Tempi cupi per i nazional-populisti o per i sovranisti, che dir si voglia. Categorie che vanno distinte da coloro che proclamano una più attenta difesa degli interessi nazionali. Nel nome di una sovranità non necessariamente muscolare. Divergenze profonde. Questi ultimi puntano su un maggior protagonismo dei singoli Stati in grado di far valere le proprie differenze. Percependo che sono finiti…
Archivi
Perché le elezioni in Olanda possono far schizzare gli spread in Francia e in Italia
A passi da gigante verso le elezioni olandesi, che sono un test importante – più di quanto i mercati a oggi considerino per il futuro stesso dell'Europa. “Lo sono senza dubbio per valutare l’appetito per i candidati populisti nel resto del Continente”, dice a Formiche.net Fabio Castaldi, senior portfolio manager di Pictet AM. Il mercato oggi come si sta preparando…
Temi e protagonisti della seconda edizione di LexFest
Si è conclusa con un animato dibattito sul "processo spettacolo" tra Gianni Barbacetto (Fatto Quotidiano), Massimo Bordin (Radio Radicale), Stefano Buccini (sostituto procuratore a Venezia), Paolo Messa (consigliere d’amministrazione Rai), Andrea Camaiora (giornalista esperto in litigation pr) e Giorgio Varano (Unione Camere Penali) la seconda edizione di LexFest, kermesse nazionale dedicata alla giustizia e agli operatori del diritto e dell’informazione, ideata…
E voi quale utopia scegliete?
Ormai si parla senza più alcun ritegno o pudore dell’uscita dall’euro. Dell’Italia, della Germania, della Grecia, della Francia, dell’Olanda. Ognuno ha le sue ricette per uscire dalla crisi che attanaglia da ormai un decennio alcuni paesi del Vecchio Continente. La maggior parte di quelle che girano sui social media hanno però un tratto comune: è necessario cessare l’esperienza dell’euro. O,…
Ecco il vero programma del partito di Geert Wilders
Il Pvv è stato fondato nel 2006 da Geert Wilders (nella foto con Matteo Salvini) come partito personale, dopo che nel 2004 abbandonò il Vvd perché quest’ultimo era a favore dell’ingresso della Turchia nella Ue. I NUMERI Nonostante l’opacità delle sue fonti di finanziamento, il Pvv ha sperimentato una rilevante ascesa dalla nascita a oggi: alle elezioni del 2006 vinse…
I 4 anni di Papa Francesco. Il foto-racconto di Formiche.net
Sono passati quattro anni da quando Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa, il 13 marzo 2013. Bergoglio è il primo pontefice americano ed è il primo gesuita. Venuto dall'Argentina, un luogo "quasi alla fine del mondo", il Papa ha scelto di chiamarsi Francesco come il santo perché desideroso di una "Chiesa povera e per i poveri". In questi anni, il…
Centrosinistra e centrodestra, le politiche fiscali a confronto
Il convegno del PD appena terminato ha rivelato importanti indicazioni su quella che sarà la linea politica economica fiscale dei renziani e, sebbene ancora in fase embrionale, le proposte riassunte dall'intervento di Tommaso Nannicini delineano un intento completamente in antitesi con quello degli avversari politici del centrodestra. Mentre al Lingotto infatti si è parlato di una serie di interventi mirati in…
Quanto costano le promesse elettorali di Martin Schulz in Germania
Più lavoro, meno disoccupazione giovanile, retribuzioni e pensioni più alte. Le riforme dello Stato sociale introdotte nel 2005 e che nel settembre dello stesso anno costarono il posto di cancelliere al socialdemocratico Gerhard Schröder sono state la salutare spinta per invertire il corso, per far sì che il grande malato d’Europa, come allora veniva descritta la Germania, tornasse a esserne…
Loving, al cinema i matrimoni misti di Jeff Nichols
Loving - quinto film di Jeff Nichols (Take Shelter, Mud) regista amato a Cannes e protagonista della new wave del cinema indie americano - già dal titolo trae in inganno lo spettatore, che potrebbe temere di trovarsi di fronte al più classico dei polpettoni romantici. Ma Loving altro non è che il vero cognome dei protagonisti della storia (un fatto…
Come e perché ricorderemo Marco Biagi
Verrebbe da scrivere sui muri "Marco è vivo e lotta insieme a noi", ovvero a tutti coloro che vogliono costruire un mercato del lavoro inclusivo partendo da un principio di realtà e dalla consapevolezza che attraverso il lavoro ciascuno deve poter esprimere il proprio potenziale. Marco Biagi è stato assassinato quindici anni fa ma, a dispetto di coloro che con lui…