal giorno del golpe che portò al potere gli Assad dipende la sistematica repressione di ogni pensiero che non sia “il pensiero”.…

Obiettivo banda ultra larga: a che punto siamo?

Le reti a banda ultra larga, che si caratterizzano per una maggiore velocità e affidabilità di trasmissione, costituiscono l’infrastruttura tecnologica portante dell’economia digitale e della società dell’informazione e rappresentano una condizione abilitante per l’innovazione, la competitività e la crescita economica e sociale. Sono trascorsi due anni da quando il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la…

Trump, Terrorismo

Ecco i 2 libri che fanno discutere i cattolici americani nell'era Trump

Per Donald Trump ha votato l'81% degli evangelici. Nel suo gabinetto siedono cristiani e convinti pro life. Ci sono anche dei cattolici nella corte del presbiteriano The Donald che ha nominato il giudice conservatore Neil Gorsuch alla Corte suprema. La maggioranza del Congresso è saldamente in mano ai repubblicani. Il 91% dei membri di Capitol Hill si definisce cristiano. Sembra…

Umberto Bossi

Ecco come Umberto Bossi stritola le ossessioni anti-euro di Matteo Salvini

"Se venisse giù l'euro, verrebbe giù tutto, una situazione che nessuno saprebbe gestire". A parlare non è un rappresentante delle istituzioni europee o di qualche organizzazione economica, né un ministro del governo Gentiloni. E neppure un esponente politico di uno dei numerosi partiti che - al netto delle inevitabili critiche - vogliono salvare l'Europa insieme alla sua moneta. Queste parole…

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Perché sono triste per la crisi del Sole 24 Ore (e dei giornali di carta)

La crisi del Sole 24 Ore ha trovato un momento di tregua, ma non si intravvede ancora la prospettiva di una soluzione. Gli incarichi ad interim possono svolgere soltanto l’ordinaria amministrazione. È sempre più evidente che la carta stampata è un residuo del secolo scorso. Per uno della mia età è una constatazione triste. Basti pensare che nel 1950 (io…

Vincenzo Boccia, Roberto Napoletano e Gabriele Del Torchio

Sole 24 Ore, cosa ha detto Del Torchio di Benedini, Treu e Napoletano

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

Non erano soltanto indiscrezioni giornalistiche quelle che indicavano tensioni latenti fra l’ex capo azienda del Sole 24 Ore, Gabriele Del Torchio (a destra nella foto), e i vertici di Confindustria e del quotidiano fino a ieri diretto da Roberto Napoletano. Non erano neppure mere ricostruzioni quelle che sottolineavano come l’emersione di svalutazioni contabili e robusti accantonamenti decisi dall’ex amministratore del…

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che cosa succede tra Viola, Gentiloni e Padoan?

Che succede tra i vertici delle due banche venete che cercano di evitare il bail-in e il governo? Per caso ci sono tensioni? E il capo azienda di Popolare di Vicenza e Veneto Banca pensa che il ministero dell'Economia possa e debba avere un ruolo più incisivo a Bruxelles e non solo a Bruxelles? A far balenare questi interrogativi, che…

Guido Gentili, la biografia del direttore ad interim del Sole 24 Ore al posto di Napoletano

Ieri Guido Gentili è stato nominato direttore ad interim del quotidiano Il Sole 24 Ore al posto di Roberto Napoletano che si era autosospeso. La nomina è stata decisa nel corso di un consiglio di amministrazione straordinario del gruppo editoriale presieduto da Giorgio Fossa. La novità ai vertici del quotidiano controllato da Confindustria è arrivata dopo gli avvisi di garanzia…

×

Iscriviti alla newsletter