Skip to main content

Più passano le settimane, più sembrano aumentare le affinità tra il Movimento 5 Stelle e il presidente eletto Usa Donald J. Trump. Secondo alcuni osservatori, questa convergenza è dovuta principalmente al progressivo spostamento a destra delle posizioni M5S. Non a caso, ci sono alcuni temi nei quali Beppe Grillo è sempre più in linea con quanto va sostenendo il leader leghista Matteo Salvini; basti pensare all’emergenza richiedenti asilo e al post “Ora è il momento di proteggerci” vergato dall’ex comico all’indomani dell’uccisione del terrorista tunisino Amis Amri per mano di due poliziotti italiani.

IL BLOG? UNA VETRINA PER TRUMP

Che in qualche modo Grillo e i suoi nutrano una certa stima per Trump, lo dimostra anche un singolare fatto verificatosi ieri. Sull’influente blog gestito dalla Casaleggio Associati è comparso un post piuttosto inusuale e fin troppo benevolo nei confronti del prossimo inquilino della Casa Bianca. A partire dal titolo: “La mossa di Trump: assicurazione sanitaria per tutti”. Roba da campagna elettorale, verrebbe da dire, che però Oltreoceano è finita da un pezzo. Si tratta di una rielaborazione tradotta di un’intervista telefonica concessa da Trump al Washington Post (), nella quale il tycoon – si legge nell’articolo firmato da Movimento 5 Stelle Europa – dichiara che “è in fase di completamento un piano per sostituire la legge di assistenza sanitaria del Presidente Obama con l’obiettivo di concedere ‘un’assicurazione per tutti’. Trump, allo stesso tempo, promette di obbligare le aziende farmaceutiche a negoziare direttamente con il governo sulle tariffe delle attuali assicurazioni Medicare e Medicaid”. E questo per “favorire la riduzione dei prezzi dei farmaci”. Insomma, promesse di facile consenso, che i 5 Stelle si affrettano a rilanciare in Italia sulla loro piattaforma principale fornendo dettagli sugli annunci di Trump e innescando un dibattito tra attivisti nei commenti.

IN DIFESA DI TRUMP

Non è comunque la prima volta che, seppure in maniera surrettizia, il Movimento fa capire di condividere certe prese di posizione del presidente eletto negli Stati Uniti. Un caso precedente a quello sull’assicurazione sanitaria, è stato la vera e propria discesa in campo in difesa di Trump e contro Buzzfeed, il sito americano aggregatore di notizie proprio come quelli della Casaleggio Associati (Tze Tze, La Fucina, La Cosa) che già si era scontrato con l’universo grillino. Il Movimento si è preso la rivincita attaccando la “colossale bufala di Buzzfeedcon un post in cui sbeffeggia il portale per essersi bevuto la “fake-news” sui fantomatici dossier del Cremlino in merito alle avventure sessuali di Trump. Emblematica la chiosa del post, particolarmente cordiale verso Trump: “I pazzi governano il manicomio. Sa, Mr. Trump, ci siamo abituati anche qui da noi”. Anche la politica estera però è un tema che avvicina i 5 Stelle al neopresidente Usa. Lo dimostra il recente intervento del deputato M5S Manlio Di Stefano che sin dal titolo svela la sua tesi: “La strategia della tensione della Nato mette a rischio l’Europa“. L’onorevole pentastellato accusa l’organizzazione atlantica di voler militarizzare l’Europa orientale in chiave antirussa e aggiunge: “Ad oggi Trump, fortunatamente, ha rassicurato gli animi e parlato di ottime relazioni con la Russia e di stupidità da parte di chi alimenta tensioni e odio”. Che dire, un salvatore della patria.

FRECCERO L’AVEVA DETTO

Va dato atto al consigliere di amministrazione Rai in quota 5 Stelle Carlo Freccero di aver fatto capire prima di altri quanto il Movimento potesse avvicinarsi a Trump. D’altronde, era stato proprio l’autore televisivo ad annunciare, pressoché in solitaria, di sostenere il tycoon contro l’odiata Hillary Clinton, come confermato in questa conversazione con Formiche.net.

Come puntualmente ricostruito da Emanuele Rossi, le prove del tifo di Grillo per Trump sono molteplici. E passano anche dalle parole di Elio Lannutti, presidente dell’associazione di consumatori Adusbef particolarmente vicino al fondatore dei 5 Stelle, che ha lodato la lettura dell’ex comico riguardo al risultato delle elezioni americane come un sonoro e pazzesco VaffaDay.

Ecco come Beppe Grillo strizza l’occhio a Donald Trump

Più passano le settimane, più sembrano aumentare le affinità tra il Movimento 5 Stelle e il presidente eletto Usa Donald J. Trump. Secondo alcuni osservatori, questa convergenza è dovuta principalmente al progressivo spostamento a destra delle posizioni M5S. Non a caso, ci sono alcuni temi nei quali Beppe Grillo è sempre più in linea con quanto va sostenendo il leader…

Stefania Craxi Mani pulite

Vi racconto chi ha ricordato Bettino Craxi ad Hammamet

Poco dopo che il Muezzin ha fatto la sua preghiera diffusa dagli altoparlanti e il sole di un tramonto rosso fuoco si è tuffato nel mare di fronte alle lapidi bianche del cimitero cristiano di Hammamet, l’Italia politica, per la prima volta rappresentata dal ministro degli Esteri di un governo guidato da un premier di centrosinistra, si reca a rendere…

Bcc, ecco perché Azzi ha lasciato la presidenza di Federcasse a Dell'Erba

Di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

"Nessuna novità inattesa. Le dimissioni di Azzi non sono un fulmine a ciel sereno. Erano nell'aria da tempo. La giustificazione? La mancata realizzazione del gruppo unico. In verità si parla già di un incarico pronto ai vertici della holding di Iccrea. E l'elezione di dell'Erba era scontata, non c'era nessun altro candidato". Così commenta, anonimamente, un esponente del mondo delle…

Vi racconto come si scalda a bordo campo Mark Zuckerberg

Forse per le enormi incognite e i conseguenti timori che suscita, appare trascurato il dato che il trionfo di Trump segna una sconfitta per il partito repubblicano, oltre che per quello democratico. L’aggravamento delle fratture socio-economiche provocate dalla crisi esplosa nel 2008, ha determinato in Europa l’insorgere di nuove formazioni politiche definite con malcerta approssimazione populiste. Negli Usa non è arrivata…

Inauguration Day, chi ci sarà (e chi non ci sarà)

È arrivato l’Inauguration Day. Oggi 20 gennaio il presidente eletto Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca. In prima fila, ci sarà l’ex candidata del Partito Democratico, Hillary Clinton. La notizia era stata pubblicata inizialmente dal sito Politico, provocando lo stupore dell’opinione pubblica. Dopo aver perso, nonostante il numero maggiore di voti popolari, chi si aspettava che l’ex segretaria di…

Cosa dicono gli ex anglicani sulla comunione ai divorziati risposati

C'è un altro no netto alla presunta svolta liberal prodotta da Amoris laetitia su matrimonio, famiglia e sacramenti. Un no periferico ma dalle conseguenze significative anche in prospettiva ecumenica. È quello degli anglicani tornati in comunione con Roma. Un no alla comunione ai divorziati risposati scritto in una lettera ai suoi sacerdoti dal vescovo Steven Lopes (in foto), alla guida…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Perché la rottamazione dell'Italicum è inevitabile

Prima di due puntate tratte dall'articolo "Le disavventure dell'Italicum e la Corte costituzionale" pubblicato dalla rivista Federalismi.it e scritto dal professor Vincenzo Lippolis, ordinario di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università degli studi internazionali di Roma. Venuto alla luce dopo un parto molto travagliato - una questione di fiducia considerata liberticida dalle opposizioni - l'Italicum appare destinato a morire…

Come cambieranno i rapporti Usa-Israele con Trump. Parla Arbib (Jerusalem Foundation)

Non ci sono dubbi: lo Stato islamico è presente in Israele e l’attentato dello scorso 8 gennaio, dove un camion si è lanciato contro la folla uccidendo quattro soldati e ferendone altri 17, è stato compiuto secondo le stesse modalità delle stragi compiute a Nizza e Berlino. Quella condotta da Isis in Israele non è solo una guerra contro lo…

Barbagallo

Il terremoto, le iene e gli sciacalli

Le iene hanno un olfatto molto sviluppato grazie al quale riescono a percepire la presenza di una carogna o di sangue fresco a centinaia di metri di distanza. Le iene sono inoltre abilissime a osservare il volo degli avvoltoi per individuare le carcasse d'animali morti. Anche alcuni politici si comportano come le iene e trovano sempre qualche talk show che consente loro…

Ecco come bombardieri strategici Usa hanno colpito Isis in Libia

Gli Stati Uniti la scorsa notte hanno colpito alcune strutture utilizzate dallo Stato islamico in Libia, a 45 chilometri a sud di Sirte. A compiere l'attacco sono stati due B2, bombardieri strategici a lungo raggio che sarebbero partiti direttamente dalla Whiteman Air Force Base in Missouri. La notizia, diffusa per primi dalla CNN, è diventata ufficiale quando uno statement del Pentagono e…

×

Iscriviti alla newsletter