Skip to main content

Un po’ tutti i giornali – diciamo pure, tutti – hanno dato un contributo al già troppo diffuso qualunquismo pubblicando con aria indignata quella foto dell’aula di Montecitorio quasi vuota, con una ventina di deputati presenti, sparsi qua e là, sui 630 componenti l’assemblea che riscuotono regolarmente – aggiunge il diavoletto che mi spunta fra le dita – le loro brave indennità parlamentari, annessi e connessi. E ciò alla faccia – scrive sempre il diavoletto – dell’argomento in discussione: il biotestamento, cioè anche il diritto di morire al posto di vivere da morti.

Ma quella foto è vera come una natura morta, appunto. E’ stata diffusa malevolmente. Ve lo assicura un vecchio cronista parlamentare che non deve guadagnarsi nessuna consulenza dai presidenti delle Camere, dal Quirinale e da altri palazzi dove si potrà condividere, per esperienza o conoscenza delle cose, questa franca e anticonformistica convinzione.

Qualcuno ha involontariamente riconosciuto l’abbaglio scrivendo, credo anche in un titolo, del “rito della discussione”: una sintesi imposta da ragioni grafiche, o di spazio, ma ugualmente chiara ad un lettore non prevenuto. Più che “il rito della discussione”, si sarebbe dovuto e si dovrebbe scrivere “il rito dell’apertura della discussione”. Che avviene di solito, specie il lunedì mattina, in un’aula praticamente deserta.

Il dibattito su una legge, di qualsiasi natura e importanza sia, si apre con quattro o cinque interventi, si interrompe per discutere provvedimenti più urgenti perché in scadenza, come nel nostro caso la conversione di un decreto legge su sicurezza e immigrazione, si riprende dopo qualche giorno, a decreto convertito, e prosegue nella settimana successiva con l’esame vero del provvedimento: articolo per articolo, emendamento su emendamento e via dicendo. A quel punto -credetemi- l’aula parlamentare sarà piena come un uovo. E sin troppo animata.

L’enfatizzazione di una foto che mi permetto di definire banale, come quella di una piazza vuota, o quasi, alle prime luci del giorno, non serve ad informare. Serve solo a intossicare ulteriormente il rapporto fra le istituzioni e una società che peraltro chiamiamo spesso civile con qualche esagerazione. Civile come può essere un corteo di manifestanti contro l’evasione fiscale, l’illegalità e quant’altro affollato di gente che nasconde i suoi redditi, si fa pagare in nero la riparazione dell’auto o del rubinetto, non si fa fare la ricevuta al ristorante o all’ambulatorio in cambio di uno sconticino, e magari ha anche rubato qualcosa al supermercato di turno.

Colgo l’occasione per precisare che dopo un attento esame di quella fotografia dell’aula di Montecitorio “scandalosamente” vuota, o frequentata solo da una ventina di deputati, ho visto che fra i presenti non c’era neppure un parlamentare del movimento più solito a rappresentare il Parlamento qualche volta per quello che è ma più spesso per quello che non è. E se, magari, ce ne fosse stato uno fuori posto, rispetto ai seggi abitualmente occupati dai pentastellati, sarebbe stato appunto uno soltanto, non di più: una presenza più virtuale , quindi, che reale.

D’altronde, preferisco un’aula semivuota ad un’aula parlamentare falsamente piena, frequentata cioè da deputati o senatori che, per l’attenzione che dedicano a ciò che vi si dice e vi accade, sono più comparse che persone vere.

++++

E’ un abbaglio – passando da una foto a un’intervista – anche quella reazione un po’ da sfida di Maurizio Lupi, presidente del gruppo alfaniano della Camera, allo spostamento a sinistra del Pd avvenuto col raduno dei renziani al Lingotto di Torino. Dove Renzi ha irriso, sì, alla Bandiera rossa, alla rivoluzione socialista e ai pugni chiusi dei fuoriusciti dal suo partito, ma non ha per niente escluso di potere tornare a a fare accordi di governo con loro dopo le elezioni, quando cioè nella frammentazione dei partiti e dei gruppi, favorita dal ritorno ormai nelle cose al sistema elettorale proporzionale, dovrà far quadrare i conti di una maggioranza per la fiducia parlamentare di cui avrà bisogno l’esecutivo. Allora, se non vi saranno altri colpi di scena, la direzione di marcia sarà solo a sinistra, essendo il Pd un partito, appunto, di centrosinistra, come ha tenuto più volte a sottolineare a Porta a Porta, da Bruno Vespa, il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, di provenienza Ds-ex Pci. Che Renzi, prima ancora di essere rieletto segretario, ha già incoronato vice segretario unico, destinando non so a quale incarico il povero Lorenzo Guerini, purtroppo post-democristiano.

“Non li rincorreremo”, ha detto il capogruppo del ministro degli Esteri Angelino Alfano a Montecitorio, parlando appunto del Pd renziano del Lingotto, nelle cui liste elettorali col sistema proporzionale è già stato annunciato che potranno esserci Giuliano Pisapia e i compagni del “Campo progressista”, ma difficilmente gli alleati presenti oggi nel governo di Paolo Gentiloni, cioè gli alfaniani. Che invece un pensierino in quella direzione -diciamo la verità- lo avevano fatto prima del Lingotto, tanto da avere convocato per sabato prossimo un’assemblea conclusiva dell’esperienza del Nuovo Centro Destra formatosi nell’autunno del 2013 rompendo con Silvio Berlusconi, sia pure come “diversamente berlusconiani”. Il partito del ministro degli Esteri si libererà del termine “destra” e rimarrà di centro.

Peccato però che questa benedetta area di centro sia piena più di sigle, di aspirazioni, di leader e leaderini che di voti, come impietosamente prevedono o certificano i sondaggi, compresi quelli letti a Porta a Porta da Vespa davanti al viso un po’ da Sfinge bergamasca di Martina.

++++

Non si può neppure dire che Silvio Berlusconi, anche lui spiazzato forse dalle notizie del Lingotto, abbia voglia di soccorrere i centristi usciti dal suo partito, perché l’uomo, diversamente dalle apparenze, non è facile al perdono, se non al dettaglio, cioè recuperando i “diversamente berlusconiani” uno per uno, a sua insindacabile scelta, e senza che pretendano di rappresentare poi altro che non il padrone di casa.

Piuttosto, l’uomo di Arcore, distratto poi da quel gran traffico immaginario di soldi che studia fra le vecchie lire, o addirittura am lire, in una tasca e gli euro nell’altra, preferisce offrire dosi suppletive di pazienza a Matteo Salvini per quel “listone” che potrebbe essere costretto a fare dal ritorno, pur da lui auspicato, al sistema elettorale proporzionale macchiato però con l’illusorio premio di maggioranza alla lista che dovesse raggiungere a prima botta il 40 per cento dei voti.

Biotestamento alla Camera. Il video

dat,

Perché è squallido enfatizzare una banalissima foto di Montecitorio

Un po' tutti i giornali - diciamo pure, tutti - hanno dato un contributo al già troppo diffuso qualunquismo pubblicando con aria indignata quella foto dell’aula di Montecitorio quasi vuota, con una ventina di deputati presenti, sparsi qua e là, sui 630 componenti l’assemblea che riscuotono regolarmente - aggiunge il diavoletto che mi spunta fra le dita - le loro…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutte le baruffe parlamentari sulla riforma dell'Obamacare

Il CBO ha pubblicato una stima preliminare degli effetti dell’American Health Care Act (AHCA), la riforma dell’assicurazione sanitaria presentata dalla leadership repubblicana alla Camera e approvata per ora da due commissioni parlamentari. LE DIVERGENZE Secondo le stime del CBO e del Joint Committee on Taxation l’AHCA ridurrebbe il deficit cumulato di 337 mld in 10 anni, con una riduzione della…

putin russia

Cosa combina la Russia in Occidente

"Recentemente si assiste a una riscoperta dell’espressione ‘active measures’, aktivniye meropriyatiya in russo ("misure attive" in italiano, ndr) sull’onda di una crescente attenzione ai temi della disinformazione e dei tentativi da parte russa di influenzare le società di un crescente numero di attori occidentali", dice a Formiche.net Alessandro Pandolfi, analista dell’Osservatorio di politica internazionale (Opi), specializzato in questioni militari e nell’area post-sovietica.…

Ecco come i 60 anni dell'Ue spappolano Forza Italia (Toti e Tajani a due opposte manifestazioni)

Una contro-manifestazione, nel giorno del sessantesimo anniversario dell'Unione europea (Ue), per riaffermare la ricetta sovranista di un bel pezzo della destra italiana. Il 25 marzo, mentre in Campidoglio sfileranno i rappresentanti delle istituzioni europee e i capi di Stato dei 27 Paesi membri, gli euro-scettici e gli anti-europeisti d'Italia si ritroveranno insieme all'Auditorium Angelicum di Roma per un'iniziativa organizzata da Giorgia Meloni nel…

Mark Rutte, olanda

Che cosa c'è da sapere sulle elezioni in Olanda

Il ciclo elettorale europeo 2017 si apre con le elezioni generali olandesi che si terranno il prossimo 15 marzo. Gli elettori chiamati a eleggere i 150 membri della Camera Bassa degli Stati Generali sembrano orientati a premiare il partito nazionalista xenofobo ed euroscettico Ppv. IL SISTEMA ELETTORALE Tuttavia, il sistema elettorale proporzionale è destinato a restituire un Parlamento frammentato fra…

Rutte, Merkel

Olanda, tutti i partiti in lizza

I partiti regolarmente iscritti presso l’Ufficio elettorale nazionale e che si presenteranno alle elezioni sono ben 31. Gli elettori chiamati a esprimersi saranno circa 12 milioni. Diamo una visione di sintesi dei principali partiti. Vvd (Partito popolare per la libertà e la democrazia): destra moderata, è per il libero mercato, liberale nelle istanze sociali. Possiede attualmente 40 seggi su 150…

Chi è Geert Wilders e com'è nata l'ossessione per Islam e Corano

Nel 2008 Geert Wilders (oggi candidato alle elezioni in Olanda e all’epoca deputato), fece un documentario per sconfiggere l’Islam, mostrando il lato oscuro del Corano. Raccogliendo alcuni dei capitoli più controversi del libro sacro dei musulmani, Wilders criticava con un cortometraggio diffuso su internet la pervasività che stava prendendo quella religione in Olanda. Il documentario si chiama “Fitna” e, prendendo spunto dall’attacco…

Claudio Descalzi

Cosa può fare Eni nel Mar Adriatico. Parla Gianni Bessi (Pd)

Nel 2016 il settore oil&gas italiano ha vissuto un periodo delicato, che ha avuto nel referendum del 17 aprile sulle estrazioni in mare entro le 12 miglia forse la sua circostanza più evidente, ma che è stato caratterizzato da un contesto tra i più difficili nella storia dell'industria, dai cambi di strategia di Eni e dalla crisi della Saipem. E…

poste

Cosa farà l'Italia al G7 Energy

Manca meno di un mese all’appuntamento del G7 Energy previsto a Roma il 9 e 10 aprile prossimi. Per quella data l’Italia, che dal primo gennaio di quest’anno ha assunto la presidenza del G7, si appresta a presentare la nuova Strategia energetica nazionale (Sen) ovvero il nuovo documento di programmazione e indirizzo nel settore energetico. Di questo si parlerà mercoledì 15…

×

Iscriviti alla newsletter